Riflessione La Virtù dello Spolvero | Critiche e Desideri sul mondo delle Riproposizioni Videoludiche

Pubblicità
fare delle differenze nette tra gioco e gioco nel campo delle remaster è molto difficile. 

Ogni gioco merita una seconda chance?...NI.

Esempio, mi rimasterizzi un gioco di 2 gen fa e, di conseguenza difficile da reperire? Cavoli sì, ha senso di esistere.

Mi rimasterizzi un'esclusiva uscita per una o pochissime console passate? Cavoli sì.

...

Mi rimasterizzi il primo Darksiders? Ti lancio un muletto addosso.

"Eh, ma serve per sondare il terreno per un capitolo successivo?"

risposta: "Eh si, e tua mamma è pure famosissima, sai?"

La rimasterizzazione ha senso solo in specifici casi, uno diverso dall'altro, ma quello che a me importa è il non arrivare a livelli al limite dell'abuso. 

Che queste rimasterizzazioni siano un palliativo solo per aumentare il proprio gruzzolo non fa una piega, anche perchè esiste una cosa chiamata "retrocompatibilità FISICA", no quella "retrocompatibilità" farlocca dove "hei, sullo store c'è X disponibile, compralo nownownow" quando in realtà hai la versione fisica sullo scaffale in camera tua, quindi in fondo in fondo volendo le major hanno la possibilità di rendere retrocompatibili le console. Di conseguenza il punto è: anche se la remaster è giustificata, è giusto gonfiare il loro portafogli(e quindi dar loro questo feedback) pur sapendo che loro possono benissimo risolvere il problema agli inizi in modo tale da non mungere fino allo sfinimento il videogiocatore medio? Imho no. Anche se l'acquisto diventa giustificato, il vg fa passare un chiaro messaggio alle major: non spaccatevi il **** per la retrocompatibilità, ci siamo noi a darvi il nostro di culò spendendo pure 50 euro per un gioco di una gen fa. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Favorevole a tutte le riproposizioni, sia per i giochi che non ho giocato, sia per quelli che voglio rigiocare ma non c’ho voglia di attaccare vecchie console. 

Poi su PS4 le ho prese tutte a massimo 20-30 euro, ergo va benissimo. 

Quelle Nintendo coi prezzi da rapina a mano armata stanno bene sugli scaffali. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
favorevole solo per roba non più compatibile coi sistemi moderni(esempio al volo grim fandango, l'originale da W7 in poi non parte) e ovviamente a prezzi contenuti

favorevole anche se fatte in previsione di nuovi capitoli a breve

da evitare in altri casi

 
Non comprendo appieno lo scopo di una remastered.

Concepisco un remake, come il "nuovo" RE2, ma giocando a Crash "Remastered" N. Sane Trilogy ho avuto un senso di nausea cognitiva.

Non è passato molto da quando rigiocai i vecchi giochi grazie alla retro compatibilità della PSP Go. Tutto era coeso con il senso estetico. I movimenti sono di un certo tipo perché le limitazioni sono di un certo tipo. Così come alcuni effetti grafici sono stati generati per via delle limitazioni dell'hardware originale.

Il mio cervello comprende il perché di determinate scelte di design.

Presa in mano la collection rimasterizzata mi è venuto un rifuto mentale. Tutto sublime dal punto di vista grafico, tutto arcaico da un punto di vista del design. Certe scelte, per simulare quelle che una volta erano limiti, ora sono palesemente costrizioni. E la mia percezione non l'accetta.

Crash è un gioco vecchio. Vecchissimo. E proprio come i vecchi ossesionati dai lifting, con la "grafica a palla" si vedono ancora di più tutte le rughe sul collo.

Mi viene in mente anche la diatriba tra SoTC su PS3 e la versione su PS4 (molti preferiscono quella su PS3 perché più fedele all'orginale), ed in quel caso è una cosa molto meno marcato. Ma anche il recente DS Remastered, che molti hanno trovato non necessario, salvo su PC, essendo una conversione molto più curata rispetto al disastro del primo rilascio su Steam (sempre sia lodato Durante).

