Riflessione Il modo più semplice e veloce per iniziare a videogiocare

  • Autore discussione Autore discussione PEVO
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Iscritto dal
26 Apr 2010
Messaggi
30,110
Reazioni
2,298
Offline
Provate a mettervi nei panni di una persona che non si è mai approcciata ai videogiochi (oppure che l'ha fatto diversi anni fa per poi abbandonarli). Questa persona a casa non ha nessuna macchina da gioco.
Qual è secondo voi il modo migliore per approcciarsi ai videogiochi?

Per "migliore" intendo il metodo più semplice, economico e che offra a questa persona una buona visione di quello che è oggi il mondo dei videogiochi.

Per quanto mi riguarda le opzioni sono molteplici:
  • Xbox Game Pass in cloud con un joypad: economico ed immediato, basta una connessione ad internet e un pad qualsiasi. Qui però sarei interessato a capire come si possa giocare qualora non si possieda nemmeno un PC portatile o un tablet, perché non lo consiglierei su smartphone. Il catalogo di Xbox Game Pass offre tanta varietà e diversi videogiochi di spessore.
  • Xbox Series S + Game Pass: per chi non dispone di una buona connessione a internet, oppure vuole comprarsi per forza una macchina da gioco per avvicinarsi ai videogiochi, questo è sicuramente l'acquisto più economico e conveniente. Combinandolo con Game Pass diventa semplicemente perfetto, oppure si opta per qualche titolo particolare acquistato separatamente.
  • GeForce Now: leggermente più complesso del primo, ma per chi non ha difficoltà a destreggiarsi un po' con il PC, rappresenta sicuramente una valida alternativa al cloud di Microsoft (in più ora include anche tutti i giochi del Game Pass).
  • PlayStation 4 (usata/ricondizionata): qui con 150€-200€ ci si porta a casa una console con un parco titoli fantastico, praticamente tutte le esclusive Sony e tanti multipiattaforma. Se ci si fa un giro sul mercato dell'usato retail si trovano tante perle a pochi euro (ovviamente anche sullo store in digitale, li però bisogna aspettare magari il periodo giusto).
  • Nintendo Switch: solamente se si apprezza i videogiochi presenti su questa console. Ma comunque consiglierei di attendere che esca il nuovo modello affinché questa si abbassi di prezzo. 270-300€ per una console vecchia e i giochi spesso a prezzo pieno non lo consiglierei a chi vuole avvicinarsi per la prima volta ai videogiochi.

E voi cosa ne pensate? Cosa consigliereste a chi vuole approcciarsi per la prima volta al mondo dei videogiochi?
 
Ultima modifica:
Non credo sia una questione di console, quanto di giochi. Sono superati i tempi in cui aveva senso consigliare Wii o X360 per usare il Wiimote o il Kinect.
L'importante è trovare i giochi giusti per iniziare e tutte le console ne hanno. Magari consiglierei Series S + GP oppure Switch Lite solo per una questione economica, mentre eviterei PS4 o One in quanto il supporto è agli sgoccioli, almeno per quanto riguarda i first party. Ma si può iniziare tranquillamente anche con PS5 o Series X se la spesa iniziale non è una barriera.
 
L'accoppiata Series S + GP lascia poco spazio ai dubbi secondo me.

Se uno vuole iniziare a videogiocare, non può che far così. Avere un catalogo tanto ampio con una spesa minima permette di provare più generi, così da poter capire quali vidiogiochi fanno al caso proprio.

Si potrebbe anche andare di PS5 + PS+ ma secondo me potrebbe essere un po' troppo poco user friendly per uno alle prime armi.

Consiglierei anche la Switch, ma, causa l'elevato costo medio dei giochi anche non nuovissimi, direi che la consiglierei solo se conoscessi bene i gusti di chi si sta approcciando ai videogiochi (sapendo quindi di andare a colpo sicuro).
 
Concordo con Bad. O Series S e gamepass o switch (lite o normal). Certo la differenza in termini economici c'è comunque in sti due casi (col primo a favore del secondo). Ma ci sono anche giochi diversi (per esempio una mia collega a cui non piacciono i VG si è infognata su Zelda ma non penso apprezzerebbe un Gears of war).
 
