Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Boh, a parte il discorso tecnico e le classiche schermate nere per assenza di budget per le animazioni e le grotte, Leggende mi pare tutto tranne che un titolo rushato.
Non si pone di essere un open world con decine di città e quello che vuol fare lo fa fatto bene imho.
Lato tecnico GF è quello che è
Per esempio banalmente anche solo le animazioni del personaggi sono decisamente fatte meglio rispetto a SV.
Secondo me non c'è proprio paragone, quest'effetto è molto più marcato in SV rispetto che leggende. Tanto è vero che ai tempi penso nessuno si sia lamentato su quest'aspetto.
O meglio, sicuramente poteva essere più gradevole lato tecnico, ma che sembri rushato non penso lo disse nessuno, sia sui forum che nelle recensioni, discorso che non si può fare con SV xD
Non mi riferisco solo al lato tecnico ma alle nuove meccaniche di gameplay e al world building, che secondo me sono tutto fuorché approfonditi. Poi, certo, in SV è senza dubbio dieci volte più evidente perché i difetti tecnici sono enormi.
Boh, a parte il discorso tecnico e le classiche schermate nere per assenza di budget per le animazioni e le grotte, Leggende mi pare tutto tranne che un titolo rushato.
Non si pone di essere un open world con decine di città e quello che vuol fare lo fa fatto bene imho.
Lato tecnico GF è quello che è
Per esempio banalmente anche solo le animazioni del personaggi sono decisamente fatte meglio rispetto a SV.
Come dicevo a warioss a me invece sta dando l'impressione, almeno al momento, di non aver approfondito le nuove meccaniche introdotte, che sono alla base del nuovo gameplay e che IMO sono un po' debolucce e ripetitive. Così come le diverse aree sono piatte e poco varie.
Non mi riferisco solo al lato tecnico ma alle nuove meccaniche di gameplay e al world building, che secondo me sono tutto fuorché approfonditi. Poi, certo, in SV è senza dubbio dieci volte più evidente perché i difetti tecnici sono enormi.
Post automatically merged:
Come dicevo a warioss a me invece sta dando l'impressione, almeno al momento, di non aver approfondito le nuove meccaniche introdotte, che sono alla base del nuovo gameplay e che IMO sono un po' debolucce e ripetitive. Così come le diverse aree sono piatte e poco varie.
Intendi le meccaniche di cattura?
Io invece le ho trovate approfondite il giusto, considera che parliamo comunque di un titolo pokemon, deve essere approcciabile ai più giovani.
Con i pokemon dell'overworld puoi farci diverse cose:
-Backstrike
-Alcuni pokemon ti attaccano proprio fisicamente se ti vedono
-Hanno una IA migliore e sono posizionati meglio nell'overworld rispetto a SV
-Gli shiny fanno le stelline e si sentono nell'OW, grave omissione in SV
-Ci sono oggetti come fumogeni e palle acustiche per nascondersi meglio
-Il lancio della Ball è meglio realizzato e totalmente libero, quello di SV è un insulto con l'animazione buggata
-Altri oggetti come melma o collante per stordire o rallentare le ball
-Cattura senza rallentamenti e totalmente libera
-le battaglie non partono se urti un pokemon
-la raccolta degli oggetti basta che lanci il pokemon e fa tutto lui, la funzione Let's go di SV funziona solo a 3 metri e ti costringe a fermare il personaggio... e il crafting ne da un minimo di senso.
-ci sono ball che hanno pesi diversi
Pure le Mount hanno una fisica migliore in Legends
Sul CS non è l'aspetto meglio riuscito ma la riduzione della differenza di livelli lo rende migliore per il gameplay libero.
Cioè, non riesco a vedere punti che mi dicono sia stato rushato se non su aspetti davvero minori nel complesso e non legato alle meccaniche generali
Secondo me è davvero un peccato rivinarsi l'esperienza di Legends perchè ci si arriva già sazi di pkmn dopo decine di ore spese su un altro capitolo della serie.
Questo è un altro effetto collaterale delle uscite dei giochi a distanza cosi ravvicinata. Consiglierei di metterlo in pausa e reiniziarlo tra un po di tempo, ma poi va a finire che tra 6 mesi esce un altro gioco, DLC o remake
Tecnicamente secondo me la cosa peggiore del titolo sono i modelli dei personaggi (non dei Pokémon), perché altrimenti non è nemmeno male tutto sommato.
