PS4 Life is Strange

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Know that feel :sadfrog:Uno delle rare volte che un qualcosa mi faccia emozionare a tale punto...ok che stavo in un periodo mentale pessimo, ma nonostante la trama previdibile, i clichè è un gioco che mi è rimasto nel cuore.

Al capitolo 3 le ho trattenute, ma alla fine nope :sadfrog:
E' qualcosa che davvero a me ha scosso, fine cap 3 uguale, ma il finale

mi ha proprio devastato, io comunque cedo facile a questo tipo di emozioni. Poi quando si sono baciate sapendo che sarebbe stato un addio, no vabbè lasciamo perdere che sennò tornano le lacrime :sadfrog:

Ho anche una domanda

Il bacio fra le due ragazze nel finale avviene solo nel caso si scelga di sacrificare chloe, oppure c'è anche modo di farlo nel caso si scelga di distruggere arcadia bay?
 
Ultima modifica da un moderatore:
E' qualcosa che davvero a me ha scosso, fine cap 3 uguale, ma il finale
mi ha proprio devastato, io comunque cedo facile a questo tipo di emozioni. Poi quando si sono baciate sapendo che sarebbe stato un addio, no vabbè lasciamo perdere che sennò tornano le lacrime :sadfrog:

Ho anche una domanda

Il bacio fra le due ragazze nel finale avviene solo nel caso si scelga di sacrificare chloe, oppure c'è anche modo di farlo nel caso si scelga di distruggere arcadia bay?

Credo solo nella prima opzione e comunque non accade sempre. Nel finale "classico" non c'è nessun bacio, bisogna durante tutta la partita fare delle scelte che possano in qualche modo incrementare il legame con Chloe e a quel punto scatta il bacio. Infatti quando ho finito io il gioco, nonostante abbia scelto di sacrificare Chloe, c'è stato solo un abbraccio :tristenev:
 
Credo solo nella prima opzione e comunque non accade sempre. Nel finale "classico" non c'è nessun bacio, bisogna durante tutta la partita fare delle scelte che possano in qualche modo incrementare il legame con Chloe e a quel punto scatta il bacio. Infatti quando ho finito io il gioco, nonostante abbia scelto di sacrificare Chloe, c'è stato solo un abbraccio :tristenev:
spoler finale

Da me invece si sono baciate
bello, lo voglio anche retail now

 
Ultima modifica da un moderatore:
Da me invece si sono baciate
bello, lo voglio anche retail now
Attento allo spoiler xD

Comunque anche a me

si sono baciate

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

 
anche io volevo il bacio finale :sad2:

Comunque gioco assurdo, nel topic delle recensioni ho detto la mia, ribadisco però che é stata una delle esperienze più belli ed emozionanti da quando gioco ai videogiochi.

 
E' qualcosa che davvero a me ha scosso, fine cap 3 uguale, ma il finale
mi ha proprio devastato, io comunque cedo facile a questo tipo di emozioni. Poi quando si sono baciate sapendo che sarebbe stato un addio, no vabbè lasciamo perdere che sennò tornano le lacrime :sadfrog:

Ho anche una domanda

Il bacio fra le due ragazze nel finale avviene solo nel caso si scelga di sacrificare chloe, oppure c'è anche modo di farlo nel caso si scelga di distruggere arcadia bay?
C'è il modo. Guardando sul tubo, è possibile.

Dipende da quante

scelte pro-Chloe
uno ha fatto.

A me comunque non è accaduto. Come non è accaduto che Chloe metta

l'immagine di Sam
come sfondo del cell. Dipende sempre dalle stesse cose.

 
C'è il modo. Guardando sul tubo, è possibile.
Dipende da quante

scelte pro-Chloe
uno ha fatto.

A me comunque non è accaduto. Come non è accaduto che Chloe metta

l'immagine di Sam
come sfondo del cell. Dipende sempre dalle stesse cose.

Davvero? Perchè sul tubo non sono riuscito a trovarlo :/

Apparte che pensandoci bene è un po' assurdo che si baciano mentre la città viene distrutta :asd:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Davvero? Perchè sul tubo non sono riuscito a trovarlo :/

Apparte che pensandoci bene è un po' assurdo che si baciano mentre la città viene distrutta :asd:
Son sicuro di averlo visto.

Mi pare che accade sei fai TUTTE le

sceltd pro-Chloe.
 
