Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
I giochi più sopravvalutati della storia, gameplay mediamente sottotono quando non osceno, con una trama a dir poco puerile e divinizzati da gente che (se va bene) al massimo nella vita ha visto tuailait
Parto dicendo semplicemente che questo è uno dei più giochi più grandiosi e riusciti che abbia mai giocato in vita mia, nonchè sicuramente uno dei miei giochi preferiti di sempre, il punto massimo raggiunto dalla saga per quanto riguarda la profondità di gameplay. Il gioco è un capolavoro sotto tutti gli aspetti, graficamente spaventoso (soprattutto la versione DreamCast), lungo, complesso, metterà a dura prova la vostra capacità con i giochi d'avventura.
Il gioco serve da introduzione al personaggio di Raziel, e si svolge millenni dopo la fine di Blood Omen, Kain è diventato un vampiro anziano e temuto, ed è riuscito a stringere tutta Nosgoth sotto il suo controllo, la razza dei vampiri ora è l'unica sovrana, e Kain è a capo di tutto, assieme ai suoi luogotenti Melchiah, Zephon, Rahab, Dumah, Turel e Raziel. Col tempo i vampiri si evolvono e mutano forma, ricevono nuovi poteri e nuove abilità, ma c'era una regola: Kain doveva essere il primo a sperimentare i cambiamenti e ad evolversi, regola che è stata infranta da Raziel il quale ha superato tutti i suoi fratelli con la crescita delle ali. Come punizione Raziel viene condannato a bruciare in eterno nel lago dei morti, qui, dopo centinaia di anni di agonia, ritenuto morto da tutti, si risveglia sul fondo, ridotto ormai all'ombra di ciò che era da vampiro, a risvegliarlo è un ***, che lo incarica di salvare Nosgoth dalla piaga dei vampiri e gli offre una possibilità di vendetta verso Kain e verso i suoi fratelli.
Con questo incipit ha inizio il gioco, quello che più caratterizza Soul Reaver è il passaggio dimensionale: Raziel non è ne vivo ne morto, e può passare a piacimento dal piano materiale (la dimensione dei vivi) e il piano spirituale (la dimensione dei morti e degli spiriti), questo serve soprattutto a risolvere diversi enigmi, dal momento che nel piano spirituale potrebbero esserci delle piattaforme che in quello materiale non esistono, e così via. Anche in questo gioco, ci sono numerosi punti in contatto col più famoso Zelda, in quanto l'intero gioco si basa sull'esplorazione di Nosgoth e la ricerca del dungeon successivo da affrontare, oltre ovviamente al boss di turno (cioè i fratelli di Raziel) che una volta ucciso ci consentirà di acquisire un nuovo potere, ma ci sono anche numerosissime side quest, dungeon secondari e poteri nascosti (i glifi) in giro per il mondo, c'è addirittura un'intera città completamente opzionale, la cittadella degli umani. I dungeon sono tutti molto diversi tra loro, e sempre ricchi di enigmi molto particolari che richiedono più che qualche ragionamento e le boss fight sono (a parte una, quella con rahab) riuscitissime. Questo gioco è un vero e proprio capolavoro, che non può mancare nella collezione di qualsiasi giocatore che si rispetti, ovviamente la versione migliore è quella per Dreamcast, ma per PlayStation è stato tradotto in italiano e con un ottimo doppiaggio, ad ogni modo il gioco è facilmente ritrovabile intorno al prezzo di 20 euro sia per DC che per PS che credetemi, vale davvero i pochi soldi di che costa. Consigliatissimo, il miglior capitolo della serie.
Non mi dispiacerebbe in futuro riuscire a giocare l'intera saga.. Ma qual è l'ordine esatto in cui vanno giocati gli episodi? Quello delle date di uscita va bene o è più confusionario?
Non mi dispiacerebbe in futuro riuscire a giocare l'intera saga.. Ma qual è l'ordine esatto in cui vanno giocati gli episodi? Quello delle date di uscita va bene o è più confusionario?
Una delle saghe a cui mi sono affezzionato di più , comunque il mio preferito è e rimane raziel !!!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
BO2 è talmente caccoso che quando mi dissero che LoK era una grande serie e scoprii che quel gioco apparteneva alla serie ho pensato "ma che è, un abbaglio popolare?"
BO2 è talmente caccoso che quando mi dissero che LoK era una grande serie e scoprii che quel gioco apparteneva alla serie ho pensato "ma che è, un abbaglio popolare?"
Complessivamente una delle migliori saghe mai create. Soul Reaver è un capolavoro come pochi, ingiustamente sottovalutato seppur relativamente dalla critica. BO1 andrebbe contestualizzato in relazione al periodo d'uscita, BO2 non ha un gran gameplay ma tutto sommato scorre filato e Defiance seppur ridimensionato rispetto ai predecessori riesce a distinguersi per via della storia, delle situazioni di gioco e del bs fluido e divertente quando si usa Kain e per la struttura tipica della serie di SR quando si usa Raziel, benchè venga a mancare l'open world che aveva reso grande il primo Soul Reaver. Il vero aborto della serie è il 2, che all'eccezionale storia raccontata (forse la più ispirata, complessa ed importante della serie) affianca un bs stuprato, un gameplay ai limiti del ridicolo e delle situazioni di gioco che annoioerebbero il peggiore dei fanboy (forse addirittura anche peppe //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)
Complessivamente una delle migliori saghe mai create. Soul Reaver è un capolavoro come pochi, ingiustamente sottovalutato seppur relativamente dalla critica. BO1 andrebbe contestualizzato in relazione al periodo d'uscita, BO2 non ha un gran gameplay ma tutto sommato scorre filato e Defiance seppur ridimensionato rispetto ai predecessori riesce a distinguersi per via della storia, delle situazioni di gioco e del bs fluido e divertente quando si usa Kain e per la struttura tipica della serie di SR quando si usa Raziel, benchè venga a mancare l'open world che aveva reso grande il primo Soul Reaver. Il vero aborto della serie è il 2, che all'eccezionale storia raccontata (forse la più ispirata, complessa ed importante della serie) affianca un bs stuprato, un gameplay ai limiti del ridicolo e delle situazioni di gioco che annoioerebbero il peggiore dei fanboy (forse addirittura anche peppe //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)
per me è stato il contrario, Soul Reaver 2 non mi ha MAI annoiato perchè sapeva calibrare bene le battaglie con le parti di esplorazione ed enigmi. In defiance è tutto un ammazzare con pochissime fasi di enigmi che il più delle volte sono sempre uguali (come quando devi acquisire le mietitrici) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif