L'angolo del lettore acquisti recenti, commenti e consigli

Pubblicità
ciao ragazzi, qualcuno se ne intende di enciclopedie?? hanno del mercato??

 
Finito La Misteriosa Fiamma della Regina Loana di Umberto Eco.

Particolare, e al solito scritto divinamente. Sicuramente mi è piaciuto (anche se meriterebbe di certo una seconda lettura per cogliere diversi elementi col senno di poi), ma non so se lo consiglierei senza riserve. Come tutte le opere di Eco, d'altronde.

Le ultime trenta pagine o giù di lì sono da... sono da... boh, diciamo che questa gif rende l'idea :sisi:

nOonhBY.gif
 
Sto attualmente leggendo una raccolta di racconti di viaggi nel tempo

Il libro si chiama appunto "Viaggi nel tempo" e comprende storie di vari autori: Bradbury, Dick, Wells, Allan Poe e altri

La cosa più interessante per ora è la prefazione, fantastica a mio avviso. Forse la migliore mai letta. In pratica ripercorre la storia dei primi libri che abbiano mai trattato di viaggi nel tempo e sono più recenti di quanto pensassi.

Inoltre spiega anche le ragioni culturali per cui nelle passate ere non c'era stato nessun pioniere del suddetto genere.

Avevo anche letto tempo fa un libro di Clifford Simak sempre sui viaggi nel tempo. Si chiamava Oltre l'Invisibile. Purtroppo un libro davvero confuso tanto da creare paradossi non di poco conto e una gestione della linea temporale degli eventi poco credibile. In più praticamente nessun tipo di remore nell'usare questo strumento altamente potente e pericoloso. Morale della favola, passare dal presente al passato e viceversa era facile quanto andare in chiesa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sto attualmente leggendo una raccolta di racconti di viaggi nel tempo
Il libro si chiama appunto "Viaggi nel tempo" e comprende storie di vari autori: Bradbury, Dick, Wells, Allan Poe e altri

La cosa più interessante per ora è la prefazione, fantastica a mio avviso. Forse la migliore mai letta. In pratica ripercorre la storia dei primi libri che abbiano mai trattato di viaggi nel tempo e sono più recenti di quanto pensassi.

Inoltre spiega anche le ragioni culturali per cui nelle passate ere non c'era stato nessun pioniere del suddetto genere.

Avevo anche letto tempo fa un libro di Clifford Simak sempre sui viaggi nel tempo. Si chiamava Oltre l'Invisibile. Purtroppo un libro davvero confuso tanto da creare paradossi non di poco conto e una gestione della linea temporale degli eventi poco credibile. In più praticamente nessun tipo di remore nell'usare questo strumento altamente potente e pericoloso. Morale della favola, passare dal presente al passato e viceversa era facile quanto andare in chiesa.
Sembra interessante :D aspetto un parere sui racconti, anche se leggendo gli autori penso siano sicuramente consigliabili :sisi:

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Sembra interessante :D aspetto un parere sui racconti, anche se leggendo gli autori penso siano sicuramente consigliabili :sisi:

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono a metà appena finisco metto pro e contro di ogni racconto ;)

 
Avevo anche letto tempo fa un libro di Clifford Simak sempre sui viaggi nel tempo. Si chiamava Oltre l'Invisibile. Purtroppo un libro davvero confuso tanto da creare paradossi non di poco conto e una gestione della linea temporale degli eventi poco credibile. In più praticamente nessun tipo di remore nell'usare questo strumento altamente potente e pericoloso. Morale della favola, passare dal presente al passato e viceversa era facile quanto andare in chiesa.
Vado matta per queste cose, in senso positivo. :asd:

 
Camere separate, Pier Vittorio Tondelli

se volessi parlarne in modo razionale farei un grosso errore, perché questo è uno di quei libri che al di là degli evidenti limiti e imprecisioni è squisitamente e infinitamente sentito e appassionato. c'è tutta la sofferenza, l'amore e l'insicurezza dell'autore in queste densissime (anche troppo) pagine. poi è veramente tanto, tanto originale: non ho le conoscenze per affermare se si tratti o meno di un libro unico nel panorama letterario italiano, ma sicuramente, nel caso non sia così, è comunque una rarità.

Il grande Gatsby, Francis Scott Fitzgerald

capisco molto bene cosa piaccia così tanto di questo romanzo, lo stile di scrittura è elegantissimo e molto intelligente e i personaggi sono apprezzabili ma boh, non mi ha catturato molto. a essere sinceri ho vissuto tre fasi: una prima fase di goduria (l'inizio del libro), una seconda fase di noia

(tutto il triangolo-quadrato-quellocheè fra Tom Daisy e compagnia, quindi la parte centrale)
e poi un'ultima terza fase molto sentita (lo splendido finale). segnalo che l'edizione Minimum fax presenta una riuscitissima traduzione di Tommaso Pincio. :sisi:

 
Penso che ormai si abbiamo solo per collezionismo.Devi venderne qualcuna? :asd:
in realtà si, più che altro è per fare spazio..!!!però sono fuori da quel mercato...! quindi chiedevo se c'era qualcuno informato... :ahsisi:

 
Il grande Gatsby, Francis Scott Fitzgerald

capisco molto bene cosa piaccia così tanto di questo romanzo, lo stile di scrittura è elegantissimo e molto intelligente e i personaggi sono apprezzabili ma boh, non mi ha catturato molto. a essere sinceri ho vissuto tre fasi: una prima fase di goduria (l'inizio del libro), una seconda fase di noia

(tutto il triangolo-quadrato-quellocheè fra Tom Daisy e compagnia, quindi la parte centrale)
e poi un'ultima terza fase molto sentita (lo splendido finale). segnalo che l'edizione Minimum fax presenta una riuscitissima traduzione di Tommaso Pincio. :sisi:
L'ho letto all'uscita del film e ricordo di aver vissuto esattamente tutte e tre le fasi :asd:

Sicuramente resta un buon libro, che ti scaraventa all'interno dei roaring twenties, ma probabilmente ha avuto un maggior impatto allora di quello che riesce ad avere adesso :sisi:

Comunque essendo breve lo consiglio sempre :ahsisi:

 
Finito di leggere Inferno di Dan Brown. Ormai sono passati diversi anni dall'ultima volta che avevo letto Dan Brown e la differenza si è sentita. Ho trovato lo stile di scrittura abbastanza infantile, pieno di spiegazioni non richieste e di ragionamenti sempliciotti. I lati positivi sono invece sempre gli stessi, ovvero la trama è comunque intrigante, ti invoglia ad andare fino alla fine, con colpi di scena magari forzati ma che in fin dei conti funzionano. E poi l'immersione nel mondo attuale e nella sua storia dell'arte. In particolare in questo è stato bello leggere descrizioni e approfondimenti di luoghi e opere nostrane.

 
Ho preso la raccolta d libri di Lovecraft da amazon. Non ho mai letto nulla di suo, vediamo com'e` :icebad:

Amara sopresa ma anche colpa mia che lo ignoravo quando ho scoperto che un libro che mi hanno regalato sul google play non funziona su kindle :asd:

A proposito, finalemente me lo sono preso anche io, il kindle intendo :nev:

 
Ho preso la raccolta d libri di Lovecraft da amazon. Non ho mai letto nulla di suo, vediamo com'e` :icebad:
Amara sopresa ma anche colpa mia che lo ignoravo quando ho scoperto che un libro che mi hanno regalato sul google play non funziona su kindle :asd:

A proposito, finalemente me lo sono preso anche io, il kindle intendo :nev:
Ue benvenuto in sezione! C'è anche il topic dedicato a Lovercraft nel caso volessi parlarne in modo più approfondito :nfox:

Ecco il kindle legge solo il formato proprietario di Amazon purtroppo, ed è uno dei motivi per cui ho scelto Kobo :.bip:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top