Non sono ne contrario ne favorevole, ma ritengo che il mantenimento dell'opera originale, tramite emulatori ufficiali o amatoriali, resterà sempre la via più giusta da seguire e sostenere. Un giorno avremo tutti i videogiochi, salvati nei vault illegali di internet, operabili e scaricabili grazie ad una piattaforma emluatore molok, a 9,99€ al mese; e sinceramente, la cosa non mi dispiace, per niente.

 
Questi giorni stavo giocando su PC a Prince of Persia: The Sands of Time. Finito il gioco, mi sono fatto un giro tra le discussioni di Steam ed anche lì era pieno di gente che chiedeva inspiegabilmente un remaster o remake. Mai provato prima, quindi non ho i "nostalgia goggles" :asd: , ma è un gioco che sia graficamente che a livello di gameplay è piacevole da giocare ancora oggi. Classico caso in cui il problema non è né la non reperibilità, né l'essere impresentabile oggi, ma si chiede lo stesso un remaster od un remake quando sarebbe molto più logico pensare ad un sequel moderno  :ahsisi:

Tranne in casi del genere sono favorevole sia ai remaster che ai remake, poi bisognerà valutare la bontà o meno di ciascuna singola operazione.

 
eeeehhhhh è difficilissimo.

Allora, in generale non sono contrario: dopotutto nessuno ti obbliga a comprare nulla e ben venga dare la possibilità ai gggggiofani di giocare e vivere un gioco che mai avrebbero considerato altrimenti.

Ne faccio però anche un discorso di gameplay: alcuni titoli, specialmente dall'era 128 bit in poi, sono invecchiati benissimo se non da un punto di vista estetico. In questo caso le remastered o i lifting li trovo superflui. Per altri, invece, è necessaria una "rinascita": bisogna reimmaginarli come il recente RE2 per renderli appetibili perchè, francamente, troppo datati anche per chi li ha giocati a suo tempo. 

Ovviamente non pretendo che quello che penso io valga per tutti ma nel tempo ho provato a "retrogiocare" e diversi titoli mi sono rimasti molto indigesti: tra gli ultimi fear effect, blood omen e (bestemmia) xenogears. 

Non sono riuscito ad andare avanti più di tanto in nessuno dei suddetti, se non xenogears, che ho cmq mollato. 

Di questi davvero vorrei uno snellimento, se non alla re2 almeno alla rebirth ultima incarnazione: anche solo avere dei controlli decenti ti cambia proprio la fruizione del titolo

 
No, preferisco che si vada avanti e non indietro. Troppo facile fare una versione rimasterizzata

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nessun problema, anzi ben vengono, fanno riscoprire a molti vecchie glorie oltre che magari rigiocarle a chi vuole, non tolgono spazio allo sviluppo di giochi nuovi (non me ne ricordo) ma anzi a volta anticipa, fa conoscere o fa cassa facilmente per lo sviluppo dei capitoli nuovi di una saga, insomma non mi danno fastidio ne vedo che fastidio possano dare se ad uno non interessa, quindi anch'io se mi fanno la remaster che mi interessa ben venga, al contrario ignora e basta. Sia chiaro che io sono il primo che preferisco vedere remake di giochi molto ma molto più vecchi, ma è appunto un lavoro dispendioso che non tutti vogliono fare e le stesse remaster non sono scappatoie visto che se uno sviluppatore non le vuole fare non l'avrebbe fatto a prescindere dalle più facile remaster o meno. 

Tutto questo per quanto mi riguarda. :sisi:  

 
Dipende molto dal contesto, ma la maggior parte delle volte le remastered hanno un loro perchè.

In linea di massima non fanno male a nessuno e finanziano AAA. Il problema è se l'AAA che viene finanziato poi è un'abominio che danneggia l'industria, o se le risorse (presumo poche, ma pur sempre risorse) vengono sprecate in un progetto palesemente fallimentare per riproporre un gioco altrettanto fallimentare.

Discorso diverso i remake, che hanno dimostrato più volte di essere la forma più apprezzabile e di successo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top