JPop | Topic d'informazione generale

Pubblicità
Si ok, ma cosa ci si guadagna così? Pure a me Panini nel tempo ha tagliato diversi fumetti che seguivo senza nemmeno dirmelo e darmi mezza motivazione (senza che i diritti cambiassero editore), ma se mi metto a non seguire cose che mi interessano per "protesta" cosa ci guadagno? Ci perdo solo io che non leggo storie interessanti, queste proteste non servono a nulla. Si spera che l'azienda fallisca e basta siccome non si comprerà più per protestare?Capisco non comprare per una questione economica, capisco ovviamente non comprare se l'opera non attira, capisco se uno preferisce seguire qualcosa in un'altra lingua che conosce molto bene, capisco aspettare che l'opera magari sia conclusa per non rischiare, ma boicottare a priori rinunciando ad un fumetto che magari si vorrebbe leggere no, perchè è un danno che si fa anche a se stessi. Poi ognuno fa giustamente come vuole ci mancherebbe, ma dal mio punto di vista non riesco a vederla come una motivazione sensata.

:blbl:
chi arriva a boicottare un intero editore evidentemente lo fa per disperazione, e i commenti rivolti alla lion nel topic dedicato e in molti altri forum direi che sono un esempio più che chiaro. j-pop in parte e goen più pesantemente navigano in pessime acque allo stesso modo, il loro operato passato solleva solo dubbi sul futuro e non sembrano troppo volenterosi di volere cambiare le cose, io in quest'ottica un boicottaggio a priori lo vedo comprensibilissimo. la panini invece è un caso diverso perché per quanto anche io abbia serie interrotte che prendono polvere sullo scaffale almeno so che queste sono eccezioni in un modello editoriale che per il resto funziona decentemente, e non sono la norma. alla fine è sta tutto qua, nel riuscire a proporre al consumatore qualità e affidabilità entro certi limiti, e se una casa editrice fallisce in entrambi i casi allora lo ripeto ancora una volta puoi o dimostrare il tuo disappunto evitando di comprare (una serie, due, tutto ciò che quella casa editrice propone, non importa), oppure sbattere i piedini e poi continuare a comprare come se niente fosse. ed è ovvio che in tutto ciò sul momento ci perdiamo solo noi lettori, ma a continuare ad appoggiare per quanto malvolentieri prodotti e scelte editoriali che non meriterebbero il nostro appoggio allora perdiamo automaticamente il diritto di lamentarci.

 
Intanto, dopo il sito ufficiale, è sparita anche la pagina Facebook di GP Manga. Mi sa che a breve (sicuramente entro Lucca) anche le loro serie saranno pubblicate ufficialmente col marchio J-Pop. Il problema è capire quali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif I Am a Hero e Kingdom quasi sicuramente, ma le altre?

 
Appunto basterebbe piuttosto aspettare che le opere finiscano onde evitare possibili interruzioni. Boicottare tutto nella speranza che un'azienda fallisca la vedo una schiocchezza autolesionista tra le altre cose.

Non solo J-Pop ha tagliato i diritti con Kodansha, ma anche Flashbook, il problema può essere economico, può essere che quelle serie costassero troppo e le vendite fossero troppo basse. Non possiamo saperlo. Panini invece interrompeva per scarse vendite, pur avendo forza economica, senza avvertire e lasciando il lettore per mesi senza informazioni se quest'ultimo non chiedeva su internet e le serie non sono affatto poche, solo che fa più rumore un'azienda che ne taglia 10 insieme che una chene taglia anche 20 nel corso degli anni. Io vedo due pesi e due misure. Se ci stanno tutti questi problemi nell'editoria e la risposta è aspettare che qualcuno fallisca per protesta beh, forse ci si merita che tanti editori spariscano e che le serie pubblicate in Italia siano pochissime, ma poi nel caso non vorrei sentir dire da tutti (parlo in generale non a livello di forum) "eh, ma in Italia non arriva più niente".

