Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
No :asd:
ma se una console costa 400 euro con scarsa potenza perchè 100 di quelli sono sprecati inutilmente su una gimmick inutile, invece 400 per fornire una console simile ma nettamente più prestante... meglio la seconda IMHO.

Falso, distinguiamo chi gioca casual e i casual da Wii. Switch ha un pubblico di Casual? si, ma sono per lo più videogiocatori.
Poi ripeto, nei primi due anni del ciclo vitale, l'utenza casual è la minima parte delle vendite, prima vanno avvicinati i consumatori più core, quando inizia a spargersi la voce, allora li arrivano i giocatori più occasionali.
Se il pubblico inizale il concept non piace -> vendite scarse in partenza -> giro di voce negativo -> Possibili acquirenti puntano ad altro.... guardatevi la storia di Switch lato vendite, non a caso giochi come Ringfit e Pokémon con Switch Lite (economica) sono arrivati dopo più di un anno dal lancio della console, mentre prima hanno puntato su Zelda, Mario Main, Splatoon, Arms, Doom, Skyrim, etc...


Lo schermo pieghevole è proprio l'esempio perfetto di Gimmick intuile, costosa e mal pensata:
-In dock inutile
-Materiali e design dai costi elevatissimi, auguri a farla pagare solo 350/400
-I giochi DS/3DS l'avere lo schermo pieghevole non porta a nulla, quei titoli funzionano perfettamente con uno schermo rigido semplicemente diviso, nessun gioco sfruttava quanto piegavi lo schermo
-Design a conchiglia limita i controlli -> Niente stick analogici (si tornerebbe ai Circle pad) e una ergonomica inferirore (i tasti ZL e ZR sullo stesso piano di quelli R e L come su New 3DS).

Ci sarà qualche gimmick? Probabile, ma sarà sicuramente qualche cosa di accessorio e poco costoso, non sarà la cosa principale della console, come ha detto Rastrellin... banalmente? Un microfono incorporato nei controller :asd:
A parte che un patent pieghevole lo fece Nintendo stessa e quindi no, non credo sia costoso né inutile :asd:

La portabilità ne guadagnerebbe a prescindere, e per gli Stick analogici basta che siano rimovibili e che ci sia uno slot/alloggio nella scocca stessa, voglio dire le soluzioni sono molto più semplici di quanto si possa pensare :asd:

Ma again, ti stai fossilizzando sui "dettagli" per poi finire comunque col darmi ragione dicendo che "qualche gimmick probabilmente ci sarà" che è letteralmente ciò che sto dicendo da ieri :rickds:

Solo penso che questa gimmick sarà meno prevedibile di quanto possiamo immaginare noi, visto che Nintendo è sempre riuscita a tirar fuori cose inaspettate e non pensate da altri (checché se ne dica, anche con 3ds e Wii U).

Lo schermo pieghevole era un semplice esempio,non un modo per vincere una discussione a chi ne capisce di più e smonta l'idea :asd:

Il discorso finale è: ci sarà una NUOVA gimmick
Post automatically merged:

Alla fine passano le gen, ma tutti puntualmente ad ogni gen si aspettano che Nintendo faccia la console potente e classica nel senso più stretto del termine.

20 anni e non impariamo mai :asd:

"eh ma i tempi sono cambiati" (anche questo si dice ad ogni gen)
 
Lo schermo pieghevole per una console portatile è inutile? Questa è forte, non si smette mai di imparare :asd:
Di certo è inutile per una console con schermo ultra riflettente, piuttosto ingombrante e quasi inutilizzabile fuori casa, ma con uno schermo adeguato e richiusa a metà senza necessità di una sua custodia potrebbe essere diverso e più pratico.
Dico potrebbe, non vorrei leggere un altro "falso, è così e cosà".
Ad esempio una console che da aperta sia leggermente più grande di switch (almeno in altezza, basterebbe poco), da chiusa potrebbe avere gli spazi adatti per incavi dove alloggiare gli stick quando la si chiude (perché si potrebbe mettere più spazio tra gli analogici ed i tasti o lasciare più spazio sopra e sotto i bordi, immaginando ancora una disposizione ad analogici sfalsati come quelli dei joycon o pad xbox per rendere l'idea) ed a noi questi "nuovi joycon" più lunghi verrebbero pure comodi dato che i joycon vanno bene ai bambini ed in generale a chi ha le manine, a me risultano piuttosto al limite come comodità, non so voi se avete le mani di fata o meno.
Tra l'altro visto che i joycon sono rimasti la stessa merda anche nella versione oled ci tocca sperare in nuovi controller per avere un minimo di possibilità che cambino materiali e tornino a fare quello che hanno sempre fatto in passato cioè controller solidi e duraturi

