Inio Asano | Info, Opere, Curiosità

  • Autore discussione Autore discussione Denny96
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Letto il primo volume di Dedededestruction (ammazza che palle scrivere ogni volta il titolo :asd: )

In effetti è un volume molto lento, introduttivo e in cui non succede praticamente nulla, lo definirei quasi un'accozzaglia di bei momenti e cose particolari in cui non è ben chiaro dove l'autore voglia andare a parare. Il giudizio è dunque momentaneamente sospeso, ma nel complesso questo volume mi è piaciuto e mi spinge a voler proseguire, per cui lo promuovo :ahsisi: Di Asano ho letto solo WAWW e Solanin, quindi non posso fare un paragone da esperto con le altre opere, ma il suo stile tipico c'è tutto, anzi qui tocca vette di eccellenza ancora più alte. Il comparto grafico è indubbiamente il pregio migliore del manga, ed è pieno di trovate originali come la lingua degli invasori alieni, espressa con dei caratteri simil-katakana e inserita direttamente nelle vignette senza balloon.

Per quanto riguarda trama e personaggi come dicevo è impossibile dare un giudizio netto al momento, ma il setting è intrigante, è un chiaro omaggio alla fantascienza di serie B anni '50-'60, affrontata in maniera diversa dal solito dato che qui c'è una sorta di "convivenza" forzata tra umani e alieni (e in questo mi ha ricordato quel bel film che è District 9). Asano infarcisce tale ambientazione di millemila citazioni (su tutte la mascotte preferita dalla protagonista che è un evidente richiamo a Doraemon) e discorsi socio-politici che ho trovato ben contestualizzati. Altro punto di forza la coppia di protagoniste, che mi sono subito entrate in simpatia :ahsisi: Vediamo un po' come sarà il secondo volume.

 
Letto il primo volume di Dedededestruction (ammazza che palle scrivere ogni volta il titolo :asd: )
In effetti è un volume molto lento, introduttivo e in cui non succede praticamente nulla, lo definirei quasi un'accozzaglia di bei momenti e cose particolari in cui non è ben chiaro dove l'autore voglia andare a parare. Il giudizio è dunque momentaneamente sospeso, ma nel complesso questo volume mi è piaciuto e mi spinge a voler proseguire, per cui lo promuovo :ahsisi: Di Asano ho letto solo WAWW e Solanin, quindi non posso fare un paragone da esperto con le altre opere, ma il suo stile tipico c'è tutto, anzi qui tocca vette di eccellenza ancora più alte. Il comparto grafico è indubbiamente il pregio migliore del manga, ed è pieno di trovate originali come la lingua degli invasori alieni, espressa con dei caratteri simil-katakana e inserita direttamente nelle vignette senza balloon.

Per quanto riguarda trama e personaggi come dicevo è impossibile dare un giudizio netto al momento, ma il setting è intrigante, è un chiaro omaggio alla fantascienza di serie B anni '50-'60, affrontata in maniera diversa dal solito dato che qui c'è una sorta di "convivenza" forzata tra umani e alieni (e in questo mi ha ricordato quel bel film che è District 9). Asano infarcisce tale ambientazione di millemila citazioni (su tutte la mascotte preferita dalla protagonista che è un evidente richiamo a Doraemon) e discorsi socio-politici che ho trovato ben contestualizzati. Altro punto di forza la coppia di protagoniste, che mi sono subito entrate in simpatia :ahsisi: Vediamo un po' come sarà il secondo volume.
In una riga proprio quello che mi ha trasmesso, al momento. Sarà che ormai troverò difficilissimo trovare qualcosa di superiore a punpun, forse è pure per quello che non mi ha trasmesso sensazioni simili.

Sui disegni questa volta ha accentuato molto di più l'effetto manga, con occhietti strani e più caricature. Uno stile più pop diciamo.

Scenari come sempre curatissimi, tra i migliori visti in una produzione giapponese odierna. Sembra proprio di trovarsi in giapppone, una ricerca fotografica davvero eccellente.

 
Sui disegni questa volta ha accentuato molto di più l'effetto manga, con occhietti strani e più caricature. Uno stile più pop diciamo.Scenari come sempre curatissimi, tra i migliori visti in una produzione giapponese odierna. Sembra proprio di trovarsi in giapppone, una ricerca fotografica davvero eccellente.
Vogliamo parlare dell'incredibile dettaglio dell'astronave aliena, dei vari macchinari e degli interni delle stanze? Allucinante :blink:

 
Purtroppo Dead Dead Demon's andrà in pausa fino a questo autunno :tristenev:
Inio Asano Puts Dead Dead Demon's Dededededestruction Manga on Hiatus Until Fall
Caspita non lo sapevo, ho capito che anche questa serie durerà un bel po' di anni :asd:

Comunque ho letto anche io il primo volume e mi è piaciuto, mi piacciono le due protagoniste :sisi: Alla fine è il primo volume che ci introduce alla vita delle ragazze. Dopotutto il genere di Asano è pur sempre quello dello slice of life ed a me va bene così, tanto prima o poi farà sicuramente succedere qualcosa di strano :asd:

[MENTION=214851]Metal_Movie90[/MENTION] recupera anche gli altri di Asano perchè merita davvero :stema:

 
Letto il volume due

Scorre un pò meglio del primo, qualche dialogo serio un pò strano. La storia continua a muoversi su due piani, la vita dei ragazzi e l'astronave, ma non si sono ancora capiti i collegamenti. Il finale sembra smuovere qualcosa, vedremo nel prossimo volume. I vari personaggi che interagiscono non mi piacciono molto, si divertono, mangiano insieme, escono, hanno qualche battibecco. Sono cose che non mi interessano molto, fanno uno strano contrasto con la storia degli alieni, ma sicuramente la cosa sarà voluta. Spero in una piega veramente fantascientifica più avanti, qualcosa di bizzarro e originale, perchè come slice of life lo trovo abbastanza sottotono rispetto agli standard e lo stile dell'autore.