Comunque era il minimo che approfondissero le azioni e le modalità di cattura dei Pokémon, considerato sia che il gameplay ha una vaga ispirazione alla Monster Hunter, sia che il battle system è stato reso più superficiale...e questo è bene dirlo, perché sennò uno leggendo qui pensa che grazie ad Arceus la saga main sia diventata superflua (dato che questa sarebbe la versione uscita meglio e con meno bug), affermazione con la quale non mi sento di concordare.
È sicuramente un validissimo spin-off, ma da certe cose la saga main è meglio che si tenga alla larga (mentre altre non vedo l'ora che vengano incorporate una volta per tutte).
C'è anche da dire che la maggior rifinitezza di certi aspetti è sicuramente stata possibile anche perché la scala del gioco è più piccola. Ci sono maxiaree e non un open world, non ci sono città (solo una che è l'hub principale), in tutto ci sono "solo" 240 pokémon (sebbene questi abbiano persino degli attacchi animati nell'ow, il che è un'ottima cosa), il level design è molto basilare (ma certamente quello di SV non è meglio)...insomma, sicuramente la minor scala del titolo a parità di tempo impiegato ha permesso di rifinire maggiormente diversi aspetti.
Poi in generale è la diversa impostazione del tutto (dopo tanti anni in cui si riciclavano modelli e altro) a dare una ventata di freschezza all'esperienza.
Intendi le meccaniche di cattura?
Io invece le ho trovate approfondite il giusto, considera che parliamo comunque di un titolo pokemon, deve essere approcciabile ai più giovani.
Con i pokemon dell'overworld puoi farci diverse cose:
-Backstrike
-Alcuni pokemon ti attaccano proprio fisicamente se ti vedono
-Hanno una IA migliore e sono posizionati meglio nell'overworld rispetto a SV
-Gli shiny fanno le stelline e si sentono nell'OW, grave omissione in SV
-Ci sono oggetti come fumogeni e palle acustiche per nascondersi meglio
-Il lancio della Ball è meglio realizzato e totalmente libero, quello di SV è un insulto con l'animazione buggata
-Altri oggetti come melma o collante per stordire o rallentare le ball
-Cattura senza rallentamenti e totalmente libera
-le battaglie non partono se urti un pokemon
-la raccolta degli oggetti basta che lanci il pokemon e fa tutto lui, la funzione Let's go di SV funziona solo a 3 metri e ti costringe a fermare il personaggio... e il crafting ne da un minimo di senso.
-ci sono ball che hanno pesi diversi
Pure le Mount hanno una fisica migliore in Legends
Sul CS non è l'aspetto meglio riuscito ma la riduzione della differenza di livelli lo rende migliore per il gameplay libero.
Cioè, non riesco a vedere punti che mi dicono sia stato rushato se non su aspetti davvero minori nel complesso e non legato alle meccaniche generali
Le idee sono buone, però secondo me sono state sviluppate solo superficialmente.
Il gameplay tutto sommato si riduce a un accovacciarsi nell'erba o dietro un ostacolo e cercare di cogliere di sorpresa il Pokémon di turno, mentre gli oggetti "di supporto" non sono così vari né per numero né per caratteristiche particolari. Le boss fight sono simpatiche, è vero, ma niente di più; alla fine l'unica mossa a disposizione del giocatore è il roll.
Oltre a questo, le aree sono scialbe, prive sia di punti di interesse - problema condiviso in parte da SV - sia di verticalità, sia di una caratterizzazione decisa. In sostanza, sono delle reskin l'una dell'altra, e l'unica cosa che le rende piacevoli è l'interazione ambientale dei Pokémon che, come dicevi tu, è piuttosto curata e convincente.
Ci tengo a sottolineare che non ho nulla contro un mondo open map, anzi secondo me vista la natura della serie può coesistere con l'open world; però ogni mappa deve a maggior ragione essere ben costruita, altrimenti la sensazione di muoversi all'interno di un ambiente artificioso aumenta - lo si paragona spesso con Monster Hunter... beh, bisognerebbe andarsi a riguardare la cura riposta nelle diverse aree della serie, persino quelle dei primissimi capitoli, che già si distinguevano per verticalità, capacità di immersione, insomma level design in generale.
