Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Non riesco e infatti gioco a switch. No problem ma non rispondono all'email. Stavo platinando ReC mi dà fastidio non poter giocare perché sono lenti. Avessi pagato con carta di credito, ho pagato con credito PSN.
ormai la definizione di indie è molto sottile, forse sarebbe più giusto parlare di "piccolo budget" e "grande budget", che in fondo con questo si differenziavano, oltre alla questione "studio indipendente/2 persone in cantina".
Non so quanto abbia senso parlare di indie in casi in cui ci siano parecchi milioni di $ di investimento
ormai la definizione di indie è molto sottile, forse sarebbe più giusto parlare di "piccolo budget" e "grande budget", che in fondo con questo si differenziavano, oltre alla questione "studio indipendente/2 persone in cantina".
Non so quanto abbia senso parlare di indie in casi in cui ci siano parecchi milioni di $ di investimento
Indie alla fine vuol dire publishing indipendente (quindi il funding principale, lo sviluppo, e la pubblicazione avviene senza intromissione di un publisher). Il budget non è importante (volendo un Indie può costare pure "mille milioni"). Kena lo è tecnicamente (l'unica intromissione terza è sul marketing).
Che poi Indie venga usato ora come ora come suppletivo di "gioco sotto il AA" (lato budget) è vero, ma non è la definizione più sensata.
ormai la definizione di indie è molto sottile, forse sarebbe più giusto parlare di "piccolo budget" e "grande budget", che in fondo con questo si differenziavano, oltre alla questione "studio indipendente/2 persone in cantina".
Non so quanto abbia senso parlare di indie in casi in cui ci siano parecchi milioni di $ di investimento
Sono d'accordo. Ormai questa parola indie al giorno d'oggi vale poco o nulla.
Pure Kojima con la sua Kojima Production si autodefinisce uno studio indie* perché i trailer se li fanno da soli e si fanno autopromozione...
*poi non importa se il gioco è stato finanziato e supportato da una corporazione con tanto di motore grafico da milioni di dollari....sono dettagli questi.
Sono d'accordo. Ormai questa parole indie al giorno d'oggi vale poco o nulla.
Pure Kojima con la sua Kojima Production si autodefinisce uno studio indie* perché i trailer se li fanno da soli e si fanno autopromozione...
*poi non importa se il gioco è stato finanziato e supportato da una corporazione con tanto di motore grafico da milioni di dollari....sono dettagli questi.
Indie alla fine vuol dire publishing indipendente (quindi il funding principale, lo sviluppo, e la pubblicazione avviene senza intromissione di un publisher). Il budget non è importante (volendo un Indie può costare pure "mille milioni"). Kena lo è tecnicamente (l'unica intromissione terza è sul marketing).
Che poi Indie venga usato ora come ora come suppletivo di "gioco sotto il AA" (lato budget) è vero, ma non è la definizione più sensata.
Tecnicamente una produzione può essere tranquillamente considerata indie anche se viene pubblicata da un publisher e se quest'ultimo si occupa del marketing - cosa in cui la maggior parte delle volte un team indie è carente. E, come dice Drev, il budget ha un peso nella definizione di "indie". Così come lo ha la dimensione del team.
Per esempio, se un prodotto è costato 10 milioni di dollari ma è autopubblicato dallo studio che lo ha realizzato, che conta 100 dipendenti, di fatto non puoi definire quell'opera una produzione indie.
Riguardo Kena, secondo me è un po' nel limbo. Non conosco abbastanza bene lo studio, ma si vede subito che i valori di produzione sono ben più alti del classico titolo indie. A occhio sembrerebbe più uno studio AA - ma riuscirò a valutarlo meglio non appena proverò il prodotto.
P.S.: lo studio di Kojima è stato indie forse nei primi 5m di vita, quando lui e i suoi si sono seduti a un tavolo davanti a del sakè e hanno detto: "Fondiamo uno studio tutto nostro? Tu Koji ci stai?". Perché fin dal primo annuncio si è visto che il progetto è lontano anni luce dall'essere definito indie.
Tecnicamente una produzione può essere tranquillamente considerata indie anche se viene pubblicata da un publisher e se quest'ultimo si occupa del marketing - cosa in cui la maggior parte delle volte un team indie è carente. E, come dice Drev, il budget ha un peso nella definizione di "indie". Così come lo ha la dimensione del team.
