Il Topic Degli Acquisti | Cosa Avete Comprato Oggi?

Pubblicità
Be io avevo detto che non andavo in fumetteria per un mese,e cosi è stato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif.Oltre alla fine del tunnel dei recuperi intravedo anche un tunnel senza uscita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Io non metto piede in fumetteria da 4 anni, però non significa che non compri più nulla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif:ahsisi:

 
City Hunter Deluxe #5

One Piece Blue Deep

 
Appena arrivato (:hype:) Building Stories, il capolavoro osannato da critica e pubblico di Chris Ware. Vi propongo in basso un bellissimo articolo di Wired, che spiega cos'è stato Building Stories per il mondo del fumetto (confrontandolo con un altro hobby a noi caro, il videogaming). Penso che ci metterò due settimane a leggerlo tutto, poi pubblicherò una recensione mia personale senza spoiler come sempre.

L'opera monumentale dell'artista americano Chris Ware ridefinisce la natura e l'estetica del fumetto. Con Building Stories, quattordici differenti racconti che vanno a formare un'epica di 260 pagine che si svolge in un condominio finzionale, Ware ha creato un capolavoro architettonico prima ancora che narrativo. Il lucido pessimismo dell'autore, combinato allo stile ossessivo-compulsivo rende Building Stories - un gioco di parole che può essere tradotto sia come "Costruire narrazioni" che "Storie di un palazzo" - un autentico capolavoro. Building Stories attesta inoltre l'abissale divario creativo che separa il fumetto e il videogioco: laddove il primo ha raggiunto una considerevole maturità espressiva e concettuale, il secondo pare incapace di superare il plateau - la recente appropriazione del medium videoludico da parte delle istituzioni museali rappresenta l'ultima conferma del declino. Quando il videogioco finisce rinchiuso in un mausoleo e celebrato come oggetto di design o, peggio ancora, d'Arte, significa che ha perso smalto, carica sovversiva e l'esuberanza sbarazzina dei tempi migliori.


Per converso, il fumetto d'autore sta attraversando un (lungo) momento di rinnovato splendore. Nato sulle pagine del New Yorker, New York Times e il periodico di Dave Eggers' McSweeney’s Quarterly Concern, Building Stories consacra il genio di uno dei più importanti artisti della nostra epoca. Building Stories resiste al fenomeno della digitalizzazione coatta. Non solo: mette a nudo tutti i limiti dei tablet, degli e-reader, della lettura elettroncia. E lo fa attrarverso il formato stesso del volume, le cui dimensioni superano di gran lunga quello degli schermi che ci portiamo appresso dappertutto, a letto, in bagno, per strada, terrorizzati di rimanere in compagnia di noi stessi anche solo per pochi secondi. Building Stories è un'opera eccelsa ed eccessiva, che rivendica la propria materialità, la propria natura di oggetto. Colla, carta, inchiostro. Si tratta di un artefatto culturale incredibilmente pesante, corposo, anzi corpulento. E' un meta-libro dotato di un corpo e di una spina, una spina dorsale, che si presenta sotto forma di scatola, quasi un microcosmo, modello Synecdoche, New York di Charlie Kaufman.

Ware affronta con il suo quintessenziale stile clinico/cinico le immani contraddizioni della condizione umana. Alienazione, solitudine, cinismo e melanconia: i temi dominanti di queste vicende urbane troppo urbane. Building Stories si fa beffe della linearità e sequenzialità tipica del libro. Si celebra, per lo più a sproposito, il carattere innovativo del medium videoludico, della sua presunta natura a-lineare, ma è semmai il fumetto di Ware a proporre modelli di fruizioni peculiari. Building Stories non è la somma di quattordici storie che possono essere lette in qualunque ordine o disordine. E' molto di più. Un'opera topografica prima ancora che una graphic novel. Cartografia esistenziale. Il perno, il centro, il fulcro é un personaggio che ha fatto il suo debutto sulle pagine della Gray Lady attorno alla metà degli anni Zero. Un'umile fiorista con una gamba artificiale che vive al terzo piano di un palazzo quasi centenario in quel di Chicago, Illinois. Un personaggio triste, per certi versi rassegnato. Ex-studentessa d'arte, l'innominato personaggio vive con il rimpianto (in)espresso di non aver mai creato qualcosa originale durante la propria esistenza.

