Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
UfficialeIl Topic delle news sui Third party (acquisizioni, rumor, ecc...) | Ultime news nel 1° post | Itsuno lascia Capcom
MS ha altri modi per far soldi in Giappone, sai quanto guadagna Sony da Fate Grand Order? Ecco, investa lì, un bel gacha con le waifu e fai gli yen, dopodiché passi al Game Pass sui telefoni e fai altri yen..
Noto un certo vittimismo.
Per come la vedo io comprare studi che fanno giochi multipiattaforma per rendere quelle IP esclusive corrisponde al bulletto che va a togliere il giocattolo di mano agli altri bambini. Sony e Nintendo quando aprono un nuovo studio si fanno le nuove IP in casa, poi ognuno la veda come vuole. E ripeto che quando Microsoft ha comprato l'IP di Gears nessuno ha avuto nulla da ridire; si faccia una domanda e si dia una risposta. [cit.]
beh l'acquisizione di uno studio è una operazione meramente commerciale, a me pare lampante che MS, rispetto a sony e nintendo che hanno coltivato per anni studi interni e ip, abbia la necessità di bruciare le tappe e acquisire chi può dargli un supporto fin da subito, cosa che non potrebbero garantire studi nuovi , per altro aperti, qui non c'è "l bulletto che toglie il giocattolo agli altri bambini" qui c'è una compagnia che ha la necessità di portare contenuti.
sull'acquisizione dela Ip di gear chi avrebbe dovuto dire qualcosa? come chi dovrebbe dire qualcosa se domani ms comprasse sega, sony konami o nintendo from? che ci ffega, siamo utilizzatori e alla fine giochiamo che ci cambia?
L'acquisizione (improbabilissima) di Sega da parte di Microsoft sarebbe un tumore per tutti, inutile girarci attorno. Non vedo un singolo vantaggio che potrebbe uscirne per noi giocatori. Anzi, correggo: per "noi fan di Sega". Perché ovvio che chi ha totale disinteresse per quei giochi non subirà conseguenze e al massimo, nel caso dei boxari, potrà vantarsi a fare console war sui forum.
L'acquisizione (improbabilissima) di Sega da parte di Microsoft sarebbe un tumore per tutti, inutile girarci attorno. Non vedo un singolo vantaggio che potrebbe uscirne per noi giocatori. Anzi, correggo: per "noi fan di Sega". Perché ovvio che chi ha totale disinteresse per quei giochi non subirà conseguenze e al massimo, nel caso dei boxari, potrà vantarsi a fare console war sui forum.
1) le IP Sega in mano ad una casa del genere non possono che vendere di meno. Specialmente in Giappone.
2) la maggior parte dei fan Sega è giappo-lover, ed in quanto tale è un miliardo di volte più logico e probabile che giochino su Sony, o su Nintendo, o su entrambe: qualcuno potrebbe rinunciare a Sega pur di continuare ad avere la maggior parte di quella roba (su Sony o Nintendo, appunto). In realtà è il punto 1 che ho scritto sopra, ma dal punto di vista dei gamer (mentre il punto 1 è dal punto di vista "di Sega").
3) (ma questo è solo un'ipotesi) sotto Microsoft non sono tantissimi i nuovi studi esterni ad esser cresciuti sani e forti. Son più le volte che han fatto disastri che il contrario. C'è quindi il raccapricciante rischio che Microsoft "rovini" Sega, come ha rovinato Rare, dopotutto.
I giochi devono seguire i fan, non il contrario. Quando una IP storica su un brand si sposta su un altro, si genera sempre chaos. L'ultima volta che è successo è stato col passaggio SNES => Sony: è andata abbastanza bene perché il passaggio è stato totale (praticamente tutte le sh si spostarono su Sony) e perché ci fu un'enorme cambio generazionale, ma fu un'eccezione che rimarrà nella storia come caso isolato per tutto il suo contesto particolare.
1) le IP Sega in mano ad una casa del genere non possono che vendere di meno. Specialmente in Giappone.
2) la maggior parte dei fan Sega è giappo-lover, ed in quanto tale è un miliardo di volte più logico e probabile che giochino su Sony, o su Nintendo, o su entrambe: qualcuno potrebbe rinunciare a Sega pur di continuare ad avere la maggior parte di quella roba (su Sony o Nintendo, appunto). In realtà è il punto 1 che ho scritto sopra, ma dal punto di vista dei gamer (mentre il punto 1 è dal punto di vista "di Sega").
