J-POP annuncia Sunny, Agrippa e Ikoku Meiro no Croisée
Per festeggiare gli ottomila fan della pagina Facebook, J-POP ha svelato tre nuove licenze:
Sunny di Taiyou Matsumoto (Tekkonkinkreet),
Agrippa di Toru Uchimizu e
Ikoku Meiro no Croisée di Hinata Takeda.
Ordunque… per evitare notti insonne a chiunque, assegniamo un bel No Prize a tutti quanti i partecipanti. Non prima però di avere fatto ammenda, che a ben guardare abbiamo un po’ barato. Perchè Ikoku Meiro no Croisée (Kadokawa) non è proprio uno shojo… mentre ‘storico’ non era riferito al manga, ma all’ambientazione dello shonen, nello specifico l’avvincente Agrippa, da Shueisha, la storia di Vercingetorige che a scuola non ci hanno raccontato!
PS però Sunny era facile, vero? Non vedevamo proprio l’ora di dirvelo. Una lettura straordinaria. E non soltanto perché abbiamo il secondo volume in edizione limitata con macchinina allegata…
Agrippa
di Toru Uchimizu, shonen, 2 volumi in corso da Jump SQ.19 di Shueisha.
Racconta l’ascesa al potere di Vercingetorige, capo del popolo gallico degli Arverni, il quale coalizzò le tribù galliche in una rivolta contro il potere di Roma. Egli salva Taranis, undicenne unico figlio di un eroe gallico giustiziato dai romani: il ragazzo seguirà Vercingetorige nella lotta per la libertà dei Galli.
Un’anteprima da Shueisha è disponibile al
seguente indirizzo.
Sunny
di Taiyou Matsumoto, seinen, 2 volumi in corso da Ikki di Shogakukan.
Racconta di un orfanotrofio, dei ragazzi che ci vivono e di una vecchia Nissan Sunny 1200 che offre loro una via di evasione dalla loro noiosa quotidianità.
Ikoku Meiro no Croisée
di Hinata Takeda, shonen, 2 volumi in corso da Dragon Age di Fujimi Shobo.
Ambiento nella seconda metà del 1800, Ikoku Meiro no Croisée ci racconta di Yune, una ragazzina giapponese che viene portata a Parigi da un commerciante di nome Oscar e che si ritrova a lavorare all’ Enseignes du Roy, una bottega di artigianato in ferro guidata da un ragazzo di nome Claude, nipote di Oscar. Yune e Claude impareranno a conoscersi e a comprendere le rispettive culture.
Trasposto in anime da Satelight, andato in onda l’estate dello scorso anno.
Fonte : Mangaforever