Ufficiale Il Topic delle news sui Third party (acquisizioni, rumor, ecc...) | Ultime news nel 1° post | Itsuno lascia Capcom

ufficiale
Pubblicità
Qualsiasi operazione che alteri in modo sensibile il mercato attraverso informazioni più o meno falsate, espedienti, raggiri, o fissando dei prezzi assurdi o fuori mercato, è considerata perseguibile. Non conosco il sistema americano, ma di base il sistema sarebbe volto ad evitare che gruppi di persone possano arricchirsi manipolando il mercato attraverso: informazioni discutibili, prezzi manipolati, o raggiri di vario genere (volti alla speculazione).

Per la cronaca oggi le azioni GS hanno superato i 400 dollari di valore, un aumento percentuale folle. E in data odierna le maggiori piattaforme hanno iniziato a sospendere il trading.
Ma cosa cambia rispetto a quelli che fanno speculazione? :hmm:
Ho visto ma mi sa che visto certi movimenti hanno toccato interessi che non dovevano toccare :sisi:
 
Ma cosa cambia rispetto a quelli che fanno speculazione? :hmm:
Ho visto ma mi sa che visto certi movimenti hanno toccato interessi che non dovevano toccare :sisi:
La speculazione è un normale fenomeno del mercato.

"Scommetti" a rialzo o a ribasso (semplificando molto, considerando che al di là dell'acquisto e vendita di azioni, esistono valanghe di derivati finanziari) sulla base delle analisi di mercato (interesse, lancio di un nuovo prodotto, crescita di un determinato mercato, etc).

Quello che vai invece a fare qui (Caso GameStonks) è alterare in modo sensibile l'andamento. Milioni (più di 2) si sono messi d'accordo per comprare in massa azioni con l'obiettivo di aumentare il valore delle azioni (ulteriormente potenziate da tutti gli Investitori allo Scoperto, che hanno comprato per sopperire alle perdite). Quello che hanno fatto è stato: "truccare il mazzo". Non è più un'analizzare il mercato, e scommettere su di esso, bensì un modellarlo a tuo piacimento sapendo di vincere.

Non è una cosa semplice da fare, ma se hai grossi capitali puoi farlo, da qui i divieti di alterazione del mercato. In questo caso non si tratti di pochi ricchissimi, ma di tantissime persone con capitali medi, che investendo in massa hanno messo insieme un capitale esorbitante.

PS l'insider trading (ossia ricevere informazioni privilegiate sull'andamento interno del mercato) è vietato per lo stesso identico motivo. Vai a falsare la "scommessa", sapendo già il risultato.
 
Anche se non mi è chiaro perché lo stanno facendo.
Che ci guadagnano?
Post automatically merged:

Cmq

 
Ultima modifica:
Nagoshi abbandona il ruolo di Chief Creative Officer di SEGA, ma riprenderà presto il ruolo di Creative Director: Link notizia
 
Es5Peu2XEAAO1oR

Es5PfbbXAAEWpwy
 
Questo splitting mi suona tanto come "hey, chiunque fosse interessato sappia che adesso può rilevare anche solo la compagnia console/PC" :sard:

Tencent si sta già sfregando le mani
 
Nagoshi ha avuto un operazione al cuore, direi che ha influito sulla decisione

Per il resto Sega ha i soliti problemi, che internamente escluso Yakuza,Valkirya non valgono assolutamente niente, incapaci di usare il loro legacy content nonostante abbiano M2, salvo miracoli(SoR4)

Poi il fatto che non abbiano mai mazziato il sonic team rimane per me inspiegabile
 
Splittando in questo modo Sega

un gigante tipo Microsoft potrebbe acquistare solo la divisione gaming, sarebbe fattibile,
chiedo a chi è esperto di economia!!
 
They're looking to strengthen and adapt to the current environment and build a more efficient structure. It's all in their own words.


Rissunto del commento ufficiale nel della compagnia nel link
 
Splittando in questo modo Sega

un gigante tipo Microsoft potrebbe acquistare solo la divisione gaming, sarebbe fattibile,
chiedo a chi è esperto di economia!!
Possibile, sì. Ammesso che gli azionisti di maggioranza accettino di vendere.

Ma Sammy (che detiene il 100% di SEGA) perderebbe una percentuale esorbitante del proprio fatturato.
 
Parlando sempre di Sega, Sega of Europe dovrebbe chiedere di prendere più decisioni, è la parte della compagnia gaming che è più in salute, il mercato PC di SoE è eccellente
 
Dovrebbero pure imparare a gestire meglio le release, ogni Yakuza uscito l'hanno mandato al macello contro titoli da 10 e più milioni di copie, il 7 rilasciato in mezzo al carnaio di novembre e si è visto giusto nelle parti più basse delle top 40 per poi sparire del tutto,e due mesi dopo rilasciano la collection e il 6 su xbox e PC.
Cioè, spesso pare ci prendano gusto a prestarsi i piedi da soli.
 
 
Possibile, sì. Ammesso che gli azionisti di maggioranza accettino di vendere.

Ma Sammy (che detiene il 100% di SEGA) perderebbe una percentuale esorbitante del proprio fatturato.
Esatto, volerei non basso, di più :asd:

Tra l'altro, le aziende giapponesi ricorrono molto spesso a queste ristrutturazioni interne senza che questo implichi qualcosa in particolare :asd:
Post automatically merged:

Nagoshi ha avuto un operazione al cuore, direi che ha influito sulla decisione

Per il resto Sega ha i soliti problemi, che internamente escluso Yakuza,Valkirya non valgono assolutamente niente, incapaci di usare il loro legacy content nonostante abbiano M2, salvo miracoli(SoR4)

Poi il fatto che non abbiano mai mazziato il sonic team rimane per me inspiegabile
Ma M2 è indipendente, non è di SEGA
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top