Non voglio aprire il capitolo costo di una soluzione del genere né caldeggiare una soluzione simile per switch2, era solo per ribadire che qui dentro leggo troppe certezze solo perché non si riescono ad immaginare soluzioni o visioni diverse dalla propria o solo perché "il brand è forte per ciò da lì si deve ripartire"
 
Alla fine passano le gen, ma tutti puntualmente ad ogni gen si aspettano che Nintendo faccia la console potente e classica nel senso più stretto del termine.
Sperarlo è sacrosanto, aspettarselo è ben altra cosa.
Poi si può anche dire che è cambiata la dirigenza (cosa realmente accaduta), però immaginare che Nintendo smetta di inserire gimmick o ridurli a qualcosa di minimal come un microfono e torni a fare roba "standard" o "compitini" al solo scopo di investire nella potenza la vedo dura, in questa gen non hanno puntato neanche a pareggiare la concorrenza sul lato servizi di base, quali messaggistica, chat e crosschat vocale, navigazione, streaming ecc cioè roba a costo zero e di colpo dovrebbero investire maggiormente sui muscoli?
Investiranno quello che gli proporrà nvidia e per il resto lo sapremo solo coi primi leak
 
Saranno mesi di teorie serrate tra prezzo e form factor... E poi ad Ottobre, finalmente, annunceranno un nuovo Bundle Oled.
Tu scherzi, però ipotizziamo che tra nuovo zelda, i bundle che escono in concomitanza col film (ipotizzando pure che il film farà il botto e trainerà e non sia una porcata, né roba da "sola" sufficienza) ed il resto dei giochi annunciati e non, switch abbia nuovamente un anno in linea con questo, siamo sicuri che Nintendo annuncerebbe una nuova console in arrivo per il prossimo inverno?
E che non la rimandi a che so, fine 2024?

Anche questo non è poi così scontato, i numeri sono ancora piuttosto alti per ipotizzare di chiudere baracca e burattini, pure con un passaggio soft che comunque per forza di cose azzopperebbe le vendite del vecchio modello.
Penso che ormai tutti vorremmo vedere la nuova console il prima possibile, ma d'altronde le vendite dettano i tempi ed avremo un quadro più chiaro in estate
 
Tu scherzi, però ipotizziamo che tra nuovo zelda, i bundle che escono in concomitanza col film (ipotizzando pure che il film farà il botto e trainerà e non sia una porcata, né roba da "sola" sufficienza) ed il resto dei giochi annunciati e non, switch abbia nuovamente un anno in linea con questo, siamo sicuri che Nintendo annuncerebbe una nuova console in arrivo per il prossimo inverno?
E che non la rimandi a che so, fine 2024?

Anche questo non è poi così scontato, i numeri sono ancora piuttosto alti per ipotizzare di chiudere baracca e burattini, pure con un passaggio soft che comunque per forza di cose azzopperebbe le vendite del vecchio modello.
Penso che ormai tutti vorremmo vedere la nuova console il prima possibile, ma d'altronde le vendite dettano i tempi
Prima di questo filone di Rumor per me era proprio così. Vedevo Switch serena nel 2023 e 2024, con release del nuovo hardware a fine di quest'ultimo... Con questi nuovi rumor (e la coincidente assenza di una line up estesa oltre Luglio [al di là dei DLC]) qualche dubbio in più mi viene... Ma onestamente certezze che a Marzo 2024 avremo la nuova Switch io ne ho ben poche, per ora.
 
Chiarissimo grazie.

Visto che sei molto più esperto di me, tu che strada prenderesti? NVIDIA oggi cosa ha da proporre a nintendo per avere una console portatile di nuova generazione capace di far girare il "The Witcher 4" come il primo switch fa girare il 3?

Io la vedo nerissima sinceramente.

Figurati.

Io, come dico sempre, prenderei la strada già tracciata da microsoft, ma con due piattaforme: una portatile e una fissa. Non escluderei alla possibilità di usare la console portatile anche collegata alla tv, ma per il sistema console portatile + dock dovrebbe essere svecchiato, e abbandonerei volentieri la zavorra dei joycon attaccati alla console.

Di pronto non c'è assolutamente nulla. nvidia non possiede alcun chip standard adatto alle console portatili*, dato che ha abbandonato il mercato dei chip per tablet e dei suoi dispositivi di streaming. Non escluderei che possano comunque progettare un chip semicustom che possono anche riciclare per eventuali nuovi nvidia shield e affini.

Io invece vedo solo incertezza, perché la tecnologia c'è, è solo che è tutto un'incognita.




