Riflessione Il modo più semplice e veloce per iniziare a videogiocare

  • Autore discussione Autore discussione PEVO
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Vado controcorrente e dico che Serie S + Gamepass NON è un buon metodo per far approcciare qualcuno al gaming.

Non so che tipo di persona sia, ma se gli manca l'esperienza nei videogames, una delle prime cose che deve imparare è che i giochi vanno finiti e vi sono situazioni dove è normale che debba "riprovare" per venirne a capo. Una persona novizia con cosi tanta scelta dove non comporta nessun costo ulteriore spegnere e passare ad altro, rischia secondo me di diventare fin da subito uno di quei pessimi giocatori che PROVANO un po di tutto per non finire mai niente.
 
Vado controcorrente e dico che Serie S + Gamepass NON è un buon metodo per far approcciare qualcuno al gaming.

Non so che tipo di persona sia, ma se gli manca l'esperienza nei videogames, una delle prime cose che deve imparare è che i giochi vanno finiti e vi sono situazioni dove è normale che debba "riprovare" per venirne a capo. Una persona novizia con cosi tanta scelta dove non comporta nessun costo ulteriore spegnere e passare ad altro, rischia secondo me di diventare fin da subito uno di quei pessimi giocatori che PROVANO un po di tutto per non finire mai niente.
E qual è il problema di questo tipo di approccio? Io sono a favore del fatto che un gioco può essere abbandonato in qualsiasi momento, anche dopo mezz'ora, se non lo si ritiene adatto.
 
E qual è il problema di questo tipo di approccio? Io sono a favore del fatto che un gioco può essere abbandonato in qualsiasi momento, anche dopo mezz'ora, se non lo si ritiene adatto.

Che secondo me non è il giusto approccio ad una passione, a questa perlomeno.

Quel che dici è giusto ma, soprattutto per un novizio, rischia di diventare molto sottile la linea tra il lecito passare ad altro perchè non adatto ed il semplicemente passare ad altro solo perchè si ha la possibilità di farlo, anche al primissimo intoppo, precludendoti qualcosa che invece lo avrebbe arricchito come videogiocatore e che avrebbe apprezzato.

Ci sono tantissimi titoli o anche generi interi, che una mezz'ora o un'ora non basta a capirne bene la struttura o come approcciarli.
Dico che (il metodo gamepass) secondo me non è il miglior metodo per iniziare perchè rischia di abituare il novizio a questo comportamento e in breve portarlo solo a godere di quei titoli di facile lettura o che si prestano ad una fruizione senza troppo impegno mentale.
 
Anche quello che dice Cloud è giusto.
Avere il GamePass aumenta esponenzialmente la sindrome da buffet, in cui si prova un po' di tutto ma senza approfondire ed appassionarsi realmente a niente.

Può essere utile iniziare così? Si, perché è economico e da una panoramica. Ma il lato negativo della medaglia è ritrovarsi ad iniziare mille cose e non affezionarsi a nulla.
Come avere Netflix, iniziare 300 serie senza finirne manco una. O come avere centinaia di ebook, leggerne alcune pagine e poi lasciarli sullo scaffale virtuale.
Si può fare? Assolutamente, certo.
E' il modo adatto per appassionarsi al medium? Eh insomma, dipende se si riesce a gestire la mentalità da fast gaming... che diventa poi un pò la morte del media.
 
Vado controcorrente e dico che Serie S + Gamepass NON è un buon metodo per far approcciare qualcuno al gaming.

Non so che tipo di persona sia, ma se gli manca l'esperienza nei videogames, una delle prime cose che deve imparare è che i giochi vanno finiti e vi sono situazioni dove è normale che debba "riprovare" per venirne a capo. Una persona novizia con cosi tanta scelta dove non comporta nessun costo ulteriore spegnere e passare ad altro, rischia secondo me di diventare fin da subito uno di quei pessimi giocatori che PROVANO un po di tutto per non finire mai niente.
io sono d'accordissimo con questa visione. Il gamepass non è il miglior metodo specie se uno ha cominciato a videogiocare da poco... cominciare 20 titoli e non finirne neanche uno non è il massimo.
 
Avete ragione quando dite che cambiando spesso il gioco, non si può apprezzare le meccaniche e la struttura che ha da offrire. Però prima di tutto credo che sia importante trovare qualcosa che faccia stare incollati davanti allo schermo, che conquisti il giocatore in qualche modo e che sia nelle sue corde. Dubito che in un catalogo ampio come quello del Game Pass questa cosa non possa succedere. Avendo invece il singolo gioco, bisogna prima di tutto sceglierlo e la cosa spesso viene vista come uno scoglio. Come alcuni di voi hanno scritto, molti finiscono a navigare nel catalogo di Netflix senza scegliere. E stiamo parlando di tutti contenuti già disponibili all'utente finale. Figuriamoci quanto ci metterebbe a scegliere se i giochi fossero a pagamento. Poi ci sono anche metodi alternativi al GP per provare giochi, come i F2P o le demo. Però secondo me è importante mettere tra le mani del giocatore più titoli diversi, in modo da fargli capire che ci sono tanti generi diversi. Poi se uno parte con Dark Souls e dopo 5 minuti lo abbandona, non è sbagliato. E' chiaro che non ha compreso il potenziale del gioco, ma forse non aveva la voglia di farlo in quel momento e forse lo riprenderà in futuro.
 
Secondo me lo scoglio del pagamento è un modo importante per "spingere" l'utente ad attuare delle procedure di scelta molto più sentite rispetto a quello di cliccare download su un catalogo sterminato.

Per questo pure secondo me switch/switch lite, è la scelta migliore. Certo il prezzo è un problema, ma la forza dei titoli nintendo è che se sono attrattivi sia per giocatori navigati che per casual, in questa cosa ovviamente entra in gioco anche la popolarità del titolo. Conosco molti casual ad esempio che un BOTW se lo sono scoppiati e l'hanno amato profondamente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top