Comunque sto valutando molto il finale

dove si decide di salvare Chloe. Pensandoci bene è inutile ragionare come se si fosse degli eroi, come se si dovesse sempre agire nel nome del bene, la vita è una e ognuno sceglie dal proprio punto di vista, soprattutto quando di fronte hai la persona che ami. Ok hai salvato arcadia bay, ma rimarrà per sempre un vuoto ENORME dentro di te. Io non ce la farei. L'egoismo in questo caso è l'unica scelta, il ricordo di una settimana unica col tempo non avrebbe fatto altro che logorare Max, che in fondo è solo una ragazzina. Capolavoro
 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque sto valutando molto il finale
dove si decide di salvare Chloe. Pensandoci bene è inutile ragionare come se si fosse degli eroi, come se si dovesse sempre agire nel nome del bene, la vita è una e ognuno sceglie dal proprio punto di vista, soprattutto quando di fronte hai la persona che ami. Ok hai salvato arcadia bay, ma rimarrà per sempre un vuoto ENORME dentro di te. Io non ce la farei. L'egoismo in questo caso è l'unica scelta, il ricordo di una settimana unica col tempo non avrebbe fatto altro che logorare Max, che in fondo è solo una ragazzina. Capolavoro
Certo, è ovvio. Per come è stato impostato mi sembra evidente che il "vero" finale sia

quello in cui si sceglie di sacrificare Chloe ma senza dubbio anche l'altro ha un suo senso anche se ovviamente va contro le classiche scelte moraliste che spesso si vedono nei videogiochi. Dal canto nostro valutare una scelta simile da esterno è molto semplice e quindi in pochi si sognerebbero di sacrificare una intera città per una sola persona ma, sinceramente, per la persona che ami, saresti disposto a fare di tutto. Per questo mi sarebbe piaciuto un finale narrato un attimo meglio o un po' più corposo, la scena con loro che semplicemente vanno via in auto mi sa di contentino.
 
Secondo me si sbaglia a ragionare con la semplice alternativa "salvare la città" o "salvare Chloe". Come se il disastro nella città fosse un evento esterno e Max possa semplicemente scegliere di "non fare l'eroe" e di "non interferire". Non è così: Max salvando Chloe non si limita a non salvare la città, ma è lei stessa a provocare la strage di tutta quella gente, che è strettamente causata dalle sue azioni. All'improvviso diventa una seriel killer peggio di Jefferson. Non è questione di essere un eroe ma proprio di essere una ragazza normale (anzi, una ragazza dotata pure di una sensibilità sopra la media, che si commuove anche per gli uccellini che sbattono contro il vetro, per come l'ho giocata io), che di certo non fa in giro a fare stragi come se nulla fosse e che di certo non è abituata all'idea di ammazzare gente (tra l'altro innocente, bambini inclusi, non soldati che cercano a loro volta di ammazzare te). E trovo assurdo che pensi anche solo lontanamente di superare il peso sulla coscienza di aver fatto strage di gente innocente continuando a divertirsi con Chloe in seguito.

Che poi anche di tutta questa amicizia con Chloe, parliamone: Max per anni non se l'è filata di striscio, quando non le costava nulla mandarle almeno qualche sms. Poi all'improvviso in una settimana riscopre questa grande amicizia. Per carità, può capitare di riscoprire una grande affinità con una persona con cui non ci si frequenta da tanto, ma la scelta di diventare una spietata assassina per salvarla mi sembra veramente estrema per il modo in cui è stato sviluppato il loro rapporto.

Poi vabbè, il modo in cui quel finale è stato reso l'ho trovato davvero pessimo. Magari se l'avessero curato un po' meglio avrei potuto digerirlo già di più. Per fortuna che giocando ho scelto l'altro e non mi sono rovinata l'esperienza dell'ultima parte del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me si sbaglia a ragionare con la semplice alternativa "salvare la città" o "salvare Chloe". Come se il disastro nella città fosse un evento esterno e Max possa semplicemente scegliere di "non fare l'eroe" e di "non interferire". Non è così: Max salvando Chloe non si limita a non salvare la città, ma è lei stessa a provocare la strage di tutta quella gente, che è strettamente causata dalle sue azioni. All'improvviso diventa una seriel killer peggio di Jefferson. Non è questione di essere un eroe ma proprio di essere una ragazza normale (anzi, una ragazza dotata pure di una sensibilità sopra la media, che si commuove anche per gli uccellini che sbattono contro il vetro, per come l'ho giocata io), che di certo non fa in giro a fare stragi come se nulla fosse e che di certo non è abituata all'idea di ammazzare gente (tra l'altro innocente, bambini inclusi, non soldati che cercano a loro volta di ammazzare te). E trovo assurdo che pensi anche solo lontanamente di superare il peso sulla coscienza di aver fatto strage di gente innocente continuando a divertirsi con Chloe in seguito.