Perchè ci sta la delusione e l'amarezza, ma non comprare mai più a priori fino a quando quell'editore sarà in vita lo trovo esagerato e controproduecente, ma sono anche convinto che la verità sia un'altra, se qualcuno non compra è perchè quelle serie non gli interessano veramente o può trovarle altrove, la motivazione del boicottare per motivi "nobili" è pantomima e penso che nessuno la faccia realmente.

:blbl:

- - - Aggiornato - - -

Intanto, dopo il sito ufficiale, è sparita anche la pagina Facebook di GP Manga. Mi sa che a breve (sicuramente entro Lucca) anche le loro serie saranno pubblicate ufficialmente col marchio J-Pop. Il problema è capire quali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif I Am a Hero e Kingdom quasi sicuramente, ma le altre?
GP era un annetto e forse anche più che si vociferava chiudesse e tutti i marchi passassero a J-Pop.

A me spesso piacerebbe conoscere i reali dati di vendita degli editori italiani, sono convinto che ci si spaventerebbe di quanto sono bassi e non parlo ovviamente dei soli One Piece, Fairy Tail e compagnia, ma proprio di ogni serie.

:blbl:

 
Appunto basterebbe piuttosto aspettare che le opere finiscano onde evitare possibili interruzioni. Boicottare tutto nella speranza che un'azienda fallisca la vedo una schiocchezza autolesionista tra le altre cose.Non solo J-Pop ha tagliato i diritti con Kodansha, ma anche Flashbook, il problema può essere economico, può essere che quelle serie costassero troppo e le vendite fossero troppo basse. Non possiamo saperlo. Panini invece interrompeva per scarse vendite, pur avendo forza economica, senza avvertire e lasciando il lettore per mesi senza informazioni se quest'ultimo non chiedeva su internet e le serie non sono affatto poche, solo che fa più rumore un'azienda che ne taglia 10 insieme che una chene taglia anche 20 nel corso degli anni. Io vedo due pesi e due misure. Se ci stanno tutti questi problemi nell'editoria e la risposta è aspettare che qualcuno fallisca per protesta beh, forse ci si merita che tanti editori spariscano e che le serie pubblicate in Italia siano pochissime, ma poi nel caso non vorrei sentir dire da tutti (parlo in generale non a livello di forum) "eh, ma in Italia non arriva più niente".

Perchè ci sta la delusione e l'amarezza, ma non comprare mai più a priori fino a quando quell'editore sarà in vita lo trovo esagerato e controproduecente, ma sono anche convinto che la verità sia un'altra, se qualcuno non compra è perchè quelle serie non gli interessano veramente o può trovarle altrove, la motivazione del boicottare per motivi "nobili" è pantomima e penso che nessuno la faccia realmente.

:blbl:
sperare in un fallimento di un'azienda non solo è deleterio ma anche ben poco carino, si parla pur sempre di posti di lavoro. tuttavia è sacrosanto sperare in un cambiamento, e ancora una volta torniamo al punto di partenza di come e cosa possiamo fare noi consumatori. ed è ovvio che sono due pesi e due misure, ogni situazione va pesata in relazione alla realtà editoriale che si considera, non si può pretendere di avanzare giudizi assoluti su chiunque indiscriminatamente. la sospensione di due serie da parte della flashbook pesa di meno rispetto a quella di dieci fatta dalla j-pop, e a sua volta le interruzioni della panini andranno viste in un'ottica ancora diversa. a volere cercare bene non si troverà mai la casa editrice perfetta che pensa solo al nostro volere e fa tutto alla perfezione, avranno tutte i loro difetti e l'unica cosa che conta è vedere quanto bene riescono a sopperirli con dei pregi. la panini sopperisce grazie a un grosso volume dell'offerta e a volumi obiettivamente di qualità, la flashbook ha puntato a fidelizzare fortemente il proprio pubblico, mentre il problema della j-pop è che gli sforzi per fare qualcosa di buono vengono sommersi dai difetti. ed è questo infine, e ancora una volta, che può portare a evitare di comprare un prodotto, non per masochismo non per sperare in un mostruoso fallimento dell'azienda ma per sperare che tutto ciò porti a seri e lungimiranti investimenti che per ora non si sono visti.