Economico = Series S + Gamepass non vedo altre vie.
 
Economico = Series S + Gamepass non vedo altre vie.
Il cloud è ancora più economico, per chi ha una connessione decente (per xCloud i requisiti di rete sono veramente bassi)
 
Comunque non è detto che chi si approccia ad un nuovo hobby debba per forza spendere poco, eh. C'è gente che ha appena iniziato a collezionare dischi in vinile e compra sùbito un giradischi da 600 €. :asd:
 
Comunque non è detto che chi si approccia ad un nuovo hobby debba per forza spendere poco, eh. C'è gente che ha appena iniziato a collezionare dischi in vinile e compra sùbito un giradischi da 600 €. :asd:
Certo. Ma spesso chi vuole avvicinarsi a qualcosa di nuovo, che non sa ancora se questa cosa possa piacergli o meno, tende a non spendere subito una barca di soldi. Secondo me sarà sempre più facile che qualcuno incuriosito dai videogiochi, possa optare per qualcosa di immediato. Ho avuto un paio di casi di amici che non volevano assolutamente saperne di spendere più di 50€ per provare a buttarsi nel mondo dei videogiochi. Con xCloud sono rimasti molto soddisfatti. Alcuni di loro hanno preso poi Series S e altri PS5, ma l'hanno fatto appena dopo.
 
Iniziare a videogiocate con il cloud non è il massimo, io prenderei una console anche solo per entrare nell'ottica e "toccare con mano" ciò a cui si sta andando incontro. Spero di essermi spiegato.
 
Onestamente non consiglierei mai una switch per cominciare a giocare, perché non solo è economicamente dispendiosa (più di altre soluzioni) ma è anche la console con una direzione più netta lato software. Nintendo ha una filosofia di gioco che può non piacere a tutti(io stesso mi ci sono riavvicinato dopo anni e devo ancora farmi un'idea).

Se si parla di una persona che non ha mai toccato un videogioco, sicuramente Series S + Pass è l'ideale, per il semplice fatto che con l'abbonamento può provare tantissimi generi e tipologie di gioco differenti, fosse anche solo per capire cosa gli piace e cosa no. Certo non avrebbe il possesso dei giochi, ma è sicuramente la soluzione più completa per entrare. Se invece è una persona che conosce un minimo il medium, in base ai suoi gusti, secondo me Ps4 o anche Ps5 sono il meglio, per il semplice fatto che la libreria delle console Sony è quella più ricca lato esclusive di qualità ed è notevolmente più economica di Switch. Poi ovvio, vale anche il discorso opposto: se è una persona che conosce un minimo il medium e gli possono piacere i giochi Nintendo, allora Switch senza pensarci.
 
Secondo me se uno vuole iniziare a giocare, partire da Nintendo è il modo migliore :asd:
Al di là del software, esperienze come Mario Odyssey sono adatte a chiunque e accontentano tutti proponendo comunque un prodotto capace di dure anche parecchie settimane (anche perchè parliamo di gente novizia che non è il suo hobby principale, un titolo che per noi dura settimane per loro andrà bene per mesi).
Oltre ad avere parecchie esperienze per il gioco locale, perfetto per far avvicinare qualcuno.
E con Switch hai sia il mondo portatile che fisso.

Secondo me, se uno si deve approcciare ai videogiochi non è la quantità a farla da padrona ma la qualità e l'unicità, il saper lasciare il segno con un prodotto che difficilmente si può replicare in altri medium.
Mettetevi nei panni del giocatore che apre il gamepass, giocherà 5 minuti dieci titoli e sono sicuro che appenderà il pad al muro passando al prossimo hobby :asd:
Mentre il concentrarsi su pochi ma buoni andando "sul sicuro" inizia a far nascere la passione, come successo a noi da ragazzini dove si sperava che il singolo gioco che ci veniva regalato sarebbe stato bello e ci sarebbe durato per i prossimi mesi.
 
