PS4 La Terra di Mezzo: L'Ombra della Guerra

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
occhio pero'
season a 5€
espansioni a 10€
non so bene la differenza
Mmm...sicuro che quello a 5 non sia il season pass del primo gioco? Comunque ho letto la lista delle cose presenti nel season (dove dice risparmi sull'acquisto di bla bla bla) e ci sono sia le due (o tre) cose riguardante i nemici sia le due espansioni, almeno le scritte sono i titoli delle espansioni :asd:
 
Mmm...sicuro che quello a 5 non sia il season pass del primo gioco? Comunque ho letto la lista delle cose presenti nel season (dove dice risparmi sull'acquisto di bla bla bla) e ci sono sia le due (o tre) cose riguardante i nemici sia le due espansioni, almeno le scritte sono i titoli delle espansioni :asd:
ho guardato ora, hai ragione a 5€ e' del primo, e' un casino col nome ;)
 
ho guardato ora, hai ragione a 5€ e' del primo, e' un casino col nome ;)
Si non me lo dire a me, mi son confuso decine di volte. Poi il fatto di avere il titolo del gioco sia in inglese sia in italiano non aiuta :asd: Ma soprattutto il fatto che è una sola la parola che lo diversifica l'ho sempre trovato stupido anche perchè fa confondere :asd: Ci avrei messo almeno un "2" dopo "Middle Earth" :sisi:
 
Sono un discreto fan della saga del Signore degli anelli lo consigliate?
Ma ho saltato il primo
 
Sono un discreto fan della saga del Signore degli anelli lo consigliate?
Ma ho saltato il primo
Il primo ricordo che mi era piaciuto proprio tanto, ormai si trova per un tozzo di pane, soprattutto in digitale
Il secondo...avevo provato la versione di prova e mi sembrava una porcata, ora non mi ricordo se perché avevo giocato altro nel frattempo, comunque credo siano praticamente identici
Probabilmente ti perdi molto della trama, senza il primo
Io gli darò un'altra chance
 
Il primo ricordo che mi era piaciuto proprio tanto, ormai si trova per un tozzo di pane, soprattutto in digitale
Il secondo...avevo provato la versione di prova e mi sembrava una porcata, ora non mi ricordo se perché avevo giocato altro nel frattempo, comunque credo siano praticamente identici
Probabilmente ti perdi molto della trama, senza il primo
Io gli darò un'altra chance
Beh identici direi anche no. E' come dire che arkham asylum è uguale al city. SOW è un MOTS di SOM, niente di più niente di meno :sisi:
 
Ho preso il gioco a 10 euro usato, è normale che non noto miglioramenti grafici tra il primo capitolo e il secondo? :|
 
Beh identici direi anche no. E' come dire che arkham asylum è uguale al city. SOW è un MOTS di SOM, niente di più niente di meno :sisi:
L'avevo provato poco poco, comunque sì per identici intendevo fosse uno il more of the same dell'altro, ovviamente.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
 
Il
Il primo ricordo che mi era piaciuto proprio tanto, ormai si trova per un tozzo di pane, soprattutto in digitale
Il secondo...avevo provato la versione di prova e mi sembrava una porcata, ora non mi ricordo se perché avevo giocato altro nel frattempo, comunque credo siano praticamente identici
Probabilmente ti perdi molto della trama, senza il primo
Io gli darò un'altra chance
Secondo e molto meglio del primo
 
Questa è stata la mia saga preferita della gen.

Sono tra i pochi giochi, sia mordor che war, che ho giocato per ore e ore per puro divertimento, fregandomene di storia, quest, equip, livellamento etc.

Contengono quello che ritengo molto probabilmente il free roaming migliore di sempre, grazie soprattutto al nemesis, che resta la più grande innovazione di questa gen, per come concepisco io innovazione.

E poi genera proceduralmente centinaia di chicche tipo
un capitano mai visto mi fa un'imboscata, parte il combattimento e prima lo maledico e poi lo umilio. Risultato? Impazzisce, nel senso che proprio il gioco me lo dice e da quel momento il nome diventa "truk l'impazzito" e dice solamente "sì, sì, sì, bene, bene, sì""
 
Ultima modifica:
La parte open world è enorme come quella di Ghost of Tsushima o Days Gone per citarne due oppure sono mappe piccole da esplorare? Considerate che prima di questo in un anno e mezzo ho giocato a Spiderman, Days Gone, AC Odyssey, The Last of Us 2 e Ghost of Tsushima. Tutti titoli con mappe esplorabili molto ampie. :ahsisi:
 
L’ho provato un po’ ma mi ha subito annoiato. Il sistema di combattimento non mi convince troppo, forse perché sono abituato ai vari souls-like. La trama anche non mi attira tanto. Insomma, non vedo tanti motivi per proseguire.
 
L’ho provato un po’ ma mi ha subito annoiato. Il sistema di combattimento non mi convince troppo, forse perché sono abituato ai vari souls-like. La trama anche non mi attira tanto. Insomma, non vedo tanti motivi per proseguire.
Il CS è totalmente diverso e basato sugli arkham. Si basa tutto sulla tempistica e il ritmo. Grazie a Dio comunque non sono tutti souls-like i CS :asd: (per quanto li apprezzi)
 
Il CS è totalmente diverso e basato sugli arkham. Si basa tutto sulla tempistica e il ritmo. Grazie a Dio comunque non sono tutti souls-like i CS :asd: (per quanto li apprezzi)
Sì, l‘ho trovato simile anche al nuovo Spiderman, ma proprio per questo non mi piace. Ci sta perché serve premere i tasti con la giusta tempistica e fare combo una dopo l’altra, solo che lo trovo poco appagante per i miei gusti.
 
La parte open world è enorme come quella di Ghost of Tsushima o Days Gone per citarne due oppure sono mappe piccole da esplorare? Considerate che prima di questo in un anno e mezzo ho giocato a Spiderman, Days Gone, AC Odyssey, The Last of Us 2 e Ghost of Tsushima. Tutti titoli con mappe esplorabili molto ampie. :ahsisi:
le mappe sono relativamente piccole, ma esplorabili quasi al 100% senza soluzione di continuità, riprendendo il sistema di arrampicata degli AC
 
le mappe sono relativamente piccole, ma esplorabili quasi al 100% senza soluzione di continuità, riprendendo il sistema di arrampicata degli AC
Capito magari lo inizio più avanti, ne ho giocati veramente troppi di open world e temo l'effetto saturazione da genere per intenderci. :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top