PS4/PS5 Kena: Bridge of Spirits

  • Autore discussione Autore discussione Giamast
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma è open world?Cosa intendi per esplorazione?Il Combat System poi com è?

Inviato dal mio CPH2173 utilizzando Tapatalk
Él abbastanza lineare ma si lascia esplorare ed uscire dai binari. Il CS é concettualmente soulsiano, bello tosto in certe occasioni ma molto (molto) più basic
 
Él abbastanza lineare ma si lascia esplorare ed uscire dai binari. Il CS é concettualmente soulsiano, bello tosto in certe occasioni ma molto (molto) più basic
Ma contro i boss o la difficoltà la ritrovi più o meno contro tutti i mob?

Inviato dal mio CPH2173 utilizzando Tapatalk
 
L’ho cominciato oggi e ho appena sconfitto
Taro
Ma che bello è?
 
Finito, davvero la mia sorpresa del 2021! Un titolo che di certo non può essere relegato tra gli indie: sia per game design, sia per la precisione impeccabile del sistema di difficoltà, sia soprattutto per la grafica faccio veramente fatica a crederlo sviluppato da un manipolo di developers.

Una esperienza molto retrò, mi ha riportato alla mente i titoli PS2 fatti di molta sostanza, tanto spessore e pochi fronzoli. Che poi ho letto che il CS rimane sempre lo stesso nelle ore. Bhe non sono d'accordo
da quando sblocchi il potere dello scatto cambia il'approccio alle battaglie

Un Must have assolutamente che non prende un voto più alto solo perchè ha qualche problema di ritmo e perchè la trama per quanto poetica non decolla mai

Voto: 8,5
 
Io l’ho finito l’altro giorno ed è davvero stupendo,peccato che l’ho ricominciato a difficoltà maestro e sto sputando sangue,soprattutto al primo “vero” boss :dsax:
Però è una difficoltà che mi intrippa abbastanza
 
Kena Bridge of Spirits
recensione a cura di Vc3nZ_92

Kena Bridge of Spirits è un piccolo capolavoro del media grazie all'intelligentissimo lavoro svolto dagli sviluppatori. Quando pensi di aver visto tutto, ecco la nuova meccanica, che continua ad aggiungere profondità e varietà all'intero pacchetto. Inoltre è anche molto più "grosso" di quanto mi aspettassi, sia contenutisticamente, sia ludicamente, senza dimenticare l'eccellente level design. Non inventa la ruota, ma è fatto talmente bene, grazie all'attenzione maniacale riposta dagli sviluppatori in ogni piccolo particolare che se quest'anno non avessi giocato Crash Bandicoot 4 It's About Time, il mio Game of the Year sarebbe stato proprio il titolo di Ember Lab. Sony... ehm... cosa stai aspettando? Sai cosa devi fare, vero?

Recensione completa qui: CLICK!

Video-recensione:



VOTO: 9
 
Ragazzi, secondo voi vale la pena prendere la versione standard digitale a 29,99 euro, che è scontata sullo store fino al 7 gennaio, anche se lo giocherò probabilmente dopo horizon e GT7, oppure potrebbe calare ulteriormente di prezzo recuperandolo più in là?
 
Ragazzi, secondo voi vale la pena prendere la versione standard digitale a 29,99 euro, che è scontata sullo store fino al 7 gennaio, anche se lo giocherò probabilmente dopo horizon e GT7, oppure potrebbe calare ulteriormente di prezzo recuperandolo più in là?
Se hai intenzione di giocarlo dopo quei titoli citati ti consiglio di aspettare.
 
Se hai intenzione di giocarlo dopo quei titoli citati ti consiglio di aspettare.
Non avendo tanto tempo a disposizione penso di si, anche perchè da qui a metà febbraio avrei Alan Wake e Metro Exodus da giocare.. Sto prendendo anche Control Ultimate, che sempre sullo store sta a 11.99 euro! :asd:
 
Non avendo tanto tempo a disposizione penso di si, anche perchè da qui a metà febbraio avrei Alan Wake e Metro Exodus da giocare.. Sto prendendo anche Control Ultimate, che sempre sullo store sta a 11.99 euro! :asd:
Ti sei risposto da solo :asd:
 