Ultima modifica:
Iniziare a videogiocate con il cloud non è il massimo, io prenderei una console anche solo per entrare nell'ottica e "toccare con mano" ciò a cui si sta andando incontro. Spero di essermi spiegato.
Dipende quali esperienze hai avuto con il cloud. Da un mio amico, che ha un PC collegato ad Ethernet e poi alla TV con HDMI, sono riuscito a fargli ottenere un'esperienza di gioco ottima (senza latenza, blocchi o rallentamenti). Lui stesso (essendo alle prime armi) non ha notato la compressione dello streaming video e qualche piccolo artefatto. E' rimasto piacevolmente sorpreso dall'esperienza e non ha sentito minimamente il bisogno di comprarsi una console, anzi ha detto che probabilmente non lo farà mai.

Poi è chiaro che è un'opinione soggettiva che dipende da fattori importanti come la disponibilità e stabilità di una connessione ad internet.

Io però gioco in cloud dal 2016 quando non avevo nemmeno una fibra a casa e mi sono sempre trovato bene. Certo, non è sempre plug-and-play come si dice, ma bisogna un minimo assicurarsi che la rete sia stabile, che il pad abbia la minima latenza possibile ecc. Ma fatti questi check la prima volte, poi è veramente ottima come esperienza di gioco

Onestamente non consiglierei mai una switch per cominciare a giocare, perché non solo è economicamente dispendiosa (più di altre soluzioni) ma è anche la console con una direzione più netta lato software. Nintendo ha una filosofia di gioco che può non piacere a tutti(io stesso mi ci sono riavvicinato dopo anni e devo ancora farmi un'idea).

Se si parla di una persona che non ha mai toccato un videogioco, sicuramente Series S + Pass è l'ideale, per il semplice fatto che con l'abbonamento può provare tantissimi generi e tipologie di gioco differenti, fosse anche solo per capire cosa gli piace e cosa no. Certo non avrebbe il possesso dei giochi, ma è sicuramente la soluzione più completa per entrare. Se invece è una persona che conosce un minimo il medium, in base ai suoi gusti, secondo me Ps4 o anche Ps5 sono il meglio, per il semplice fatto che la libreria delle console Sony è quella più ricca lato esclusive di qualità ed è notevolmente più economica di Switch. Poi ovvio, vale anche il discorso opposto: se è una persona che conosce un minimo il medium e gli possono piacere i giochi Nintendo, allora Switch senza pensarci.

Qui entra in gioco anche una cosa che nel primo post non ho considerato: anche PlayStation ha un abbonamento stile Game Pass (sicuramente meno ricco, ma c'è). E per molti, PlayStation è sinonimo di videogioco, quindi forse sarebbero più propensi ad avvicinarsi ai videogiochi con questa console piuttosto che con una Xbox che non conoscono.

Però sono assolutamente d'accordo con te sul fatto che Xbox Series S + GP sono una combo veramente ottima

Secondo me se uno vuole iniziare a giocare, partire da Nintendo è il modo migliore :asd:
Al di là del software, esperienze come Mario Odyssey sono adatte a chiunque e accontentano tutti proponendo comunque un prodotto capace di dure anche parecchie settimane (anche perchè parliamo di gente novizia che non è il suo hobby principale, un titolo che per noi dura settimane per loro andrà bene per mesi).
Oltre ad avere parecchie esperienze per il gioco locale, perfetto per far avvicinare qualcuno.
E con Switch hai sia il mondo portatile che fisso.

Secondo me, se uno si deve approcciare ai videogiochi non è la quantità a farla da padrona ma la qualità e l'unicità, il saper lasciare il segno con un prodotto che difficilmente si può replicare in altri medium.
Mettetevi nei panni del giocatore che apre il gamepass, giocherà 5 minuti dieci titoli e sono sicuro che appenderà il pad al muro passando al prossimo hobby :asd:
Mentre il concentrarsi su pochi ma buoni andando "sul sicuro" inizia a far nascere la passione, come successo a noi da ragazzini dove si sperava che il singolo gioco che ci veniva regalato sarebbe stato bello e ci sarebbe durato per i prossimi mesi.

