Ufficiale Il meglio giocato nel 2018

ufficiale
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Robo@nte

Divinità
Iscritto dal
15 Apr 2007
Messaggi
11,042
Reazioni
681
Offline
Bene ragazzi, ormai siamo giunti alla fine di questo 2017. Che ne dite di stilare una classifica, tipo top 10, della roba giocata in questo 2017? Ovviamente non devono essere per forza giochi usciti quest'anno, chiaro. facciamo una top 5 va :asd: Parto io: 5 - Banjo-Kazooie 4 - Inside 3 - The Legend of Zelda: The Minish Cap 2 - Metroid: Samus Returns 1 - Castlevania: Aria of Sorrow Poi se volete stilare una top 10 no problem :) Effettivamente quest'anno mi sono dato parecchio al retrogame :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Stavo aspettando che qualcuno lo aprisse, più tardi vi posto la mia top. :asd:

 
Ho giocato veramente pochissima roba uscita quest'anno, come mio solito sono più uno da recuperi :asd:

10. Inside

9. Her Story

8. Furi

7. Wolfenstein: The New Order

6. Dishonored 2

5. Resogun

4. Metal Gear Solid V: The Phantom Pain

3. Doom

2. The Witcher 3: Wild Hunt

1. Bloodborne

Non inserisco Jet Set Radio, che ho rigiocato a Natale, perchè fa parte di un'altra galassia concettuale-affettiva

 
Appuntamento fisso :asd:

Boh non ricordo bene quel che ho giocato quest'anno. A memoria quelli di cui ho ricordi piacevoli:

15) Tearaway ps4

14) FE Heroes

13) Super Mario run (la demo, mannaggia alla tirchiaggine)

12) Touch my Katamary

11) Recore

10) Just Cause 3

9) Sunset Overdrive

8) Dark Dreams Don't Die

7) Driveclub

6) Evil Within

5) PvsZ Garden Warfare

4) Yakuza 3

... con distacco ...

3) Wipeout Omega Collection (2048's redemption)

1-2) FFXV e Chrono Trigger DS :asd:

Peggiori schifezze

4) Drawn to Death, che manco al d1 trovava giocatori

3) Until Dawn, simulatore di camporella

2) Gears of War 4, 100gb davvero anonimi

1) TMNT mutanti a manhattan, ai limiti dell'ingiocabile

Anno atipico, sono finito a giocar roba che mai avrei pensato di giocare, ho rimandato roba ben piu' buona, droppato un sacco, ho snobbato del tutto N, platform, oldgen, portatili... boh, strano anno :asd:

Edit: anche Valiant Hearts in posizione 8-9 :sisi:

E Mario Lost Levels SNES che avro' cominciato da piu' di un anno da un amico e pian pianino stiamo finendo in modo legit, una sera ogni 3 mesi tipo, ora siamo fermi all'8-4 che e' allucinante. Gioco spettacolare nella sua bastardaggine senza fine, lo straconsiglio, ovviamente va approcciato con la giusta mentalita' e direi senza emulatore, se no si vive un'altra esperienza :asd: Una corsa sul filo di lana che fa apprezzare davvero la complessita' e la maestria del sistema di gioco mariesco stressandolo ai limiti dell'umano. Roba da top 5

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quest'anno?

1Ghost Recon Wildlands

2Dragons' Dogma Dark Arisen (Ps4)

3Assassin's Creed Black Flag (Ps4)

4Metro Redux

5The Last Guardian

Ok alcune sono delle remaster uscite anche anni fa ma meritavano di essere giocate e mi hanno entusiasmato comunque :sisi:

 
Appuntamento fisso :asd:
Boh non ricordo bene quel che ho giocato quest'anno. A memoria quelli di cui ho ricordi piacevoli:

15) Tearaway ps4

14) FE Heroes

13) Super Mario run (la demo, mannaggia alla tirchiaggine)

12) Touch my Katamary

11) Recore

10) Just Cause 3

9) Sunset Overdrive

8) Dark Dreams Don't Die

7) Driveclub

6) Evil Within

5) PvsZ Garden Warfare

4) Yakuza 3

... con distacco ...

3) Wipeout Omega Collection (2048's redemption)

1-2) FFXV e Chrono Trigger DS :asd:

Peggiori schifezze

4) Drawn to Death, che manco al d1 trovava giocatori

3) Until Dawn, simulatore di camporella

2) Gears of War 4, 100gb davvero anonimi

1) TMNT mutanti a manhattan, ai limiti dell'ingiocabile

Anno atipico, sono finito a giocar roba che mai avrei pensato di giocare, ho rimandato roba ben piu' buona, droppato un sacco, ho snobbato del tutto N, platform, oldgen, portatili... boh, strano anno :asd:

Edit: anche Valiant Hearts in posizione 8-9 :sisi:

E Mario Lost Levels SNES che avro' cominciato da piu' di un anno da un amico e pian pianino stiamo finendo in modo legit, una sera ogni 3 mesi tipo, ora siamo fermi all'8-4 che e' allucinante. Gioco spettacolare nella sua bastardaggine senza fine, lo straconsiglio, ovviamente va approcciato con la giusta mentalita' e direi senza emulatore, se no si vive un'altra esperienza :asd: Una corsa sul filo di lana che fa apprezzare davvero la complessita' e la maestria del sistema di gioco mariesco stressandolo ai limiti dell'umano. Roba da top 5
Purtroppo su GoW 4 ti do pienamente ragione, e lo dico io che sono un super fan di questa saga :tristenev:
Quest'anno?
1Ghost Recon Wildlands

2Dragons' Dogma Dark Arisen (Ps4)

3Assassin's Creed Black Flag (Ps4)

4Metro Redux

5The Last Guardian

Ok alcune sono delle remaster uscite anche anni fa ma meritavano di essere giocate e mi hanno entusiasmato comunque :sisi:
Come scritto nel primo post, puoi inserire qualsiasi gioco, anche uno del c64, non per forza uscito quest'anno ;)
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

 
Quest'anno?
1Ghost Recon Wildlands

2Dragons' Dogma Dark Arisen (Ps4)

3Assassin's Creed Black Flag (Ps4)

4Metro Redux

5The Last Guardian

Ok alcune sono delle remaster uscite anche anni fa ma meritavano di essere giocate e mi hanno entusiasmato comunque :sisi:
Azz addirittura :ahsisi:

 
Devo finire tanta roba ancora, quindi non darò un giudizio definitivo (o un ordine preciso), comunque:

Zelda Breath of the Wild

Super Mario Odyssey

Xenoblade 2

Arms

Splatoon 2

Doom

Mario + Rabbids Kingdom Battle

Pokken Tournament DX

FAST RMX

FIFA 18 (ebbene sì)

Menzione d'onore per Graceful Explosion Machine e I am Setsuna (e devo finire Golf Story, mannaggia)

 
A quanto pare ho fatto giusto giusto 10 titoli quest'anno contando anche titoli che ho rifatto nel 2017.:asd:

Scarsa quantità conoscendomi ma i due jrpg mi avranno preso 300 ore sommati e gli action jappi li ho rigiocati tanto da non escludere siano andate via 100 ore l'uno.

  1. Uncharted 4: A Thief's End
  2. Batman: Arkham City - Return to Arkham
  3. Bayonetta
  4. Batman: Arkham Asylum - Return to Arkham
  5. Ninja Gaiden Sigma 2
  6. Final Fantasy X-2
  7. Metal Gear Solid V: Ground Zeroes
  8. Ninja Gaiden 3: Razor's Edge
  9. Final Fantasy XIII-2
  10. Assassin's Creed: Rogue

 
Gioco sempre pochissimi giochi che sono usciti in quello stesso anno quindi sono tutti giochi "vecchi" :asd:

Uncharted 4

Degna conclusione della saga, storia più matura e interessante rispetto ai precedenti, forse meno appagante dal punto di vista del gameplay. Finale molto ben architettato che fa scendere la lacrimuccia.

Deus ex MD

Giocato ad inizio anno. C'è poco da fare, sarà pure meno riuscito del precedente, con una trama non convincente, con una I.A. non così fenomenale, ma ha un'atmosfera, una profondità a livello di tematiche, un'estetica che trovo goduriosa. Da appassionato di quel tipo di fantascienza e mondi virtuali l'ho giocato con grandissimo gusto non accorgendomi minimamente dei difetti (che ci sono).

