Domanda Linux su vecchio Notebook

  • Autore discussione Autore discussione pipigno
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

pipigno

Master of Puppets
Iscritto dal
12 Mar 2005
Messaggi
23,371
Reazioni
1,816
Offline
Salve ragazzi,
come da titolo e in vista della dismissione di Windows 10 ad ottobre, volevo sapere cosa ne pensate del passaggio da Windows a Linux (Ubuntu). Cosa comporterebbe?? E' complicato settare i driver??
Qualcuno di voi ha esperienze in tal senso??
Grazie a chi risponde :ooo: :ooo:
 
Per utilizzi da ufficio e/o navigazione web va più che bene, se hai bisogno di software particolari allora più risultare problematico. Per i driver, in genere, è tutto auto "installante". Solo qualche qualche scheda wifi/ethernet/audio particolarmente vecchia e/o particolare potrebbe richiedere l'intervento tramite terminale, ma è raro. Ormai è tutto ben supportato.

Comunque puoi sempre provarlo installandolo in dual boot, lo provi e se ti piace e funziona tutto, formatti la partizione con windows.
 
Ti nigrazio per la delucidazione, tra l'altro ho dato un'occhiata per il procedimento del dual boot e non sembra difficile, ho scaricato già l'immagine sulla chiavetta (tramite Rufus).
Quando ho un po' di tempo lo provo :bananarap: :bananarap: :bananarap:
 
C'è da disabilitare l'avvio rapido vero?? Quello di Windows giusto?? Per poter avere il dual boot:hmm::hmm::hmm:
 
non so se può influire ma sì, forse è meglio disabilitarlo.
 
Se non ricordo male Linux Mint è più ricco di driver. :hmm:
 
Puoi fare il dual boot anche tenendolo attivo ma rischi grossi problemi in un sistema dual boot, specie se hai più partizioni nei tuoi dischi fissi (ma non solo) a causa di come funziona l'avvio rapido. Meglio disattivarlo sì.

Comunque se il tuo PC è vecchiotto dovresti avere ben pochi problemi. Linux (a prescindere dalla distro) tende a sclerare sopratutto con gli hardware più recenti nella mia esperienza.
 
Puoi fare il dual boot anche tenendolo attivo ma rischi grossi problemi in un sistema dual boot, specie se hai più partizioni nei tuoi dischi fissi (ma non solo) a causa di come funziona l'avvio rapido. Meglio disattivarlo sì.

Comunque se il tuo PC è vecchiotto dovresti avere ben pochi problemi. Linux (a prescindere dalla distro) tende a sclerare sopratutto con gli hardware più recenti nella mia esperienza.
Mi piacciono le sfide, per quanto riguarda l'età il mio Notebook è del 2012 :ooo: :ooo: :ooo: . Lo presi che era uscito da poco Windows 8:trollface::trollface:
Post automatically merged:

Se non ricordo male Linux Mint è più ricco di driver. :hmm:
Pensavo di mentine:ooo::ooo::trollface::sadfrog:. Dopo questa posso anndare a schiantarmi di testa su un palo:ayaya:
 
Mi piacciono le sfide, per quanto riguarda l'età il mio Notebook è del 2012 :ooo: :ooo: :ooo: . Lo presi che era uscito da poco Windows 8:trollface::trollface:
Post automatically merged:


Pensavo di mentine:ooo::ooo::trollface::sadfrog:. Dopo questa posso anndare a schiantarmi di testa su un palo:ayaya:
A guarda io prossimamente penso di rimpiazzare defitivamente Windows 10 con Linux-only per un laptop del 2015, ti capisco :asd: però ho usato linux più volte per lavoro su questo computer quindi so già a che cosa sto andando incontro.

Potresti valutare una delle distro spin di Ubuntu più leggere, come Xubuntu o Lubuntu, nel caso il tuo laptop sia molto, molto vecchio e debole come componenti (e senza cercare distro esotiche). Ma per iniziare fare il dual boot con Windows ed Ubuntu va benissimo, puoi sempre reinstallare una nuova distro in seguito.
 
Sarebbe la prima volta per me con Linux, consigli?? :sadfrog: :sadfrog:

Questo il mio notebook

Guarda, è più vecchio del mio, ma era decisamente di gamma più alta, facendo una veloce comparazione tramite google giusto la GPU dedicata è paragonabile, nel resto è superiore il tuo :asd:

IMHO con Ubuntu non dovresti avere troppi problemi, comunque fai il tentativo e vedi come va.
L'unica cosa in cui potresti incorrere è lentezza generale perché hai un HDD come drive interno. Se vuoi rigenerare il PC per bene servirebbe una sostituzione con SSD, se è possibile farlo (aiuta molto più quello che cambiare il sistema operativo), ma vedi tu.