Sono d'accordo con te su certi aspetti, ma non del tutto convinto sull'efficacia dell'approccio. Sicuramente i titoli Nintendo hanno una qualità altissima e riescono ad appassionarti e legarti ad essi in una maniera veramente invidiabile per molti altri videogiochi sul mercato. Il problema è che mancano forse dei titoli che possano attirare "la massa". Mi metto nei panni del videogiocatore che vuole avvicinarsi al mondo dei videogiochi e provare le esperienze delle quali tanti parlano in giro, magari perché vede altri amici giocarci: FIFA, Warzone, CoD, Apex Legends, PUBG, GTA V (sono alcuni dei giochi più giocati nel 2023, secondo un'analisi trovata rapidamente su Google). Purtroppo tutti questi giochi mancano (o comunque non sono il massimo) su Switch.

In più, non avendo un servizio in abbonamento, al nuovo videogiocatore verrebbe richiesto uno sforzo superiore per andarsi ad informare e capire quali giochi esistono per questa piattaforma e cosa offrono come esperienza. Nel mio piccolo ho sentito tante persone dire "Ma che giochi a Zelda che è un gioco per bambini?" oppure "Giochi ancora a Super Mario che è roba degli anni '80?".
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo con te su certi aspetti, ma non del tutto convinto sull'efficacia dell'approccio. Sicuramente i titoli Nintendo hanno una qualità altissima e riescono ad appassionarti e legarti ad essi in una maniera veramente invidiabile per molti altri videogiochi sul mercato. Il problema è che mancano forse dei titoli che possano attirare "la massa". Mi metto nei panni del videogiocatore che vuole avvicinarsi al mondo dei videogiochi e provare le esperienze delle quali tanti parlano in giro, magari perché vede altri amici giocarci: FIFA, Warzone, CoD, Apex Legends, PUBG, GTA V (sono alcuni dei giochi più giocati nel 2023, secondo un'analisi trovata rapidamente su Google). Purtroppo tutti questi giochi mancano (o comunque non sono il massimo) su Switch.

In più, non avendo un servizio in abbonamento, al nuovo videogiocatore verrebbe richiesto uno sforzo superiore per andarsi ad informare e capire quali giochi esistono per questa piattaforma e cosa offrono come esperienza. Nel mio piccolo ho sentito tante persone dire "Ma che giochi a Zelda che è un gioco per bambini?" oppure "Giochi ancora a Super Mario che è roba degli anni '80?".
Fifa e Apex ci sono e COD arriverà per dire e di GTA volendo c'è la trilogy... e sinceramente, se uno mi dice che vuole approcciarsi al mondo dei videogiochi, dubito che queste siano le prime saghe che vengono in mente, se non giusto GTA. Ok se uno è fanatico di calcio FIFA potrebbe anche piacergli parecchio, però rimane comunque un titolo che secondo me non rappresenta a pieno le potenzialità che un videogioco può offrire, in quanto si limita ad una simulazione di uno sport reale. Dopo è logico che se uno chiede di approcciarsi con dei simulativi allora quello è un altro conto.
Non stiamo parlando dei titoli più giocati (perchè altrimenti possiamo comunque inserire MK8 o PKMN, ma anche Zelda e Odyssey hanno venduto più di 30mln), ma dei titoli che dovrebbero far appassionare uno che vuole entrare ora nei videogiochi e se mi tocca leggere/sentire Zelda è per bambini e Mario è roba degli anni 80, allora è meglio che cambiano hobby :sard:

Per la ricerca di informazioni sui giochi non serve alcun servizio in abbonamento, è pieno di trailer e demo in ogni store e sono tutti gratis
 
