Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ed in base a cosa dovrebbe essere prezzata 450 una console portatile?
Su un nuovo gimmick scrauso dall'alto costo di produzione?
O dovrebbe essere semplicemente tutto margine per nintendo solo per la questione "forza del brand"?
Ed in base a cosa dovrebbe essere prezzata 450 una console portatile?
Su un nuovo gimmick scrauso dall'alto costo di produzione?
O dovrebbe essere semplicemente tutto margine per nintendo solo per la questione "forza del brand"?
Feature bizzarre (ammetto che non saprei immaginarne al momento).
Aumento di Potenza e volontà di far percepire lo stacco rispetto alla Gen prima. Un po' come tra PS4 e PS5 ci passavano 100 euro, per intenderci.
Aumento dei costi. Lo so, lo so. La cosa è fumosa, e ultimamente il rincaro si sta riassorbendo (PS5 sta sì a 550, ma si trova spesso a meno), però... I prezzi sono ancora formalmente rincarati (+50)... La stessa MS sta rincarando SX di 50, e loro sono la casa che ha meno ragione di farlo (sono gli ultimi lato Hardware, e hanno fondi infiniti per assorbire le perdite)... Io non mi stupirei se anche N si adattasse (silenziosamente) al rincaro, non con Switch ovviamente, ma con Switch2 (assorbendo quei 50 Euro extra nel prezzo base).
Sia chiaro: meno spendo più sono felice. Basta che il salto tecnico sia percepibile, ma per il resto meno mi scuciono e meglio sarà.
Ed in base a cosa dovrebbe essere prezzata 450 una console portatile?
Su un nuovo gimmick scrauso dall'alto costo di produzione?
O dovrebbe essere semplicemente tutto margine per nintendo solo per la questione "forza del brand"?
No allora coi temp di oggi se il prezzo è 450 deve valerli tutti altrimenti il pubblico se ne accorge e non la compra. Gimmick fighe nuove non ne riesco a vedere, quindi direi che possiamo scartare. Se è 450 deve essere per l'hardware, una roba next gen e con buoni materiali
Eh magari un 2000… cmq Il mondo è stracambiato in confronto a 7 anni fa, oggi la switch ha una base installata enorme, un upgrade fatto con criterio si venderebbe super facilmente ne sono straconvinto.
Chiaro che la gente non sarà mai contenta, ma alla prima immagine/video salta sul carro dei vincitori; ripeto che un prezzo tra i 300 e i 400 sarebbe vincente, ma anche 449 con tutte le opportunità di oggi tra permuta a gamestop e sconti vari, a mio parere venderebbe bene
Ripeto, sono 20 anni che ad ogni gen cambia, o almeno si dice che è cambiato.
Tutti erano convinti che un upgrade di Wii e di DS a prezzo maggiorato avrebbe stravenduto sulla scia del successo dei predecessori ed invece guarda un po', dopo la console (allora) più venduta casalinga uscì la casalinga meno venduta, dopo la portatile più venduta uscì la portatile meno venduta (con forte taglio di prezzo dopo soli 6 mesi per evitare il disastro di vendite, se no oltre che portatile meno venduta parleremmo pure di portatile fallimentare), per cui né la forza del brand né l'onda di successo della gen precedente è servita a decretare un facile successo per l'upgrade a costo maggiorato.
Puoi alzare la fascia? probabilmente sì.
Puoi tirare la corda facendo un successore con prezzo di lancio 120€ superiore rispetto al predecessore ed ottenere lo stesso risultato? Dubito fortemente, a meno che la console non abbia dietro qualche idea innovativa che riesca a far percepire al pubblico che quei soldi extra li vale, di certo non ce la fai con un mero upgrade.
Sono tanti 120€ in più, provate per un attimo a smettere di ragionare da nintendari da forum e provate a ragionare da casual che comprano mario e party game vari, che sono una buona fetta di mercato per nintendo.
Il mondo è cambiato? Sì ma non nel modo che credete voi, è cambiato nel senso che la gente è disposta a pagare di più.....ma in maniera diluita e per i servizi, sony e ms lo hanno capito e tengono il prezzo di ingresso più basso rispetto ai picchi della gen ps360 e poi fanno i soldi veri coi servizi in abbonamento, nintendo pure ha lanciato il suo servizio in abbonamento e non potrà alzare troppo il prezzo di ingresso (banalmente il costo dell'hardware su cui poi la gente investirà in servizi e software). C'è del margine per alzare, ma entro limiti della decenza, il solo successo del passato non è sufficiente.
