PS5 Kingdom Come: Deliverance II

Pubblicità
Stavo notando (anche banalmente qua sul forum) che il titolo ha il triplo dell'interesse rispetto all'originale.
E penso anche che molti, me compreso, non abbiano nemmeno giocato il primo (per ora, visto che l'ho recuperato da poco approfittando del super sconto sullo Store)
 
Stavo notando (anche banalmente qua sul forum) che il titolo ha il triplo dell'interesse rispetto all'originale.
E penso anche che molti, me compreso, non abbiano nemmeno giocato il primo (per ora, visto che l'ho recuperato da poco approfittando del super sconto sullo Store)
Confermo anche io, nel mio piccolo, il maggior interesse riservato al secondo capitolo; interesse che sicuramente poggia le sue basi sull'ottima accoglienza del primo :sisi:

Inoltre voglio sottolineare il mio apprezzamento verso il video di presentazione: setting (Chiesa di Santa Barbara a Kuttenberg/Kutnà Hora) fenomenale e che fa intendere fin da subito la passione che c'è dietro al gioco.
 
Il trailer è veramente stupendo, montato benissimo e con le giuste sequenze. Anche la musica azzeccata, hanno fatto un ottimo lavoro.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
 
C’è da dire che veramente è una tipologia di gioco e setting piuttosto raro. Di conseguenza si distingue abbastanza bene.
 
Se e' per questo vale in genere per ogni saga
ma infatti the witcher non è una saga, intesa come serie tv, ogni gioco è a sè, come un film :sisi: (tra l'altro c'è tutto un glossario apposito a spiegare chi sono i vari partecipanti della storia, e un bel riassuntivo interattivo, quando ti parla il mastro guerra ad inizio del gioco, che non lasciano trapelare dubbi ed essendo eventi del tutto sconnessi da quelli principali del precedente quindi non si parla di lore, la descrizione basta a darti le basi per capire cosa sta succedendo)
invece mass effect è una saga e non aver giocato i precedenti, vieni letteralmente buttato nel bel mezzo degli eventi senza capire come, cosa e perchè in quanto esiste un finale aperto che continua nei successivi.
poi logicamente aver giocato i precedenti aiuta a capire anche le varie citazioni dei personaggi e il ruolo che han giocato nei precedenti, ma allora diciamo anche che se non leggi i libri, non capisci na mazza di quello che succede.

e probabilmente questo rilancio di kingdom come sarà così, un gioco con una propria storia che semplicemente si pone dopo gli eventi del primo.
 
ma infatti the witcher non è una saga, intesa come serie tv, ogni gioco è a sè, come un film :sisi: (tra l'altro c'è tutto un glossario apposito a spiegare chi sono i vari partecipanti della storia, e un bel riassuntivo interattivo, quando ti parla il mastro guerra ad inizio del gioco, che non lasciano trapelare dubbi ed essendo eventi del tutto sconnessi da quelli principali del precedente quindi non si parla di lore, la descrizione basta a darti le basi per capire cosa sta succedendo)
invece mass effect è una saga e non aver giocato i precedenti, vieni letteralmente buttato nel bel mezzo degli eventi senza capire come, cosa e perchè in quanto esiste un finale aperto che continua nei successivi.
poi logicamente aver giocato i precedenti aiuta a capire anche le varie citazioni dei personaggi e il ruolo che han giocato nei precedenti, ma allora diciamo anche che se non leggi i libri, non capisci na mazza di quello che succede.

e probabilmente questo rilancio di kingdom come sarà così, un gioco con una propria storia che semplicemente si pone dopo gli eventi del primo.
Abbiamo opinioni molto divergenti su the witcher.
Posso capire il primo che e' slegato dagli altri 2 ed e' abbastanza autoconclusivo ma the witcher 2 e the witcher 3 sono collegati in tutto e per tutto, il 2 finisce priprio con un cliffangher che trova risposta nel 3 capitolo.
Non sono solo personaggi e lore, sono proprio gli eventi principali dei due titoli che sono interconnessi
A questo punto mass effect 1 e mass effect 2 sono ancora meno collegati rispetto a the witcher 2 e 3 per qua to mi riguarda dato che anche il primo e' autoconclusivo come titolo
 
Abbiamo opinioni molto divergenti su the witcher.
Posso capire il primo che e' slegato dagli altri 2 ed e' abbastanza autoconclusivo ma the witcher 2 e the witcher 3 sono collegati in tutto e per tutto, il 2 finisce priprio con un cliffangher che trova risposta nel 3 capitolo.
Non sono solo personaggi e lore, sono proprio gli eventi principali dei due titoli che sono interconnessi
A questo punto mass effect 1 e mass effect 2 sono ancora meno collegati rispetto a the witcher 2 e 3 per qua to mi riguarda dato che anche il primo e' autoconclusivo come titolo
mmmmh, forse ho poca memoria degli eventi del secondo witcher allora :hmm:
 
mmmmh, forse ho poca memoria degli eventi del secondo witcher allora :hmm:
Il finale sopratutto definisce tutto los status quo di the witcher 3
letho finanziato da nilfgard per ammazzare i re settentrionali e incoraggiare la loro invasione dei regni settentrionali, invasione che alla fine chiude il titolo e nel 3 capitolo porta allo status quo nei regni settentrionali, il re radovid che rimane l'unico re su 4 a capo saldamente del suo regno( 2 re morti e quello del kadawen o morto o ridotto ad un idiota) che si frappone a niflgard, la messa a bando dei maghi da parte di radovid, il ritorno di ynefer alla fine, e queste sono solo le cose piu' importanti che io ricordi
 
Warhorse ha confermato che saranno presenti personaggi multietnici dopo le critiche per il primo.
Spero vivamente intendano mercanti asiatici.
 
Il finale sopratutto definisce tutto los status quo di the witcher 3
letho finanziato da nilfgard per ammazzare i re settentrionali e incoraggiare la loro invasione dei regni settentrionali, invasione che alla fine chiude il titolo e nel 3 capitolo porta allo status quo nei regni settentrionali, il re radovid che rimane l'unico re su 4 a capo saldamente del suo regno( 2 re morti e quello del kadawen o morto o ridotto ad un idiota) che si frappone a niflgard, la messa a bando dei maghi da parte di radovid, il ritorno di ynefer alla fine, e queste sono solo le cose piu' importanti che io ricordi
però si parla di background, sempre di lore, perchè come eventi principali che vedono geralt protagonista, con il 3 si inizia una storia del tutto diversa, che è quella di ciri.
il discorso è questo.
e qui mi ricongiungo sempre a mass effect, che invece tratta dal primo all'ultimo della guerra contro i razziatori e del percorso di sheppard in questi eventi.

detto ciò, concordo che ovviamente giocare i precedenti ti da una conoscenza e concezione del mondo di gioco più chiara e continuativa.
però tolto il fatto che il terzo viene in aiuto come ti dicevo prima il glossario e tutto lo spiegone che ti viene fatto dal mastro sulla mappa interattiva proprio a inizio gioco, presi singolarmente, son tutti giochi che hanno un inizio e una fine, la storia si conclude li, nel successivo ne inizia una nuova.

cambio esempio e prendo i the walking dead, solo il terzo episodio effettivamente è a sè pur condividendo lo stesso mondo di gioco (e infatti ci sbuca anche clementine) , ma tutti gli altri devi obbligatoriamente averli giocati in sequenza, altrimenti perdi proprio pezzi di storia per strada perchè trattano la stessa storia, è una continuazione degli eventi principali, attenzione non del mondo di gioco, in ordine cronologico.
ecco perchè the witcher non credo si possa definire serie, perchè se parti dal terzo, hai comunque un gioco che ha la propria, personale ed individuale, scrittura narrativa, che lo rende comprensibile.
se parti dal terzo mass effect e non hai giocato i precedenti....... :asd:
Post automatically merged:

Warhorse ha confermato che saranno presenti personaggi multietnici dopo le critiche per il primo.
Spero vivamente intendano mercanti asiatici.
l'invasione dei cumani non bastava?
 
però si parla di background, sempre di lore, perchè come eventi principali che vedono geralt protagonista, con il 3 si inizia una storia del tutto diversa, che è quella di ciri.
il discorso è questo.
e qui mi ricongiungo sempre a mass effect, che invece tratta dal primo all'ultimo della guerra contro i razziatori e del percorso di sheppard in questi eventi.

detto ciò, concordo che ovviamente giocare i precedenti ti da una conoscenza e concezione del mondo di gioco più chiara e continuativa.
però tolto il fatto che il terzo viene in aiuto come ti dicevo prima il glossario e tutto lo spiegone che ti viene fatto dal mastro sulla mappa interattiva proprio a inizio gioco, presi singolarmente, son tutti giochi che hanno un inizio e una fine, la storia si conclude li, nel successivo ne inizia una nuova.

cambio esempio e prendo i the walking dead, solo il terzo episodio effettivamente è a sè pur condividendo lo stesso mondo di gioco (e infatti ci sbuca anche clementine) , ma tutti gli altri devi obbligatoriamente averli giocati in sequenza, altrimenti perdi proprio pezzi di storia per strada perchè trattano la stessa storia, è una continuazione degli eventi principali, attenzione non del mondo di gioco, in ordine cronologico.
ecco perchè the witcher non credo si possa definire serie, perchè se parti dal terzo, hai comunque un gioco che ha la propria, personale ed individuale, scrittura narrativa, che lo rende comprensibile.
se parti dal terzo mass effect e non hai giocato i precedenti....... :asd:
Post automatically merged:


l'invasione dei cumani non bastava?
Ma non e' una storia diversa.
Della wild hunt se ne parla gia' nel 2 ricordo, inoltre il fatto delle tensioni tra nilfgard e i regni settentrionali sono una diretta emanazione degli eventi del 2.
Allo stesso modo l'inizio di mass effect 3 e' una conseguenza di mass effect 2.
In the witcher 3 non perdi solo parti di lore ma perdi proprio pezzi di storia, non capisci che ci faccia li l'impero ad esempio, non capisci il fatto dei maghi messi alla gogna, anche la wild hunt senza il 2 per meta' gioco non riesci proprio a capire cosa sia, ti perdi il rapporto maturato tra geralt e triss o il legame che unisce geralt e yeneffer.
Poi ripeto uno puo' giocare di tutto senza i precedenti ma a sto punto il discorso lo estendiamo anche a mass effect 2 dove la storia
dei collettori
termina ma la macrostoria dei raziatori no, come the witcher dove la storia di assassins of kings termina ma la macrostoria di geralt, della wild hunt e di tutto cio' che ne consegue continua.
 
Ultima modifica:
Ma non e' una storia diversa.
Della wild hunt se ne parla gia' nel 2 ricordo, inoltre il fatto delle tensioni tra nilfgard e i regni settentrionali sono una diretta emanazione degli eventi del 2.
Allo stesso modo l'inizio di mass effect 3 e' una conseguenza di mass effect 2.
In the witcher 3 non perdi solo parti di lore ma perdi proprio pezzi di storia, non capisci che ci faccia li l'impero ad esempio, non capisci il fatto dei maghi messi alla gogna, anche la wild hunt senza il 2 per meta' gioco non riesci proprio a capire cosa sia, ti perdi il rapporto maturato tra geralt e triss o il legame che unisce geralt e yeneffer.
Poi ripeto uno puo' giocare di tutto senza i precedenti ma a sto punto il discorso lo estendiamo anche a mass effect 2 dove la storia
dei collettori
termina ma la macrostoria dei raziatori no, come the witcher dove la storia di assassins of kings termina ma la macrostoria di geralt, della wild hunt e di tutto cio' che ne consegue continua.
La wild hunt c'è già nel primo
Fine OT da parte mia
 

Preorder aperti!
 
Un riassunto dell'ultima intervista a Viktor Bocan (lead technical designer):

  • The only thing Viktor remembers from the reveal shoot was the cold.
  • KCD2 is the continuation of the story. They had the whole story planned out when they announced the Kickstarter campaign, but they could not fit it all into the first game.
  • Kuttenberg was and is an incredible challenge. There are a lot of NPCs that can meet and make the GPU cry (Viktor's exact words). They had to create systems like "If there are too many NPCs in the main square, the rest of the NPCs have to go somewhere else".
  • There are also random events in the urban environment. NPCs arguing, criminals in the pillory, and NPCs throwing period correct fruits and vegetables.
  • The 1st map is a classic KCD landscape with Trosky Castle in the middle. After some story events you move to the 2nd map, but you are free to go back whenever you want. 2nd map is bigger with Kuttenburg at the far right bottom of the map.
  • Many fortresses and many battles.
  • Viktor admits that the battle sequences are ambitious, mainly due to performance limitations. They serve as a break from the "normal" gameplay loop and show the medieval reality.
  • They have new technology that allows for more NPCs in a battle. Battles should also have more phases.
  • No comment on whether Henry can swim or climb rocks. (By Viktor laughing during the answer, my bet is you cannot)
  • Henry won't hit his head and forget all his skills from the first game, but there will be some kind of mechanism. Also the main narrative is that Henry was really good in the small region of the first game but now he is in a much bigger world and his skills need to get better to compete.
  • The combat is deeper but much more accessible. They completely redesigned the Master Strike system because it totally degraded the combat.
  • They have essentially created 2 combat styles. You can either learn a complicated combat system and become a fast and agile swordsman, or you can just pick up an axe or mace with a shield and use brute force to beat up your opponents.
  • For the first game, they had motion captured 1 swordsman for all weapons. In KCD2, they used a different swordsman for each weapon, so each weapon has a different feel. They specifically told the axe and mace swordsmen not to fence, but to be brutal maniacs.
  • The halberd is a full-fledged weapon, and Viktor is very proud of it.
  • Viktor breaks the rule of not revealing anything that hasn't been shown in a trailer and says that there will be a button to open and close the visor of the helmet.
  • Viktor is happy with all the weapons they have. The only exception is the flail, which would be a nightmare to simulate properly.
  • The layering of the clothing system is much better. It doesn't visually bleed through as much and looks much more natural. Skirts wrap around NPC's legs when they walk.
  • The herb picking animation is still there, you won't see it as often as you did in the first game (whatever that means).
  • Cats are in the game. Apparently this is a guerrilla project by designers who made them without approval. Viktor says he doesn't know what else they smuggled in.
  • Crossbows are something they wanted in the 1st game. Viktor says the mechanic is very simple, the longer the crossbow takes to charge, the stronger it is.
  • Still no crosshairs in KCD 2
  • Early Fire guns are very powerful, very heavy, and very loud. They can scare NPCs or your horse. If you shoot a deer with it, you probably won't find a deer anywhere near it. it can fail and blow up in your face.
  • Viktor describes the non-linearity of KCD. How you approach quests should be entirely up to you. Maybe there is something you need. You can steal it or bribe the guy to get it. You can wait for a guy who has it to go to work, then go to his house, find out his wife is still home, fire a gun outside to get her attention, and then go and steal it.
  • The game is finished, they plan to release it this year. The performance issues are the last thing they are trying to fix right now. Their best people are working on it, because everyone is.
  • Tereza is right where you left her.
  • The dog we see in the trailer is confirmed to be your companion. The system will be improved and he should be smarter and help you with stealth and combat.
  • Targeting system while fighting multiple enemies has been updated, it should not be as painful as in the first game.
  • Skirmishes have a new system where NPCs communicate with each other. If one NPC is in the way of a shot, the other NPC will shout at him and ask him to move.
  • Looks like the system of bringing your KCD1 decisions to KCD2 won't be done by loading your KCD 1 save (impossible because of the new generation of consoles) but by dialog options in KCD 2, similar to Witcher.
 
Un riassunto dell'ultima intervista a Viktor Bocan (lead technical designer):

  • The only thing Viktor remembers from the reveal shoot was the cold.
  • KCD2 is the continuation of the story. They had the whole story planned out when they announced the Kickstarter campaign, but they could not fit it all into the first game.
  • Kuttenberg was and is an incredible challenge. There are a lot of NPCs that can meet and make the GPU cry (Viktor's exact words). They had to create systems like "If there are too many NPCs in the main square, the rest of the NPCs have to go somewhere else".
  • There are also random events in the urban environment. NPCs arguing, criminals in the pillory, and NPCs throwing period correct fruits and vegetables.
  • The 1st map is a classic KCD landscape with Trosky Castle in the middle. After some story events you move to the 2nd map, but you are free to go back whenever you want. 2nd map is bigger with Kuttenburg at the far right bottom of the map.
  • Many fortresses and many battles.
  • Viktor admits that the battle sequences are ambitious, mainly due to performance limitations. They serve as a break from the "normal" gameplay loop and show the medieval reality.
  • They have new technology that allows for more NPCs in a battle. Battles should also have more phases.
  • No comment on whether Henry can swim or climb rocks. (By Viktor laughing during the answer, my bet is you cannot)
  • Henry won't hit his head and forget all his skills from the first game, but there will be some kind of mechanism. Also the main narrative is that Henry was really good in the small region of the first game but now he is in a much bigger world and his skills need to get better to compete.
  • The combat is deeper but much more accessible. They completely redesigned the Master Strike system because it totally degraded the combat.
  • They have essentially created 2 combat styles. You can either learn a complicated combat system and become a fast and agile swordsman, or you can just pick up an axe or mace with a shield and use brute force to beat up your opponents.
  • For the first game, they had motion captured 1 swordsman for all weapons. In KCD2, they used a different swordsman for each weapon, so each weapon has a different feel. They specifically told the axe and mace swordsmen not to fence, but to be brutal maniacs.
  • The halberd is a full-fledged weapon, and Viktor is very proud of it.
  • Viktor breaks the rule of not revealing anything that hasn't been shown in a trailer and says that there will be a button to open and close the visor of the helmet.
  • Viktor is happy with all the weapons they have. The only exception is the flail, which would be a nightmare to simulate properly.
  • The layering of the clothing system is much better. It doesn't visually bleed through as much and looks much more natural. Skirts wrap around NPC's legs when they walk.
  • The herb picking animation is still there, you won't see it as often as you did in the first game (whatever that means).
  • Cats are in the game. Apparently this is a guerrilla project by designers who made them without approval. Viktor says he doesn't know what else they smuggled in.
  • Crossbows are something they wanted in the 1st game. Viktor says the mechanic is very simple, the longer the crossbow takes to charge, the stronger it is.
  • Still no crosshairs in KCD 2
  • Early Fire guns are very powerful, very heavy, and very loud. They can scare NPCs or your horse. If you shoot a deer with it, you probably won't find a deer anywhere near it. it can fail and blow up in your face.
  • Viktor describes the non-linearity of KCD. How you approach quests should be entirely up to you. Maybe there is something you need. You can steal it or bribe the guy to get it. You can wait for a guy who has it to go to work, then go to his house, find out his wife is still home, fire a gun outside to get her attention, and then go and steal it.
  • The game is finished, they plan to release it this year. The performance issues are the last thing they are trying to fix right now. Their best people are working on it, because everyone is.
  • Tereza is right where you left her.
  • The dog we see in the trailer is confirmed to be your companion. The system will be improved and he should be smarter and help you with stealth and combat.
  • Targeting system while fighting multiple enemies has been updated, it should not be as painful as in the first game.
  • Skirmishes have a new system where NPCs communicate with each other. If one NPC is in the way of a shot, the other NPC will shout at him and ask him to move.
  • Looks like the system of bringing your KCD1 decisions to KCD2 won't be done by loading your KCD 1 save (impossible because of the new generation of consoles) but by dialog options in KCD 2, similar to Witcher.
Thanks dopo me lo leggo di gusto ❤️
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top