Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ma non pretendo la spiegazione scientifica precisa, ma almeno delle MINIME direttrici di base. Ma poi un ipnotista, anche al giorno d'oggi, potrebbe ottenere gli stessi risultati della squadra di estrattori senza difficoltà e senza rischiare di finire nel limbo.
E invece sì, credimi. Qui da me uno con l'ipnosi ha rapinato una gioielleria davanti agli occhi del titolare che si è svegliato dalla trance un'ora dopo.
---------- Post added at 22:29:59 ---------- Previous post was at 22:27:12 ----------
E invece sì, credimi. Qui da me uno con l'ipnosi ha rapinato una gioielleria davanti agli occhi del titolare che si è svegliato dalla trance un'ora dopo.
Dai commenti mi aspettavo il miglior film di Nolan.. Mmh, secondo me non lo è invece. In certe fasi fin troppo frenetico per i miei gusti e la trama non mi è sembrata poi di quelle curate ai massimi livelli. Ottimi effetti speciali e buona la sceneggiatura. Di Caprio mi era già piaciuto in Shutter Island ultimamente, e anche qui devo dire che se l'è cavata piuttosto bene. Un po' perplesso sulla Page invece.
Da vedere in ogni caso.
Voto: 8,5 che potrebbe aumentare o diminuire con la prossima visione tra una settimana.
Tornato poche ore fa dal cinema. Il giudizio è positivo, il film è secondo me ottimo e onestamente non capisco le critiche alla scenggiatura e al suo ritmo. Prendere un' idea banale come i sogni e renderla così complessa e strutturata non è da tutti, e Nolan si prende il merito di aver diretto il tutto in modo sobrio ed elegante. Personalmente sopra a The Dark Knight (film a mio avviso molto sopravvalutato) è con Memento e The Prestige in una personale trilogia delle ossessioni, tema ricorrente in tutti e tre i film.
I commenti di Legion fanno sempre ridere di gusto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Cerca difetti assurdi, i sogni da orchestrare in modo diverso? E' un film di Nolan, un iperrealista che ha fatto un film supereroistico cercando l'approfondimento psicologico ad ogni costo non è certo Gondry che mette le mani giganti a Bernal ne L'Arte del Sogno.
Tornato poche ore fa dal cinema. Il giudizio è positivo, il film è secondo me ottimo e onestamente non capisco le critiche alla scenggiatura e al suo ritmo. Prendere un' idea banale come i sogni e renderla così complessa e strutturata non è da tutti, e Nolan si prende il merito di aver diretto il tutto in modo sobrio ed elegante. Personalmente sopra a The Dark Knight (film a mio avviso molto sopravvalutato) è con Memento e The Prestige in una personale trilogia delle ossessioni, tema ricorrente in tutti e tre i film. I sogni un'idea banale? Non mi sembra, la realizzazione di Nolan al limite è banale. A me sono piaciute solo le discrepanze temporale da un livello all'altro.
ll film non mi sembra affatto complesso. A livello concettuale non lo è: pone una base, un costrutto, delle regole ben precise (anche se poi non lo sono) e cerca di seguirle. C'è un imprevisto, si risolve, happy endind. Punto.
I commenti di Legion fanno sempre ridere di gusto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Cerca difetti assurdi, i sogni da orchestrare in modo diverso? E' un film di Nolan, un iperrealista che ha fatto un film supereroistico cercando l'approfondimento psicologico ad ogni costo non è certo Gondry che mette le mani giganti a Bernal ne L'Arte del Sogno.
Un vero peccato che il mondo del sogno sia tutto fuori che iperrealista. E peccato anche che in Inception non ci sia alcun approfondimento psicologico.
Mi fa piacere che ti faccio ridere, sarai così gentile allora da spiegarmi per bene le innumerevoli e gravissime voragini di sceneggiatura.
E siccome il film procede su binari ben precisi ed il furto è strutturato con metodologia scientifica e protocollare, non venirmi a dire che "siccome è un sogno, le regole possono essere cambiate in corsa 600 volte".
Il film è originale nella messa in scena. È una trovata dietro l'altra. L'idea alla base è originale, ma non particolarmente innovativa. Seghe mentali che penso in molti si saranno fatti.
