Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Meritatissimo per una volta. La scena finale è una delle cose più relatable e importanti da fare vedere ai più piccoli.box office clamoroso![]()
Visto stasera, una splendida continuazione di un film geniale quale era il primo capitolo, sono conotentissimo che non abbiano stravolto il tutto e abbiano lasciato tutto sulla linea generale che contraddistingueva il primo capitolo!!
Non ho recepito una cosa perché stavo parlando con mia figlia e me lo sono perso ma chi ènon ho capito cosa ha detto e come si è presentata.la nonnina che esce dalla porta?
Leggendo gli altri che descrivono come compitino, no, hanno fatto un lavoro egregio senza stravolgere la natura della serie di film.
Per quanto riguardabisogna guardare il doppiaggio originale e sentire che dicono li, io sono più propenso ad intendere come lavoro malevolo, ovvero che troppi zuccheri sappiamo a cosa portano e ho la sensazione che tutto porti a quello.(però bisogna attendere)I lavori, cioè il pasticcere
No ansia è una cosa, preoccupazione è già paura, ma anche tristezza a pensarci bene si preoccupa, si ecco diciamo che preoccupazione è un po’ in tutte.Certo che sminuire patologie chiamando "Ansia" un personaggio, sarebbe come se "Tristezza" si fosse chiamata "Depressione".
Mah, "Ansia" è stata una scelta molto discutibile. "Preoccupazione" non era abbastanza?
"Tristezza" come dice il nome principalmente è triste, ma non è che può unicamente piangere tutto il tempo, quindi qualche sfumatura in più ce l'ha di riflesso. Ma non puoi chiamare un personaggio "Ansia" come se fosse qualcosa da ridere, per lo stesso motivo per cui "Tristezza" non si chiama "Depressione", appunto.No ansia è una cosa, preoccupazione è già paura, ma anche tristezza a pensarci bene si preoccupa, si ecco diciamo che preoccupazione è un po’ in tutte.
È come dovrebbero averla chiamata ansia?"Tristezza" come dice il nome principalmente è triste, ma non è che può unicamente piangere tutto il tempo, quindi qualche sfumatura in più ce l'ha di riflesso. Ma non puoi chiamare un personaggio "Ansia" come se fosse qualcosa da ridere, per lo stesso motivo per cui "Tristezza" non si chiama "Depressione", appunto.
apprensione, inquietudine, cruccio, timore, preoccupazione?È come dovrebbero averla chiamata ansia?
E cioè…ansia.apprensione, inquietudine, cruccio, timore, preoccupazione?
Non è la stessa cosa, suvvia. Come ti rendi perfettamente conto che "Tristezza" e "Depressione" non sono sinonimi. Spero.E cioè…ansia.
Però Tristezza non si chiama Depressione e Rabbia non si chiama "Istinto Omicida". Dai.Non potevano darle nome migliore, e finalmente della sana sensibilizzazione.