Fifa e Apex ci sono e COD arriverà per dire e di GTA volendo c'è la trilogy... e sinceramente, se uno mi dice che vuole approcciarsi al mondo dei videogiochi, dubito che queste siano le prime saghe che vengono in mente, se non giusto GTA. Ok se uno è fanatico di calcio FIFA potrebbe anche piacergli parecchio, però rimane comunque un titolo che secondo me non rappresenta a pieno le potenzialità che un videogioco può offrire, in quanto si limita ad una simulazione di uno sport reale. Dopo è logico che se uno chiede di approcciarsi con dei simulativi allora quello è un altro conto.
Non stiamo parlando dei titoli più giocati (perchè altrimenti possiamo comunque inserire MK8 o PKMN, ma anche Zelda e Odyssey hanno venduto più di 30mln), ma dei titoli che dovrebbero far appassionare uno che vuole entrare ora nei videogiochi e se mi tocca leggere/sentire Zelda è per bambini e Mario è roba degli anni 80, allora è meglio che cambiano hobby :sard:

Per la ricerca di informazioni sui giochi non serve alcun servizio in abbonamento, è pieno di trailer e demo in ogni store e sono tutti gratis
Secondo me la massa ragiona più in questo modo: vado a provare il gioco del quale tutti parlano (il Warzone di turno), poi se mi piace e voglio approfondire vado su altro. Diversi miei amici durante la pandemia hanno fatto così. Io non consiglierei mai una Switch per giocare ad Apex, CoD, FIFA e simili. Anche per il fatto che l'online di Switch è ancora ai codici amico ed altre funzioni di party e simili che sono molto indietro. Al limite direi di aspettare il nuovo modello in uscita il prossimo anno.

MK8 e PKMN sono sicuramente titoli tanto venduti e giocati, ma non sono mai a livello di quelli che ho citato prima. Warzone ha 250 milioni di giocatori medi attivi ogni mese, sono numeri completamente diversi. E attirano tipicamente molto di più le masse, anche perché li vedi di più in giro.

Per quanto riguarda le opinioni su Zelda e Mario, spesso sento queste cose. E' semplice mancanza di conoscenza (chiamiamola pure ignoranza). Ma come io non ho mai visto nessun film della Marvel e mi chiamano "ignorante" per questo, uno può non aver mai visto un video su Zelda e Mario. O meglio, spesso li vedono pure e dai video difficilmente capiscono il potenziale dei giochi. Zelda ad esempio è un titolo che ho sempre detto che andrebbe provato con mano, altrimenti è molto difficile spiegare perché è veramente così impattante e rivoluzionario. E penso che il vero potenziale e la vera innovazione portata a Zelda possa essere compresa soprattutto dai giocatori che hanno già una discreta esperienza con i giochi (e quindi un metro di paragone) e non al primo arrivato (attenzione, non sto dicendo che per chi non ha esperienza, Zelda è un brutto gioco, ma potrebbe non comprendere appieno perché è così rilevante ed apprezzare tutte le sue meccaniche per mancanza di esperienza)
 
Secondo me la massa ragiona più in questo modo: vado a provare il gioco del quale tutti parlano (il Warzone di turno), poi se mi piace e voglio approfondire vado su altro. Diversi miei amici durante la pandemia hanno fatto così. Io non consiglierei mai una Switch per giocare ad Apex, CoD, FIFA e simili. Anche per il fatto che l'online di Switch è ancora ai codici amico ed altre funzioni di party e simili che sono molto indietro. Al limite direi di aspettare il nuovo modello in uscita il prossimo anno.

MK8 e PKMN sono sicuramente titoli tanto venduti e giocati, ma non sono mai a livello di quelli che ho citato prima. Warzone ha 250 milioni di giocatori medi attivi ogni mese, sono numeri completamente diversi. E attirano tipicamente molto di più le masse, anche perché li vedi di più in giro.