Da Paprika fino al remake di The prisoner (al limite del plagio alcune scelte) Inception tratta una storia e uno sviluppo che i più attenti di voi riconosceranno appartenere a pletore di pellicole diverse, e da questo punto di vista il film fallisce.
Adesso non esageriamo. È una visione personale e abbastanza chiara del mondo di Nolan. Se questa è una ragione del fallimento, bè, complimenti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Il regno del sogno è quanto di più normale ci si potesse inventare; da un film del genere, con un tale budget e tali pretese, era quasi ovvio aspettarsi un regno onirico molto più creativo, molto più fantasioso.
La città che si accartoccia non è abbastanza fantasiosa? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Poi, voglio dire, non è che i sogni, nella nostra realtà, siano così creativi, anzi. E comunque non hai prestato attenzione durante la proiezione: più uno fantastica e crea cose assurde (parlo dell'architetto), più il soggetto del sogno si rende conto di essere in un sogno. E questo non deve assolutamente succedere.
Per esempio, la scena della montagna. Che senso ha avuto ambientare questa storia in un sogno se poi fai combattere la gente con fucili e granate come fossero nella realtà? Perché buttare i soldi così quando potevano essere investiti in sfondi digitali o effettistica che desse davvero l'idea del sogno?
Sorvolo sull'inetto a Nolan che mi sembra alquanto opinabile. Ripeto, non hai colto minimamente il senso del film, e come funzionava il mondo del sogno. Il soggetto del sogno sviluppa un sistema di autodifesa. È assolutamente normale quindi tutta quell'azione.
D'accordo, allora perché non ci spiegano come funziona quella dannata macchina e come sincronizza le coscienze? Vediamo i personaggi infilarsi un ago nel braccio come nei film di serie b e pretendono di essere presi sul serio. La lista delle cose illogiche potrebbe continuare per ore e ore
Perché illogico? Quello che importava a Nolan era spiegare la meccanica del sogno e i sottolivelli. Cosa che è assolutamente lineare e logica. Ma a chi frega di come funzionasse nel dettaglio la valigetta? Dai delle conclusioni veramente assurde. Mai visto un film di Lynch? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Che poi non capisco tutto sto mistero che ci vedi nel marchingegno. Il principio di funzionamento mi è sembrato abbastanza semplice. È come quando Neo entra in Matrix.
a partire dalla moglie suicidata che frega Dom facendosi giudicare sana di mente da tre diversi psicologi (quindi una giuria come valuterebbe un dato del genere su un possibile suicidio? Maddai!!!)
alla cassaforte di Fisher che è già piena dell'innesto quando per tutto il film era chiaro che andava inserito manualmente dalla squadra (come è accaduto per Dom e sua moglie)
Non è un altro livello. Cobb e Saito finiscono realmente nel limbo, in quanto muoiono nel sogno. Com'è che fanno tornare alla realtà, sempre che di realtà si tratti? I due si trovano faccia faccia, convinti ormai che la realtà del limbo sia il mondo reale. Ma da certe frasi e grazie al totem si ricordano che il mondo reale era un altro. Quindi, presumibilmente, si sparano e tornano nell'aereo.
Anche se il top è Watanabe che becca Dom a città del capo per "salvaguardare l'investimento". Neanche in Heroes ho mai visto cose del genere.
Il film è originale nella messa in scena. È una trovata dietro l'altra. L'idea alla base è originale, ma non particolarmente innovativa. Seghe mentali che penso in molti si saranno fatti.
Adesso non esageriamo. È una visione personale e abbastanza chiara del mondo di Nolan. Se questa è una ragione del fallimento, bè, complimenti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Fallisce nel voler essere un film rivoluzionario. E non venitemi a dire che Nolan queste pretese non le aveva.
La città che si accartoccia non è abbastanza fantasiosa? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Poi, voglio dire, non è che i sogni, nella nostra realtà, siano così creativi, anzi. E comunque non hai prestato attenzione durante la proiezione: più uno fantastica e crea cose assurde (parlo dell'architetto), più il soggetto del sogno si rende conto di essere in un sogno. E questo non deve assolutamente succedere.