Ripeto, buone idee e ventata di aria fresca ma realizzazione sufficiente. Non presenta i difetti tecnici di SV, tuttavia IMO risente altrettanto del risicato tempo di sviluppo.
Tecnicamente secondo me la cosa peggiore del titolo sono i modelli dei personaggi (non dei Pokémon), perché altrimenti non è nemmeno male tutto sommato.
Comunque era il minimo che approfondissero le azioni e le modalità di cattura dei Pokémon, considerato sia che il gameplay ha una vaga ispirazione alla Monster Hunter, sia che il battle system è stato reso più superficiale...e questo è bene dirlo, perché sennò uno leggendo qui pensa che grazie ad Arceus la saga main sia diventata superflua (dato che questa sarebbe la versione uscita meglio e con meno bug), affermazione con la quale non mi sento di concordare.
È sicuramente un validissimo spin-off, ma da certe cose la saga main è meglio che si tenga alla larga (mentre altre non vedo l'ora che vengano incorporate una volta per tutte). C'è anche da dire che la maggior rifinitezza di certi aspetti è sicuramente stata possibile anche perché la scala del gioco è più piccola. Ci sono maxiaree e non un open world, non ci sono città (solo una che è l'hub principale), in tutto ci sono "solo" 240 pokémon (sebbene questi abbiano persino degli attacchi animati nell'ow, il che è un'ottima cosa), il level design è molto basilare (ma certamente quello di SV non è meglio)...insomma, sicuramente la minor scala del titolo a parità di tempo impiegato ha permesso di rifinire maggiormente diversi aspetti.
Poi in generale è la diversa impostazione del tutto (dopo tanti anni in cui si riciclavano modelli e altro) a dare una ventata di freschezza all'esperienza.
Apriti cielo
Nel periodo hate perverso contro SV avevo provato a fare un discorso simile e il massimo che è stato risposto "ma a noi!11 consumatori che ci iNteRessa!!11
L'ho quasi finito, complessivamente mi è piaciuto, però ho diverse obiezioni da fare (anche se ne parlerò solo dopo aver concluso le ultime cose).
In generale comunque ritengo che sarebbe stato un gioco Pokémon meritevole dei miei soldi (se ho comprato Spada, beh...)
Terminato lo scorso weekend, ho completato il Pokédex con l'aiuto di Home (non avevo proprio sbatti di catturare tutto nella maniera tradizionale, e comunque la buona notizia è che mi mancavano circa una 30ina di Pokémon in realtà), ho concluso la storia, ho svuotato i pascoli nella prigione in cloud e archiviato il tutto in circa 60 ore.
Dopo un inizio faticoso (ci ho messo molto a carburare) devo dire che la formula di questo Arceus mi ha preso, ma mentirei se dicessi che l'attività di caccia e completamento del Pokédex riesce a reggere la sua piacevolezza fino alla fine, in particolare per quanto riguarda l'aspetto del grindare per "completare" le pagine...o almeno così non è stato per me.
Inizio dicendo: la cosa migliore di questo gioco è che è un'esperienza FRESCA, una tipologia di gioco nuova (ma molto simile a quella main) che mescola un po' le carte in tavola e permette di sperimentare con una serie di caratteristiche accattivanti e desiderate da tempo dai giocatori.
In primis, lo stile grafico del gioco è piacevole per quanto riguarda i modelli dei Pokémon e gli effetti delle mosse, senza contare che dopo 3 gen che si riciclavano un po' a vicenda, vedere modelli ed effetti nuovi è stata una boccata d'aria. I Pokèmon sono inseriti nell'ow con un minimo di criterio, in alcune aree si dovrà andare in certi luoghi specifici per trovarne; quando ci si imbatte si verrà attaccati, e si dispone di alcuni oggetti per semplificare la cattura.
