Ufficiale Il Topic della Realtà Virtuale (VR per gli amici)

ufficiale
Pubblicità
E' questo?

playstation-accessories-aim-controller-04-us-07mar17

:asd:

- - - Aggiornato - - -

Ma è giocabile solo con il visore? Non mi sembra malvagio :morristend:

 
Confermo la figagine di Farpoint, tra l'altro le recensioni che lo bocciano perché senza vr sarebbe un fps standard sono vergognose :asd:, ma non dimenticatevi di Polybius :morris82: Il vostro pusher di fiducia si chiederà che fine avete fatto :sisi:

 
Ad oggi, quali sono i giochi (o anche in termine un po' piu` ampio, esperienze virutali) che vale davvero la pena provare con il VR?

E` da quando sono stati commercializzati i primi visori che intravedo in questa tecnologia un potenziale abnorme (non solo in termini di giochi), ma credo che al momento ho solo provato principalmente "proof of concept", che sembrano piu` che altro demo per farti dire "wow", oppure adattamenti di giochi gia` usciti in prima persona col VR.

Quali sono i titoli davvero originali e che sfruttano il VR per introdurre innovazione nel mondo videoludico?

 
Ad oggi, quali sono i giochi (o anche in termine un po' piu` ampio, esperienze virutali) che vale davvero la pena provare con il VR?E` da quando sono stati commercializzati i primi visori che intravedo in questa tecnologia un potenziale abnorme (non solo in termini di giochi), ma credo che al momento ho solo provato principalmente "proof of concept", che sembrano piu` che altro demo per farti dire "wow", oppure adattamenti di giochi gia` usciti in prima persona col VR.

Quali sono i titoli davvero originali e che sfruttano il VR per introdurre innovazione nel mondo videoludico?
Per i giochi che vale la pena provare direi:

-Resident Evil 7, il primo vero tripla A interamente giocabile in VR.

-SuperHot VR, il concept geniale della versione normale riportato nella realtà virtuale diventa qualcosa di incredibile.

-Farpoint (con l'accrocchio PS Aim controller), è uno shooter ben realizzato che grazie al VR amplifica le sue già buone qualità.

Potrei continuare con molti altri titoli ma questi tre sono esperienze complete (seppure non troppo longeve). Sono giochi veri e propri per la realtà virtuale e sono ben fatti.

Probabilmente avrai capito che ho solo il PSVR, se ci spostiamo su PC posso mettere la mano sul fuoco sul fatto che Lone Echo, Tilt Brush oppure Google Earth VR siano esperienze imperdibili.

Sul fattore originalità e innovazione ci sono molti giochi che provano a inserire idee più o meno nuove nel contesto di realtà virtuale: Eagle Flight lo fa con il sistema di controllo, Star Trek: Bridge Crew lo fa con l'interazione online, Rez Infinite e Thumper invece lo fanno solamente sotto il fattore visivo/immersivo.

Anche un semplice gioco di guida riportato nella realtà virtuale diventa qualcosa di mai visto.

 
Per i giochi che vale la pena provare direi:
-Resident Evil 7, il primo vero tripla A interamente giocabile in VR.

-SuperHot VR, il concept geniale della versione normale riportato nella realtà virtuale diventa qualcosa di incredibile.

-Farpoint (con l'accrocchio PS Aim controller), è uno shooter ben realizzato che grazie al VR amplifica le sue già buone qualità.

Potrei continuare con molti altri titoli ma questi tre sono esperienze complete (seppure non troppo longeve). Sono giochi veri e propri per la realtà virtuale e sono ben fatti.

Probabilmente avrai capito che ho solo il PSVR, se ci spostiamo su PC posso mettere la mano sul fuoco sul fatto che Lone Echo, Tilt Brush oppure Google Earth VR siano esperienze imperdibili.

Sul fattore originalità e innovazione ci sono molti giochi che provano a inserire idee più o meno nuove nel contesto di realtà virtuale: Eagle Flight lo fa con il sistema di controllo, Star Trek: Bridge Crew lo fa con l'interazione online, Rez Infinite e Thumper invece lo fanno solamente sotto il fattore visivo/immersivo.

Anche un semplice gioco di guida riportato nella realtà virtuale diventa qualcosa di mai visto.
Ti ringrazio per il tuo post!

Sto valutando quale visore acquistare, il PSVR e` un'esperienza nettamente inferiore all'HTC Vive?