Per quanto riguarda le opinioni su Zelda e Mario, spesso sento queste cose. E' semplice mancanza di conoscenza (chiamiamola pure ignoranza). Ma come io non ho mai visto nessun film della Marvel e mi chiamano "ignorante" per questo, uno può non aver mai visto un video su Zelda e Mario. O meglio, spesso li vedono pure e dai video difficilmente capiscono il potenziale dei giochi. Zelda ad esempio è un titolo che ho sempre detto che andrebbe provato con mano, altrimenti è molto difficile spiegare perché è veramente così impattante e rivoluzionario. E penso che il vero potenziale e la vera innovazione portata a Zelda possa essere compresa soprattutto dai giocatori che hanno già una discreta esperienza con i giochi (e quindi un metro di paragone) e non al primo arrivato (attenzione, non sto dicendo che per chi non ha esperienza, Zelda è un brutto gioco, ma potrebbe non comprendere appieno perché è così rilevante ed apprezzare tutte le sue meccaniche per mancanza di esperienza)
Si ma perchè sono titoli multipiattaforma e alcuni pure F2P, lo fosse anche MK8 sicuramente viaggerebbe per cifre simili, visto che il trend di crescita è lo stesso di un GTAV per dire.

Proprio per questa mancanza di conoscenza, quelle frasi non hanno senso di esistere :asd:
Se ad uno do il pad per la prima volta e gli faccio giocare Mario Odyssey o Zelda BotW/TotK, vedrai che si innamorerà subito del medium. Anzi, per un primo arrivato trovo che BotW possa essere molto interessante, il gioco ha uno dei Level Design e tutorial migliori di sempre e la naturalezza con cui le azioni vengono eseguite, lo rende estremamente approcciabile per uno che non ha la mentalità da "gamer" perchè banalemente, posso dare fuoco alle cose direttamente se ho in mano una torcia, non deve premere A in un determinato punto per dare fuoco, non ha limitazioni. Banalmente anche la gestione della telecamera è piuttosto user friendly, consiglio di vedere questo video


Stiamo dando troppo per scontato le difficoltà anche che un utente può avere nell'approciabilità di un gioco, APEX o Warzone ad un nuovo videogiocatore tra valanghe di menù, visuale in prima persona che ad alcuni potrebbe dare la nausea e non è proprio super intuitiva, decine di HUD a schermo, online competitivo dove potrebbe beccare la lobby con solo pro gamer che uccideranno in continuazione magari con spawn camping, siete sicuri di voler consigliare questi giochi ad uno che non ha mai toccato un pad? Pensateci bene :asd:
 
Ultima modifica:
Secondo me una prima riflessione da fare è: posto che sono "fuori dal giro" da un po', cosa mi ispira giocare?

Voglio tenermi su un'offerta unica che non trovo da nessuna altra parte al di là della quantità, con un coefficiente qualitativo elevatissimo ed esclusive iconiche? Nintendo Switch è la risposta, ma con due grossi MA. Il campo multipiattaforma inevitabilmente soffre, quindi se si è attratti dalle nuove uscite è bene sapere che o non ci sono o sono tecnicamente molto arretrate per motivi hardware. Altra considerazione: le esclusive Nintendo costano e non calano di prezzo granché nel corso degli anni. Insomma, paradossalmente Switch richiede più investimento lato software delle altre opzioni.

Voglio orientarmi ad una piattaforma affidabile, con un parco esclusive importante ed un supporto multipiattaforma efficiente e ricchissimo? Allora PS4 è la via. Non si tratta dell'opzione più cara, ma neanche della più economica.

Voglio realmente spendere il meno possibile ed avere una panoramica a volo d'uccello a prescindere da esclusive Nintendo/Sony? Allora la combo Series S e Game Pass è l'opzione migliore per rapporto quantità/qualità/prezzo. Unico neo: se si ha il fetish di avere un titolo, è l'opzione peggiore.
 
Si ma perchè sono titoli multipiattaforma e alcuni pure F2P, lo fosse anche MK8 sicuramente viaggerebbe per cifre simili, visto che il trend di crescita è lo stesso di un GTAV per dire.

