Ufficiale Inside Out 2

ufficiale
Pubblicità
 
E' praticamente inside out 1 ma con il carico :asd:
Film pixar abbastanza tradizionale ma che tratta un tema molto importante,
la parte finale con l'attacco d'ansia/panico mi ha colpito tantissimo e mi fa troppo piacere che si introducano questi concetti ai piu piccoli
personalmente un po prolisso sulla meta' e qualche tropes gia utilizzato. Ma oggettivamente gran bel film :sisi:
 
Visto ieri, per me sinteticamente è bello come il primo, nulla di più nulla di meno.

Hanno fatto sostanzialmente il compitino, peccando a mio avviso di coraggio, visto che di idee più impattante le potevano inserire anche se la scena

Dell'attacco di panico è bella forte.

Una cosa che mi ha fatto stra cagare invece è stata una scena di una manciata di secondi e probabilmente impercettibile per i più

E cioè la parte dei lavori immaginari in cui Gioia dice che il pasticcere è sottopagato, l'artista sottovalutato e punta sul giudice della corte suprema LOL

Bel messaggio da trasmettere ai più piccoli, mah. :asd:
 
Visto ieri e anche a me è piaciuto. Anch’io mi accodo però al pensiero del compitino e che avrebbero potuto osare un po’ di più. Il primo, per quello che mi riguarda, l’ho trovato un po’ più toccante anche se qui la scena con
Ansia totalmente in preda al panico
è stata parecchio forte e mi ci sono immedesimato tantissimo.
 
Visto oggi, devo dire che non avevo grandissime aspettative perché di base non credo nei sequel della Pixar :asd: devo dire che, pur non rivoluzionando o cercando strade alternative rispetto al primo film, ne è uscito fuori un gran bel prodotto. Finale molto molto bello, anche se alcuni momenti potrebbero sembrare di "già visto" o poco coraggiosi. Sicuramente il miglior film Pixar degli ultimi anni insieme a Soul, su questo non ci piove.

Ho apprezzato molto "il villain" e come è stato gestito. Senza entrare troppo nello spoiler, diciamo che in alcuni momenti mi sono rivisto molto in quello che accadeva a Riley (come penso molti adolescenti/adulti). E ho trovato perfetto l'equilibrio tra "prodotto per più piccoli" e "film per adulti", da quel punto di vista riesce ad accontentare tutti senza snaturarsi. Ah, vabbè animazione davvero magnifica.
 
Visto stasera con la mia ragazza e ci è piaciuto molto.

Spoiler sulla scena verso la fine
Parte finale che mi ha colpito molto personalmente visto che anche io, ci sono passato da piccolo. Scena che descrive perfettamente quelle che sono le sensazioni che provi in quel momento e una lacrimuccia mi è pure scesa quando ho visto ansia lacrimare, ma forse sono io dalla lacrima facile :asd:

Se può voler dire qualcosa, è da una settimana che in questo cinema di Milano la sala è spesso sold out. Spero davvero che abbia il successo che merita :sisi:
 
Visto stasera, una splendida continuazione di un film geniale quale era il primo capitolo, sono conotentissimo che non abbiano stravolto il tutto e abbiano lasciato tutto sulla linea generale che contraddistingueva il primo capitolo!!

Non ho recepito una cosa perché stavo parlando con mia figlia e me lo sono perso ma chi è
la nonnina che esce dalla porta?
non ho capito cosa ha detto e come si è presentata.

Leggendo gli altri che descrivono come compitino, no, hanno fatto un lavoro egregio senza stravolgere la natura della serie di film.
Per quanto riguarda
I lavori, cioè il pasticcere
bisogna guardare il doppiaggio originale e sentire che dicono li, io sono più propenso ad intendere come lavoro malevolo, ovvero che troppi zuccheri sappiamo a cosa portano e ho la sensazione che tutto porti a quello.(però bisogna attendere)
 
Visto stasera, una splendida continuazione di un film geniale quale era il primo capitolo, sono conotentissimo che non abbiano stravolto il tutto e abbiano lasciato tutto sulla linea generale che contraddistingueva il primo capitolo!!

