Dovrebbe essere un power-up.

I dettagli li scoprirai da solo.
La cosplayer va molto bene. Non dovete temere il giudizio pignolo di Beastly-Zero.
No, solo Rorona è ringiovanita a causa di un pasticcio con le pozioni di Astrid.
La vediamo così come crescita nella saga *click sull'immagine per zoom*:
Ma dovrebbe essere così se non ci fosse stato quell'intoppo *click sull'immagine per zoom*:
Ah ok, non capisco però perché le fasi sono quattro se i capitoli della saga sono tre. Le due fasi centrali rientrano nello stesso gioco?
Ma guarda che i personaggi degli Atelier a me piacciono, anche i giochi e il primo per Vita l'ho anche comprato (Totori? non ricordo), e ci uscirei anche con ragazzze cosi,
ma non se hanno 14 anni

, sono molto belle e carine e io prediligo l'essere carina e bella all'essere gnocca, solo che tra Mery Stalker, Senra Kokaru (non ricordo il nome XD , quello dove combatti mille nemici in arene e ti si strappano i vestiti), e altri che mi hanno abituato a cast di 6 o 7 femmine bimbe e un maschio effemminato, ho il timore dell'età di questi ultimi e non riesco ad avvicinarmi ai giochi,
volevo provare anche Hyperdimension la saga, ma a parte che sono tanti, e poi non so cosa mi piacerebbe di quei giochi, MA sono di mente apertissima, potrei persino innamorarmene (dei giochi).
Non so se l'hai fatta apposta ma Mary
Stalker è bellissimo.
Secondo me la distinzione fra carina e bella da una parte e gnocca dall'altra (tralasciando il fatto che quest'ultimo termine non mi passa mai spontaneamente per la testa) la puoi adattare al massimo a un disegno, un'immagine di fantasia partorita dagli stessi autori per estremizzare i due concetti. La bellezza delle persone reali, anche soltanto estetica, è infinitamente più complessa per fortuna. Infatti, se devo essere sincero, vedere i cosplay degli Atelier che ha postato Clyde, fatti da ragazze giapponesi di un'età che mi sembra superiore rispetto al personaggio che stanno interpretando, annullarsi completamente dietro un atteggiamento artificioso, compresse dentro una gamma espressiva stilizzata, magari voluta anche dalle direttive di uno staff, mi fa strano. Volendo essere drastici lo trovo quasi grottesco... vabbé, fa parte di una certa cultura giapponese. Ma mi chiedo se nascondere così tanto la persona dietro il costume quando si scatta la foto, fuorché per il lato meramente estetico finalizzato a un'arida imitazione, sia la soluzione migliore per realizzare un buon cosplay. Quindi dovendo scegliere preferisco il cosplay di Neptunia postato da
@DragonQuest dove scorgo, nonostante la presentazione apparentemente più povera, un volto umano più spontaneo che arricchisce il contenuto della foto piuttosto che stravolgerlo. Un po' come quando si dice che un attore o un'attrice ha fatto vivere il suo personaggio mettendoci del proprio.
Per quanto riguarda il discorso delle "bimbe" che ogni tanto torna, lo capisco ma nel prendere in esame l'argomento ti invito (e non solo a te) a leggere un articolo che a suo tempo trovai molto interessante e per certi versi illuminante. Lo riporto direttamente qua sotto dal documento in cui lo avevo salvato perché googlando non lo trovo più.
---
Scondo me il concetto di loli è molto meno superficiale di “belle ragazze che assomigliano a bambine, per questo sono attraenti”, o meglio questo è quello che forse traspare in generale da un certo tipo di fan service. Avevo invece letto un’interessante intervista su animeclick, prima dell’uscita italiana di “Si alza il vento”, nella quale Gualtiero Cannarsi parlava della figura di Myazaki e della sua poetica e in un punto che ora ti cito è toccato l’argomento rori (o loli, la pronuncia non cambia): ”
A.C.
Questa separazione tra l’aspetto giovanile e quello maturo della femminilità sarebbe quindi parte della visione infantilmente idealizzata dell’amore di cui dicevi?