Proprio per questa mancanza di conoscenza, quelle frasi non hanno senso di esistere :asd:
Se ad uno do il pad per la prima volta e gli faccio giocare Mario Odyssey o Zelda BotW/TotK, vedrai che si innamorerà subito del medium. Anzi, per un primo arrivato trovo che BotW possa essere molto interessante, il gioco ha uno dei Level Design e tutorial migliori di sempre e la naturalezza con cui le azioni vengono eseguite, lo rende estremamente approcciabile per uno che non ha la mentalità da "gamer" perchè banalemente, posso dare fuoco alle cose direttamente se ho in mano una torcia, non deve premere A in un determinato punto per dare fuoco, non ha limitazioni. Banalmente anche la gestione della telecamera è piuttosto user friendly, consiglio di vedere questo video


Stiamo dando troppo per scontato le difficoltà anche che un utente può avere nell'approciabilità di un gioco, APEX o Warzone ad un nuovo videogiocatore tra valanghe di menù, visuale in prima persona che ad alcuni potrebbe dare la nausea e non è proprio super intuitiva, decine di HUD a schermo, online competitivo dove potrebbe beccare la lobby con solo pro gamer che uccideranno in continuazione magari con spawn camping, siete sicuri di voler consigliare questi giochi ad uno che non ha mai toccato un pad? Pensateci bene :asd:


Non stiamo discutendo sul perché Warzone o GTA V sono più giocati di MK8. E non sto nemmeno dicendo che siano migliori e i più facili da approcciare. Ma banalmente sono quelli che fanno più rumore e si vedono più spesso in giro. E questo (purtroppo) spesso ha una grande influenza su chi vuole avvicinarsi per la prima volta a questo medium. Non su tutti, sia chiaro, ma su molte persone sicuro, soprattutto quelli che hanno amici o conoscenti che giocano tanto a questi giochi (ed essendo i più giocati, è facile che ci si ritrovi in questa situazione, per una pura questione di numeri).

Non ho detto che BOTW non sia interessante per un nuovo giocatore, ma semplicemente che non potrebbe apprezzarlo per il capolavoro che è per il semplice fatto che non ha un metro di paragone e potrebbe essere ingannato dall'amico che gli dice "Guarda che io ho GTAV che è un open world più realistico e figo dove posso ammazzare tutti e fare il criminale come mi pare". Ripeto, non difendo il ragionamento, ovviamente. Zelda, Mario e co. per quanto possano aver venduto, sono lontani anni luce dai F2P o i GTA vari.

Sul fatto che Apex, Warzone e co. non siano facilmente approcciabili per un giocatore alle prime armi ti do ragione, ma probabilmente rimangono comunque dei giochi che attirano di più. Call Of Duty con Warzone ha sicuramente attirato tanti (con tanti probabilmente si parla di milioni) di nuovi giocatori che hanno toccato per la prima volta un pad con Warzone. Hanno imparato a giocare anche a quello, nonostante fosse più difficile di MK8 e Zelda, semplicemente perché magari volevano giocarli assieme agli amici online che già sapevano giocare.

Non voglio fare un discorso generalista dicendo "è sempre così". Ma mi baso sul semplice fatto che i videogiochi più giocati (e streammati online) sono quelli. E secondo Switch non è la console adatta per quel tipo di giochi.

Ma sono assolutamente d'accordo che Switch offra un parco titoli ottimo e ben variegato. Semplicemente non è così facile farlo capire alla massa che vede sempre lo stesso Super Mario da 40 anni.

Secondo me una prima riflessione da fare è: posto che sono "fuori dal giro" da un po', cosa mi ispira giocare?

Voglio tenermi su un'offerta unica che non trovo da nessuna altra parte al di là della quantità, con un coefficiente qualitativo elevatissimo ed esclusive iconiche? Nintendo Switch è la risposta, ma con due grossi MA. Il campo multipiattaforma inevitabilmente soffre, quindi se si è attratti dalle nuove uscite è bene sapere che o non ci sono o sono tecnicamente molto arretrate per motivi hardware. Altra considerazione: le esclusive Nintendo costano e non calano di prezzo granché nel corso degli anni. Insomma, paradossalmente Switch richiede più investimento lato software delle altre opzioni.

Voglio orientarmi ad una piattaforma affidabile, con un parco esclusive importante ed un supporto multipiattaforma efficiente e ricchissimo? Allora PS4 è la via. Non si tratta dell'opzione più cara, ma neanche della più economica.