*Il che accende la mia solita vena polemica, perché fino a pochi anni fa avere un chip già pronto, preso dal salumiere, era il mantra del tipico difensore di sezione. Oggi quel chip non c'è... niente console quindi? :morris2:
 
Per usare un hardware in concreto (seppur molto grande -> E credo che N punti a qualcosa di coerente con l'attuale taglia di Switch) qualcuno di più esperto di me saprebbe dirmi bene o male uno Steam Deck a cosa equivale a livello di pura forza bruta?
Una Series S ad oggi, con il solito dubbio sui titoli futuri e ottimizzazioni a cazzo

Let's close things out. In contemporary games, the Steam Deck can achieve a performance profile remarkably similar to the Series S in a range of games - though suitable tweaks are required. The Deck needs to be pushed right to the edge to get there - with poor battery life as a result - but the results are seriously impressive. Looking ahead, the outlook is a bit more cloudy, as certain hardware shortcomings are bound to become more obvious over time - the CPU in particular. But when the Steam Deck is firing on all cylinders, it can absolutely achieve the portable Series S dream and the results are often brilliant.


Support anche il Ray tracing, attivato in Doom Eternal su Linux con l'ultimo firmware e funzionante da sempre tramite Windows. Stanno inoltre già testando l'HDR quando dockata, quindi è praticamente full features al netto degli ovvi limiti hardware
 
Ultima modifica:
Gli orin nano da 15W che sono?

Delle belle colate di diarrea. Davvero roba vecchia, vecchia, vecchia per una console che nemmeno esce oggi. Ironico che parlo così di chip di questo periodo, ma la roba che c'è dentro è preistorica. A quanto pare sono ancora costruiti col processo produttivo a 8 nm, che è praticamente un'evoluzione dei 10 nm, quindi roba teoricamente più energivora del silicio di console del 2020 (facciamo anche 2019 o prima). Se switch 1 lo si sfotteva per la sua tecnologia di 2 o 3 anni prima, qua si va verso i 5 o 6 anni, se non di più :morris2:
Capisci subito quanto puzzano anche solo dal clock della gpu di appena 625 MHz. Sì, bisogna vedere a cosa corrisponde questo "clock massimo", e a quanto eventualmente potrebbe boostare, ma questi con l'hardware di switch dichiaravano 1000 MHz! Quindi non sono numeri che fanno ben sperare.
1024 cuda core a 625 MHz a 15 watt. Teoricamente è la potenza di calcolo di steam deck, ma per una serie di motivi non arriverebbe neanche a preghiere alle stesse prestazioni.

L'altro problema è che sono chip pensati primariamente per l'intelligenza artificiale, quindi concentrano le risorse su calcoli a bassa precisione e altra roba fondamentalmente inutile nel gheiming... però il dlss maggico andrà benissimo!
Questo vuol dire chip enormi e costosi con un mare di roba inutile dentro. I dettagli, eventualmente, a un altro post.
 
Leggevo delle dichiarazioni di Grubb (non che mi fidi) che parla di un hardware a cavallo tra uno Switch Pro e uno Switch 2 (Switch Pro Pro? :rickds: ) per porsi in continuità col ciclo vitale, anche perché stando alle parole di Furukawa, il "vero" successore di Switch sarà qualcosa di completamente nuovo.

E qui si torna in parte al discorso che facevo fino a ieri, le nuove gen Nintendo portano sempre qualcosa di nuovo e mai visto prima.

Può essere che abbiano già un'idea per il successore di Switch, ma i costi ed il mercato attuale non favoriscano una sua uscita e - complici le vendite di Switch - fare una console "più che Pro", potrebbe permettere di allungare il ciclo di 3 anni (a seconda di quanto "Pro Pro", forse anche 4) ed arrivare sul mercato con la vera novità.

Leggevo anche che se si abbandona il Tegra X1 (come probabile), la retrocompatibilità sarebbe un grattacapo.
Emularla come su Series richiederebbe molta potenza (persino Deck fatica ad emulare Switch), in alternativa si potrebbe integrare il chipset di Switch in quello di Switch 1.9 (come fatto con Wii U / Wii) ma con conseguente aumento dei costi.