 
Dario Moccia intervista Inio Asano



[video=youtube_share;_hv2MB8iciI]



 
Bellissima intervista davvero, mi sono piaciute molto alcune delle risposte di Asano, soprattutto quando parla dei manga moderni :asd:

 
Letto de de de demon's 3

Sto arrivando alla conclusione che questa sia una serie molto sperimentale per Asano. In questo numero tornano alcuni temi critici cari all'autore, ma il tutto non raggiunge mai quel livello di profondità tipico delle sue opere. Perfino lo stile del character design è un pò diverso, più caricaturale a volte, con occhietti strani e facce meno realistiche. La storia comincia a delinearsi un pò meglio, praticamente sarebbe una sorta di vita di tutti i giorni immersa in un contesto pericoloso come quello dell'invasione aliena. Magari si è ispirato a questo periodo storico in cui il terrorismo fa parte della vita di tutti i giorni in molti paesi, e la gente sta imparando a conviverci, per quanto sia possibile convivere con questa paura fissa addosso.

 
Dario Moccia intervista Inio Asano




[video=youtube_share;_hv2MB8iciI]


Che spettacolo! Mi ero perso quest'intervista davvero niente male. Certo che me lo ricordavo un po' più giovane lui :asd:

 
E sta durando pure troppo questo passatempo :asd:

L'ultimo numero uscito non mi è dispiaciuto, si cominciano a delineare un pò meglio le trame portanti, e il tema di invasori e invasi non è nemmeno brutto tutto sommato. Il punto debole resta la vita quotidiana dei pg, con scene più calme e umoristiche che non fanno altro che rallentare la storia.

 
Io lo sto apprezzando proprio per quello invece, perché è uno slice of life surreale ad ambientazione post-apocalittica. Dubito ci sarà una vera trama di fondo, e anche ci fosse non è quella il focus principale :sisi:

Indubbiamente una delle migliori serie in corso fra quelle che sto seguendo :ahsisi:

 
Io lo sto apprezzando proprio per quello invece, perché è uno slice of life surreale ad ambientazione post-apocalittica. Dubito ci sarà una vera trama di fondo, e anche ci fosse non è quella il focus principale :sisi:
Indubbiamente una delle migliori serie in corso fra quelle che sto seguendo :ahsisi:
La trama di fondo sono gli invasori, il focus si sta spostando sempre di più su quello. Come slice ha scritto decisamente di meglio, a me quelle parti umoristiche e quelle faccine con occhietti striminziti non dicono proprio niente :asd:

Non me lo aspettavo così lungo, vuole raggiungere punpun? Ma quello sta proprio su un altro livello, non credo che riuscirà mai a fare di meglio.

 
La trama di fondo sono gli invasori, il focus si sta spostando sempre di più su quello. Come slice ha scritto decisamente di meglio, a me quelle parti umoristiche e quelle faccine con occhietti striminziti non dicono proprio niente :asd:
Non ho letto l'ultimo volume (lo devo ancora comprare) ma la trama degli invasori mi sembra veramente semplice e banale, è proprio per quello che dicevo che le intenzioni di Asano sono altre. A me vedere le reazioni degli umani, le loro opinioni e contrapposizioni in questo contesto sta piacendo molto :ahsisi:

Non me lo aspettavo così lungo, vuole raggiungere punpun? Ma quello sta proprio su un altro livello, non credo che riuscirà mai a fare di meglio.
Non ho ancora letto Punpun (continuo a rimandare :rickds: ) ma da quel che so sono due manga molto diversi, non ha senso parangonarli se non appunto a livello di mera durata.

 
Non ho letto l'ultimo volume (lo devo ancora comprare) ma la trama degli invasori mi sembra veramente semplice e banale, è proprio per quello che dicevo che le intenzioni di Asano sono altre. A me vedere le reazioni degli umani, le loro opinioni e contrapposizioni in questo contesto sta piacendo molto :ahsisi:

Non ho ancora letto Punpun (continuo a rimandare :rickds: ) ma da quel che so sono due manga molto diversi, non ha senso parangonarli se non appunto a livello di mera durata.
Ah quello si, io parlavo solo delle parti umoristiche :asd:

Però il fulcro delle reazioni umane sull'invasione non dispiace nemmeno a me. A me piacciono i suoi dialoghi pessimisti, e in questo numero ne ho beccati alcuni. Asano per me è sopratutto questo, un critico sociale molto pessimista :ahsisi:

 
che marcio quel manga.:sisi:
Non ti è piaciuto ?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Non ti è piaciuto ?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tantissimo, ma caspita i temi trattati e come asano li tratta...

quell'uomo comunque è malato. molto molto meglio il campo dell'arcobaleno:sisi:

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top