3) (ma questo è solo un'ipotesi) sotto Microsoft non sono tantissimi i nuovi studi esterni ad esser cresciuti sani e forti. Son più le volte che han fatto disastri che il contrario. C'è quindi il raccapricciante rischio che Microsoft "rovini" Sega, come ha rovinato Rare, dopotutto.
I giochi devono seguire i fan, non il contrario. Quando una IP storica su un brand si sposta su un altro, si genera sempre chaos. L'ultima volta che è successo è stato col passaggio SNES => Sony: è andata abbastanza bene perché il passaggio è stato totale (praticamente tutte le sh si spostarono su Sony) e perché ci fu un'enorme cambio generazionale, ma fu un'eccezione che rimarrà nella storia come caso isolato per tutto il suo contesto particolare.
Sega ha da molti anni buoni rapporti con Microsoft, a partire dal Dreamcast, quindi tutti sti pericoli per la sua integrità non li vedo sinceramente.
Microsoft è cambiata, da molta più libertà ai developer, forse fin troppa se guardiamo ad Halo Infinite
1) le IP Sega in mano ad una casa del genere non possono che vendere di meno. Specialmente in Giappone.
2) la maggior parte dei fan Sega è giappo-lover, ed in quanto tale è un miliardo di volte più logico e probabile che giochino su Sony, o su Nintendo, o su entrambe: qualcuno potrebbe rinunciare a Sega pur di continuare ad avere la maggior parte di quella roba (su Sony o Nintendo, appunto). In realtà è il punto 1 che ho scritto sopra, ma dal punto di vista dei gamer (mentre il punto 1 è dal punto di vista "di Sega").
3) (ma questo è solo un'ipotesi) sotto Microsoft non sono tantissimi i nuovi studi esterni ad esser cresciuti sani e forti. Son più le volte che han fatto disastri che il contrario. C'è quindi il raccapricciante rischio che Microsoft "rovini" Sega, come ha rovinato Rare, dopotutto.
I giochi devono seguire i fan, non il contrario. Quando una IP storica su un brand si sposta su un altro, si genera sempre chaos. L'ultima volta che è successo è stato col passaggio SNES => Sony: è andata abbastanza bene perché il passaggio è stato totale (praticamente tutte le sh si spostarono su Sony) e perché ci fu un'enorme cambio generazionale, ma fu un'eccezione che rimarrà nella storia come caso isolato per tutto il suo contesto particolare.
Sega ha da molti anni buoni rapporti con Microsoft, a partire dal Dreamcast, quindi tutti sti pericoli per la sua integrità non li vedo sinceramente.
Microsoft è cambiata, da molta più libertà ai developer, forse fin troppa se guardiamo ad Halo Infinite
tenendo conto poi della robustezza di sega la copagnia potrebbe essere un ottimo cavallo di troia per il giappone specie se gli lasciassero libertà di azione quindi ms entrasse nel marchio sotto il marchio sega
quindi gira che ti rigira il problema di base resta MS che compra cose
Post automatically merged:
concordo
tenendo conto poi della robustezza di sega la copagnia potrebbe essere un ottimo cavallo di troia per il giappone specie se gli lasciassero libertà di azione quindi ms entrasse nel marchio sotto il marchio sega
Sì, ma al tempo stesso no. Perché se compra team piccoli e/o in crescita che le sono sempre stati vicini e/o esclusivi, si fa male meno gente. Per esempio: prendi Bluepoint... han lavorato praticamente solo per Sony. Non si metterà a piangere nessun pcista/boxaro/nintendaro se Sony li compra. Ma prendere una casa che ha la fanbase da una parte e portarla da un'altra e completamente un'altra cosa.
O fingi di non capirlo o non sei disposto a capirlo.
PS: il Giappone ha già ampiamente dimostrato che di Microsoft non ne vorrebbe sapere neanche se si facesse Final Fantasy in esclusiva. Figuriamoci Sega (le cui IP vanno a 300-400k massime se tutto va bene)
Sì, ma al tempo stesso no. Perché se compra team piccoli e/o in crescita che le sono sempre stati vicini e/o esclusivi, si fa male meno gente. Per esempio: prendi Bluepoint... han lavorato praticamente solo per Sony. Non si metterà a piangere nessun pcista/boxaro/nintendaro se Sony li compra. Ma prendere una casa che ha la fanbase da una parte e portarla da un'altra e completamente un'altra cosa.