FFXV

Se in un gioco mi cattura l'atmosfera, il mondo di gioco, i personaggi, il modo nel quale sono contestualizzate le missioni mi scordo dei difetti. A mio avviso qui sono molto più evidenti di Deus Ex: a livello di trama ma anche di struttura di gioco (cosa ben nota: di fatto è come se ci fossero 2 giochi diversi in uno). Uno di quei giochi dove non è importante il finale ma "il viaggio" che si compie per arrivarci. Finale potente e ben ideato, peccato che arrivi dopo qualche ora non impeccabile a livello di costruzione delle vicende, ma tant'è.

Child of light

Noioso per molti, io non mi sono mai annoiato manco mezzo secondo. Giocato a livello difficile riesce ad essere appagante e mai frustrante, Grafica molto bella, mondo di gioco affascinante, personaggi semplici ma ben ideati, una bella favola.

MGSV

Alla lunga sente il peso delle missioni secondarie ripetitive, del mondo di gioco che offre varie possibilità d'approccio ma molto spoglio e poco vario per essere un free roaming (o quasi). Però a tratti si riesce ad intravedere qualche spunto di genialità classica della saga, qualcosa a livello di trama l'ho trovata degna dei precedenti, il finale discusso e discutibile è però coraggioso. In definitiva mi è piaciuto, pur avendo dei difetti molto vistosi.

Visto che sono solo 5 metto pure qualche flop

Amnesia collection

Sente il peso degli anni, il primo l'ho trovato davvero povero sia a livello di atmosfera che di meccaniche (ci sono dei mostri? Sono un fastidio, mi faccio uccidere e riparto da lì senza di loro visto che scompaiono :asd:). La trama non mi ha appassionato, non mi ha preso decisamente. Il DLC con la sua struttura da "non puoi salvare mai, lo devi finire tutto in una volta" mi ha annoiato dopo 2 secondi. A machine for pigs non mi è dispiaciuto ma sacrifica totalmente gli enigmi per la storia (più bella del primo)

Darksiders 2

Lo sto giocando ora, non l'ho ancora finito, ma che noia. non è un brutto gioco in se, assolutamente, ma è invecchiato malissimo. Ricordo di aver giocato con gusto il primo anni fa ma questo proprio dopo un po' mi annoia. Sarà che è troppo sbilanciato sulle fasi platform e sugli enigmi (molto ripetitivi) e poco sul combattimento, sarà il backtraking infinito, sarà la trama molto banale (quella del primo era migliore), sarà che il mondo di gioco non mi soddisfa molto (e per me è una caratteristica fondamentale)...

Hatoful Boyfriend

La trama segreta sbloccabile è interessante, peccato che per arrivarci ti devi sciroppare 14 tornate di un "gioco" ripetitivo, banale, a tratti imbarazzante. Avessero costruito il gioco solo con quella trama lì sarebbe stato tutt'altra cosa.

Bound

Breve, ripetitivo, con una "trama" (se vogliamo chiamarla così) solo abbozzata, diciamo più un'idea che una vera e propria trama. Sono partiti con un concetto e ci hanno costruito su un gioco. Non sono un grande fan di questo tipo di giochi criptici, brevissimi, che sembrano volerti raccontare il senso della vita ma di fatto non ti dicono nulla, più pretenziosi che altro. Un Soma ad esempio riesce ad essere 10.000 volte più profondo regalando un'esperienza più completa ed appagante (il gameplay non è fenomenale ma c'è, la trama c'è, qualche fase stealth c'è...)

Lords of the fallen

Non ho mai capito chi lo definiva una ciofeca (vedendo un po' di video non mi sembrava affatto malaccio) però sono sempre stato restio a comprarlo. Beh, è vero che è una brutta copia dei souls: a livello proprio di movimenti, di risposta ai comandi, collisioni non ci siamo proprio (questo è uno dei motivi per i quali vedere un gioco su youtube non basta per giudicarlo, devi sempre provarlo con mano). Non è una ciofeca ma nei momenti più riusciti è discreto, non riesce ad essere mai appagante mentre a tratti è frustrante (più facile dei souls ma sbilanciatissimo).

