Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Boh, secondo me chi pensa un prezzo oltre i 300 (nuovo), sta fuori dal mondo.
Il gap ci sarà, secondo me, ma non abissale. Per ora, e per questo e l'anno prossimo, ps5/xboxonex sono fuori dai giochi delle grosse vendite, e i giochi saranno cross-platform, segno che, nonostante comunque Switch non ne abbia bisogno nell'immediato, la vecchia console campa benissimo.
No, son più dell'idea che ci sarà una transizione "morbida" (e sarà così d'ora in poi, secondo me) alla GBC, con titoli migliorati graficamente sulla nuova console, e qualche piccola esclusiva all'inizio, con qualche peso più grosso quando la userbase sarà maggiore; per poi ricominciare con una console più potente, magari dopo 4/5 anni.
Sono d'accordo. Ma basta già pensare al ciclo vitale della passata generazione di 7 anni. Switch è uscita nel 2017 e almeno al 2024 deve arrivare, possono lavorare con calma alla prossima console pronta per inizio 2025
 


questa costa un po' ma ha dentro un amd ryzen 4500h (15W), vega graphic, 16gb di ram e 512gb ssd.. :sisi:
le possibilità ci sono diciamo, sta tutto a nintendo e cosa vuole fare..

Ho avuto la possibilità di provare un paio di console del genere e non sono né carne né pesce. Bisogna spendere un discreto quantitativo di tempo per ottimizzare le impostazioni, così da far girare decentemente un gioco (e va fatto per ogni singolo gioco).
Non si tratta solo di progettare una console con la semplice potenza bruta, ma di lanciare sul mercato un prodotto equilibrato che tenga conto di diversi fattori (dal rapporto qualità-prezzo all'autonomia, giusto per citare due caratteristiche importanti per una portatile).
 
Ma guarda che stiamo parlando di Switch Pro... mica di una nuova gen :asd:
I cambiamenti drastici sotto la scocca li vedremo nella prossima generazione... eh comunque console portatili potenti esistevano anche nel periodo di lancio di Switch, come il già citato GPD WIN, che a livello di chipset era più avanzanto... ma poi alcuni giochi giravano comunque simili a quelli usciti su Switch tra i multipiatta, costava almeno il doppio e sempre problemi di batteria. Le limitazioni ci sono sempre e non sono sparite, lo stesso modello che hai postato soffre degli stessi problemi.

Ma poi Nintendo si è sempre fatta fare chip custom, solo con Switch hanno ripiegato su uno già esistente, probabilmente anche per motivi di rapidità nella costruzione della console :asd:

Poi mi piace come continua sta storia di Nintendo e le portatili da due lire :tè:
Se è così facile immettersi in questo mercato e con costi basso... chissà perchè le altre HW House non lo hanno ancora fatto, il mercato c'è


il punto, ancora, di quella console è che utilizza un chip AMD che viene usato, paro paro, nei laptop, e nemmeno quelli scarsi.. non è un infimo atom come quello del GPD, non è una soluzione esterna come il tegra.. è una soluzione che se usata con criterio potrebbe aprire un mondo a nintendo, e a livello di potenza, visto anche il non sviluppo a quanto sappiamo dei chip tegra, e a livello appunto di compatibilità con altri sistemi, varietà di librerie etc..
significa che nintendo DEVE utilizzarlo perchè è il meglio del meglio del meglio..? no.. nintendo farà i suoi calcoli e deciderà.. noi consumatori sappiamo, forse, che altre strade ad oggi sono percorribili.. fine..
Post automatically merged:

Ho avuto la possibilità di provare un paio di console del genere e non sono né carne né pesce. Bisogna spendere un discreto quantitativo di tempo per ottimizzare le impostazioni, così da far girare decentemente un gioco (e va fatto per ogni singolo gioco).
Non si tratta solo di progettare una console con la semplice potenza bruta, ma di lanciare sul mercato un prodotto equilibrato che tenga conto di diversi fattori (dal rapporto qualità-prezzo all'autonomia, giusto per citare due caratteristiche importanti per una portatile).

perchè sono pensate per quello, tanta potenza per lasciare il massimo della libertà a chi le utilizza.. nintendo dovrebbe fare un grosso lavoro dietro, nessuno ha mai detto che andrebbe bene così com'è, ma la differenza di approccio che porta avere un chip AMD nemmeno poi tanto custom rispetto ad un tegra a me sembra abissale.. ripeto, resta da vedere se nintendo è eventualmente interessata.. quando è uscita switch non c'erano chip del genere in commercio, oggi, o per la prossima generazione si.. tutto qui...
 