Io non mi stupirei se anche N si adattasse (silenziosamente) al rincaro, non con Switch ovviamente, ma con Switch2 (assorbendo quei 50 Euro extra nel prezzo base).
Ripeto, sono 20 anni che ad ogni gen cambia, o almeno si dice che è cambiato.
Tutti erano convinti che un upgrade di Wii e di DS a prezzo maggiorato avrebbe stravenduto sulla scia del successo dei predecessori ed invece guarda un po', dopo la console (allora) più venduta casalinga uscì la casalinga meno venduta, dopo la portatile più venduta uscì la portatile meno venduta (con forte taglio di prezzo dopo soli 6 mesi per evitare il disastro di vendite, se no oltre che portatile meno venduta parleremmo pure di portatile fallimentare), per cui né la forza del brand né l'onda di successo della gen precedente è servita a decretare un facile successo per l'upgrade a costo maggiorato.
Puoi alzare la fascia? probabilmente sì.
Puoi tirare la corda facendo un successore con prezzo di lancio 120€ superiore rispetto al predecessore ed ottenere lo stesso risultato? Dubito fortemente, a meno che la console non abbia dietro qualche idea innovativa che riesca a far percepire al pubblico che quei soldi extra li vale, di certo non ce la fai con un mero upgrade.
Sono tanti 120€ in più, provate per un attimo a smettere di ragionare da nintendari da forum e provate a ragionare da casual che comprano mario e party game vari, che sono una buona fetta di mercato per nintendo.
Il mondo è cambiato? Sì ma non nel modo che credete voi, è cambiato nel senso che la gente è disposta a pagare di più.....ma in maniera diluita e per i servizi, sony e ms lo hanno capito e tengono il prezzo di ingresso più basso rispetto ai picchi della gen ps360 e poi fanno i soldi veri coi servizi in abbonamento, nintendo pure ha lanciato il suo servizio in abbonamento e non potrà alzare troppo il prezzo di ingresso (banalmente il costo dell'hardware su cui poi la gente investirà in servizi e software). C'è del margine per alzare, ma entro limiti della decenza, il solo successo del passato non è sufficiente.
Post automatically merged:
50 ci possono stare, 120 sono tanti senza motivazioni più che valide e che riesci a far percepire all'acquirente come valide
Sul successore di wii molti eravamo scettici sulla riuscita dato che su wii nintendo ha puntato su non giocatori e gente modaiola.
Passata la moda li hanno mandati a cagher.
Switch invece ha fondato il.suo successomsui giocatori e il pubblico compra giochi piu' o meno dal dna di nitnendo sonod uebprlaragoni non calzanti.
3ds ha vissuto il tracollo delle console portatiki tradizionali, ormai la gente non vuole piu' giocarsi giochi con i limiti delle portatili ma vogliono l'esperienza home a portata di mano come accade cons witch.
Sul successore di wii molti eravamo scettici sulla riuscita dato che su wii nintendo ha puntato su non giocatori e gente modaiola.
Passata la moda li hanno mandati a cagher.
Switch invece ha fondato il.suo successomsui giocatori e il pubblico compra giochi piu' o meno dal dna di nitnendo sonod uebprlaragoni non calzanti.
3ds ha vissuto il tracollo delle console portatiki tradizionali, ormai la gente non vuole piu' giocarsi giochi con i limiti delle portatili ma vogliono l'esperienza home a portata di mano come accade cons witch.
Concordo, con Wii Nintendo non ha fidelizzato nessuno, anzi, proponendo giochi distrutti da quei controlli di medda obbligatori (Zelda SS, Mario Galaxy, Metroid Other M) ha fatto innervosire ancora di più i fedelissimi, e infatti abbiamo visto la fine di WiiU (tra molteplici altre problematiche).
Per me con Switch 2 devono solo potenziare quello che la gente chiede: maggiore potenza (anche in dock), ma senza esagerare, perché altrimenti si fa la fine di PS5 e delle centinaia di SH che ci sviluppano sopra, ovvero tempi di sviluppo biblici e serie trasfigurate per vendere e rientrare nei costi, e output di giochi/serie storiche/nuove ip come ha fatto fin'ora
Ma infatti secondo me quando si fa il parallelismo tra WiiU e Switch "2" ci si dimentica dell'utenza di base di Wii e Switch (e anche io a volte me ne scordo).
L'utenza di Wii non percepiva lo stacco con WiiU (che c'era: passaggio all'HD e il paddone che secondo me era una trovata geniale) semplicemente perché era un'utenza perlopiù "ignorante", cresciuta a pane e Wii sports. Zelda SS che con quella base di Hardware vende 3 milioni di copie grida ancora vendetta.