Per esempio, se un prodotto è costato 10 milioni di dollari ma è autopubblicato dallo studio che lo ha realizzato, che conta 100 dipendenti, di fatto non puoi definire quell'opera una produzione indie.
Riguardo Kena, secondo me è un po' nel limbo. Non conosco abbastanza bene lo studio, ma si vede subito che i valori di produzione sono ben più alti del classico titolo indie. A occhio sembrerebbe più uno studio AA - ma riuscirò a valutarlo meglio non appena proverò il prodotto.
P.S.: lo studio di Kojima è stato indie forse nei primi 5m di vita, quando lui e i suoi si sono seduti a un tavolo davanti a del sakè e hanno detto: "Fondiamo uno studio tutto nostro? Tu Koji ci stai?". Perché fin dal primo annuncio si è visto che il progetto è lontano anni luce dall'essere definito indie.
Indipendente non dipende dal budget. Dipende dal funding e publishing del titolo medesimo. Un Team può avere sotto il culò 300M di dollari tirati fuori dalle proprie tasche (in un mondo di fantasia), questo non rende il suo prodotto "non indipendente", fintanto che non viene finanziato e (inevitabilmente) controllato da un publisher (sottostando a tutto ciò che ne consegue [nel bene e nel male]).
Kojima Production è uno Studio Indipendente. DS NON è un gioco indipendente. Tutto qua. Il prossimo gioco di Kojima potrà essere sotto MS, o sotto Sony, o autoprodotto, questo lo rende uno studio indipendente in grado di scegliersi da solo i suoi progetti. Ciò non implica che i suddetti progetti siano necessariamente indie. Ed infatti DS è totalmente finanziato da Sony.
Kena è finanziato e pubblicato da Kena, con un moneyhat di Sony e Epic per l'esclusività e un pizzico di spazio pubblicitario sui loro canali.
E' vero che oggi come oggi prodotti TOTALMENTE privi di intrusione esterna non ne esistono quasi più (se non consideriamo l'enorme mole di shovelware annuali), ma non considerare Indie un gioco (come Kena, visto che è l'oggetto del topic) perché ha un po' più budget degli altri (mentre è e rimane autopubblicato) per quanto mi riguarda non funziona.
E te lo ripeto: che c'entra col discorso? Kojima è uno studio Indie. IL gioco (DS) non è Indie, in quanto finanziato da Sony (che evidentemente gli ha lasciato un po' di autonomia lato trailer). Lo studio rimane indipendente (tant'è che il prossimo progetto potrebbe non essere con Sony). Gioco Indie =/= Studio Indie.
PS: premesso che lo sappiamo tutti che Kojima ama raccontarsi Indie
E te lo ripeto: che c'entra col discorso? Kojima è uno studio Indie. IL gioco (DS) non è Indie, in quanto finanziato da Sony (che evidentemente gli ha lasciato un po' di autonomia lato trailer). Lo studio rimane indipendente (tant'è che il prossimo progetto potrebbe non essere con Sony). Gioco Indie =/= Studio Indie.
A me fa strano uno che si autodefinisce studio indie per i trailer del suo gioco AAA, ma facciamo pure AAAA visto l'assurdo cast.
A proposito di cast, chi paga i diritti di immagine (canzoni comprese) di tutti gli attori presenti nel suo trailer indie? Sony o Kojima Production? va beh è ot dai.
A me fa strano uno che si autodefinisce studio indie per i trailer del suo gioco AAA, ma facciamo pure AAAA visto l'assurdo cast.
A proposito di cast, chi paga i diritti di immagine (canzoni comprese) di tutti gli attori presenti nel suo trailer indie? Sony o Kojima Production? va beh è ot dai.
Ma Kojì è un po' pirlone (su ste cose). A lui piace riempirsi la bocca. E gli si vuole bene, però fa il furbone spesso e volentieri. A lui piace definirsi Indie (non essendo sotto proprietà altrui), poi sotto sotto tutti i giochi che farà glieli finanzieranno terzi perché lui vuole i giochi coi big money Quindi sì, che sia paraculo sulla definizione non ci piove.
Comunque tornando a Kena, che sia un prodotto con un budget superiore alla media degli Indie non ci piove. Se vogliamo trovarci un'intromissione esterna è quella lato marketing (dove Sony gli ha dato comunque più di qualche spinta). Ma anche senza Sony (ed Epic) di sicuro è un progetto con dietro più gente e più soldi per lo sviluppo.