Per quanto riguarda l'uso di linux in generale, Ubuntu è una delle distro più userfriendly anche se ha qualche grattacapo e complicazione in più (tipo la distinzione tra apt e snap), ma se ti basi sulla user interface per un po' sarai a posto. Non è necessario sapere perfettamente come usare la riga di comando, e al limite puoi imparare molto, mooolto piano mano a mano che dovrai fare cose per cui ti servirà usarla (se mai servirà).

Per quanto riguarda eventuali problemi, google (o altro search engine) è tuo amico e non lo dico perché non voglio risponderti, ma perché le community di linux sono tra le più produttive nei vari spazi social e siti di supporto online e se incontri un problema ci sono buone probabilità che qualcuno lo avrà già incontrato, ne avrà parlato online con qualcuno e sarà stato aiutato con una soluzione che tu puoi poi applicare al tuo caso. Specie per distro famose e molto usate dai novizi come appunto Ubuntu (o anche Mint, Fedora, ecc).
 
Guarda, è più vecchio del mio, ma era decisamente di gamma più alta, facendo una veloce comparazione tramite google giusto la GPU dedicata è paragonabile, nel resto è superiore il tuo :asd:

IMHO con Ubuntu non dovresti avere troppi problemi, comunque fai il tentativo e vedi come va.
L'unica cosa in cui potresti incorrere è lentezza generale perché hai un HDD come drive interno. Se vuoi rigenerare il PC per bene servirebbe una sostituzione con SSD, se è possibile farlo (aiuta molto più quello che cambiare il sistema operativo), ma vedi tu.

Per quanto riguarda l'uso di linux in generale, Ubuntu è una delle distro più userfriendly anche se ha qualche grattacapo e complicazione in più (tipo la distinzione tra apt e snap), ma se ti basi sulla user interface per un po' sarai a posto. Non è necessario sapere perfettamente come usare la riga di comando, e al limite puoi imparare molto, mooolto piano mano a mano che dovrai fare cose per cui ti servirà usarla (se mai servirà).

Per quanto riguarda eventuali problemi, google (o altro search engine) è tuo amico e non lo dico perché non voglio risponderti, ma perché le community di linux sono tra le più produttive nei vari spazi social e siti di supporto online e se incontri un problema ci sono buone probabilità che qualcuno lo avrà già incontrato, ne avrà parlato online con qualcuno e sarà stato aiutato con una soluzione che tu puoi poi applicare al tuo caso. Specie per distro famose e molto usate dai novizi come appunto Ubuntu (o anche Mint, Fedora, ecc).
Grazie mille per i tuoi consigli. Ne terrò conto anche perché appena posso provo a installarlo, già preparata la chiavetta tramite Rufus.
Il Notebook ai tempi lo pagai un botto, e mi sono sempre trovato bene tranne per la dissipazione che fa cagare :sadfrog: :sadfrog: :sadfrog:
 
Ubuntu non me lo fa installare, neanche con virtual box dev'essere il driver della scheda video che da problemi, Glassyman mi ha consigliato Dsl che funziona e alla grande. Ma avrei bisogno di qualcosa di più carino, Linux Lite dite funzionerà?? Lubuntu??
Post automatically merged:

Come distro elementare e leggera io consiglio Zorin Lite che uso spesso senza problemi: https://help.zorin.com/docs/getting-started/getting-zorin-os-lite/
Oppure, se il pc è davvero vecchio e problematico, DSL: https://www.damnsmalllinux.org/2024-download.html
Ok proverò anche Zorin

Aggiornamento: Zorin Lite 17.3 sembra funzionare, sto installando ora il sistema. Vi terrò aggiornati
 
Ultima modifica:
Fungeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, adesso vedrò di imparare ad usarlo. Grazie a tutti per i consigli :dajee: :dajee: :dajee: :dajee:
 
Ubuntu non me lo fa installare, neanche con virtual box dev'essere il driver della scheda video che da problemi, Glassyman mi ha consigliato Dsl che funziona e alla grande. Ma avrei bisogno di qualcosa di più carino, Linux Lite dite funzionerà?? Lubuntu??
Post automatically merged:


Ok proverò anche Zorin

Aggiornamento: Zorin Lite 17.3 sembra funzionare, sto installando ora il sistema. Vi terrò aggiornati
DSL funziona anche con i Pentium. :asd:
Linux Lite è molto simile a Zorin Lite perché utilizzano lo stesso ambiente desktop.
Lubuntu è davvero povero e fa sanguinare gli occhi.
Se funziona Zorin Lite tieni quello. :kurumi:
 
DSL funziona anche con i Pentium. :asd:
Linux Lite è molto simile a Zorin Lite perché utilizzano lo stesso ambiente desktop.
Lubuntu è davvero povero e fa sanguinare gli occhi.
Se funziona Zorin Lite tieni quello. :kurumi:
Sto cercando di imparare ad usare le chiavi di comando, piano, piano:rickds::rickds::rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top