L'utenza Switch è formata in maggioranza da videogiocatori ( più o meno consapevoli, ma comunque videogiocatori). Anche se la console si chiamasse Switch 2 venderebbe comunque come il pane all'utenza precedente.
Ma infatti secondo me quando si fa il parallelismo tra WiiU e Switch "2" ci si dimentica dell'utenza di base di Wii e Switch (e anche io a volte me ne scordo).
L'utenza di Wii non percepiva lo stacco con WiiU (che c'era: passaggio all'HD e il paddone che secondo me era una trovata geniale) semplicemente perché era un'utenza perlopiù "ignorante", cresciuta a pane e Wii sports. Zelda SS che con quella base di Hardware vende 3 milioni di copie grida ancora vendetta.
L'utenza Switch è formata in maggioranza da videogiocatori ( più o meno consapevoli, ma comunque videogiocatori). Anche se la console si chiamasse Switch 2 venderebbe comunque come il pane all'utenza precedente.
WiiU non vendeva neanche all'utenza informata, tanto erano i suoi problemi di marketing e percezione.
Ma infatti quello che dovrebbero fare, chiamarla Switch 2, non Super Switch, SwitchO, o qualsiasi altra cosa, solo un 2, e basta. Sereno, chiaro, preciso, puntuale, limpido.
va bene la base diversa da wii e switch, ma quando esci con una nuova console devi comunque convincere
anche a me 120€ in più di switch sembrano tanti, anche perché poi mettici magari un bundle con controller pro e almeno un gioco gli lasci giù 550€?
Troppo
Auspico che taglino switch per farla continuare a vendere come modello economico dello stesso ecosistema e S2 invece che 330 magari 360 versione base
cavolo 450 mi sembra tanto, mi dovresti far percepire parecchio il salto generazionale e darmi non un more of the same ma qualcosa che attiri forte
WiiU non vendeva neanche all'utenza informata, tanto erano i suoi problemi di marketing e percezione.
Ma infatti quello che dovrebbero fare, chiamarla Switch 2, non Super Switch, SwitchO, o qualsiasi altra cosa, solo un 2, e basta. Sereno, chiaro, preciso, puntuale, limpido.
Come dicevo, non credo che l'unico modo per salvare la percezione della console successiva sia mettere il 2 davanti. è surreale pensare che se non ci metti il 2, allora automaticamente si ripete il problema di Wii U.
La storia è piena di console senza numerazione e l'incidente di Wii U è risultato di diverse scelte poco oculate, che coinvolgono il target, la comunicazione, il fatto che probabilmente la "U" non era abbastanza forte da far capire al pubblico generalista che si trattasse di una console diversa.
Come dicevo, non credo che l'unico modo per salvare la percezione della console successiva sia mettere il 2 davanti. è surreale pensare che se non ci metti il 2, allora automaticamente si ripete il problema di Wii U.
La storia è piena di console senza numerazione e l'incidente di Wii U è risultato di diverse scelte poco oculate, che coinvolgono il target, la comunicazione, il fatto che probabilmente la "U" non era abbastanza forte da far capire al pubblico generalista che si trattasse di una console diversa.
Come dicevo, non credo che l'unico modo per salvare la percezione della console successiva sia mettere il 2 davanti. è surreale pensare che se non ci metti il 2, allora automaticamente si ripete il problema di Wii U.
La storia è piena di console senza numerazione e l'incidente di Wii U è risultato di diverse scelte poco oculate, che coinvolgono il target, la comunicazione, il fatto che probabilmente la "U" non era abbastanza forte da far capire al pubblico generalista che si trattasse di una console diversa.
Non é l'unico modo, ovvio, ma semplicemente aiuta a creare meno dubbi, che ci saranno lo stesso perché la gente é scema, ma di certo aiuta più che metterci piuttosto un Super. Mi sembra logica come cosa.
Alla fine sembra quasi un'onta che Ninty possa metterci solo un 2 davanti, e non capisco sta cosa.
Anche se sono quasi sicuro che non lo farà, figuratevi.
Non é l'unico modo, ovvio, ma semplicemente aiuta a creare meno dubbi, che ci saranno lo stesso perché la gente é scema, ma di certo aiuta più che metterci piuttosto un Super. Mi sembra logica come cosa.
Alla fine sembra quasi un'onta che Ninty possa metterci solo un 2 davanti, e non capisco sta cosa.