O fingi di non capirlo o non sei disposto a capirlo.
PS: il Giappone ha già ampiamente dimostrato che di Microsoft non ne vorrebbe sapere neanche se si facesse Final Fantasy in esclusiva. Figuriamoci Sega (le cui IP vanno a 300-400k massime se tutto va bene)
Sì, ma al tempo stesso no. Perché se compra team piccoli e/o in crescita che le sono sempre stati vicini e/o esclusivi, si fa male meno gente. Per esempio: prendi Bluepoint... han lavorato praticamente solo per Sony. Non si metterà a piangere nessun pcista/boxaro/nintendaro se Sony li compra. Ma prendere una casa che ha la fanbase da una parte e portarla da un'altra e completamente un'altra cosa.
O fingi di non capirlo o non sei disposto a capirlo.
PS: il Giappone ha già ampiamente dimostrato che di Microsoft non ne vorrebbe sapere neanche se si facesse Final Fantasy in esclusiva. Figuriamoci Sega (le cui IP vanno a 300-400k massime se tutto va bene)
io ho capito che se un titolo multi diventa esclusiva e non per la piattaforma piu diffusa per molti può essere un problema perchè magari oltre alla tanta roba si aspettavano anche di giocare tale gioco, ma ribadisco che non può essere un problema di MS che ha lo scopo di allargare la propria proposta e la sua fanbase, d'altra parte ha la necessità di allargre la propria offerta proprio per portare sui propri lidi, che sia console o semplicemente servizio, più gente possibile.
d'altra parte faremo come abbiamo sempre fatto, compreremo la piattaforma più consona alle nsotre esigenze, se non ha tutto si può fare a meno di alcune cose.
d'altra parte pure io volevo p5 su switch, non lo hanno mai portato ma non sono a inveire contro atlus o sony per l'esclusività, alla fine quando ho potuto ho preso il gioco sulla sua piattaforma di appartenenza
io ho capito che se un titolo multi diventa esclusiva e non per la piattaforma piu diffusa per molti può essere un problema perchè magari oltre alla tanta roba si aspettavano anche di giocare tale gioco, ma ribadisco che non può essere un problema di MS che ha lo scopo di allargare la propria proposta e la sua fanbase, d'altra parte ha la necessità di allargre la propria offerta proprio per portare sui propri lidi, che sia console o semplicemente servizio, più gente possibile.
d'altra parte faremo come abbiamo sempre fatto, compreremo la piattaforma più consona alle nsotre esigenze, se non ha tutto si può fare a meno di alcune cose.
d'altra parte pure io volevo p5 su switch, non lo hanno mai portato ma non sono a inveire contro atlus o sony per l'esclusività, alla fine quando ho potuto ho preso il gioco sulla sua piattaforma di appartenenza
Volere P5 su Switch è un capriccio ridicolo: la serie non c'è mai stata. Perché dovresti pretenderla? Sta dove è nata e cresciuta, e dove era quindi ovvio che fosse. Non puoi essere un fan della serie se non hai la/e Playstation.
Quindi continui a non capire. Non si tratta di "piattaforma più diffusa", ma piattaforma che detiene la fanbase di determinate IP. Anche se Halo diventasse esclusiva Nintendo (impossibile, ma passami l'esempio di fantasia), sarebbe "ingiusto", perché come ovvio che sia: i fan di Halo stanno su xbox, e anche sticazzi se Switch è più diffusa.
Poi ovvio che a Microsoft non frega niente di dove sta la fanbase. Non si parlava di quello. Si parlava di come lo prenderemmo tutti nel didietro. Tranne Microsoft, chiaramente. Mi sembrava talmente ovvio da non doverlo ribadire.
Volere P5 su Switch è un capriccio ridicolo: la serie non c'è mai stata. Perché dovresti pretenderla?
Quindi continui a non capire. Non si tratta di "piattaforma più diffusa", ma piattaforma che detiene la fanbase di determinate IP. Anche se Halo diventasse esclusiva Nintendo (impossibile, ma passami l'esempio di fantasia), sarebbe "ingiusto", perché come ovvio che sia: i fan di Halo stanno su xbox, e anche sticazzi se Switch è più diffusa.
Poi ovvio che a Microsoft non frega niente di dove sta la fanbase. Non si parlava di quello. Si parlava di come lo prenderemmo tutti nel didietro. Tranne Microsoft, chiaramente. Mi sembrava talmente ovvio da non doverlo ribadire.