Mi affascina la comodita` del plug and play offerta dal PSVR, ma allo stesso tempo vorrei godere di un'esperienza al massimo della realta` virtuale. Mi pare di capire che per PC escono piu` giochi per VR, e` corretto?

Quali sono le prossime uscite con alte aspettative?

 
Non gaming related ma...



Allo stesso tempo la peggiore e la migliore idea di sempre.

:asd:

 
psxuser ha detto:
Purtroppo l’avidità umana, incline più al mero profitto che non a meravigliare il mondo con l’arte estesa alle masse, crea un continuo ed esasperante compromesso tra qualità e quantità del prodotto vr che inevitabilmente finisce per essere l’antimateria della vr stessa, alimentando sì il mercato e gli introiti di chi produce solo a tal fine ma, nel contempo, privando l’umanità di una nuova bellezza surreale adesso possibile, quale fonte di nutrizione inestimabile per l’animo umano.
Non e` questione di avidita` umana, piuttosto mi chiedo se tu da software developer sei disponibile e puoi permetterti di lavorare gratis per 5-10 anni, o anche piu` (ti assumo subito! ). Fino a che non avremo delegato alle macchine la produzione dei mezzi di sussistenza anche volendo essere idealisti bisogna scontrarsi con la realta` dei fatti.

Detto questo, credo fortemente che il VR sia destinato ad essere sempre piu` presente in tutti gli aspetti della nostra vita (ad iniziare dalle interazioni umani, e questo facebook l'ha capito molto bene). Tuttavia, nel medio periodo vedremo un uso piu` massiccio della realta` aumentata (AR), proprio perche` il VR ha dei limiti tecnologici al momento - non si puo` offire una vera esperienza VR soltanto tramite gli occhi, il vero VR arrivera` piu` avanti quando si stabilira` una connessione piu` diretta con il sistema nervoso (e sono gia` in corso ricerche in quest'ambito ovviamente). Poi c'e` ancora il problema che questi headsets per come sono intesi oggi presentano troppe cricitita` per diventare davvero mainstrem e diventare una tecnologia d'uso quotidiano.

Appena la potenza di calcolo verra` commoditizzata, tramite il cloud soprattutto, i visori torneranno ad "aprirsi" al mondo circostanto, offrendo esperienze che si interfacciano con il mondo fisico circostante ed eliminando problemi quali motion sickness, "caschi" in testa, etc. Ovviamente il VR continuera` a crescere in parallelo, l'obiettivo ultimo e` pero` quello di comunicare direttamente con il cervello, e si arrivera` li`.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il thread in questione è dedicato alla realtà virtuale a 360°, non solo all'aspetto hardware, quindi tutte le discussioni relative alle potenzialità ed alle applicazioni (inclusi i sistemi di movimento) della VR dovrebbero essere fatte in questo thread. Discorso diverso se ci si volesse focalizzare su singoli giochi, ma in tal caso bisognerebbe postare nei thread ufficiali nelle varie sezioni (PS4 e PC).

 
Ultima modifica da un moderatore:
psxuser ha detto:
capisco ma non è questo il caso, così facendo non è possibile evidenziare con chiarezza i "soli titoli che adottano sistemi di walking locomotion" perché non risulta più chiaro il ramo della discussione, che appartiene certamente al topic generico della vr, ma cosi mescolato all'interno gli si nega la possibilità di essere seguito singolarmente senza fare confusione con altre tematiche attinenti. 

Non dovreste adottare certe misure unilaterali senza aver chiesto prima chiarimenti agli autori. Certi comportamenti rischiano di apparire come abuso di potere e sono socialmente e moralmente inaccettabili. 

Aggiungo ai fini collaborativi di creare una sezione VR, visto anche l'interesse sempre maggiore, spostare all'interno i vari topic. Uno solo generico non è più sufficiente a ramificare le varie discussioni affinché ognuno trovi facilmente e chiaramente l'argomento di suo interesse. 
Sì, poi magari apriamo anche un thread dedicato alle sole OST realizzate interamente con strumenti a percussione, perché nel thread generale delle OST non sarebbe sufficientemente chiaro che vogliamo parlare solo di quelle fatte esclusivamente con tamburi e batterie.

Il tuo thread atteneva ad aspetti particolari della VR e, dato che per determinati argomenti, tra cui appunto la VR, si è deciso di usare dei thread raccoglitore, è qui che deve essere incanalata la discussione. Valutermo la questione della sotto-sezione, anche se, come puoi ben notare, l'ultimo post antecedente al tuo risale ad oltre un anno fa, quindi non mi sembra ci sia una grande richiesta di una sotto-sezione dedicata.