Anche se sono quasi sicuro che non lo farà, figuratevi.
Sì però pensiamo alla famiglia game boy, che non ha mai avuto di questi problemi. Le nuove console avevano un nome che definiva molto chiaramente quale fosse il pro della nuova macchina. Basta anche questo.
La "U" era molto debole e non definiva nulla, probabilmente una scelta fatta per non distogliere l'attenzione dal brand Wii ma che poi gli si è ritorta contro. In ogni caso ci sono mille modi per rendere più chiara la comunicazione sulla nuova macchina, secondo me.
Inoltre io credo che visto che Sony numera da sempre le sue console, tutte le sue concorrenti evitino di fare la stessa cosa, perché anche questo credo che va tenuto in considerazione in un discorso identitario. Se vogliamo parlare di cose che non siano un caso, direi che forse non è un caso se né Nintendo né Microsoft abbiano mai optato per una numerazione in stile Play Station.
Anche perché non ricordo se qualcuno riportava la cosa in questo forum o se l'ho letta da un'altra parte, ma per esempio pare che Microsoft optò per il nome "Xbox 360", perché "Xbox 2" sarebbe sembrata automaticamente "meno" rispetto a PS3. Con PS5 in giro, non so se "Switch 2" potrebbe aumentare la percezione di console "meno" qualcosa. Poi magari non funziona così, non è di certo il mio campo. Sono tutte ipotesi pour parler.
Ma Super che è? Il 1990? Quello lo possiamo escludere categoricamente.
Dici soko che quelli non si fanno problemi a nunerare le console cosa che divrebbe fare anche nintendo dato che ornai switch e' un nome forte nell'immaginario collettivo
Dici soko che quelli non si fanno problemi a nunerare le console cosa che divrebbe fare anche nintendo dato che ornai switch e' un nome forte nell'immaginario collettivo
ho scritto più su la mia idea sul perché Nintendo non numeri le sue console. Dire che Nintendo "dovrebbe" numerare, pena un cattivo andamento delle vendite della sua prossima console, mi sembra esagerato.
Poi se dovessero ritenere la numerazione classica la scelta più azzeccata figurati, non è il mio campo quindi non posso avere risposte concrete.
ho scritto più su la mia idea sul perché Nintendo non numeri le sue console. Dire che Nintendo "dovrebbe" numerare, pena un cattivo andamento delle vendite della sua prossima console, mi sembra esagerato.
Poi se dovessero ritenere la numerazione classica la scelta più azzeccata figurati, non è il mio campo quindi non posso avere risposte concrete.
I game boy hanno sempre avuto un discreto marketing anche in tv, mentre le console hanno sempre vissuto di un demenziale "se vendono allora investiamo nella pubblicità, se non vendono non spendiamo".
L'ultimo a dirlo, non con queste esatte parole, fu Iwata.
Wii U con una campagna decente non avrebbe lo stesso avuto successo, ma scommetto che avrebbe potuto tranquillamente raddoppiare le vendite
Il brand più forte è tale perché non vive unicamente nel mercato videoludico, motivo per il quale Sony poteva tamponare la pirateria agevolmente mentre Nintendo e Sega dovevano combatterla pena gravi danni economici, oltre a poter pubblicizzare aggressivamente i suoi prodotti.
La questione dei numeri credo (e sottolineo credo) sia praticamente una cosa accessoria, qualcosa che ha funzionato perché a monte c'erano elementi molto più influenti a trainare le vendite.
Poi, ora che Switch è così forte nell'immaginario collettivo (e dopo che ha unito mercato portatile e fisso) non dubito che la numerazione potrebbe aiutare e mi sembra già la scelta meno richiosa.
I game boy hanno sempre avuto un discreto marketing anche in tv, mentre le console hanno sempre vissuto di un demenziale "se vendono allora investiamo nella pubblicità, se non vendono non spendiamo".
L'ultimo a dirlo, non con queste esatte parole, fu Iwata.
Wii U con una campagna decente non avrebbe lo stesso avuto successo, ma scommetto che avrebbe potuto tranquillamente raddoppiare le vendite
Io ricordo ancora tantissime persone in negozio comprare i giochi WiiU come se fossero compatibili con Wii, con tanto di negozianti costretti a scrivere a caratteri cubitali che WiiU faceva parte di un'altra generazione Nintendo
Lì il marketing non ha aiutato, ma c'è da ammettere che gran parte dell'utenza di Wii aveva un'idea veramente abbozzata di cosa fosse il mercato videoludico. Non credo si possa ripetere a quei livelli con l'utenza di Switch