 
Più che boicottaggio, è mancanza di fiducia. Se hai sul groppone tante serie disperse o tronche con relativi soldi sprecati, a meno che non sei ricco, non ti azzardi più a rischiare lo stipendio.

Di conseguenza, non compri più nessun primo numero nuovo. Ma continui a prendere le serie in corso se escono. Questo è il senso. E non è sbagliato, perchè si spinge la casa editrice a finire la roba in ghiacciaia prima di spendere soldi per titoli nuovi.

Un boicottaggio "serio" imporrebbe non comprare proprio più nulla, c'è chi lo farà, ma non credo che si parlasse di questo.

A me spesso piacerebbe conoscere i reali dati di vendita degli editori italiani, sono convinto che ci si spaventerebbe di quanto sono bassi e non parlo ovviamente dei soli One Piece, Fairy Tail e compagnia, ma proprio di ogni serie.
I reali dati di vendita sono misteri fitti. Sono tantissimi anni che seguo il mercato dei manga (dai tempi delle lire) e questi dati non sono mai stati resi pubblici. Ogni tanto si è sparata qualche cifra da parte di qualcuno che lavorava in case editrici (o diceva di lavorarci), ma mai nessun riscontro serio.

Sulla questione "non escono perchè vendono poco" obietterei che nessuno li obbliga a far uscire decine e decine di titoli. Io posso assolutamente scusare una o due serie interrotte per mancanza di vendite... ma non una trentina.

La Flashbook per esempio fa uscire 3 o 4 uscite mensili, ma le fa uscire e non prende più di cosa può produrre. Non vedo perchè case come la Goen devono prendere molto di più di quanto possano fare.

Se non lo hai mai visto, ti consiglio http://www.ilbazardimari.net/calendari/manga-interrotti-in-italia/ che ha l'elenco di tutte le serie ferme da almeno due anni in Italia.

 
sperare in un fallimento di un'azienda non solo è deleterio ma anche ben poco carino, si parla pur sempre di posti di lavoro. tuttavia è sacrosanto sperare in un cambiamento, e ancora una volta torniamo al punto di partenza di come e cosa possiamo fare noi consumatori. ed è ovvio che sono due pesi e due misure, ogni situazione va pesata in relazione alla realtà editoriale che si considera, non si può pretendere di avanzare giudizi assoluti su chiunque indiscriminatamente. la sospensione di due serie da parte della flashbook pesa di meno rispetto a quella di dieci fatta dalla j-pop, e a sua volta le interruzioni della panini andranno viste in un'ottica ancora diversa. a volere cercare bene non si troverà mai la casa editrice perfetta che pensa solo al nostro volere e fa tutto alla perfezione, avranno tutte i loro difetti e l'unica cosa che conta è vedere quanto bene riescono a sopperirli con dei pregi. la panini sopperisce grazie a un grosso volume dell'offerta e a volumi obiettivamente di qualità, la flashbook ha puntato a fidelizzare fortemente il proprio pubblico, mentre il problema della j-pop è che gli sforzi per fare qualcosa di buono vengono sommersi dai difetti. ed è questo infine, e ancora una volta, che può portare a evitare di comprare un prodotto, non per masochismo non per sperare in un mostruoso fallimento dell'azienda ma per sperare che tutto ciò porti a seri e lungimiranti investimenti che per ora non si sono visti.
Il problema è che se già sono costrette a interrompere qualcosa giocandosi la faccia e il malcontento, vuol dure che navigano in brutte acque, quindi sperare che risolvano il problema da questo punto di partenza è un po' come disse Churchill che alzare le tasse in un paese per uscire dalla crisi, sia come mettersi sopra un secchio tirare e sperare che si risollevi.

