PS4 Kingdom Hearts III

  • Autore discussione Autore discussione Dex
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Come fai a mettere Pirati sotto Monster?
Di Pirati non mi è piaciuto l'aver focalizzato quasi tutto, battaglie ed esplorazione, sulle navi.

Avrei preferito una bella parte a Port Royale o comunque su un'isola abbastanza grande.

 
Stavo comunque pensando che Nomura nonostante il delirio nel corso degli anni dove ha inventato cazzate su cazzate per giustificare gli eventi della storia in realtà ha le idee chiare fin dall'inizio e questo lo si capisce con l'epilogo di KH III.

Ora capiamo perchè Luxu era già presente in BBS con le sembianze di Braig. E il titolo è uscito nel 2010.
Incredibile davvero.  :asd:

 
Sta storia dell'equilibrio tra luce e oscurità l'ho già sentita in star wars. Ma che è? Una malattia? :rickds:
Una filosofia vecchia di millenni.

Pazzesco, praticamente tutto il finale diventa una figata enorme che è stata spiegata male

Su qualcosa si intravedeva che Xehanort non ha mai voluto che l oscurità fosse predominante sulla luce. Più volte, anche in BBS, si ostina a volere una sorta di equilibrio. Tutto ciò è complementare con la fine di Vanitas e il suo voler essere la controparte di Sora e Ventus. Per non parlare di Marluxia che ribadisce il concetto da Rapunzel. Se fosse stato tradotto bene avremmo avuto un cattivo con delle buone motivazioni che sono supportate dalla storia stessa dei foretellers e la guerra del keyblade
Tutto ciò per dire, che peccato...si intuiva che questo fosse il suo scopo, però rimane un peccato.
Sto leggendo e non capisco assolutamente dove sia la roba pazzesca sinceramente. Si capisce tutto abbastanza chiaramente 

visto che il vecio due secondi prima del "pure and bright" dice chiaramente di voler fare un'epurazione di massa per ricominciare da 0 :asd: Lo intende chiaro e tondo (spiegando pure il discorso della "piaga" ), bright o non bright che sono solo i classici termini a caso della saga.

Poi ovviamente perde la sua convinzione (maturata in decenni di macchinazioni) nel giro di dieci minuti, tra comparse e sorrisi, ma va bene :sard:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Una filosofia vecchia di millenni.

Sto leggendo e non capisco assolutamente dove sia la roba pazzesca sinceramente. Si capisce tutto abbastanza chiaramente 

visto che il vecio due secondi prima del "pure and bright" dice chiaramente di voler fare un'epurazione di massa per ricominciare da 0 :asd: Lo intende chiaro e tondo (spiegando pure il discorso della "piaga" ), bright o non bright che sono solo i classici termini a caso della saga.

Poi ovviamente perde la sua convinzione (maturata nel corso decenni di macchinazioni) nel giro di dieci minuti, tra comparse e sorrisi, ma va bene :sard:  
E' veramente peccato che parliamo di un gioco dove il tema centrale e' l'amicizia e ha i mondi Disney come elemento importante del gioco...

Capisco che come sia stata gestita la cosa, possa sembrare repentino come cambiamento...ma mi aspettavo una cosa del genere, che poi già si poteva intravedere nella partita a scacchi

 
Ultima modifica:
Una filosofia vecchia di millenni.

Sto leggendo e non capisco assolutamente dove sia la roba pazzesca sinceramente. Si capisce tutto abbastanza chiaramente 

visto che il vecio due secondi prima del "pure and bright" dice chiaramente di voler fare un'epurazione di massa per ricominciare da 0 :asd: Lo intende chiaro e tondo (spiegando pure il discorso della "piaga" ), bright o non bright che sono solo i classici termini a caso della saga.

Poi ovviamente perde la sua convinzione (maturata in decenni di macchinazioni) nel giro di dieci minuti, tra comparse e sorrisi, ma va bene :sard:  
Finalmente qualcuno che la pensa esattamente come me su Xehanort.

La sua redenzione è di un no sense grandissimo, che delusione!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Una filosofia vecchia di millenni.
Mah più o meno. Da quando guardo film e gioco ai vg ho sempre sentito della luce che deve battere l'oscurità, e non di equilibrio fra i due.

Poi che sia.una filosofia a parte nel mondo reale allora è un altro discorso. Ovviamente io parlavo in ambito videoludico.

 
Quasi finito San Fransyoko

Ho appena incontrato

Riku Replica. Ricordo che questo enigmatico personaggi era già comparso brevemente in DDD, per poi filare dopo pochi secondi.
Altro personaggi che ritorna da non si capisce dove, mette le solite strane idee in testa a Sora, abbandona il campo passando attraverso i corridoi oscuri.

Questa mancanza di confronti, di boss fight se vogliamo, cosa che perdura da DDD, secondo me non riesce a dare la giusta caratterizzazione a questi personaggi/antagonisti nè contribuisce a creare momenti realmente indimenticabili. Solo situazioni, dialoghi e parole che dicono sempre le medesime cose. I cuori di qua, i cuori di là, questo è dentro di te, stiamo facendo esperimenti, ecc. ecc.