Ultima modifica da un moderatore:
il punto, ancora, di quella console è che utilizza un chip AMD che viene usato, paro paro, nei laptop, e nemmeno quelli scarsi.. non è un infimo atom come quello del GPD, non è una soluzione esterna come il tegra.. è una soluzione che se usata con criterio potrebbe aprire un mondo a nintendo, e a livello di potenza, visto anche il non sviluppo a quanto sappiamo dei chip tegra, e a livello appunto di compatibilità con altri sistemi, varietà di librerie etc..
significa che nintendo DEVE utilizzarlo perchè è il meglio del meglio del meglio..? no.. nintendo farà i suoi calcoli e deciderà.. noi consumatori sappiamo, forse, che altre strade ad oggi sono percorribili.. fine..
Post automatically merged:



perchè sono pensate per quello, tanta potenza per lasciare il massimo della libertà a chi le utilizza.. nintendo dovrebbe fare un grosso lavoro dietro, nessuno ha mai detto che andrebbe bene così com'è, ma la differenza di approccio che porta avere un chip AMD nemmeno poi tanto custom rispetto ad un tegra a me sembra abissale.. ripeto, resta da vedere se nintendo è eventualmente interessata.. quando è uscita switch non c'erano chip del genere in commercio, oggi, o per la prossima generazione si.. tutto qui...
Ma il tegra a conti fatti mi sembra bello compatibile, ci girano gli engine di tutti praticamente, UE4, il REENgine di Capcom, quelli proprietari di EA pure come il Frostbite o quello di CD Project, quello di ubisoft e già sappiamo l'UE5.

Poi davvero, non capisco questa fissazione nel voler cambiare totalmente chipset per un modello PRO, che dovrà mantenere la totale compatibilità con il modello precedente. Non parliamo di una nuova generazione di console con tutte le novità. E di progressi che potranno avere continuando la partner con Nvidia ci sono, basta pensare ai DLSS che al 99% ci saranno con la prossima gen.
 
sono l'unico che attende l'uscita della Switch Pro per potermi giocare tutte le esclusive Nintendo:megahype:
 
il punto, ancora, di quella console è che utilizza un chip AMD che viene usato, paro paro, nei laptop, e nemmeno quelli scarsi.. non è un infimo atom come quello del GPD, non è una soluzione esterna come il tegra.. è una soluzione che se usata con criterio potrebbe aprire un mondo a nintendo, e a livello di potenza, visto anche il non sviluppo a quanto sappiamo dei chip tegra, e a livello appunto di compatibilità con altri sistemi, varietà di librerie etc..
significa che nintendo DEVE utilizzarlo perchè è il meglio del meglio del meglio..? no.. nintendo farà i suoi calcoli e deciderà.. noi consumatori sappiamo, forse, che altre strade ad oggi sono percorribili.. fine..
Post automatically merged:



perchè sono pensate per quello, tanta potenza per lasciare il massimo della libertà a chi le utilizza.. nintendo dovrebbe fare un grosso lavoro dietro, nessuno ha mai detto che andrebbe bene così com'è, ma la differenza di approccio che porta avere un chip AMD nemmeno poi tanto custom rispetto ad un tegra a me sembra abissale.. ripeto, resta da vedere se nintendo è eventualmente interessata.. quando è uscita switch non c'erano chip del genere in commercio, oggi, o per la prossima generazione si.. tutto qui...
Nintendo fin dai tempi di Iwata aveva in mente con Switch di creare una famiglia di console che potessero essere aggiornate mantenendo la stessa architettura per una compatibilità totale, portabilità del software e transizioni morbide, tallone d'Achille di Nintendo da sempre.
Per farlo la prima cosa è scegliere un prodotto hardware e continuare con quello il più a lungo possibile, idem per il so.
Nintendo ha scelto tegra di Nvidia e quello continueranno ad usare, o addio ai loro sogni.
Questa scelta permette di creare giochi cross platform con un solo lavoro, di spostare facilmente un gioco da una console ad un'altra se una floppa e serve sostituirla velocemente, permette di spostare un so senza bisogno di riscriverlo ecc (coi dovuti aggiustamenti).

Se passassero ad AMD si ritroverebbero di nuovo punto ed a capo come si sono sempre ritrovati ad ogni cambio.
È vero che le console di oggi sono molto meno custom di quanto non lo fossero 30 anni fa quindi gli ostacoli sono minori, ma questa via hanno scelto e questa terranno sicuramente almeno per la pro e per il successore, fino a che Nvidia continuerà ad offrire prodotti soddisfacenti per Nintendo

Di certo non vanno a cambiare finché fanno soldi e non hanno problemi di produzione
 
perfetto, è quello che vado dicendo dall'inizio.. sulla piazza ci sono altre e diverse possibilità, più o meno aperte, più o meno performanti, più o meno costose, più o meno efficienti.. non necessariamente dobbiamo più berci ad occhi chiusi quello che la nintendo di turno fa o no fa, perchè sappiamo che le alternative almeno sulla carta esistono.. come non dobbiamo berci che i componenti montati da sony siano il meglio e unici possibili perchè tutti sappiamo che ce ne sono altri che potrebbero essere usati.. sony o chi per lei ne sceglie ovviamente alcuni e pace bene.. è ben diverso che dire che nintendo utilizza il tegra perchè c'è solo il tegra, che è il messaggio che è passato la scorsa volta..

che poi a nintendo non interessino è un'altra questione che niente c'entra con il senso dei miei post, a partire dal primo.. non ho nessuno fissa, non mi interessa, rispondevo per altro ad un discorso che partiva da pagine indietro che nemmeno ricordo più..
 