Più che boicottaggio, è mancanza di fiducia. Se hai sul groppone tante serie disperse o tronche con relativi soldi sprecati, a meno che non sei ricco, non ti azzardi più a rischiare lo stipendio.Di conseguenza, non compri più nessun primo numero nuovo. Ma continui a prendere le serie in corso se escono. Questo è il senso. E non è sbagliato, perchè si spinge la casa editrice a finire la roba in ghiacciaia prima di spendere soldi per titoli nuovi.

Un boicottaggio "serio" imporrebbe non comprare proprio più nulla, c'è chi lo farà, ma non credo che si parlasse di questo.

I reali dati di vendita sono misteri fitti. Sono tantissimi anni che seguo il mercato dei manga (dai tempi delle lire) e questi dati non sono mai stati resi pubblici. Ogni tanto si è sparata qualche cifra da parte di qualcuno che lavorava in case editrici (o diceva di lavorarci), ma mai nessun riscontro serio.

Sulla questione "non escono perchè vendono poco" obietterei che nessuno li obbliga a far uscire decine e decine di titoli. Io posso assolutamente scusare una o due serie interrotte per mancanza di vendite... ma non una trentina.

La Flashbook per esempio fa uscire 3 o 4 uscite mensili, ma le fa uscire e non prende più di cosa può produrre. Non vedo perchè case come la Goen devono prendere molto di più di quanto possano fare.

Se non lo hai mai visto, ti consiglio http://www.ilbazardimari.net/calendari/manga-interrotti-in-italia/ che ha l'elenco di tutte le serie ferme da almeno due anni in Italia.
Il non acquistare più numeri 1 invece è una mossa che già ha più senso perchè appunto si è persa fiducia e si aspetta magari che una serie finisca per comprarla. Se tutto va in porto si riacquista fiducia e si torna a comprare anche i numeri 1. Questo discorso ha appunto una logica, non comprare proprio più a priori invece no, ma appunto credo che in realtà nessuno lo faccia anche se molti lo dicono. Sono un po' quelle sparate che spesso sulle pagine degli editori si fanno per intimidire, ma a cui i primi a non crederci sono le persone stesse che le dicono.

Sulle testate interrotte purtroppo sono a conoscenza, non tutte, ma di molte e ne ho sempre modo di parlare con molta gente, idem sui dati di vendita i quali però come dici tu, non sono mai attendibili. Purtroppo nessuna azienda è disposta mai a dare i dati di vendita, pure nel mercato degli States dove i dati sono più chiari, è Diamond che fa da maggior distributore a rilasciare i dati non le varie aziende in particolare e per ovvie ragioni anche quelle cono un campione, che però non tiene conto del mercato estero e delle vendite in digitale e sono appunto dati di distribuzione e non di vendita.

Va anche detto che spesso i manga per comprarne i diritti, si è obbligati a comprare pacchetti con dentro la serie che interessa e serie di altro tipo cui magari sono anche scadenti, questa cosa può gravare sulle realtà più piccole. Molto più comodo come invece ad esempio fa l'Image Comics la quale vende i diritti anche di una sua opera singola, infatti da noi le serie Image sono distribuite su diversi editori.

:blbl:

 
Della serie "ce la siamo gufata", J-Pop ha annunciato l'uscita nei prossimi mesi di Sakamoto Desu Ga e Golden Kamuy. Il secondo mi interessa, è un seinen storico davvero ben fatto (vincitore del premio Taisho quest'anno), ma porc... guarda te se 'sti furbacchioni devono farmi vacillare nelle mie decisioni. Valuterò attentamente se iniziarlo o meno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Della serie "ce la siamo gufata", J-Pop ha annunciato l'uscita nei prossimi mesi di Sakamoto Desu Ga e Golden Kamuy. Il secondo mi interessa, è un seinen storico davvero ben fatto (vincitore del premio Taisho quest'anno), ma porc... guarda te se 'sti furbacchioni devono farmi vacillare nelle mie decisioni. Valuterò attentamente se iniziarlo o meno.
hahaha fai come me per i volumi. Non inizio niente, non inizio niente, poi mi ritrovo quasi 10 serie in corso da continuare :rickds:

