Ufficiale iPhone e iOS

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
E' UN BUON MOMENTO PER ACQUISTARE?
Settembre-Ottobre:
acquista solamente se vuoi un iPhone nuovo a prezzo pieno o uno vecchio prima che scenda di prezzo
Novembre-Marzo: in questo periodo i vecchi modelli scendono tanto di prezzo, così come i modelli nuovi (anche se di meno)
Aprile-Giugno: se puoi, aspetta l'autunno quando arriveranno i nuovi modelli di iPhone oppure sfrutta qualche offerta imperdibile
Luglio-Agosto: aspetta qualche mese e compra solamente se necessario
 
A 15€ c'è la tough armor della Spigen, il 6S plus mi cade un giorno si e l'altro pure da 6 anni ormai, manco un graffio :asd:
Ne ho ordinata giusto una ieri di cover spingen, di solito non la tengo mai ma a seguito di una caduta mi si è crepato il vetro dietro. Giustamente uno può dire, a che diamine ti serve ora che il danno è fatto? :sard: bhe per evitare ulteriori problemi :sard: fino ad ora mi era caduto più volte ma mai nessun danno, sta volta avrà beccato un angolo strano :dsax:
 
Ne ho ordinata giusto una ieri di cover spingen, di solito non la tengo mai ma a seguito di una caduta mi si è crepato il vetro dietro. Giustamente uno può dire, a che diamine ti serve ora che il danno è fatto? :sard: bhe per evitare ulteriori problemi :sard: fino ad ora mi era caduto più volte ma mai nessun danno, sta volta avrà beccato un angolo strano :dsax:
Solidarietà :fiore:
 
A 15€ c'è la tough armor della Spigen, il 6S plus mi cade un giorno si e l'altro pure da 6 anni ormai, manco un graffio :asd:
Io le Spigen ho smesso di comprarle… la parte interna ha il brutto vizio, a lungo andare, a lasciare “tracce” sul retro del telefono, che non vanno via nemmeno a morire… da quando me l’hanno fatto sul mio vecchio iPhone 7, mi sono orientato sempre su cover di Otterbox, Ringke e Caseology… stessa fascia di prezzo ma, imho, superiori alle Spigen e non lasciano traccia :asd:
 
Io le Spigen ho smesso di comprarle… la parte interna ha il brutto vizio, a lungo andare, a lasciare “tracce” sul retro del telefono, che non vanno via nemmeno a morire… da quando me l’hanno fatto sul mio vecchio iPhone 7, mi sono orientato sempre su cover di Otterbox, Ringke e Caseology… stessa fascia di prezzo ma, imho, superiori alle Spigen e non lasciano traccia :asd:
Si son simili, quando sarà ora vedrò (penso di prendere il 15 quando sarà, 8 anni di 6S :rickds:)
 
Una cosa positiva da segnalare su iOS 15 è che adesso i pop-up delle notifiche occupano molto meno spazio quindi è praticamente impossibile cliccarci per sbaglio mentre si sta facendo altro. Non so se fosse un problema solo degli schermi più piccoli, ma per me è una manna dal cielo. Su Safari mi capitava continuamente perché la barra di ricerca stava in alto esattamente nello stesso punto in cui comparivano le notifiche. Adesso hanno spostato anche quella quindi meglio ancora.

Mentre continua a non piacermi il fatto che non si vedano più le foto dei contatti nelle notifiche di WhatsApp e Telegram, ma confido aggiorneranno le app e si sistemerà. Nella presentazione di Apple si vedevano delle notifiche di iMessage in cui la foto del contatto era visibile, quindi penso e spero sia solo questione di tempo.
 
Mentre continua a non piacermi il fatto che non si vedano più le foto dei contatti nelle notifiche di WhatsApp e Telegram, ma confido aggiorneranno le app e si sistemerà. Nella presentazione di Apple si vedevano delle notifiche di iMessage in cui la foto del contatto era visibile, quindi penso e spero sia solo questione di tempo.
ti confermo che da iMessage compare la foto profilo nella notifica :sisi:
 
ti confermo che da iMessage compare la foto profilo nella notifica :sisi:
Immaginavo. A questo punto credo proprio tocchi agli sviluppatori far in modo che si vedano anche sulle loro app. Spero non ci voglia molto perché, per quanto sia una cosa marginale, era molto utile :dsax:
 
Immaginavo. A questo punto credo proprio tocchi agli sviluppatori far in modo che si vedano anche sulle loro app. Spero non ci voglia molto perché, per quanto sia una cosa marginale, era molto utile :dsax:
Anche solo per inquadrare al volo chi ti ha mandato il messaggio senza stare a leggere :asd:
Per il resto con iOS 15 non sto riscontrando particolari bug e anche il consumo di batteria mi pare uguale a prima
Comunque ragazzi i 120hz dello schermo si sentono tutti. Che fluidità strepitosa.
Provato ieri dato che un amico si è preso il 13 pro, differenza abissale :asd: era anche ora di avere i 120hz anche su iPhone
 
cortometraggi. lavoro nel cinema. filmmaker, diciamo...
In questo caso sì, acquisto giustificato.
Vorrei sapere quanti youtuber utilizzino l’iPhone come sistema di ripresa mentre sono all’aperto. Ormai la qualità video è veramente elevata (ovviamente non alla pari con mirrorless costose) però comunque ottima.
 
In questo caso sì, acquisto giustificato.
Vorrei sapere quanti youtuber utilizzino l’iPhone come sistema di ripresa mentre sono all’aperto. Ormai la qualità video è veramente elevata (ovviamente non alla pari con mirrorless costose) però comunque ottima.
Tanti perché è comodo portarsi dietro solo il telefono
 
Tanti perché è comodo portarsi dietro solo il telefono
Infatti. Comunque penso che quelli che fanno tante riprese all’aperto abbiano un’attrezzatura apposita. Tanti invece hanno iniziato con l’iPhone e continuano ad usare solo quello
 
Infatti. Comunque penso che quelli che fanno tante riprese all’aperto abbiano un’attrezzatura apposita. Tanti invece hanno iniziato con l’iPhone e continuano ad usare solo quello
Anche perché la maggioranza degli YouTuber è fatta da poveracci che ostentano
 
gli smartphone oggi offrono molte possibilità, impensabili fino a qualceh anno fa. ma ci sono dei limiti: i sensori piccoli non permettono di gestire la profondità di campo, la gestione del fuoco (cosa mettere a fuoco) è problematica, si può fare con delle applicazioni, ma non è praticissima. e il codec di registrazione (quei video 8k di alcuni smartphone sono così compressi che una volta scalati non arrivano ad avere neanche un 1080p decente).

Apple è quella che ci sta dando dentro di brutto. il codec non dovrebbe più essere un problema. il fatto di avre un processore potente a gestire le immagini compensa in parte le dimensioni del sensore. poi con l'aiuto di parti terze lo si può usare come macchina da presa con gimbal, lenti normali, filtri nd, stabilizzatori ecc, anche se si perde la praticità di avere uno smartphone.

PS parlo soprattutto in campo video io
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top