Fantasiosa? Non mi sembra. Solo scopiazzata dalle incisioni di Escher. I miei sogni creativi lo sono eccome, non so i tuoi. E quando mi metto a volare non è che penso "occazzo, sto volando, allora sono in un sogno" e mi sveglio, o la mia mente si ribella contro me stesso. Si può parlare di intrusione, ma la cosa non ha senso. Ed è filmicamente controproducente.
Sorvolo sull'inetto a Nolan che mi sembra alquanto opinabile. Ripeto, non hai colto minimamente il senso del film, e come funzionava il mondo del sogno. Il soggetto del sogno sviluppa un sistema di autodifesa. È assolutamente normale quindi tutta quell'azione.
Nolan nel girare le scene d'azione è un inetto. Non capisco dove sia opinabile questa opinione. Muove la camera completamente a caso, senza cognizione di causa.
Ho capito perfettamente come funziona il film, ci mancherebbe, viene spiegato tutto 20 volte.
Perché illogico? Quello che importava a Nolan era spiegare la meccanica del sogno e i sottolivelli. Cosa che è assolutamente lineare e logica. Ma a chi frega di come funzionasse nel dettaglio la valigetta? Dai delle conclusioni veramente assurde. Mai visto un film di Lynch? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Che poi non capisco tutto sto mistero che ci vedi nel marchingegno. Il principio di funzionamento mi è sembrato abbastanza semplice. È come quando Neo entra in Matrix.
A me frega. Al meccanismo viene data una giustificazione pseudo-scientifica. La direzione è quella, tutto viene spiegato con minuziosità scientifica. Se davvero voleva fare un film Lynchiano poteva risparmiarsi il piano d'azione della banda e farli entrare senza tutte quelle macchinazioni troppo sottili. Oppure realizzare un film didascalico e spiegare MINIMAMENTE come funziona.
Inoltre la Page ha la facoltà di addormentarsi dopo 2 secondi a comando. Ma....seriously?
Anche qui non ci siamo. Dimentichi la presenza del falsario. Nel caso di Cobb era manuale semplicemente perché lui non aveva il falsario.
Il falsario serviva per depistare Fisher e fargli credere di essere nel suo sogno quando l'immagine del padre la creava lui. Poi dentro la cassaforte non poteva comunque entrare (queste sono le regole del film), il contratto doveva mettercelo Fisher perché fosse coerente.
Non è un altro livello. Cobb e Saito finiscono realmente nel limbo, in quanto muoiono nel sogno. Com'è che fanno tornare alla realtà, sempre che di realtà si tratti? I due si trovano faccia faccia, convinti ormai che la realtà del limbo sia il mondo reale. Ma da certe frasi e grazie al totem si ricordano che il mondo reale era un altro. Quindi, presumibilmente, si sparano e tornano nell'aereo.
O dal limbo si torna, oppure non si torna. E' inutile la fregnaccia fatta al minuto 40 sul fatto che dal limbo non si torna più quando poi tornano in 5 minuti. Sbaglio? Non capisco come Cobb sia arrivato da Saito piuttosto, ma è probabile che l'abbia cercato per settimane o forse per mesi, tanto il tempo era dilatato dalle altre realtà.
Sospensione di incredulità. Anche se poi resta sempre il dubbio (causa parete che sembra restringersi): ma era davvero la realtà?
Sospensione di incredulità non è una parola sufficiente per questo film. La trottola che continua a girare nel finale è comunque enigmatica, ma la soluzione possiamo inventarcela noi e cambiare anche le regole, tanto Nolan durante la pellicola lo fa in continuazione.
Per me è il migliore. Ti consiglio di rividerlo. Io lunedì torno in sala. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif
Ripeto che condivido moltissime cose dette da Legion stavolta.
Però la spiegazione precisa e complessa di come funziona l'aggeggio sarebbe stata inutile. Si sarebbe potuto metterne un minimo per fare colore, ma non è questo il problema principale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
1) Mi è sfuggito in cosa consisteva il "calcio" per risvegliari sull'aereo e tornare quindi alla realtà.. doveva semplicemente finire l'effetto del sonnifero?? ne avevano parlato?? :acid:
2) Come vi spiegate il "balzo" (se cosi si può definire) di Cobb e del giapponese (ora non ricordo il nome, scusatemi) dal limbo al risveglio vero e proprio?!?
3) Come fanno Cobb e la ragazzina a finire nel limbo visto che non muoiono ma semplicemente si addormentano??