Voglio realmente spendere il meno possibile ed avere una panoramica a volo d'uccello a prescindere da esclusive Nintendo/Sony? Allora la combo Series S e Game Pass è l'opzione migliore per rapporto quantità/qualità/prezzo. Unico neo: se si ha il fetish di avere un titolo, è l'opzione peggiore.

Vero, la prima domanda è fondamentale. Però si presuppone che tu abbia già giocato a qualcosa. Anch'io, nonostante la mia esperienza con i videogiochi, ogni tanto vedo qualcosa e dico "questo potrebbe ispirarmi". Poi dopo 2-3 ore, giusto quando scade il periodo di prova gratuito su Steam di solito, mi accorgo che non faceva per me. Oppure può succedere che mi piace il calcio, mi ispira giocarci, ma poi vedo che non sono bravo, che il gioco non è realistico come mi aspettavo e lo getto via con disgusto.

Per questo motivo ritengo che il cloud con GP sia ancora la migliore soluzione, perché con un costo praticamente nullo ti permette quantomeno di sperimentare con i vari generi e capire cosa ti possa piacere. Anche se non funziona perfettamente e anche se ha dei limiti a livello di giochi disponibili, ci si può fare un'idea di cosa possa offrire questo medium ad un costo basso. Insisto tanto sulla questione del costo, perché spesso nel mio piccolo la discriminante del costo e prezzo è stata molto importante e tutt'ora sento persone dire che i videogiochi sono un medium costoso.
 
Boh, continuo a far fatica a comprendere certi ragionamenti e la base della discussione :asd:

Perchè secondo me si sta facendo troppo mischione di ragionamenti, misto punto di vista di chi già gioco, misto frasi fatte che nel 2023 speravo di non leggere più sinceramente, che magari vengono riportate da 3 persone ma promosse come pensiero comune della massa, quando Mario è l'icona videoludica tra le più conosciute sul mercato che pure mia nonna probabilmente conosce, al pari di un Topolino... e chi dice che è per bambini o che da noia, mi sembrano le classiche frasi che i ragazzini nella fase ribelle dicono per credersi grandi :asd:
 
Penso che il primo fattore da tenere in considerazione sia il poter accedere a giochi con vari livelli di difficoltà, soprattutto livelli facile e molto facile. Ho avuto una esperienza diretta facendo giocare ad un amico tlou parte 2, lui che non aveva quasi mai preso un pad in mano, e giocando alla difficoltà minore, pur con diverse morti, è arrivato alla fine senza aiuti esterni da parte mia. Non sono così convinto che partire da abbonamenti vari sia la soluzione giusta, troppa offerta rischia di destabilizzare e spaesare, portandoti magari a provare varie robe troppo complesse e di conseguenza darci a mucchio. Consiglierei esperienze lineari, quasi cinematografiche, anche solo per prendere confidenza con i movimenti della telecamera, la mappatura dei comandi (il mio amico spesso doveva guardare dove era un determinato tasto) e avere un qualcosa di simile ad altri media per non trovarsi subito perso e senza punti di riferimento.
 
Onestamente io consigluerei una ps5 onestamente.
Sony ha la line up piu' varia, i giochi first sono quelli che piu' di tutti possono avicinarsi ad un non giocatore che guarda film, legge fumetti, guarda anime.
Sono giochi che danno alla narativa una grande importanza e francamente un tlou 2 e un god of war sono impressionanti per tutti.
In secondo piano consiglierri nintendo per l'immediatezza, i giochi nintendo sono piu' di tutti quelli che ricordano gli anni 80 e 90, giichi molto arcade che fanno del gameplay il loro perno, onestamente dibito qualcuno non possa trovare interessante un mario kart 8.
Non e' tanto il prezzo ma la qualita' dell'3sperienza, se con il gamepass non abbiamo niente della qualita' di un tlou 2 che se ne fa di 200 titoli?
Inoltre peblmso che il prezzo venga in im secondo piano quando si vuole scoprire un hobby nuovo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top