E vorrei aggiungere pure Flash new52. E già per il fatto che ci sto pensando più di una volta, vuol dire che prima o poi lo prenderò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Non è tanto iniziare nuove serie il problema (cioè, anche quello, ma conta meno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ), è il doversi sempre rimangiare le parole quando ti fanno questi annunci, proprio come dice S1lent17. Che pizza, era meglio se lo prendevano Star o Planet :bah2:

 
Pok%C3%A9mon-Le-grandi-avventure-810x400.jpg


In occasione del 20esimo anniversario dei Pokémon, la casa editrice J-POP e Pokémon Millennium sono lieti di annunciare l’arrivo in Italia del manga Pokémon basato sui primi storici videogiochi della serie Pokémon in una fantastica edizione speciale chiamata Pokémon – La Grande Avventura.
Pokémon – La Grande Avventura sarà composto da 3 volumi di oltre 500 pagine ciascuno, per un totale di 90 capitoli di avventure Pokémon, corrispondenti ai primi 7 volumi popolarissimo manga Pokémon Adventures (chiamato Pokémon Special in Giappone). I volumi saranno disponibili a partire da novembre 2016 in un elegante cofanetto da collezione al prezzo di 29,70 € oppure potranno essere acquistati singolarmente al prezzo di 9,90 €.

Nella regione di Kanto il giovane (ma già alquanto sicuro di sé) allenatore Rosso lascia la sua casa per completare il Pokédex, battere gli otto capipalestra, vincere le loro medaglie e conquistarsi il diritto di sfidare la Lega Pokémon. Sulla sua strada troverà però un acerrimo rivale Blu e il terribile Team Rocket, l’organizzazione malvagia che non si fa scrupoli a usare i mostriciattoli tascabili per raggiungere i suoi obbiettivi criminali. Più avanti faremo anche la conoscenza di una agguerrita ragazza chiamata Giallo.

L’edizione di riferimento per questa pubblicazione è quella della casa editrice francese Kurokawa. L’editing del fumetto è affidato a Manuel Urrai, amministratore di Pokémon Millennium, che si assicurerà insieme al team composto da Francesco Giallatini, Francesco Di Sarno, Antonio Colucci e Marco Sauta del corretto adattamento e localizzazione.

I volumi di Pokémon – La Grande Avventura, pubblicati in esclusiva dalla casa editrice Edizioni BD sotto l’etichetta J-POP, saranno disponibili nelle librerie e fumetterie a partire da novembre. Maggiori informazioni saranno pubblicate prossimamente.
Azz ottimo mi sarebbe piaciuto avere proprio queste serie dei Pokemon e adesso potrò recuperarle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
Per essere interessante è interessante ma copre solo 7 volumi, se lo prendo poi mi ritrovo una serie monca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

EDIT: ho trovato sta lista

Vol 1-7: Red, Blue & Yellow

Vol 8-14: Gold & Silver

Vol 15-22: Ruby & Sapphire

Vol 23-25: FireRed & LeafGreen

Vol 26-29: Emerald

Vol 30-38: Diamond & Pearl

Vol 38-40: Platinum

Vol 41-43: HeartGold & SoulSilver

Vol 43-51: Black & White

Vol 52+: Black 2 & White 2

Vol 1-5+: X & Y

Vol 1-2+: OmegaRuby & AlphaSapphire

quindi coprirebbe il primo arco narrativo, magari ci faccio un pensierino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
È il manga Pokemon che ho sempre voluto leggere e di cui ho sempre sentito parlare STRAbene! Alla faccia di chi vuol male alla jPop, grazie cazzarola!!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

Vogliono sicuramente cavalcare l'onda dei giochi di nuova gen, spero che le vendite vadano bene così magari portano anche gli altri archi successivi!!!