Sì, ma se cascate dal pero ad ogni parola, dimenticando di che si parla o lasciando per strada pezzi indispensabili di contesto, anche basta di rispondervi Senza offesa.
P5 su Switch ci stava perché l'utenza dei megaten era stata totalmente spostata su console portatile, avevano saltato Wii e su ps3 hanno preferito provare con una stramberia tipo Catherine piuttosto che farci un JRPG. Imho se Vita fosse stata redditizia come PSP, P5 lo avrebbero fatto lì.
Il come mai ancora non esca P5, boh. Conoscendo Atlus potrebbe essere che aspettano che Switch cresca ancor di più per avere una base installata che considerano congrua
BTW non c'é una sola IP sega che si abbina bene con lo stile MS. Sarebbe un investimento giusto pubblicitario ma solo per le bestie da forum, non credo proprio che le masse si faranno condizionare da un sonic da 20 anni altalenante e dalle japponesate
Volere P5 su Switch è un capriccio ridicolo: la serie non c'è mai stata. Perché dovresti pretenderla? Sta dove è nata e cresciuta, e dove era quindi ovvio che fosse. Non puoi essere un fan della serie se non hai la/e Playstation.
Quindi continui a non capire. Non si tratta di "piattaforma più diffusa", ma piattaforma che detiene la fanbase di determinate IP. Anche se Halo diventasse esclusiva Nintendo (impossibile, ma passami l'esempio di fantasia), sarebbe "ingiusto", perché come ovvio che sia: i fan di Halo stanno su xbox, e anche sticazzi se Switch è più diffusa.
Poi ovvio che a Microsoft non frega niente di dove sta la fanbase. Non si parlava di quello. Si parlava di come lo prenderemmo tutti nel didietro. Tranne Microsoft, chiaramente. Mi sembrava talmente ovvio da non doverlo ribadire.
stando alla tua logica shenmue 3 non sarebbe dovuto uscire su ps4, che centrano gli utenti sony con il gioco? a questo punto non capisco per davvero, prendendo ad esempio i fan di halo, se halo diventasse esclusiva nintendo comprerebbero la console nintendo, dove sta l'ingiustizia? che il bambino con la xbox deve avere halo su xbox? cosa cambia nell'avere un gioco su una piattaforma diversa? il punto di una acquisizione importante, come è stata zenimax, è questo pescare in un bacino di utenza certo, che poi il "tizio giocatore" si trovi nella posizione di dover scegliere una console piuttosto che l'altra o che ne debba prendere due per giocare, in base alla propria disponibilità economica, è una scelta che c'è da sempre.
lo prendi nel culo solo in un caso, essere un coglione, comprare una cosa senza sapere che cosa compri, l'ho preso nel culo con one perchè mi aspettavo di più, l'ho preso nel culo con wii u perchè speravo lo sostenessero meglio ma è stato tutto lasciato alla mia scelta.
e ritornando al focus della questione, l'eventuale, perchè si parla di aria fritta, acquisizione di sega da parte di MS per l'azienda americana sarebbe importantissima perchè porterebbe dentro alle sue fila 1 tanti brand e generi che gli mancano 2 troverebbe in sega una società ben strutturata in grado, vista la sua esperienza, di distribuire l'hw sul territorio 3 magari deludi milioni di fan, ma magari convinci una frazione di quei fan a prendere un sistema ms, pc o xbox che sia
P5 su Switch ci stava perché l'utenza dei megaten era stata totalmente spostata su console portatile, avevano saltato Wii e su ps3 hanno preferito provare con una stramberia tipo Catherine piuttosto che farci un JRPG. Imho se Vita fosse stata redditizia come PSP, P5 lo avrebbero fatto lì.
Il come mai ancora non esca P5, boh. Conoscendo Atlus potrebbe essere che aspettano che Switch cresca ancor di più per avere una base installata che considerano congrua
BTW non c'é una sola IP sega che si abbina bene con lo stile MS. Sarebbe un investimento giusto pubblicitario ma solo per le bestie da forum, non credo proprio che le masse si faranno condizionare da un sonic da 20 anni altalenante e dalle japponesate
Post automatically merged:
P4 su steam viene citato quanto veniva citato Crysis in 8° gen e Starcraft 2 in 9°
Se ha venduto bene che devo dirti che poi il rumor dell'acquisto non sta ne in cielo ne in terra stiamo sempre parlando di una società quotata in borsa per il resto sono sempre ip di terze parti quindi secondo me più vendono meglio è