Che poi anche di tutta questa amicizia con Chloe, parliamone: Max per anni non se l'è filata di striscio, quando non le costava nulla mandarle almeno qualche sms. Poi all'improvviso in una settimana riscopre questa grande amicizia. Per carità, può capitare di riscoprire una grande affinità con una persona con cui non ci si frequenta da tanto, ma la scelta di diventare una spietata assassina per salvarla mi sembra veramente estrema per il modo in cui è stato sviluppato il loro rapporto.

Poi vabbè, il modo in cui quel finale è stato reso l'ho trovato davvero pessimo. Magari se l'avessero curato un po' meglio avrei potuto digerirlo già di più. Per fortuna che giocando ho scelto l'altro e non mi sono rovinata l'esperienza dell'ultima parte del gioco.
solo una cosa: personalmente l'amicizia tra le due protagoniste io la leggo al contrario:

in un primo momento Max fa quello che fa senza sapere quasi chi sia la ragazza (lo capisce nel bagno stesso) e fa la cosa, consentitemi il termine, "più normale". Sono gli eventi e le continue modifiche alla linea temporale a rafforzare il rapporto tra le due.
 
Ma certo, sul momento in bagno la sua è una scelta normale, visto che non sapeva nulla delle conseguenze. E' la scelta finale di accettarle e "confermarle" dopo averle sapute, senza nemmeno turbarsi più di tanto, che trovo innaturale (se il giocatore sceglie quell'alternativa).

E proprio perché il rapporto si rafforza in solo una settimana non mi convince nemmeno il concetto "per la persona che ami faresti di tutto": per quanto sia stata intensa questa settimana, prima Max ha vissuto tranquillamente senza di lei, facendo una vita che non era nemmeno così terribile (una normalissima vita da adolescente, con una famiglia normalissima, delle prospettive future da coltivare ecc). Non si tratta dell'unico appiglio che Max aveva all'interno di un'esistenza piena di vuoto e di sofferenza (come accade invece per un altro personaggio di un altro famoso gioco con un finale simile, che non cito per non spoilerare ma chi ci ha giocato avrà capito).

Potevano quantomeno caratterizzare la protagonista in modo più cinico ed egoista, ma se me la presentata come una ragazza abbastanza empatica e desiderosa di aiutare il prossimo (uccellini compresi) la cosa mi stona parecchio. Soprattutto dopo tutti i discorsi moralisti che ha fatto e Jefferson: anche lui, poverino, in fondo ha fatto tutto questo per l'arte :P
 
Ultima modifica da un moderatore:
cominciato da poco e che dire sono sono al secondo episodio posso trarre qualche critica:

colonna sonora stupenda! Senza di essa credo che il gioco perda non poco...

Grafica che obiettivamente lascia un po il tempo che trova ma c e di peggio

stereotipi di trama ma come ho letto anche ad alcuni di voi l innovazione manca da un po....anche se devo dire nulla di scontato...

un domanda le scelte cambiano di parecchio la trama? vorrei spolparlo quanto volte lo dovrei rifare per vedere le conseguenze di ogni scelta? quanti finali ci sono?

 
La trama cambia poco e niente, le scelte servono piu per sviluppare e approfondire il rapporto con i vari personaggi e tecnicamente una run basta e avanza.

Ci sono solo 2 finali :sisi:

 
cominciato da poco e che dire sono sono al secondo episodio posso trarre qualche critica:colonna sonora stupenda! Senza di essa credo che il gioco perda non poco...

Grafica che obiettivamente lascia un po il tempo che trova ma c e di peggio

stereotipi di trama ma come ho letto anche ad alcuni di voi l innovazione manca da un po....anche se devo dire nulla di scontato...

un domanda le scelte cambiano di parecchio la trama? vorrei spolparlo quanto volte lo dovrei rifare per vedere le conseguenze di ogni scelta? quanti finali ci sono?
La trama generale cambia poco o nulla ma le varie scelte permettono di vivere situazioni diverse nei rapporti con gli altri, quindi in base al nostro agire vedremo alcune scene al posto di altre, alcuni personaggi potrebbero morire, stringere legami o diventare ostili. Personalmente una seconda run me la sono fatta.

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

 
Non devi fare niente, arrivato al finale ti fa scegliere uno dei 2 finali indipendente da tutto il resto.
Aggiungo che in base al rapporto che riesci a creare con certi personaggi, c'è una possibilità che uno dei finali cambi leggerissimamente :sisi:

 
Ah ok grazie...avrei preferito uno stile più heavy rain sulle conseguenze delle scelte O.o

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top