Ci sono altri giochi che non stanno in top e nemmeno in flop, che mi sono piaciuti ma non mi hanno entusiasmato: The last Guardian (bello ma Ico e SOTC erano tutt'altra cosa), Watch Dogs 2 (il primo mi era moderatamente piaciuto, pure questo ma la trama sembra scritta per dei bambini dell'asilo), Until Dawn (a livello di trama mi è piaciuto, ricorda certi teen horror scemi degli anni '90, però rispetto ad un Heavy Rain o ad un LIS cattura molto meno)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quest'anno non ho giocato moltissimo, ho finito 25 giorni in tutto, e questi sono quelli che mi hanno lasciato di più:

- Resident Evil Rebirth (9,5)

- Yakuza Zero (9)

- The last guardian (9)

- Hitman prima stagione (8,5)

- Ghost Recon: Wildlands (8)

- Life is strange (8)

- Resident Evil 7 (8)

- 2Dark (8)

- Dragon Ball Xenoverse 2 (8,5)

- The town of light (7,5)

Sono in ordine di voto, ma nella top 10 li classificherei così:

Al primo posto sicuramente Rebirth, titolo che ho trovato splendido ancora oggi, una vera pietra miliare.

Al secondo posto direi Yakuza Zero, la miglior storia dell'anno

Terzo posto per Xenoverse 2, di sicuro il titolo a cui ho dedicato più ore quest'anno.

Quarto posto per The last guardian, un gioco che riesce a raccontare attraverso il gameplay, un esempio da seguire

Quinto posto per Hitman stagione uno, lo stealth dell'anno sicuramente

Sesto posto per life is strange, una bella avventura, anche se non rispecchia proprio il mio genere

Settimo posto a Re7, se non si perdeva verso la fine gli avrei dato molte più posizioni, ma bentornato Re

Ottavo posto per the town of light, il gioco che più mi ha attristito quest'anno XD

Nono posto per Wildlands, un open world stealth/tps dalla bellissima ambientazione

Decimo posto per l'indie 2Dark, survival stealth molto carino e appagante.

 
Come scritto nel primo post, puoi inserire qualsiasi gioco, anche uno del c64, non per forza uscito quest'anno ;)
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Ok comunque di "nuovi" solo quei 5.

EDIT scusate me ne sono scordati due:

6Resident Evil 6 (Ps4)

7Assassin's Creed Unity

Azz addirittura :ahsisi:
Tu Ryo sai quanto sono preso da quel gioco, proprio una droga per restare in tema :asd: Neanche da dire che lo avrei messo per primo :sard:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come ogni anno non gioco un cazz, per cui la top 10 copre più della metà dei giochi che ho giocato :rickds: Facciamo una top 5 dai

5) SOMA

Sul momento l'avevo trovato meno d'impatto di altre esperienze horror, ma più passa il tempo più la mia mente ci ritorna. Non è uno di quegli horror che ti traumatizzano particolarmente mentre li giochi, complice anche il gameplay secondo me. Per certi versi è l'opposto di Alien Isolation, dove lì aveva creato un esperienza che spremesse al massimo il concetto di hide and seek nei videogiochi sorvolando sull'aspetto narrativo e finendo per diluire tutto un po' troppo con il tempo, qui il gameplay è minimale e spesso anche piuttosto fallace negli encounter con i mostri, spesso incapace di trasmettere adeguatamente l'ansia che dovrebbero trasmettere, eppure la storia che narra e il modo estremamente funzionale in cui la narra attraverso il gameplay lo rendono anche più memorabile. Alla fine più che un horror è uno sci fi filosofico estremamente deprimente nell'ambientazione e pur non narrando nulla di particolarmente nuovo di per sé, il modo con cui lo fa e mescola le sue influenze lo rendono unico. Ampio interesse per il prossimo gioco Frictional.

4) Undertale

Questa è una di quelle cose difficilissime da spiegare senza rovinare parte della sorpresa. Giocatelo, è un esperienza particolarissima che entra nel cuore.