G.C.
Sì, questa sentimentalità amorosa infantile, che parte proprio dal distinguere ‘le brave fanciulline’ dalle ‘donne vissute’, non è infatti contrapposta all’escapismo, anzi, ne è un risultato e uno strumento allo stesso tempo. Ora immagino che qualcuno griderà allo scandalo, magari sventolando il classico luogo comune dei ‘giapponesi tutti pervertiti’, ma un realtà vorrei far notare che questa è una dicotomia che esiste molto schiettamente in tutta la storia dell’arte e della narrativa umana. Mi si perdoni la digressione. Potremmo partire dalla citata Odissea, che comincia in medias res, quando Ulisse incontra Nausicaä, quella originale, ovvero dei Feaci, non della Valle del Vento. Nella grande narrazione omerica, Nausicaä è la vera, ultima tentazione di Ulisse. Nausicaä è la Kore, e cioè Persephone, o Psyke, è la vergine ideale. In Giappone potrebbero dire che è la rori perfetta, la ‘fanciulla assoluta’ (zettai shoujo), ma la sostanza è identica. Quindi dopo aver superato la tentazione della vita eterna, dell’eterna lussuria (da Circe e da Calypso, dove si intrattenuto un bel po’, e non senza perdite), Ulisse subisce una tentazione ancora maggiore: più che protrarre in eterno il suo ‘giro di giostra’, la sua avventurosa giovinezza vissuta in negazione del letto muliebre, ricominciare proprio daccapo un altro giro tutto nuovo, perché ora potrebbe avere Nausicaä per sé. Credo che l’Odissea sia proprio la storia della maschilità recalcitrante alla crescita, la maschilità che divaga e si perde in una moratoria della crescita stessa, seguendo le proprie passioni e i propri ideali. Ma Ulisse se ne rende conto: per quanto si voglia fermare il tempo, il tempo non si ferma. Così torna a Itaca, affronta la sua ordalia e ritrova la sua Penelope. Penelope che in effetti non poteva opporsi come lui allo scorrere del tempo, perché sapeva si sarebbe dovuta risposare, e in qualche modo preparava le sue nuove nozze, ma intanto disfaceva nottetempo il suo filato. Quindi, Penelope com’è? È virtuosa come Nausicaä? È ormai viziosa come Circe? Ebbene, lei è entrambe e nessuna delle due cose. Non può scegliere comodamente di essere ‘buona’ o ‘cattiva’, come sarebbe facile pensare. Questo genere di dicotomie nette credo siano appunto molto infantili, molto comode, e anche molto maschili. Ma le donne vivono nel tempo, e cambiano, e vivono. E così c’è stata probabilmente una Nausicaä in ogni Circe, e potenzialmente ogni Nausicaä potrebbe divenire una Circe. Ci sono anche altri esempi letterari molto brillanti, su tutti mi viene in mentre Traumnovelle di Schnitzler, o l’Ulysses di Joyce, oppure in ambito artistico lo Mnemosyne di Aby Warburg, ma direi che per Miyazaki Hayao è sempre stato così: c’è stata una Lana in ogni Monsli, una Clarisse in ogni Fujiko, una Nausicaä in ogni Kshana, persino una Sheeta in ogni Dola, soprattutto una Fio in ogni Gina, e magari una San in ogni Eboshi, persino una Chihiro in ogni Yubaba. E dunque a Marco Pagot, come a Ulisse, è andata bene. Alla fine lui riesce a venire toccato dalla purezza di Fio, imparando la lezione, e a tornare umano nello spirito e nel corpo, per poi tornare dalla sua “fu-Fio” (hai presente il flashback con la gonna che si alza in volo?), ovvero Gina. Ma per esempio al Principino, quello di Saint-Exupéry, andò di certo molto peggio. Perché il Fennec, che come saprai in francese si dice sempre renard (du desert), e che Miyazaki ha trasformato nello scoiattolo-volpe (stesse orecchie, stessa riluttanza all’addomesticamento — l’indice di Nausicaä sanguina — e stessa assoluta fedeltà), ha semplicemente ragione; ma non c’è via di ritorno dalla Rosa, che il Principino ha abbandonato perché “c’erano tante cose da conoscere, posti da vedere” (proprio un Ulissino, nevvero?), quindi non resta che il suicidio, per pietà di un serpente caritatevole. Espiazione. Finale. E anche a Fujimoto è andata proprio male, direi. Credo che Fujimoto sia il risultato di una riconsiderazione molto amara, da parte di Miyazaki: concettualmente è il frutto degli stessi identici presupposti di ***** Rosso, ma il suo sviluppo è diametralmente opposto: se ***** Rosso era l’antieroe romantico proprio ‘figo’ (kakkoii), Fujimoto è un uno stralunato eremita che finisce come uno sconfitto totale, tutto solo, abbandonato da tutti, in primis dalla sua amata figlioletta.
