Esplica, a qualcuno potrebbe servire.Finalmente ho trovato il modo di vedere i video mediaset stavo impazzendo
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Esplica, a qualcuno potrebbe servire.Finalmente ho trovato il modo di vedere i video mediaset stavo impazzendo
E' un operazione un filo contorta ma però funziona al 100% :Esplica, a qualcuno potrebbe servire.
Solitamente i drivers sono precaricati sui kernel linux nella versione open-source, puoi quindi anche non installare i driver proprietari rilasciati dalla casa produttrice della scheda video solitamente, a meno che tu non debba lanciare qualche particolare gioco o qualche software cad. In ogni caso se vuoi installare i proprietari devi aggiungere solitamente un repository esterno e installarli tramite quelloSono ancora su ubuntu 12.04 LTS, ma mi sono reso conto solo ora che non ho mai installato i driver della scheda video. Se vado in "driver aggiuntivi" non mi compare nessun driver consigliato per la vga. Vorrei sapere se è il caso di fare qualcosa secondo voi. C'è da dire che finora non ho risentito in alcun modo dell'assenza del driver. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Io, ovviamente.Effettuo domenica l'upgrade per il pc di mio padre,Pentium D ed 1gb di ram (purtroppo la mobo ha solo due slot,due banchi da 1 gb avevano prezzi troppo cari per i miei gusti,si parlava di 5 euro contro 30),mi hanno consigliato Mint Debian qualcuno lo ha provato?
Più che altro il mio "terrore" è la stampante di rete,che con Mint configuravo perfettamente anche da wifi,speriamo non mi dia noie (più che altro per lo scan che mi serve )//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifIo, ovviamente.E' come Mint normale con il pregio di essere una rolling release, quindi viene aggiornata continuamente e non ogni 6 mesi.
Il difetto, se così si può chiamare, è che è basata sul branch testing di Debian (e non su Ubuntu come la normale mint) quindi non tutti i pacchetti sono all'ultima versione o disponibili, anche se poi è integrata con i repository di mint. Oltre a questo, sempre parlando di pacchetti, non si possono usare i molteplici e utili PPA che ci son per Ubuntu.
Per il resto è ottima, magari un po' più complicata da configurare se ci sono delle incompatibilità.
Avvia la liveCD e vedi se riesci ad installare i driver e configurarla. Più semplice di così...Più che altro il mio "terrore" è la stampante di rete,che con Mint configuravo perfettamente anche da wifi,speriamo non mi dia noie (più che altro per lo scan che mi serve )//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifComincio a vedere se qualcuno già la usa
In questo momento sto provando la live,non sembra male,a parte che devo configurare la tastiera che non e quella italiana ma ingleseAvvia la liveCD e vedi se riesci ad installare i driver e configurarla. Più semplice di così...
La livecd viene caricata in ram, è normale che sia occupata.In questo momento sto provando la live,non sembra male,a parte che devo configurare la tastiera che non e quella italiana ma ingleseHo fatto da terminale un sudo free t c possibile che con una scheda di firefox aperta mi segna 1.4 gb di ram occupata?non mi pare troppo leggero...
Ok,speriamo vadi anche su quello di mio padre...so che la mia mint 13 mate 64 bit con 8/9 schede di firefox aperte e un documento word mi piglia 1.7/1.8gb di ram.La livecd viene caricata in ram, è normale che sia occupata.
Ma penso proprio di si, è più leggero di Mint normale. Fai conto che io lo usavo sul netbook con un ATOM merdosissimo e 2gb di ram, ora ho su mint 13 e va bene lo stesso.Ok,speriamo vadi anche su quello di mio padre...so che la mia mint 13 mate 64 bit con 8/9 schede di firefox aperte e un documento word mi piglia 1.7/1.8gb di ram.Quanta dici che ne ciuccia questo con un paio di pagine aperte e magari un file word?1gb ce la facciamo?
Ok,alla fine l'ho installato.Direi che gira piuttosto bene,a parte che c'era talmente tanta ***** all'interno del case da far rabbrividire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif dal bios il povero vecchio celeron stava ad 85 gradi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifMa penso proprio di si, è più leggero di Mint normale. Fai conto che io lo usavo sul netbook con un ATOM merdosissimo e 2gb di ram, ora ho su mint 13 e va bene lo stesso.
modifica come root il file /etc/default/grubSono stato miracolato e Ubuntu è riuscito a partire da USB, e sono riuscito a installarlo senza usare wubi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gifC'è un modo per far sì che nel GRUB Windows 7 sia il SO primario che viene caricato automaticamente dopo quei 10 secondi?
Grazie mille, funziona //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fiore.pngmodifica come root il file /etc/default/grub
dove vedi scritto GRUB_DEFAULT = 0 inserisci al posto dello 0 il numero della riga di windows, partendo dall'altro la prima voce è 0, la seconda è 1, la terza è 2 e così via.
Se per esempio quando avvia grub hai una lista del genere:
Ubuntu
Ubuntu Recovery
Memtest
Windows
dovrai mettere il valore 3.
Appena dopo che selezioni e avvii la voce windows premi F8, ti uscirà la selezione della modalitàC'è un modo per far partire Windows in modalità provvisoria tramite il GRUB, o devo attivarla tramite msconfig?
Grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifAppena dopo che selezioni e avvii la voce windows premi F8, ti uscirà la selezione della modalità