Lo sto giocando in questo periodo. Non mi sta dispiacendo, l'ho messo alla difficoltà massima per la prima run ( la terza) e menano abbastanza. Una cosa che non mi piace però è il lock on, non lo trovo molto preciso
 
Ho approfittato di questi giorni di pausa natalizia, per recuperare Kena Bridge of Spirits, un giochino che avevo messo da parte mesi fa. Sono felicissimo di avergli dato il suo tempo, Kena è un videogioco di una spiritualità e purezza che da tanto tempo non vedevo. E' un gioco "buono" che non urla al capolavoro ma nel suo piccolo fa tutto benissimo. Un po' Uncharted, un po' Devil May Cry, un po' un film d'animazione (sono pur sempre gli Ember Lab) un po tutto...e va benissimo così. Kena LO SA di non essere il nuovo Zelda, il nuovo The Witcher o la nuova pietra miliare del mondo videoludico ma non gl'importa, Kena, ti catapulta in un mondo bellissimo e questo tanto basta.kena-bridge-of-spirits_ps5-1914.jpg
 
Finito, davvero la mia sorpresa del 2021! Un titolo che di certo non può essere relegato tra gli indie: sia per game design, sia per la precisione impeccabile del sistema di difficoltà, sia soprattutto per la grafica faccio veramente fatica a crederlo sviluppato da un manipolo di developers.

Una esperienza molto retrò, mi ha riportato alla mente i titoli PS2 fatti di molta sostanza, tanto spessore e pochi fronzoli. Che poi ho letto che il CS rimane sempre lo stesso nelle ore. Bhe non sono d'accordo
da quando sblocchi il potere dello scatto cambia il'approccio alle battaglie

Un Must have assolutamente che non prende un voto più alto solo perchè ha qualche problema di ritmo e perchè la trama per quanto poetica non decolla mai

Voto: 8,5
Lo hai giocato prima o dopo le varie patch? Perché leggere di precisione impeccabile del sistema di difficoltà fa decisamente ridere pre patch, dopo non saprei.
 
Appena finito su ps5. Parte iniziale e soprattutto parte finale degne di nota. Colonna sonora ispirattissima. Lato gameplay qualche pecca, comandi legnosi, alcune bossfight difficili da gestire tra target e telecamera. Ripetitivo da quasi subito. Ha pregi e difetti, ma sicuramente merita di essere provato.

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
 
Platinato due giorni fa.

Come al solito non posso che tornare ad elogiare l'immenso lavoro fatto da Ember Lab quando parlo di Kena, è stato il titolo rivelazione del 2021 a mio parere, ottimo sotto ogni punto di vista e divertente in ogni sua parte. Ci sono chiaramente anche delle piccole problematiche all'interno di questo prodoto MA, voglio sottolinearlo, non minano assolutamente l'esperienza generale dell'avventura.

L'unico grande appunto che mi viene da fare riguarda la difficoltà, un pelo sbilanciata per l'esperienza che vuole offrire il mood generale della progressione, tutto sommato però a parte qualche boss fight in modalità maestro non ho avuto troppissimi problemi, merito anche della gran quantità di abilità disponibili per la protagonista.

Ah e quasi stavo dimenticando che avrei gradito immensamente un focus narrativo sulla nostra Kena, che purtroppo sebbene sia la protagonista resta "anonima" una volta raggiunti i titoli di coda: si sa pochissimo di lei e del suo passato, è un personaggio che potrebbe dire tantissimo, se consideriamo il suo ruolo all'interno della narrativa, ma che resta una miccia senza esplosione dall'inizio alla fine. Spero che con un possibile sequel diano più spazio a lei e meno agli eventi, o in questo caso al world building, che le ruotano intorno.

Comunque in tutto tra registrazioni (ci ho girato la mia prima serie let's play su yt :asd:), modalità maestro e completismo mi ha portato via circa 45h, che per il costo del gioco e per la sua durata base è un buonissimo traguardo.


A tal proposito vi lascio il mio primo episodio, un po' grezzo essendo il primo in assoluto del mio canale, in cui muovo i miei primi passi in questo mondo di gioco in maniera non completamente blind, ahimè avendo già vissutto circa 1/3 del gioco prima di decidermi a registrare l'intera avventura.



Venerdì invece uscirà l'ultimo episodio extra in cui affronto tutti i boss a maestro, era un'occasione troppo ghiotta per non farci un ultimo episodio di chiusura.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top