4) Se dal momento in cui il giapponese muore (base innevata) e quindi finisce nel limbo al momento in cui Cobb arriva anche lui nel limbo passano pochi secondi, come mai il giapponese nel limbo è invecchiato cosi tanto mentre invece Cobb è pressochè identico??!
5) Come diavolo ha fatto Cobb a spiaggiarsi a casa del giapponese?!? :acid:
Per ora non mi vengono in mente altri dubbi.. eventualmente aggiorno la lista! ^^
La scena finale della trottola è da disturbati mentali! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Legion dice che le domande non hanno risposta, semplicemente perché non ha capito molto del film. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ti rispondo io.
Domanda 1
Per tornare al mondo reale non serviva il calcio. Se ricordi nei sogni antecedenti la missione dell'innesto, ai sognatori per svegliarsi bastava uccidersi. Dato che in questo caso c'è il sonnifero di mezzo, per svegliarsi e tornare alla realtà dovranno aspettare che finisca l'effetto.
Domanda 2
Questo passaggio è abbastanza semplice. I due sono finiti nel limbo e si sono convinti che ciò che stanno vivendo sia la realtà. Ma quando sono faccia a faccia, grazie al totem e a certe frasi, i due si rendono conto di non essere nel mondo reale e tornano alla realtà (con un semplice colpo in testa credo)
Domanda 3
Ecco, qui è l'unico punto che ancora non mi è chiarissimo. Però, se non ricordo male, Cobb e la moglie, in passato, quando sono stati nel limbo ci sono andati usando il marchingegno e non ammazzandosi. Cobb e l'architetto non possono ammazzarsi perchè si perderebbero a loro volta nel limbo. Addormentandosi, invece, basta un "calcio" e ritorni al livello precedente.
Domanda 4
In teoria Saito muore prima di Cobb. Inoltre Cobb, essendo stato già una cinquantina d'anni nel limbo, penso abbia una dimestichezza maggiore del giapponese. Fondamentalmente invecchia prima la mente e di conseguenza il corpo. Cobb è meno malleabile del jappo.
Ma poi perché chiunque finisce nel limbo finisce nel limbo di Cobb?
Sembra quasi che Dom sia l'unico a portare rancore e rimorso e condizionare il suo sogno e quello degli altri. I suoi compagni sono automi?
In realtà non è il limbo di Cobb. Saito e Cobb finiscono nel limbo generato dallo stesso sogno. Chiaramente Cobb, essendo esperto di sogni e avendo avuto un'esperienza traumatica come quella della moglie suicida, ha delle proiezioni molto forti. In realtà sarebbe solo una, la moglie
Ripeto che condivido moltissime cose dette da Legion stavolta.Però la spiegazione precisa e complessa di come funziona l'aggeggio sarebbe stata inutile. Si sarebbe potuto metterne un minimo per fare colore, ma non è questo il problema principale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Secondo me te lo ha ammazzato l'hype. Almeno, per me è stato così, fosse stato diretto da un Michael Bay qualsiasi adesso ne canterei le lodi (con le dovute proporzioni). Ma Nolan, che comunque come regista non mi piace assolutamente, ha realizzato delle pellicole stupende che coniugavano perfettamente il cervellotico con lo spettacolare.
Comunque l'elemento migliore del cast secondo me è Joseph Gordon Levitt. Davvero in parte, mi è piaciuto moltissimo anche se il suo personaggio è tagliato con l'accetta e monodimensionale come tutti gli altri.
---------- Post added at 12:56:52 ---------- Previous post was at 12:51:28 ----------
Legion dice che le domande non hanno risposta, semplicemente perché non ha capito molto del film. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Il film l'ho capito benissimo, non mi è chiaro perchè le regole sono così stupide e senza senso.
C'è una cosa che non mi è chiara. Cobb e sua moglie sono nel loro mondo ideale, immersi nel sogno. E invecchiano lì giusto? Perché invecchiano? Non lo capisco, non ha senso, nel sogno si muore di vecchiaia? Chiaramente includo anche Saito nel quesito.
E' la loro anima che invecchia forse? ma allora siccome sono in un sogno e possono realizzare tutto, perché non cambiano la loro immagine e tornano giovani?