Il gioco è diviso in 5 macroaree; nella prima metà di ciascuna di esse si sbloccherà un Poképassaggio sulla scia di quelli di Sole e Luna ma migliorati, ovvero un Pokémon "Mn vivente" che migliorerà le opzioni di mobilità nel mondo di gioco; nella seconda metà si sconfiggerà il boss dell'area, ma questo non avverrà con una battaglia Pokémon tradizionale, bensì con una sorta di fase action in cui si bersaglia l'avversario di oggetti mentre si schivano i suoi attacchi.
Dicevo, il gioco è stato una ventata d'aria fresca, tuttavia nonostante abbia apprezzato molto il rimescolare le carte in tavola, l'ho trovato abbozzato in tutta una serie di aspetti, alcuni dei quali hanno dato luogo ad esiti positivi, altri meno.
Primo punto: il gioco diminuisce molto la "scala" dell'esperienza rispetto ai capitoli main; questo significa mappa vagamente più curata, Pokémon posizionati nel mondo di gioco con criterio, modelli e animazioni gradevoli, proporzioni del villaggio verosimili. Ma di contro, tutto ciò che riguarda l'esplorazione è ridotto all'osso; nelle aree a parte i Pokémon non c'è quasi nulla di interessante da fare e/o trovare (ci sono i materiali, ma nell'endgame ritengo che il crafting diventi più un fastidio che altro); di villaggi e città a parte quello principale non ce ne sono (se escludiamo quei ridicoli hub di 3 case), dungeon o caverne vagamente elaborate non esistono. Le aree di gioco hanno una morfologia molto basica e simile tra loro, e a parte per il "tema" non differiscono poi tanto come esperienza l'una dall'altra. Penso che di queste caratteristiche si debba tenere conto quando si paragona questo titolo ai fratelli principali.
Secondo punto: il battle system e il bilanciamento sono molto rozzi. Il bs risulta semplificato e modificato in diversi aspetti; non esiste più il concetto di "team" poiché non esistono più tecniche che sfruttano le sinergie tra Pokémon (come le hazard, i terreni, le mosse tipo staffetta/retromarcia...), le uniche mosse di supporto che esistono sono mosse di status/guarigione e i self-buff; non esistono più i debuff, e in ogni caso le statistiche non possono aumentare di più di 1 punto alla volta, e gli aumenti riguardano sempre soltanto le stat offensive e/o le stat difensive (simultaneamente sia normali che speciali); unica eccezione è l'aumento dell'elusione. Gli status sono stati modificati, non esiste più la confusione, ogni status può essere sovrascritto dagli altri e passa da solo dopo un certo lasso di tempo, il sonno è stato modificato e ora piuttosto che incapacitare direttamente ha soltanto una possibilità di farlo ad ogni turno finché dura. I Pokémon non possono più tenere oggetti e non ci sono più le abilità (ma le nature sì, boh).
La stat più importante è in assoluto la velocità per via di come è stato ridefinito il sistema di turni: non accade più che il giocatore e l'avversario scelgano un'azione simultaneamente, adesso al margine destro dello schermo c'è una "coda delle azioni" definita dalla velocità, che può portare anche a subire passivamente 2-3 azioni consecutive a seconda di come va il confronto. Questo cambia drasticamente le battaglie: ad esempio può capitare che il nostro Pokémon metta ko quello di un allenatore avversario, quello mandi il Pokémon successivo, e poiché è il suo turno di agire lui ci mette ko il nostro senza che poi abbiamo nemmeno la possibilità di selezionare un'azione o scegliere di switchare. A causa di come funziona questo nuovo sistema non esistono più nemmeno le "priority moves" nel senso tradizionale del termine, e spesso gli scontri con gli allenatori si risolvono in una sequenza di ko vicendevoli.
Infine, le battaglie nell'ow possono essere soggette a cambiamenti non convenzionali, ad esempio condizioni climatiche che influenzano la battaglia (non attivabili più dalle mosse), o avversari che si buffano da soli gratuitamente prima e/o durante la battaglia.
Le statistiche e i livelli inoltre funzionano in modo molto strano...onestamente non ho approfondito, ma non mi serve una calcolatrice per capire che un Rufflet inferiore di 15 livelli non potrebbe uccidere in 2 colpi uno Scizor usando Eterelama (nel dubbio ho appena fatto un test con calcolatore...mettendo tutti e due al 100, maxando l'attacco speciale di Rufflet con natura e Evs ed usando Tifone invece di Eterelama il meglio che si ottiene è un 3HKO...)