Forse per adesso l'unico risvolto di trama interessante, che vuole coinvolgere sul serio un antagonista è

Xehanort, che pare sia stato tradito dall'organizzazione? Dato che viene attaccato dai Nessuno. Lui stesso a intuito un tradimento (grande antagonista come sempre).
Quindi seguendo le recenti scoperte, in teoria

la figura incappucciata di marrone in KH 1, che spesso seguiva i movimenti di Sora, altri non era che Xehanort originale? Che viaggiava nel tempo per dare indicazione al suo giovane io circa i suoi futuri piani.

Diciamo un retcon, ho sempre pensato che quello altri non era che Ansem il malvagio.

 
Quindi seguendo le recenti scoperte, in teoria

la figura incappucciata di marrone in KH 1, che spesso seguiva i movimenti di Sora, altri non era che Xehanort originale? Che viaggiava nel tempo per dare indicazione al suo giovane io circa i suoi futuri piani.

Diciamo un retcon, ho sempre pensato che quello altri non era che Ansem il malvagio.
Nono hai ragione tu. E' Ansem l'heartless quello. E' il cuore di Xehanort corrotto dall'oscurità dopo essere diventato Heartless.

Quella è la sua forma. Poi assume sembianze umane quando si impossessa di Riku.

E' lui che ha viaggiato indietro nel tempo non avendo un corpo per avvisare Xehanort giovane dei piani da mettere in pratica.

 
Nono hai ragione tu. E' Ansem l'heartless quello. E' il cuore di Xehanort corrotto dall'oscurità dopo essere diventato Heartless.

Quella è la sua forma. Poi assume sembianze umane quando si impossessa di Riku.

E' lui che ha viaggiato indietro nel tempo non avendo un corpo per avvisare Xehanort giovane dei piani da mettere in pratica.
Allora ricordavo bene, almeno, io l'avevo sempre pensata così.

Ecco perchè durante i caricamenti del gioco appare il post di Riku in cui si chiede che forma avesse prima Xehanort e se l'abbia acquistata dopo essersi impossessato di lui.

Però Xehanort non aveva già sembianze umane dopo essersi impossessato del copro di Terra (diventando Terra-Xehanort)?

Perchè si vede nella cutscene allora Ansem incappucciato marrone fare visita a Terra-Xehanort sull'isola del Destino?

:hmm:

 
Arrivato a Monstropoli, il level design è bruttino per ora, un netto passo indietro rispetto ai mondi Disney precedenti.

 
Sissel8 ha detto:
Arrivato a Monstropoli, il level design è bruttino per ora, un netto passo indietro rispetto ai mondi Disney precedenti.
finito Monstropoli oggi, purtroppo è tutto un mondo estremamente lineare, si è salvato solo per l'effetto nostalgia che mi hanno suscitato Sully e Mike rivedendoli

 
Allora ricordavo bene, almeno, io l'avevo sempre pensata così.

Ecco perchè durante i caricamenti del gioco appare il post di Riku in cui si chiede che forma avesse prima Xehanort e se l'abbia acquistata dopo essersi impossessato di lui.

Però Xehanort non aveva già sembianze umane dopo essersi impossessato del copro di Terra (diventando Terra-Xehanort)?

Perchè si vede nella cutscene allora Ansem incappucciato marrone fare visita a Terra-Xehanort sull'isola del Destino?

:hmm:
Allora 

- Xehanort vecchio nel BBS cambia corpo trasferendo il suo cuore dentro Terra.
- Nasce Terra-Xehanort che è poi uno degli apprendisti di Ansem il saggio.

- Nel Giardino Radioso c'è un incidente che trasforma gli apprendisti di Ansem il saggio in Heartless.

- Terra-Xehanort perde il cuore(inghiottito dall'oscurità) e si forma il suo heartless(l'essere incappucciato) e il suo nessuno(Xemnas).
- L'incappucciato, che è un heartless con sembianze non umane, si impossessa di Riku divorandogli il cuore e assumendo così una forma umana(il villain di KH1 è Riku posseduto dall'heartless di Xehanort).

- Riku più avanti riesce a sconfiggerlo e confinarlo nelle profondità del suo cuore, ritrovando così la sua forma normale e controllando l'oscurità dentro di lui.

- In KH3D Riku e Sora tornano indietro nel tempo alle Isole del Destino grazie alla magia di Yen Sid. Ansem l'heartless abbandona il corpo di Riku e torna indietro nel tempo da Xehanort giovane(sulla spaggia delle Isole del Destino) per raccontargli tutto quello che è successo e che ha visto anche durante il periodo che si trovava dentro Riku. Quello che incontra Ansem l'heartless nel passato non è Terra-Xehanort, ma proprio Xehanort pelato da giovane.

Ecco, dovrebbe essere così.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora 

- Xehanort vecchio nel BBS cambia corpo trasferendo il suo cuore dentro Terra.
- Nasce Terra-Xehanort che è poi uno degli apprendisti di Ansem il saggio.

- Nel Giardino Radioso c'è un incidente che trasforma gli apprendisti di Ansem il saggio in Heartless.

- Terra-Xehanort perde il cuore(inghiottito dall'oscurità) e si forma il suo heartless(l'essere incappucciato) e il suo nessuno(Xemnas).
- L'incappucciato, che è un heartless con sembianze non umane, si impossessa di Riku divorandogli il cuore e assumendo così una forma umana(il villain di KH1 è Riku posseduto dall'heartless di Xehanort).

- Riku più avanti riesce a sconfiggerlo e confinarlo nelle profondità del suo cuore, ritrovando così la sua forma normale e controllando l'oscurità dentro di lui.

- In KH3D Riku e Sora tornano indietro nel tempo alle Isole del Destino grazie alla magia di Yen Sid. Ansem l'heartless abbandona il corpo di Riku e torna indietro nel tempo da Xehanort giovane(sulla spaggia delle Isole del Destino) per raccontargli tutto quello che è successo e che ha visto anche durante il periodo che si trovava dentro Riku. Quello che incontra Ansem l'heartless nel passato non è Terra-Xehanort, ma proprio Xehanort pelato da giovane.

Ecco, dovrebbe essere così.
Capito, più o meno, mazza che casino. O_o

Grazie mille per la pazienza e le spiegazioni.

Certo che MGS a confronto è molto meno confusionario. MGS se ti metti di buona volontà, segui le spiegazioni, giochi i vari capitoli ascoltando bene, riesci a ricostruire il puzzle. Qui zero proprio.

 
Mah più o meno. Da quando guardo film e gioco ai vg ho sempre sentito della luce che deve battere l'oscurità, e non di equilibrio fra i due.

Poi che sia.una filosofia a parte nel mondo reale allora è un altro discorso. Ovviamente io parlavo in ambito videoludico.
Veramente il relativismo dei cattivi o l' antagonista dalle buone intenzioni che attua mezzi criticabili per ottenerli oggi è diventato un grande clichè. Lo si trova in tantissimi videogiochi anche. Che per caritá, ci sta e funziona più del cattivo estremo, ma non si può assolutamente dire originale, unica o non abusata. Oramai il "cattivo cattivo" massimo lo trovi nei cartoni.

Resta comunque il fatto che i piani di Xehanort li trovo comunque mal spalmati nella saga perchè comunque la sua figura è stata retconata da capitolo a capitolo. Non è stato un cattivo delineato dal principio ma improvvisato.

 
Capito, più o meno, mazza che casino. O_o

Grazie mille per la pazienza e le spiegazioni.

Certo che MGS a confronto è molto meno confusionario. MGS se ti metti di buona volontà, segui le spiegazioni, giochi i vari capitoli ascoltando bene, riesci a ricostruire il puzzle. Qui zero proprio.
E' dal finale di DDD dove si incasina tutto.

Tutto perché dovevano trovare 13 nuovi/veri contenitori di oscurità per riuscire a forgiare il X-blade.

 
Signor Snake ha detto:
Veramente il relativismo dei cattivi o l' antagonista dalle buone intenzioni che attua mezzi criticabili per ottenerli oggi è diventato un grande clichè. Lo si trova in tantissimi videogiochi anche. Che per caritá, ci sta e funziona più del cattivo estremo, ma non si può assolutamente dire originale, unica o non abusata. Oramai il "cattivo cattivo" massimo lo trovi nei cartoni.
 
Resta comunque il fatto che i piani di Xehanort li trovo comunque mal spalmati nella saga perchè comunque la sua figura è stata retconata da capitolo a capitolo. Non è stato un cattivo delineato dal principio ma improvvisato.
Concordo, massimo si possono giustificare i retcon per via delle sue diverse versioni che hanno una personalità propria (Ansem, Xemnas) ma rigiocando la serie da capo, il senso di continuità si va a dissipare, infatti imho KH1, CoM e KH2 funzionano perfettamente come trilogia perché l'idea dietro quei giochi è simile. È con BbS che spuntano i problemi, con la nuova origine di Xehanort, così come con 358/2 days che si aggiunge roba non prevista nel KH2 (l'amicizia tra Saix e Axel, la "love interest" di Roxas che da Naminè passa a Xion), che vanno a cozzare con la storia già conclusa del 2.
Kingdom Hearts 3 esiste soltanto grazie ai titoli post KH2, e se proprio vogliamo definire questa come nuova trilogia, possiamo vedere Birth by Sleep come KH1, Dream Drop Distance il chain of me memories e KH3, il capitolo finale come KH2, con 358/2 days e coded come piccoli spin off che arricchiscono la storia.

Inviato dal mio CRR-L09 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top