Le possibilità del sogno sono infinite, ma per Nolan sono invece vincolanti e restrittive, e nel sogno non puoi fare niente.
Tra i difetti del film aggiungo che TUTTO (tutto) è già stato mostrato nel trailer.
---------- Post added at 13:02:11 ---------- Previous post was at 12:56:52 ----------
In realtà non è il limbo di Cobb. Saito e Cobb finiscono nel limbo generato dallo stesso sogno. Chiaramente Cobb, essendo esperto di sogni e avendo avuto un'esperienza traumatica come quella della moglie suicida, ha delle proiezioni molto forti. In realtà sarebbe solo una, la moglie
E' un film per cui si possono trovare mille giustificazioni, proprio perché è ambientato nel sogno. Ciò non toglie che queste giustificazioni non hanno senso. Sopratutto nell'economia del film.
Si può dire che neppure molti sogni hanno senso, ma allora il film doveva essere impostato diversamente.
Legion, non quoto ogni singolo messaggio perché poi non finiamo più. Il film per me è abbastanza innovativo. Se per te non è così, amen.
Ti dico, io non volo in ogni sogno, molte volte faccio cose assolutamente normali. Ti ripeto quello che secondo me è il nocciolo della questione:
non hai prestato attenzione durante la proiezione: più uno fantastica e crea cose assurde (parlo dell'architetto), più il soggetto del sogno si rende conto di essere in un sogno. E questo non deve assolutamente succedere.
E quello che dici delle scene d'azione per me non è assolutamente vero. Le sa girare, eccome.
Pensi di essere il tributario della verità, ma non lo sei. Anzi, se posso dire, ciò che traspare è che hai capito un quarto del film. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Che ne sai che dal
limbo si torna o non si torna? Si può tornare benissimo. Di Caprio e la Cotillard ci sono stati 50 anni e poi sono ritornati.
E sospensione di incredulità non c'entra niente con quello che mi hai risposto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Sospensione di incredulità significa che non è necessario che mi mostri tutto, ogni singolo passaggio non deve avere per forza un'applicazione logica evidente. So che sono al cinema e che non è reale tutto quello che vedo. Ripeto, per me Inception ha un plot linearissimo.
Legion, non quoto ogni singolo messaggio perché poi non finiamo più. Il film per me è abbastanza innovativo. Se per te non è così, amen. Per te è innovativo. Per me che ne ho visti altri uguali no.
Ti dico, io non volo in ogni sogno, molte volte faccio cose assolutamente normali. Ti ripeto quello che secondo me è il nocciolo della questione:
non hai prestato attenzione durante la proiezione: più uno fantastica e crea cose assurde (parlo dell'architetto), più il soggetto del sogno si rende conto di essere in un sogno. E questo non deve assolutamente succedere.
A partire dal secondo livello Fisher sapeva di essere in un sogno. Chi sognava poteva fare ciò che voleva. E in ogni caso è una scusa anti-cinematografica, perché ambienti il film nel sogno senza la parte onirica.
E quello che dici delle scene d'azione per me non è assolutamente vero. Le sa girare, eccome.
Guardati i corpo a corpo di Batman begins e poi vieni qui a ripetermelo.
Pensi di essere il tributario della verità, ma non lo sei. Anzi, se posso dire, ciò che traspare è che hai capito un quarto del film. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Vedi sotto.
Che ne sai che dal
limbo si torna o non si torna? Si può tornare benissimo. Di Caprio e la Cotillard ci sono stati 50 anni e poi sono ritornati.
Io mi baso su quello che ha detto Cobb nel magazzino ovvero che dal limbo NON-SI-TORNA.
E sospensione di incredulità non c'entra niente con quello che mi hai risposto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Nooo, affatto.
Sospensione di incredulità significa che non è necessario che mi mostri tutto, ogni singolo passaggio non deve avere per forza un'applicazione logica evidente. So che sono al cinema e che non è reale tutto quello che vedo.
Questo film esagera.
Ripeto, per me Inception ha un plot linearissimo.
Certo, mica è complesso o cerebrale, solo incoerente
Legion due commenti che leggo e due tentativi di andare controcorrente vedo. Se mi dite dove sono questi buchi di sceneggiatura gentilmente, perché io ho notato solo un ritmo perfetto, giusto la scena di Saito che salva Cobb è un po' forzata.