Questo sbilanciamento, unito all'esistenza dei Pokémon Alpha (varianti di grandi dimensioni, con mosse inedite e in grado di autobuffarsi a inizio battaglia) fa sì che ci sia sempre un grado di sfida nel gioco e che sia quasi impossibile overlevellare, visto che il gap si è significativamente ridotto.
Le battaglie con gli allenatori (che nel gioco sono davvero pochissime) poi talvolta ricorrono ad espedienti anomali...non esistono lotte in doppio, ma talvolta si può essere circondati da 2, 3 o anche 4 Pokémon (e con il nuovo sistema di turni e l'assenza di mosse che colpiscono gruppi interi...un incubo). L'apogeo penso comunque che si raggiunga con una battaglia post-game piuttosto impegnativa perché per certi versi assolutamente scorretta
in quanto l'avversario mette in campo circa 8 Pokémon
In realtà ho apprezzato il grado di sfida del titolo, ma non ho apprezzato il fatto che a causa di questa rozzezza il tutto fosse meno strategico, e le sconfitte non fossero sempre causa di errori di pianificazione (o non fossero contrastabili con la strategia). Quindi in sintesi, più visivamente appaganti le battaglie, ma decisamente meno strategiche (complice anche il movepool generale molto ridotto).
Ultimo punto: per essere un gioco che si basa sulla caccia ai Pokémon (quasi fosse tutta una grande zona safari), le opzioni in questo senso sono INCREDIBILMENTE povere. Mi aspettavo fossero craftabili molti oggetti per semplificare le catture, invece in sostanza ci sono solo molti tipi di esca, diverse palle appiccicose da tirare ai Pokémon per distrarli, un paio di oggetti per rendersi meno identificabili e soltanto TRE diverse tipologie di Ball con vari gradi di potenza...questa è stata la cosa che mi ha più stupido in assoluto. Incredibile pensare che in un gioco completamente focalizzato sulla cattura la scelta sia così misera, quando la saga main per la cattura avrà ormai una decina di ball situazionali (che forse qui avrebbero trovato una loro maggiore ragion d'essere).
Sul crafting poi, la gestione degli oggetti è stata uno degli aspetti più frustranti del titolo insieme a quella delle fetch quest. Qual è il senso di non mandare automaticamente nel forziere gli oggetti quando si ha il borsello pieno? Che sennò non si possono spendere decine di pokédollari dall'allargatore di inventario? Questa cosa mi avrà costretto a passare penso il 10% del mio tempo complessivo di gioco a riordinare quel cavolo di borsello.
C'è poi tutta una macchinosità legata al refresh e all'esplorazione delle varie aree con questo sistema alla MH. Infine c'è la mancanza del box portatile, ma quella è una scelta che posso anche apprezzare visto che è in favore di un maggior livello di difficoltà.
Concludo questa disamina dicendo le ultime due cose: le musiche, in particolare alcuni remix di quarta gen, sono gradevoli per quanto riguarda quelle ambientali e alcune musiche di battaglia, ma complessivamente ho trovato la ost poco incisiva. E la storia...la storia è una boiata assurda inizia in maniera demenziale e finisce in maniera demenziale, con forse soltanto 1 o due personaggi un po' carini, ma lascia perlopiù indifferenti.
In sostanza, Pokémon Legends: Arceus è un titolo fresco e nuovo, focalizzato sul single player e che offre un'esperienza a tema Pokémon inedita, cosa che non può che far piacere a un fan storico della saga. Il tutto è infarcito di un gradevole fanservice nei confronti della quarta generazione (e di qualche altro gioco). Di contro, la realizzazione del gioco è approssimativa e superficiale in alcuni aspetti, e vista la ridotta scala del titolo forse sarebbe stata auspicabile una maggiore cura.
Per quanto mi riguarda esperienza e gioco promossi, ma continuo a preferire la saga main per il maggior focus su personaggi e storia e sulle battaglie.
Terminato lo scorso weekend, ho completato il Pokédex con l'aiuto di Home (non avevo proprio sbatti di catturare tutto nella maniera tradizionale, e comunque la buona notizia è che mi mancavano circa una 30ina di Pokémon in realtà), ho concluso la storia, ho svuotato i pascoli nella prigione in cloud e archiviato il tutto in circa 60 ore.
Dopo un inizio faticoso (ci ho messo molto a carburare) devo dire che la formula di questo Arceus mi ha preso, ma mentirei se dicessi che l'attività di caccia e completamento del Pokédex riesce a reggere la sua piacevolezza fino alla fine, in particolare per quanto riguarda l'aspetto del grindare per "completare" le pagine...o almeno così non è stato per me.
Inizio dicendo: la cosa migliore di questo gioco è che è un'esperienza FRESCA, una tipologia di gioco nuova (ma molto simile a quella main) che mescola un po' le carte in tavola e permette di sperimentare con una serie di caratteristiche accattivanti e desiderate da tempo dai giocatori.
In primis, lo stile grafico del gioco è piacevole per quanto riguarda i modelli dei Pokémon e gli effetti delle mosse, senza contare che dopo 3 gen che si riciclavano un po' a vicenda, vedere modelli ed effetti nuovi è stata una boccata d'aria. I Pokèmon sono inseriti nell'ow con un minimo di criterio, in alcune aree si dovrà andare in certi luoghi specifici per trovarne; quando ci si imbatte si verrà attaccati, e si dispone di alcuni oggetti per semplificare la cattura.
Il gioco è diviso in 5 macroaree; nella prima metà di ciascuna di esse si sbloccherà un Poképassaggio sulla scia di quelli di Sole e Luna ma migliorati, ovvero un Pokémon "Mn vivente" che migliorerà le opzioni di mobilità nel mondo di gioco; nella seconda metà si sconfiggerà il boss dell'area, ma questo non avverrà con una battaglia Pokémon tradizionale, bensì con una sorta di fase action in cui si bersaglia l'avversario di oggetti mentre si schivano i suoi attacchi.
Dicevo, il gioco è stato una ventata d'aria fresca, tuttavia nonostante abbia apprezzato molto il rimescolare le carte in tavola, l'ho trovato abbozzato in tutta una serie di aspetti, alcuni dei quali hanno dato luogo ad esiti positivi, altri meno.
Primo punto: il gioco diminuisce molto la "scala" dell'esperienza rispetto ai capitoli main; questo significa mappa vagamente più curata, Pokémon posizionati nel mondo di gioco con criterio, modelli e animazioni gradevoli, proporzioni del villaggio verosimili. Ma di contro, tutto ciò che riguarda l'esplorazione è ridotto all'osso; nelle aree a parte i Pokémon non c'è quasi nulla di interessante da fare e/o trovare (ci sono i materiali, ma nell'endgame ritengo che il crafting diventi più un fastidio che altro); di villaggi e città a parte quello principale non ce ne sono (se escludiamo quei ridicoli hub di 3 case), dungeon o caverne vagamente elaborate non esistono. Le aree di gioco hanno una morfologia molto basica e simile tra loro, e a parte per il "tema" non differiscono poi tanto come esperienza l'una dall'altra. Penso che di queste caratteristiche si debba tenere conto quando si paragona questo titolo ai fratelli principali.
Secondo punto: il battle system e il bilanciamento sono molto rozzi. Il bs risulta semplificato e modificato in diversi aspetti; non esiste più il concetto di "team" poiché non esistono più tecniche che sfruttano le sinergie tra Pokémon (come le hazard, i terreni, le mosse tipo staffetta/retromarcia...), le uniche mosse di supporto che esistono sono mosse di status/guarigione e i self-buff; non esistono più i debuff, e in ogni caso le statistiche non possono aumentare di più di 1 punto alla volta, e gli aumenti riguardano sempre soltanto le stat offensive e/o le stat difensive (simultaneamente sia normali che speciali); unica eccezione è l'aumento dell'elusione. Gli status sono stati modificati, non esiste più la confusione, ogni status può essere sovrascritto dagli altri e passa da solo dopo un certo lasso di tempo, il sonno è stato modificato e ora piuttosto che incapacitare direttamente ha soltanto una possibilità di farlo ad ogni turno finché dura. I Pokémon non possono più tenere oggetti e non ci sono più le abilità (ma le nature sì, boh).