Insomma Miyazaki, come spiegava anche Suzuki Toshio proprio ai tempi di Ponyo, vede da sempre il mondo come “un mondo di maschi e femmine”. Anche questa è una dicotomia molto idealizzata delle cose, direi piuttosto infantile, viene da pensare alla classe delle elementari ‘di maschietti e femminucce’. E in Miyazaki spesso è proprio così: gli uomini sono tutti bambinoni che ingannano il loro tempo, sono tutti degli otaku, e invece le femmine, siccome non possono ingannare il tempo, o sono ancora fanciulle o sono ormai donne — e di mezzo c’è la sofferenza della vita vera, che le femmine non sembrano poter evitare. In effetti, avevo inteso che la sindrome di Wendy, equivalente logico di quella di Peter Pan, piuttosto che essere un restare bimba in eterno fosse il diventar mammina anzitempo… per i Bimbi Sperduti, no? Beh, proprio alla conferenza stampa di presentazione di Kaze Tachinu, Anno Hideaki, che come saprai ha doppiato il protagonista del film e di certo è un altro che di otaku se ne intende, ha detto testualmente: «Penso che con questo film Miya-san sia diventato un pochino adulto. Sì, solo un pochino». Il che mi pare assai eloquente, specie se pensiamo che, anni prima, lo stesso Anno Hideaki aveva affermato: «In Giappone ci sono solo bambini. Questo è un paese di bambini». Ebbene, credo che tipicamente gli otaku non si rendano conto che tra una rori e una donna adulta non c’è una differenza sostanziale, c’è una differenza temporale. La mentalità otaku disgiunge quei due mondi come due generi, adorando il primo come un idolo, senza toccarlo, senza sporcarlo (classica forma di erotofobia infantile), e disprezzando e allontanando il secondo, già contaminato, già lordato dalla vita. Questo è un modo tutto maschile e infantile di idealizzare la donna, no? Metterla su un piedistallo fintanto che appare virtuosa, metterla sotto una campana di vetro, per ammirarla, per compiacersene esteticamente, come di un modellino, come di una figure, un pupazzetto, una bambolina. Qualcosa dunque che non vive… e che quindi non può proprio essere una donna reale. La meschinità degli otaku, e anche di molti artisti che hanno questo tipo di mentalità, credo stia proprio nel non vedere che questa disgiunzione non può esistere. Direi dunque che un certo tipo di adorazione della purezza femminile è anche in Miyazaki Hayao, pensiamo ancora una volta a tutti i suoi pirati del cielo, infatuati di Sheeta e di Fio, o persino a Jigen e Goemon e Zenigata che sono tutti toccati ed estasiati dal candore di Clarisse… sono cose che se pensate in un’ottica lasciva potrebbero anche disturbare un poco, no? Per contro, trovo che cose come il flashback sull’infanzia di Gina dimostrino che Miyazaki sapeva benissimo che in Gina vi era stata una Fio, così come certi suoi momenti empatici ci fanno sapere che in Kshana vi era stata una Nausicaä. Ed è proprio per questo preciso motivo che io mi sento di stimare Miyazaki Hayao. Se così non fosse stato, non riuscirei ad accettare le sue storie come ‘cultura’. ”
---