Come in tutte le opere di Ware, glosse, note fuori vignetta e rimandi iper-testuali fanno da collante tra le varie situazioni. Sotto certi aspetti, Building Stories ricorda La finestra sul cortile di Alfred Hitchcock. L'artista titilla le tendenze voyeuristiche del lettore, consentendogli di spiare il trantran quotidiano, la routine di individui ordinari, la "gente comune". Relazioni ormai spente, incomunicabilità, atteggiamenti passivo-aggressivi, invidia e meschinità, ansia e panico. Ma anche amore, affetto, amicizia. Il mondo è grigio, il mondo è blu. Nella migliore tradizione sincronica, alcuni momenti chiave vengono ripresi e in diverse storie da differenti angolazioni, per così dire. Building Stories è una riflessione sul cronos, sul passare del tempo, sulla vecchiaia. In questo senso, è pregnante e profondo come Amour di Michael Haneke. Neurosi sessuali, ripicche e rivincite, schadenfreude: nonostante il tratto cartoon, l'opera di Ware è caratterizzata da un ruvido realismo, da un rassicurante senso di disperazione esistenziale.

Al termine della lettura - ma è impossibile terminare davvero la lettura di Building Stories - il lettore ha esplorato ogni anfratto del condominio. Esplorato non è il termine esatto. Meglio dire vissuto. Convissuto. Abitato. Ai disegni di Ware si aggiungono le immagini che il lettore crea a partire dalla planimetrie, dai diagrammi e dalle mappe offerte. Le vere storie sono quelle che prendono avvio nella nostra immaginazione. In questo senso, Building Stories è un mucchio di mattoncini Lego che si prestano a mille, anzi milioni, di configurazioni. Il "mio" Building Storiesè assai differente dal "vostro". Building Stories sollecita una fruizione costruttiva. E ludica. Già perché Building Stories è un gioco, in scatola. Letteralmente. Che si tratti di un rompicapo lo si evince direttamente dalla copertina. Building Stories è un mistero senza soluzione. Dietro all'apparente ordine archiettonico si cela il caos e la disperazione dell'umano. Il senso o nonsenso della storia riguarda la difficoltà di raggiungere una piena soddisfazione esistenziale o per lo meno, una parvenza di senso.

Confrontarsi con i fumetti dell'autore di Jimmy Corrigan: The Smartest Kid on Earth (2000) significa dare vita aun sano e consapevole esercizio di pattern recognition. Building Stories non si legge, semmai si decodifica, si decostruisce, si contempla. Pochi autori hanno sfruttato il potenziale di questo medium con la maestria, il talento, il senso estetico, l'intelligenza, l'angoscia e il tormento di Ware.

Chris Ware è quello che manca, oggi, ai videogame.
 
Presi oggi:

  • Buonanotte Punpun 13 (finito! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif)
  • City Hunter CE 1 Regular
  • Master Keaton 7
  • The seven deadly Sins 3
  • Yu degli spettri PE 3
  • Capitan America Collection 2
  • X-23 (marvel bestseller)

 
Acquisti manga di ieri
Ultimo volume di Punpun.. ho paura:paura:

cXCaNlX.jpg
Quel bianco sarà un inganno. Me lo sento. Ho paura.

 
Con un pò di ritardo, gli ultimi acquisti di luglio + prime uscite di agosto :rickds:

2jbnolh.jpg

- Hit-girl # 1-2-3

- Kick-ass 3 # 2

- Invincible # 7

- Yu degli spettri # 3

- Biomega deluxe # 3

- Buonanotte punpun # 13 (ultimo numero!)