La stat più importante è in assoluto la velocità per via di come è stato ridefinito il sistema di turni: non accade più che il giocatore e l'avversario scelgano un'azione simultaneamente, adesso al margine destro dello schermo c'è una "coda delle azioni" definita dalla velocità, che può portare anche a subire passivamente 2-3 azioni consecutive a seconda di come va il confronto. Questo cambia drasticamente le battaglie: ad esempio può capitare che il nostro Pokémon metta ko quello di un allenatore avversario, quello mandi il Pokémon successivo, e poiché è il suo turno di agire lui ci mette ko il nostro senza che poi abbiamo nemmeno la possibilità di selezionare un'azione o scegliere di switchare. A causa di come funziona questo nuovo sistema non esistono più nemmeno le "priority moves" nel senso tradizionale del termine, e spesso gli scontri con gli allenatori si risolvono in una sequenza di ko vicendevoli.
Infine, le battaglie nell'ow possono essere soggette a cambiamenti non convenzionali, ad esempio condizioni climatiche che influenzano la battaglia (non attivabili più dalle mosse), o avversari che si buffano da soli gratuitamente prima e/o durante la battaglia.
Le statistiche e i livelli inoltre funzionano in modo molto strano...onestamente non ho approfondito, ma non mi serve una calcolatrice per capire che un Rufflet inferiore di 15 livelli non potrebbe uccidere in 2 colpi uno Scizor usando Eterelama (nel dubbio ho appena fatto un test con calcolatore...mettendo tutti e due al 100, maxando l'attacco speciale di Rufflet con natura e Evs ed usando Tifone invece di Eterelama il meglio che si ottiene è un 3HKO...)
Questo sbilanciamento, unito all'esistenza dei Pokémon Alpha (varianti di grandi dimensioni, con mosse inedite e in grado di autobuffarsi a inizio battaglia) fa sì che ci sia sempre un grado di sfida nel gioco e che sia quasi impossibile overlevellare, visto che il gap si è significativamente ridotto.
Le battaglie con gli allenatori (che nel gioco sono davvero pochissime) poi talvolta ricorrono ad espedienti anomali...non esistono lotte in doppio, ma talvolta si può essere circondati da 2, 3 o anche 4 Pokémon (e con il nuovo sistema di turni e l'assenza di mosse che colpiscono gruppi interi...un incubo). L'apogeo penso comunque che si raggiunga con una battaglia post-game piuttosto impegnativa perché per certi versi assolutamente scorretta
in quanto l'avversario mette in campo circa 8 Pokémon
In realtà ho apprezzato il grado di sfida del titolo, ma non ho apprezzato il fatto che a causa di questa rozzezza il tutto fosse meno strategico, e le sconfitte non fossero sempre causa di errori di pianificazione (o non fossero contrastabili con la strategia). Quindi in sintesi, più visivamente appaganti le battaglie, ma decisamente meno strategiche (complice anche il movepool generale molto ridotto).
Ultimo punto: per essere un gioco che si basa sulla caccia ai Pokémon (quasi fosse tutta una grande zona safari), le opzioni in questo senso sono INCREDIBILMENTE povere. Mi aspettavo fossero craftabili molti oggetti per semplificare le catture, invece in sostanza ci sono solo molti tipi di esca, diverse palle appiccicose da tirare ai Pokémon per distrarli, un paio di oggetti per rendersi meno identificabili e soltanto TRE diverse tipologie di Ball con vari gradi di potenza...questa è stata la cosa che mi ha più stupido in assoluto. Incredibile pensare che in un gioco completamente focalizzato sulla cattura la scelta sia così misera, quando la saga main per la cattura avrà ormai una decina di ball situazionali (che forse qui avrebbero trovato una loro maggiore ragion d'essere).
Sul crafting poi, la gestione degli oggetti è stata uno degli aspetti più frustranti del titolo insieme a quella delle fetch quest. Qual è il senso di non mandare automaticamente nel forziere gli oggetti quando si ha il borsello pieno? Che sennò non si possono spendere decine di pokédollari dall'allargatore di inventario? Questa cosa mi avrà costretto a passare penso il 10% del mio tempo complessivo di gioco a riordinare quel cavolo di borsello.