3) Donkey Kong: Tropical Freeze

Retro si riconferma ancora. Eccezionale dall'inizio alla fine, tutte le critiche che mi vengono da fare sono alla fine elementi minori. Level design straordinario e questa volta accompagnato anche da un estetica eccellente, soprattutto se si considera l'uso che fa delle musiche (grazie per sempre Wise) e del suo uso funzionalissimo degli sfondi integrato al gameplay (lo diciamo? miglior 2.5D di sempre). E questi stanno lavorando su qualcosa da 4 anni adesso. Aiuto.

2) The Witcher 3

Nuovo punto di riferimento per gli RPG open world, non pensavo si potesse creare un mondo di queste dimensioni e caratterizzarlo in questo modo. Nota particolare di pregio per Hearts of Stone, che praticamente contiene il meglio del gioco: una piccola parte di mondo aggiunta ma ripiena di elementi di world design che rimangono impressi nella memoria, poche ma interessanti subquest, una main stratificata che reinventa uno dei classici della letteratura integrandolo nella lore del gioco.

1) Hollow Knight

E' diventato il mio metroidvania preferito. Non inventa nulla ma fa tutto benissimo, soprattutto in relazione alle sue dimensioni e alla dimensione del team di sviluppo (mi pare 3 persone). Mondo di gioco caratterizzato come pochi altri e dall'atmosfera superba, gameplay profondo nella sua semplicità, denso di segreti nascosti in maniera intelligente, estremamente longevo, con una curva di difficoltà graduale e crescente il giusto e un paio di sfide impossibili da post game che spremono tutti gli elementi del core del gioco separatamente (combat e platforming).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Negli ultimi giorni ho lurkato la sezione aspettando che qualcuno aprisse, ho iniziato a temere che vi foste dimenticati. :asd: Fra oggi e domani vedo di scrivere qualcosina, anche se ho paura di non arrivare nemmeno a cinque titoli. :dsax:

 
Non faccio una classifica, dico solo che il gioco più bello che ho giocato quest'anno è stato The Legend of Zelda: Breath of the Wild, che è anche diventato il mio gioco preferito in assoluto.

 
quest'anno non ho giocato un ***** mamma mia :rickds:

comunque sicuri Beyond Good & Evil, Psychonauts, Metroid Zero Mission e Samus Returns. e Knack 2 che è stato una sorpresona. poi non so, non ricordo se Dishonored e Twilight Princess li ho finiti prima o dopo lo scorso natale(comuqnue TP il 90% l'ho giocato sicuramente nel 2016), poi 3DWorld e il primo (dei nuovi) Wolfenstein pure mi sono piaciuti parecchio, e vabbè approfitto del fatto che a inizio anno mi sono giocato il secondo DLC per menzionare quel capolavoro di Velocity 2X :sad2:

 
re 7

nioh

nier automata

drakengard 1 e 3

kingdom hearts 1 , chains e 2

the witcher

zero escape virtu's last reward

persona 5

the legend of heroes trails in the sky e cold steel 2

rise of tomb raider

cuphead

sarebbe troppo difficile fare una classifica :asd: emotivamente metto fra i primi posti nier , zero escape,persona 5 ,cold steel 2 e i drakengard anche se re7 mi ha dato una gioia immensa per il ritorno di una delle mie saghe preferite.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per “il meglio” mi limito alla Top 5: Zelda Botw, Xenoblade 2 (ancora in corso ma già ampiamente nelle primissime posizioni, se continua così pure alla prima - Mario Odissey, Wolfenstein The New Order - sono arrivato tardi ma per fortuna l’ho giocato - e The Last Guardian.

Ho apprezzato anche altri giochi, da PUBGT a Destiny 2, passando per la Halo MCC e Gears 4 (anche se il 2 resta il punto più alto della saga), ma non li metto nella lista Top trattandosi di ri-giocati