Da ultimo ti invito a non riaprire un thread dopo che è stato chiuso od unito ad altro thread, in questi casi puoi contattare in privato lo staff per ottenere chiarimenti e far valere le tue ragioni, ma reiterare un comportamento su cui lo staff si è già pronunciato può essere considerato quale contestazione pubblica, vietata dal regolamento.

 
Rispolvero il topic per dire che, dopo Astro Bot (di gran lunga l'esperienza VR più sconvolgente fatta fino ad ora) e RE7, ho beccato un altro titolo a mio avviso "ground breaking" per potenzialità e prospettive future che apre per il genere di appartenenza: Farpoint.

Giocare questo titolo con l'Aim Controller è assolutamente pazzesco, qui ci sono le basi per rivoluzionare in toto il genere fps in un futuro prossimo, quando la tecnologia consentirà di sperimentare maggiormente con hardware più performanti (purtroppo il gioco sotto alcuni aspetti resta fin troppo limitato proprio dai limiti tecnologici attuali). Il modo in cui l'Aim Controller è implementato è quasi perfetto, il sistema di mira è la cosa che più mi ha stupito, mi aspettavo il solito shooter con l'indicatore del mirino a mezzo schermo e in cui si dovesse semplicemente direzionare i colpi...E invece bisogna realmente mirare utilizzando il mirino olografico, perfino chiudendo uno dei due occhi proprio come per un fucile reale :asd:  Non solo, ma il sistema di movimento è perfettamente integrato con questa meccanica, sacrificando ben poco della mobilità che normalmente si ha in un fps tradizionale e questa è la cosa più sorprendente, visto che solitamente i giochi VR devono scendere a non pochi compromessi da questo punto di vista. Tutto ciò è probabilmente possibile proprio grazie all'Aim Controller, periferica eccellente e (al netto di un design estetico bruttino) funzionale, con una mappatura dei tasti intelligente e che in generale funziona alla perfezione. L'unica cosa che lamento è che i sensori di movimento potevano essere utilizzati maggiormente per arricchire alcuni aspetti del gameplay, soprattutto quelli legati al movimento della testa (anche qui, Astro Bot fa scuola)

Come meccaniche e adattamento della realtà virtuale al genere FPS siamo al top, spero di vedere tanti altri progetti seguire questa strada (se non sbaglio Blood & Truth sembra esserne già un buon erede). 

I problemi principali sono tutti legati alla grafica ancora arretrata (per ovvi limiti tecnologici) e una struttura dei livelli troppo grezza e lineare, anche se ho apprezzato l'ibridazione che alla fine ne risulta, tra stilemi tradizionali degli shooter on-rail più arcadoni e  struttura moderna degli fps contemporanei. Un'ottima esperienza VR, un esperimento che potenzialmente può lasciare frutti enormi se tutte le buone idee presenti saranno riprese ed ulteriormente affinate/sviluppate. 

Poi come gioco in sè si poteva fare di più sotto tanti altri aspetti: art design, numero boss fights, parte finale della storia, ecc.. Ma queste sono cose slegate dalla VR 

 
Mah...io lo dico da due anni che farpoint è una figata, sono contento che qualcuno finalmente se lo sia goduto

 
Giocati Astro Bot però  :sil:
Ma cos'ha di così speciale Astro Bot?  :hmm:  nell'ultima settimana l'ho letto un miliardo di volte e mi sta venendo la curiosità :asd:

 
Sparda ha detto:
Ma cos'ha di così speciale Astro Bot? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif nell'ultima settimana l'ho letto un miliardo di volte e mi sta venendo la curiosità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
È tipo il platform 3D più rivoluzionario dai tempi del primo Galaxy //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Esperienza pazzesca, penso sia il primo gioco VR che non solo offre un’esperienza “ludica” completa al 100% senza alcun compromesso nelle meccaniche o nel gameplay, ma soprattutto che sfrutta al 100% le enormi possibilità di interazione che offre la realtà virtuale.

Da provare assolutamente, vale la pena prendere un PSVR solo per quello.

Considera che parliamo di un gioco da 90 di metacritic e GOTY VR lo scorso anno, quindi c’è un consensus abbastanza generale sulla portata del titolo sia tra l’utenza sia tra gli addetti ai lavori.
L’unico “limite” del gioco è che è stato fatto praticamente con due lire e da un team di 20 persone, infatti è venduto comunque a prezzo budget, quindi a livello di contenuti oltre quelle 15 orette per il 100% non si va


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top