C'è poi tutta una macchinosità legata al refresh e all'esplorazione delle varie aree con questo sistema alla MH. Infine c'è la mancanza del box portatile, ma quella è una scelta che posso anche apprezzare visto che è in favore di un maggior livello di difficoltà.
Concludo questa disamina dicendo le ultime due cose: le musiche, in particolare alcuni remix di quarta gen, sono gradevoli per quanto riguarda quelle ambientali e alcune musiche di battaglia, ma complessivamente ho trovato la ost poco incisiva. E la storia...la storia è una boiata assurda inizia in maniera demenziale e finisce in maniera demenziale, con forse soltanto 1 o due personaggi un po' carini, ma lascia perlopiù indifferenti.
In sostanza, Pokémon Legends: Arceus è un titolo fresco e nuovo, focalizzato sul single player e che offre un'esperienza a tema Pokémon inedita, cosa che non può che far piacere a un fan storico della saga. Il tutto è infarcito di un gradevole fanservice nei confronti della quarta generazione (e di qualche altro gioco). Di contro, la realizzazione del gioco è approssimativa e superficiale in alcuni aspetti, e vista la ridotta scala del titolo forse sarebbe stata auspicabile una maggiore cura.
Per quanto mi riguarda esperienza e gioco promossi, ma continuo a preferire la saga main per il maggior focus su personaggi e storia e sulle battaglie.
bella recensione, tuttavia penso che la parte in grassetto fosse la cosa più interessante è bella che potessero fare e che gran parte dei giocatori voleva rivedere nei seguiti…
Una scala del leveling diversa che faceva si che battaglie con livelli diversi erano comunque stimolanti e pericolose.
Un gran peccato, tra l’altro non dipendeva dal tipo di combat system diverso dai main
Sconfito Kleavor dopo una quindicina di ore di gioco. Devo dire che già così, mi sento di dire che mi sta piacendo molto più di SV che invece stavo proseguendo più la curiosità di vedere i nuovi Pokèmon (l'unica cosa davvero bella del gioco a mio parere), qua esplorare mi pesa meno vuoi per l'assenza di un open world anonimo e inutile in favore di macro zone esplorabili, vuoi per un comparto tecnico che trovo più gradevole e soprattutto per un CS che trovo molto più dinamico e immediato. Non so però quanto riuscirà a reggere questa meccanica del completare il pokedex senza stufarmi, visto che immagino sarà praticamente tutto così il gioco, ma per ora mi va più che bene
Per me questo Arceus è un gioco mediocre e pieno di difetti, in sostanza durante tutta l'avventura bisogna solo catturare pkm in loop e basta, una roba che dopo un paio d'ore inevitabilmente viene a noia. L'unica cosa positiva è la cattura libera che rinnova e da nuova vita ad un gameplay ormai stantio da anni. Detto questo ancora non riesco a spiegarmi come ho fatto a passarci sopra 100 ore e a divertirmi da morire, boh...
L'ho ripreso in queste settimane, perché ero in astinenza da Pokémon e volevo aspettare la seconda parte del DLC di SV prima di acquistarlo, e l'ho finito con diverse sessioni di full immersion. Mi tocca fare mea culpa: averlo cominciato subito dopo Scarlatto è stato un errore. Al netto di tutti i difetti, mi ha divertito e tenuto incollato allo schermo per una trentina di ore.
Toglietemi un dubbio cercando di essere il più imparziali possibili: è effettivamente un bel gioco nel uso insieme o risulta un bel gioco perché il resto della produzione pokemon di sta gen è monnezza ? Ha il merito semplicemente di non essere uscito una totale fiasco, facendolo risultare migliore di quel che è, oppure è veramente ottimo ? Perché da quello che leggo di volta volta ho sempre la sensazione che i pareri su questo gioco siano un tantino esagerati proprio per via delle condizioni in cui versa il brand. Toglietemi questo dubbio
É il migliore da una decina di anni a questa parte, innovativo per la serie, un buon gioco valido. Solo che é uno spin-off e non hai tutto quello che c'è nella serie principale, palestre, sfide online ecc...
Personalmente il prossimo lo prenderò al d1, al contrario della serie principale da cui starò alla larga dopo scarlatto