Non ho recepito una cosa perché stavo parlando con mia figlia e me lo sono perso ma chi è
la nonnina che esce dalla porta?
non ho capito cosa ha detto e come si è presentata.

Leggendo gli altri che descrivono come compitino, no, hanno fatto un lavoro egregio senza stravolgere la natura della serie di film.
Per quanto riguarda
I lavori, cioè il pasticcere
bisogna guardare il doppiaggio originale e sentire che dicono li, io sono più propenso ad intendere come lavoro malevolo, ovvero che troppi zuccheri sappiamo a cosa portano e ho la sensazione che tutto porti a quello.(però bisogna attendere)
È nostalgia la nonnina :sisi:
 
Certo che sminuire patologie chiamando "Ansia" un personaggio, sarebbe come se "Tristezza" si fosse chiamata "Depressione".
Mah, "Ansia" è stata una scelta molto discutibile. "Preoccupazione" non era abbastanza?
 
Certo che sminuire patologie chiamando "Ansia" un personaggio, sarebbe come se "Tristezza" si fosse chiamata "Depressione".
Mah, "Ansia" è stata una scelta molto discutibile. "Preoccupazione" non era abbastanza?
No ansia è una cosa, preoccupazione è già paura, ma anche tristezza a pensarci bene si preoccupa, si ecco diciamo che preoccupazione è un po’ in tutte.
 
No ansia è una cosa, preoccupazione è già paura, ma anche tristezza a pensarci bene si preoccupa, si ecco diciamo che preoccupazione è un po’ in tutte.
"Tristezza" come dice il nome principalmente è triste, ma non è che può unicamente piangere tutto il tempo, quindi qualche sfumatura in più ce l'ha di riflesso. Ma non puoi chiamare un personaggio "Ansia" come se fosse qualcosa da ridere, per lo stesso motivo per cui "Tristezza" non si chiama "Depressione", appunto.
 
"Tristezza" come dice il nome principalmente è triste, ma non è che può unicamente piangere tutto il tempo, quindi qualche sfumatura in più ce l'ha di riflesso. Ma non puoi chiamare un personaggio "Ansia" come se fosse qualcosa da ridere, per lo stesso motivo per cui "Tristezza" non si chiama "Depressione", appunto.
È come dovrebbero averla chiamata ansia?
 
È come dovrebbero averla chiamata ansia?
apprensione, inquietudine, cruccio, timore, preoccupazione?

Ormai siamo talmente abituati ad usare il termine "ansia" con leggerezza, che non ci ricordiamo nemmeno più che rappresenta in realtà uno stato psichico da non prendere con leggerezza, decisamente peggiore dell'"ansia da teenagerino", come ormai è stata sminuita negli ultimi anni.
L'ansia e la depressione non dovrebbero essere intese come la preoccupazione "uwu" del "chissà se piaccio a crush" o "sono depresso perché i miei amici su World of Warcraft sono due livelli sopra di me, mannaggina"
Cristo.

Non ce l'ho con te ovviamente, mi dà solo fastidio come sia stata presa sottogamba la questione dagli sceneggiatori, visto che in inglese è lo stesso discorso, avendola chiamata Anxiety. Però giustamente "Tristezza" non la chiamarono "Depressione", per fortuna, ma è quello che hanno fatto per Ansia, che invece andava chiamata con un nome meno serio, come uno di quelli da me suggeriti sopra. Faceva meno ridere il teenagerino medio, certo, ma almeno era più rispettoso.
 
Ultima modifica:
apprensione, inquietudine, cruccio, timore, preoccupazione?
E cioè…ansia.
L’ansia non è una patologia, è una normalissima reazione fisiologica.
Un campanellino d’allarme.
Di apprensione, inquietudine, cruccio, timore, preoccupazione.

Diventa patologia nel momento in cui non abbiamo più controllo sull’intensità, sulla frequenza e sulla durata di essa. Talmente tanto da diventare quotidianamente invalidante.
Non potevano darle nome migliore, e finalmente della sana sensibilizzazione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top