- The seven deadly sins # 3

- Due come noi # 5

- Amon # 3

 
Con un pò di ritardo, gli ultimi acquisti di luglio + prime uscite di agosto :rickds:

2jbnolh.jpg

- Hit-girl # 1-2-3

- Kick-ass 3 # 2

- Invincible # 7

- Yu degli spettri # 3

- Biomega deluxe # 3

- Buonanotte punpun # 13 (ultimo numero!)

- The seven deadly sins # 3

- Due come noi # 5

- Amon # 3
Le cover di Yu degli spettri mi piacciono un sacco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Sinceramente non so dove chiedere, ma ho visto che ne parlavate nelle prime pagine:

dove comprate le bustine protettive? Qui da me fumetterie non esistono quindi quest'ipotesi per me è scartata. Ma ci fate il sottovuoto oppure le chiudete semplicemente?

 
Sinceramente non so dove chiedere, ma ho visto che ne parlavate nelle prime pagine:dove comprate le bustine protettive? Qui da me fumetterie non esistono quindi quest'ipotesi per me è scartata. Ma ci fate il sottovuoto oppure le chiudete semplicemente?
Macchè sottovuoto, basta chiuderle normalmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Anche perchè c'è un leggerissimo strato di colla a tenerle assieme, per cui chiuderle basta e avanza.

Se non hai una fumetteria nelle vicinanze l'unica è comprarle online su ebay

http://www.ebay.it/sch/i.html?_trksid=p2050601.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xbuste+manga&_nkw=buste+manga&_sacat=0&_from=R40

 
Sinceramente non so dove chiedere, ma ho visto che ne parlavate nelle prime pagine:dove comprate le bustine protettive? Qui da me fumetterie non esistono quindi quest'ipotesi per me è scartata. Ma ci fate il sottovuoto oppure le chiudete semplicemente?
Le più utilizzate sono quelle della WR:

sito http://www.wrbuste.it/

elenco fiere dove tengono lo stand http://www.wrbuste.it/wr_elenco_fiere.htm

profilo ebay http://stores.ebay.it/strange-comics/

Io le prendo direttamente alle fiere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Acquisti di oggi:

- Forever Evil #2

- Batman #28

- Lanterna Verde #28

- Justice League #9

- The Boys #21

s42qev.jpg

- Devil e i Cavalieri Marvel #31

- Indistruttibile Hulk #13

- Incredibili Avengers #16

- Capitan America #15

- Thor *** del Tuono #15

- Iron Man & New Avengers #16

2e2lb0i.jpg

- One Piece #72

- The Seven Deadly Sins #3

- Kuroko's Basket #10

- Rosario + Vampire II #7

- Suzuka #3

- Due Come Noi #5

w7im1z.jpg


Acquisti globali del mese di Luglio:

- Devil e i Cavalieri Marvel #30

- Indistruttibile Hulk #12

- The Boys #20

- Elfen Lied #11

- Pandora Hearts #19

- Arrivare a Te #20

- Nisekoi #3

rc23ox.jpg

- Infinity #5

- Avengers #13

- Incredibili Avengers #15

- Capitan America #14

- Thor *** del Tuono #14

- Iron Man #15

- Occhio di Falco #9

105w46a.jpg

- Forever Evil #0

- Forever Evil #1

- Superman #27

- Lanterna Verde #27

- Flas/Wonder Woman #9

- Justice League #27

- Justice League America #7

wkqudd.jpg

- Medaka Box #22

- GE: Good Ending #9

- Suzuka #2

- Tex #645 Furia Comanche

2czzn6u.jpg

- Superior Spider-Man #11

- Spider-Man Universe #31

- Wolverine #13

- I Nuovissimi X-Men #14

- Gli Incredibili X-Men #11

- Wolverine & gli X-Men #27

- Guardiani della Galassia #11

- Fantastici Quattro #14

- X-Men Deluxe #229

- Batman #27

254vl7t.jpg

- The Walking Dead #21

- High School DxD #4

- Shamo #31

14uwen7.jpg

:blbl:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top