 
Ok, pensavo peggio. Nel senso che sì, ho giocato davvero pochino, però mi salvano alcuni titoli che ho giocati a cavallo con l’anno scorso e che ero convinto di avere già messi in classifica. Meglio così. Comunque non granché, anche per quest'anno andare oltre le cinque posizioni ha poco senso. L’anno scorso avevo preso un’inerzia che lasciava ben sperare, invece mi son fermato di nuovo (anche per colpa, o sarebbe meglio dire merito, di alcuni titoli che mi hanno preso un sacco di tempo). Sarà per il prossimo. Alcune considerazioni sparse. In lista ci sarebbe anche Transistor, che ho rigiocato – ma l’ho già messo in classifica l’anno scorso, non voglio barare. Inoltre faccio una menzione speciale per Supersonic acrobatic rocket-powered battle cars, che ho rispolverato e che mi ha di nuovo intrappolato nel suo vortice di pura ignoranza. Ultima premessa: le uniche posizioni con un certo grado di sicurezza sono le prime due, le restanti sono un po’ buttate lì sulla sensazione del momento. Come l’anno scorso accompagno i titoli con qualche impressione rapida che trovo ripensandoci retrospettivamente, e metto i link ai commenti lasciati nel corso dell’anno, forse un pochino più freschi e precisi.

5. Stardew valley. Mi ha regalato tante ore di spensieratezza, è un giochino semplice semplice ma curato davvero nei più piccoli dettagli. C’è tanto tanto amore dentro, e giocando lo si sente. Ha un gusto per i segreti e gli easter eggs che mi ha ricordato certe sensazioni che mi davano giochi d’altri tempi. Le cose da fare sono davvero tante, e piano piano quella di Pelican Town è una comunità di cui si finisce per sentirsi un po’ parte. Un gioiellino, davvero.

4. Grow home. Un altro gioiellino, molto più piccolo del precedente, ma da parte sua ha un’unicità che me lo ha fatto rimanere ancor più nel cuoricino. Pura spensieratezza, un videogioco nel senso più semplice e genuino del termine. Anche qui c’è un certo fattore nostalgia per un gusto dell’esplorazione platform che nel panorama videoludico odierno è passato un po’ in disparte. Quasi sicuramente lo riprenderò in futuro.

3. Catherine. Pure questo vorrei tanto rigiocarlo, pure questo (ancora di più) un’esperienza unica. Fa contemporaneamente tre cose che non c’entrano niente l’una con l’altra, eppure l’insieme è di una compattezza ed un’omogeneità che pochi prodotti riescono a raggiungere. La struttura è piuttosto ripetitiva, ma pad alla mano le meccaniche sono talmente assuefacenti che la fatica non si sente. Nella sua stranezza una perla, contento di non essermelo perso.

2. Inside. Questo invece è un diamante, perfetto e rifinitissimo in ogni suo aspetto. Anche lui si è rimesso in coda per il secondo giro, chissà quando. Se ne potrebbe scrivere a lungo, ma in realtà finirei per aggiungere poco altro che una sequela di elogi. Un piccolo capolavoro.

1. The legend of Zelda: Breath of the wild. Sì, scontatissimo, specialmente considerando che ho rimandato all’anno prossimo la mia odissea con l’idraulico baffuto. Volevo commentarlo di là ma ho sempre rimandato; al momento la voglia è poca, per cui affiderò le mie impressioni a questo commentino telegrafico – anche se un po’ mi dispiace. Breath of the wild, è immenso: oltre cento ore di gioco e sento, anzi so bene che sparsi per Hyrule rimangono innumerevoli, sublimi scorci di questa meravigliosa Hyrule che mi sono sfuggite nel corso dell’avventura. La cura riposta nei dettagli di un’opera tanto grandiosa può solo lasciare esterrefatti. Dissi qualcosa di simile l’anno scorso per The witcher 3: qui, forse, siamo a un livello ancora superiore. Hyrule è viva e pulsante, pullula di luoghi e personaggi caratterizzati con un amore commovente, e ci sono tantissime, tantissime cose da fare. (E quanto è emozionante la localizzazione italiana, un lavorone troppo poco sottolineato che dà tutto un’altro sapore a questa terra magnifica.) Al di là di tutti i suoi innumerevoli meriti, Breath of the wild è un’avventura: significa trovarsi da soli, immersi in un mondo che si apre muto di fronte al giocatore; che si offre completamente, trasparente eppure così carico di mistero, e gravido di infinite possibilità di gioco per chiunque voglia fare il primo passo, e andarle a scoprire. Una pietra miliare.

Ecco qui. Ci si legge nel 2018. :ciao:

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top