Ultima modifica da un moderatore:
il punto, ancora, di quella console è che utilizza un chip AMD che viene usato, paro paro, nei laptop, e nemmeno quelli scarsi.. non è un infimo atom come quello del GPD, non è una soluzione esterna come il tegra.. è una soluzione che se usata con criterio potrebbe aprire un mondo a nintendo, e a livello di potenza, visto anche il non sviluppo a quanto sappiamo dei chip tegra, e a livello appunto di compatibilità con altri sistemi, varietà di librerie etc..
significa che nintendo DEVE utilizzarlo perchè è il meglio del meglio del meglio..? no.. nintendo farà i suoi calcoli e deciderà.. noi consumatori sappiamo, forse, che altre strade ad oggi sono percorribili.. fine..
Post automatically merged:



perchè sono pensate per quello, tanta potenza per lasciare il massimo della libertà a chi le utilizza.. nintendo dovrebbe fare un grosso lavoro dietro, nessuno ha mai detto che andrebbe bene così com'è, ma la differenza di approccio che porta avere un chip AMD nemmeno poi tanto custom rispetto ad un tegra a me sembra abissale.. ripeto, resta da vedere se nintendo è eventualmente interessata.. quando è uscita switch non c'erano chip del genere in commercio, oggi, o per la prossima generazione si.. tutto qui...
Ma assolutamente no.
Esempi del genere non rappresentano assolutamente il futuro.
Apple con m1 semmai ha dimostrato che con architettura arm è possibile produrre laptop con grande potenza ed autonomia eccezionale.
Nvidia con tegra è andata avanti dopo x1 di switch.
X2 con pascal,xavier con volta,orin con ampere e tensor core.
Ultimamente è apparso un annuncio di lavoro che ricerca ingenieri esperti in machine learning su chip orin per automotive e game console.
Non credo si tratti di switch pro,probabilmente del successore di switch.
Oggi è possibile creare cpu arm che rivaleggiano tranquillamente con cpu amd x86.
E non dimentichiamoci che arm di fatto oggi è roba di nvidia.
 
Tutto bellissimo ma la batteria quanto dura? Quanto scalda? La resistenza della batteria di conseguenza su quanti anni si attesta? Forse sbaglio io ma in una portatile le cose da guardare sono altre, va bene la potenza ma deve sempre essere un gradino sotto l'usabilità altrimenti non ci siamo.
 

Ragazzi, le possibilità future sono sconfinate e se ne è già parlato a sufficienza.
Cerchiamo di tornare in argomento basandoci su ciò che circola in rete.


 


Qbyte(quelli dietro a Vasara Collection) porteranno il catalogo di Piko(ip di giochi console) su console

Su steam trovato ciò che piko ha pubblicato e acquistato negli anni

Alcuni nomi sono 40 Winks, Dragon View, 8 Eyes e il recente acquisto di Glover di cui avevano già parlato di una versione Switch
 
Praticamente nel video c'è roba Arcade quella buona ma meno popolare, tra la roba degna di nota ho visto sopratutto Biomechanical Toy,Rage of the Dragons.
Non male però sta roba grida online da un kilometro, tutti i giochi di quell'epoca son molto più divertenti in due o più.
 
Ultima modifica:
Praticamente nel video c'è roba Arcade quella buona ma meno popolare, tra la roba degna di nota ho visto sopratutto Biomechanical Toy,Rage of the Dragons.
Non male però sta roba grida online da un kilometro, tutti i giochi di quell'epoca son molto più divertenti in due o più.
Si sembra che la maggior parte dei giochi nel trailer siano IP acquistate ma non ancora usate, tipo Rise of Dragons, Biomechanical e credo di aber visto anche Risky Woods

Sembra proprio che inizieranno con la roba che Piko non ha ancora usato
 
40 Winks lo rigiocherei molto volentieri, ho ancora la mia bella copia retail per PS1 :sisi:
 
Tomb raider 25th anniversary? Avete tutta la mia attenzione. Sperando non sia solo la trilogia 2013-rise-shadow :dsax:
Datemi tr anniversary (il remake del primo intendo) su switch e ve lo compro!
 
Ovviamente sarà solo la trilogy del reboot :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top