In ogni caso, coprendo l'intero primo arco (la prima gen, insomma), io lo prendo ugualmente!

Per essere interessante è interessante ma copre solo 7 volumi, se lo prendo poi mi ritrovo una serie monca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
EDIT: ho trovato sta lista

Vol 1-7: Red, Blue & Yellow

Vol 8-14: Gold & Silver

Vol 15-22: Ruby & Sapphire

Vol 23-25: FireRed & LeafGreen

Vol 26-29: Emerald

Vol 30-38: Diamond & Pearl

Vol 38-40: Platinum

Vol 41-43: HeartGold & SoulSilver

Vol 43-51: Black & White

Vol 52+: Black 2 & White 2

Vol 1-5+: X & Y

Vol 1-2+: OmegaRuby & AlphaSapphire

quindi coprirebbe il primo arco narrativo, magari ci faccio un pensierino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ma la serie di X-Y che ricomincia la numerazione è dello stesso autore? Perché a sto punto non capirei perché non ha aspettato di terminare la saga di B&N2 per poi passare alla gen successiva. Idem per i remake della terza gen. :morristend:

Non è che si tratta di una saga scritta da altri, un po' come gli attuali manga di Pokemon B&N che hanno una numerazione diversa e che non sono gli stessi B&N di Pokemon Special?

 
E te pareva che non sfruttavano lo slancio di Pokemon GO :rickds: Ottima iniziativa, ma ho visto di quei disegni che... madonna! :facepalm: Spero per voi che non siano tutti così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Questo lo prendo sicuro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
E te pareva che non sfruttavano lo slancio di Pokemon GO :rickds: Ottima iniziativa, ma ho visto di quei disegni che... madonna! :facepalm: Spero per voi che non siano tutti così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
I disegni li ricordo molto carini...che hanno che non vanno? Cmq dal volume 9 in poi cambia il disegnatore, migliorando ulteriormente.

 
Qualcuno però ricompri i diritti pure per la roba su street fighter, mi piacevano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Se non sbaglio comunque si può pure prendere anche solo questi se uno adora la prima generazione, tanto alla fine le storie si concludono sempre ad ogni serie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Io infatti penso che prenderò solo questi 3 volumi che sono perfetti per me che volevo solo la prima generazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
È il manga Pokemon che ho sempre voluto leggere e di cui ho sempre sentito parlare STRAbene! Alla faccia di chi vuol male alla jPop, grazie cazzarola!!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gifVogliono sicuramente cavalcare l'onda dei giochi di nuova gen, spero che le vendite vadano bene così magari portano anche gli altri archi successivi!!!

In ogni caso, coprendo l'intero primo arco (la prima gen, insomma), io lo prendo ugualmente!

Ma la serie di X-Y che ricomincia la numerazione è dello stesso autore? Perché a sto punto non capirei perché non ha aspettato di terminare la saga di B&N2 per poi passare alla gen successiva. Idem per i remake della terza gen. :morristend:

Non è che si tratta di una saga scritta da altri, un po' come gli attuali manga di Pokemon B&N che hanno una numerazione diversa e che non sono gli stessi B&N di Pokemon Special?
Sinceramente non ti so dire. Di Black e White intendi quelli che escono per gp? Se sono quelli sono dello stesso autore : http://wiki.pokemoncentral.it/Pok%C3%A9mon_Adventures#Capitolo_Black_2_.26_White_2_.28Volume_.3F.7E.3F.29

 
Infatti ho scoperto solo dopo che i capitoli di Black and White li hanno fatti uscire anche in una serie a sé in formato da mezzo volume. Non ne capisco il senso, ma bon. Il vero mistero restano i chap di X/Y e di ORAS con numerazione da 1 e sospendendo BeW2 appena all'inizio. Mah. Iniziamo a prendere questi (che cmq sono le prime due saghe, la prima di Red, Green e Blue e la seconda di Yellow).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top