Indipendente non dipende dal budget. Dipende dal funding e publishing del titolo medesimo. Un Team può avere sotto il culò 300M di dollari tirati fuori dalle proprie tasche (in un mondo di fantasia), questo non rende il suo prodotto "non indipendente", fintanto che non viene finanziato e (inevitabilmente) controllato da un publisher (sottostando a tutto ciò che ne consegue [nel bene e nel male]).
Kojima Production è uno Studio Indipendente. DS NON è un gioco indipendente. Tutto qua. Il prossimo gioco di Kojima potrà essere sotto MS, o sotto Sony, o autoprodotto, questo lo rende uno studio indipendente in grado di scegliersi da solo i suoi progetti. Ciò non implica che i suddetti progetti siano necessariamente indie. Ed infatti DS è totalmente finanziato da Sony.
Kena è finanziato e pubblicato da Kena, con un moneyhat di Sony e Epic per l'esclusività e un pizzico di spazio pubblicitario sui loro canali.
E' vero che oggi come oggi prodotti TOTALMENTE privi di intrusione esterna non ne esistono quasi più (se non consideriamo l'enorme mole di shovelware annuali), ma non considerare Indie un gioco (come Kena, visto che è l'oggetto del topic) perché ha un po' più budget degli altri (mentre è e rimane autopubblicato) per quanto mi riguarda non funziona.
Ma Kojì è un po' pirlone (su ste cose). A lui piace riempirsi la bocca. E gli si vuole bene, però fa il furbone spesso e volentieri. A lui piace definirsi Indie (non essendo sotto proprietà altrui), poi sotto sotto tutti i giochi che farà glieli finanzieranno terzi perché lui vuole i giochi coi big money Quindi sì, che sia paraculo sulla definizione non ci piove.
Comunque tornando a Kena, che sia un prodotto con un budget superiore alla media degli Indie non ci piove. Se vogliamo trovarci un'intromissione esterna è quella lato marketing (dove Sony gli ha dato comunque più di qualche spinta). Ma anche senza Sony (ed Epic) di sicuro è un progetto con dietro più gente e più soldi per lo sviluppo.
Si Koji è cosi e non è l'unico, tante sh ad oggi si autodefiniscono indie ma poi di indie hanno davvero ben poco nei loro giochi.
Mi viene in mente Bluepoint Games che orgogliosa aggiorna il suo profilo in studio indie ma poi i loro giochi sono tutto tranne che indie e tra poco quel profilo probabilmente cambierà visto la probabile acquisizione Sony.
Per Kena mi ricorda molto No Man's Sky, dove Sony ha investito parecchi soldi in marketing con tanto di palco E3 (se non ricordo male) per la presentazione ufficiale.
Per Hello Games è stato un successo clamoroso, speriamo lo sia anche per Ember Lab perché il talento c'è e si vede in questo studio, almeno tecnicamente parlando.
Si Koji è cosi e non è l'unico, tante sh ad oggi si autodefiniscono indie ma poi di indie hanno davvero ben poco nei loro giochi.
Mi viene in mente Bluepoint Games che orgogliosa aggiorna il suo profilo in studio indie ma poi i loro giochi sono tutto tranne che indie e tra poco quel profilo probabilmente cambierà visto la probabile acquisizione Sony.
Per Kena mi ricorda molto No Man's Sky, dove Sony ha investito parecchi soldi in marketing con tanto di palco E3 (se non ricordo male) per la presentazione ufficiale.
Per Hello Games è stato un successo clamoroso, speriamo lo sia anche per Ember Lab perché il talento c'è e si vede in questo studio, almeno tecnicamente parlando.
Sì tutta quella roba di BP è stata abbastanza comica Corsi a mettere il "siamo indie", ma sappiamo tutti che dietro le quinte andrà a finire come pensiamo.
Glielo auguro anche io (NMS tra l'altro a suon di aggiornamenti è diventato straordinario), e dalle voci che girano tra chi lo sta giocando pare proprio che Kena sarà un bel titolo (sia lato tecnica, sia proprio come esperienza). Ancora qualche ora e avremo il verdetto (ma penso ci siano pochi dubbi sul fatto che sarà positivo)