Credo comunque che integrare il chip sia la più fattibile, ormai dovrebbe costare letteralmente 2 lire, comunque si vedrà :asd:
Che Nintendo voglia prolungare il ciclo di Switch per poi rigettarsi sulle home? :coosaa:
 
Delle belle colate di diarrea. Davvero roba vecchia, vecchia, vecchia per una console che nemmeno esce oggi. Ironico che parlo così di chip di questo periodo, ma la roba che c'è dentro è preistorica. A quanto pare sono ancora costruiti col processo produttivo a 8 nm, che è praticamente un'evoluzione dei 10 nm, quindi roba teoricamente più energivora del silicio di console del 2020 (facciamo anche 2019 o prima). Se switch 1 lo si sfotteva per la sua tecnologia di 2 o 3 anni prima, qua si va verso i 5 o 6 anni, se non di più :morris2:
Capisci subito quanto puzzano anche solo dal clock della gpu di appena 625 MHz. Sì, bisogna vedere a cosa corrisponde questo "clock massimo", e a quanto eventualmente potrebbe boostare, ma questi con l'hardware di switch dichiaravano 1000 MHz! Quindi non sono numeri che fanno ben sperare.
1024 cuda core a 625 MHz a 15 watt. Teoricamente è la potenza di calcolo di steam deck, ma per una serie di motivi non arriverebbe neanche a preghiere alle stesse prestazioni.

L'altro problema è che sono chip pensati primariamente per l'intelligenza artificiale, quindi concentrano le risorse su calcoli a bassa precisione e altra roba fondamentalmente inutile nel gheiming... però il dlss maggico andrà benissimo!
Questo vuol dire chip enormi e costosi con un mare di roba inutile dentro. I dettagli, eventualmente, a un altro post.
Quale potrebbe essere un buon compromesso tra potenza e longevità della batteria?
 
Leggevo delle dichiarazioni di Grubb (non che mi fidi) che parla di un hardware a cavallo tra uno Switch Pro e uno Switch 2 (Switch Pro Pro? :rickds: ) per porsi in continuità col ciclo vitale, anche perché stando alle parole di Furukawa, il "vero" successore di Switch sarà qualcosa di completamente nuovo.

E qui si torna in parte al discorso che facevo fino a ieri, le nuove gen Nintendo portano sempre qualcosa di nuovo e mai visto prima.

Può essere che abbiano già un'idea per il successore di Switch, ma i costi ed il mercato attuale non favoriscano una sua uscita e - complici le vendite di Switch - fare una console "più che Pro", potrebbe permettere di allungare il ciclo di 3 anni (a seconda di quanto "Pro Pro", forse anche 4) ed arrivare sul mercato con la vera novità.

Leggevo anche che se si abbandona il Tegra X1 (come probabile), la retrocompatibilità sarebbe un grattacapo.
Emularla come su Series richiederebbe molta potenza (persino Deck fatica ad emulare Switch), in alternativa si potrebbe integrare il chipset di Switch in quello di Switch 1.9 (come fatto con Wii U / Wii) ma con conseguente aumento dei costi.

Credo comunque che integrare il chip sia la più fattibile, ormai dovrebbe costare letteralmente 2 lire, comunque si vedrà :asd:
Che Nintendo voglia prolungare il ciclo di Switch per poi rigettarsi sulle home? :coosaa:
sarebbe totalmente folle anche per loro
 
Solo un pazzo abbandonerebbe Nvidia.
La console solo home è totalmente fuori discussione e anche inutile :sisi:
 
Figurati.

Io, come dico sempre, prenderei la strada già tracciata da microsoft, ma con due piattaforme: una portatile e una fissa. Non escluderei alla possibilità di usare la console portatile anche collegata alla tv, ma per il sistema console portatile + dock dovrebbe essere svecchiato, e abbandonerei volentieri la zavorra dei joycon attaccati alla console.

Di pronto non c'è assolutamente nulla. nvidia non possiede alcun chip standard adatto alle console portatili*, dato che ha abbandonato il mercato dei chip per tablet e dei suoi dispositivi di streaming. Non escluderei che possano comunque progettare un chip semicustom che possono anche riciclare per eventuali nuovi nvidia shield e affini.

Io invece vedo solo incertezza, perché la tecnologia c'è, è solo che è tutto un'incognita.




*Il che accende la mia solita vena polemica, perché fino a pochi anni fa avere un chip già pronto, preso dal salumiere, era il mantra del tipico difensore di sezione. Oggi quel chip non c'è... niente console quindi? :morris2:

Quindi tu di base faresti una "psvita" e una "psvita tv"?

Non credi che la troppa disparità poi fra solo fissa e ibrida possa rappresentare un problema?

Tipo che alcuni giochi girino solo sulla fissa?
 
Quindi tu di base faresti una "psvita" e una "psvita tv"?

Non credi che la troppa disparità poi fra solo fissa e ibrida possa rappresentare un problema?

Tipo che alcuni giochi girino solo sulla fissa?

Ci sono giochi che girano solo per xbox series X e non su series S?

PS: No :P
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top