PS4/PS5 Lost Judgment

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io ti dico che è vero judgment ha alcune meccaniche vecchie da ps2(pedinamenti in primis)ma a cose che nessun gioco di questa gen ha e porprio il suo riamnere ancorato ad un sistema di gioco che ormai non vediamo più per me è un pregio, un open world non troppo grande e ricco, tante attività da fare, non avere diecimila missioni secondarie inutili ma tutte inerenti al titolo, personaggi secondari che ti ricordi, una storia incredibile, non gli trovo difetti onestamente a parte gli inseguimenti ad essere pignoli.
Per me judgment è un gioco da 9.5 a mani basse da giocare assolutamente
Post automatically merged:


ma alla fine esce su console sony, a ms hanno fatto credere di avvicinarsi a Yakuza 7 mentre sony si pappava il piatto grande :allegri:
Aspetto di giocarlo intero x giudicarlo, diciamo che punto sulla storia x farmi piacere di più i difetti
 
Quindi release mondiale a Settembre.
Judgment resta Action, e Yakuza resta JRPG.

Non poteva davvero chiedere notizie migliori per la serie.
 
Penso di essere un minimo qualificato a parlare della serie visto che la promuovo fin dai tempi della PS2.
Negli anni è successo di tutto.
Dopo il disastroso impatto commerciale di Yakuza 2 su PS2, la serie sembrava bella che compromessa in Occidente.
Kenzan rimase ed è tutt'ora confinato in Giappone. Idem i capitoli PSP.
Timidamente e con grandissimi ritardi, SEGA continuò a portare gli Yakuza main in Occidente fino al 4, compreso anche l'altrettanto timido spinoff Of the End.
Forse proprio a causa del tremendo flop di Of the End, la serie in Occidente tornò nel limbo e Yakuza 5 rimase per ANNI esclusiva del terreno giapponese.
Ci volle solo una iniziativa Sony per portarlo in lingua inglese, solo su store digitali, anni ed anni dopo la release iniziale.
Proprio davanti all'interessamento di Sony e complice l'estenuante supporto dei fan, la serie aveva cominciato ad essere riconosciuta come meritevole di grande attenzione e non più come un prodotto altamente di nicchia tale da non giustificare la sua localizzazione.
Dopo un altro capitolo relegato al solo Giappone, Ishin, SEGA ci riprovò nuovamente, sempre coi suoi tempi, e portò in Occidente Yakuza 0, il capitolo della svolta.
Grazie ad una critica estremamente favorevole, un periodo di release tutto sommato azzeccato ed il traino della release occidentale solo per PS4, il titolo incrementò a dismisura l'interesse e l'amore verso la saga, aumentando la platea degli interessati.
Negli anni, SEGA prese coraggio e stabilizzò l'approdo in Occidente della saga: arrivarono il 6, i due Kiwami, anche il remaster dei capitoli 3-4-5. Tutti portando a casa ottimi risultati commerciali, sempre migliori: emblematico il successo di Yakuza 6 , nonostante la release a pochi giorni da un certo God of War.
Grazie a questi successi, SEGA riprese il discorso iniziato nel lontanissimo 2006 e portò nuovamente un titolo in italiano in occidente, grazie proprio allo spinoff Judgment, ulteriormente consolidato dal recente Like a Dragon.
Ed oggi apprendiamo un nuovo capitolo di questa storia quasi ventennale, con l'impegno alle release worldwide non solo per Judgment ma anche per Yakuza, che adesso costituiscono due serie distinte che intendono portare avanti parallelamente.

E' una storia di una saga bistrattata per un decennio, nonostante l'immane lavoro dietro di perfezionamento, con una qualità sempre così alta che altri videogiochi a cadenza annuale o biennale si sognano letteralmente.
Al minimo prezzo del riciclo di parte dell'ambientazione (ma neanche sempre...), lo Yakuza Team ha creato qualcosa di fantastico nel panorama dei videogiochi.
La qualità è un loro marchio di fabbrica, le vendite sono dalla loro parte, possono contare sull'affetto dei fan storici e i titoli richiamano sempre più pubblico.

Hanno trovato il loro equilibrio di successo tra creazione e distribuzione, dopo quasi vent'anni.
Per me il resto son chiacchiere da bar.
Se cercate esempi di ricicli e prodotti fatti male, cercate in Francia o in California.
 
Penso di essere un minimo qualificato a parlare della serie visto che la promuovo fin dai tempi della PS2.
Negli anni è successo di tutto.
Dopo il disastroso impatto commerciale di Yakuza 2 su PS2, la serie sembrava bella che compromessa in Occidente.
Kenzan rimase ed è tutt'ora confinato in Giappone. Idem i capitoli PSP.
Timidamente e con grandissimi ritardi, SEGA continuò a portare gli Yakuza main in Occidente fino al 4, compreso anche l'altrettanto timido spinoff Of the End.
Forse proprio a causa del tremendo flop di Of the End, la serie in Occidente tornò nel limbo e Yakuza 5 rimase per ANNI esclusiva del terreno giapponese.
Ci volle solo una iniziativa Sony per portarlo in lingua inglese, solo su store digitali, anni ed anni dopo la release iniziale.
Proprio davanti all'interessamento di Sony e complice l'estenuante supporto dei fan, la serie aveva cominciato ad essere riconosciuta come meritevole di grande attenzione e non più come un prodotto altamente di nicchia tale da non giustificare la sua localizzazione.
Dopo un altro capitolo relegato al solo Giappone, Ishin, SEGA ci riprovò nuovamente, sempre coi suoi tempi, e portò in Occidente Yakuza 0, il capitolo della svolta.
Grazie ad una critica estremamente favorevole, un periodo di release tutto sommato azzeccato ed il traino della release occidentale solo per PS4, il titolo incrementò a dismisura l'interesse e l'amore verso la saga, aumentando la platea degli interessati.
Negli anni, SEGA prese coraggio e stabilizzò l'approdo in Occidente della saga: arrivarono il 6, i due Kiwami, anche il remaster dei capitoli 3-4-5. Tutti portando a casa ottimi risultati commerciali, sempre migliori: emblematico il successo di Yakuza 6 , nonostante la release a pochi giorni da un certo God of War.
Grazie a questi successi, SEGA riprese il discorso iniziato nel lontanissimo 2006 e portò nuovamente un titolo in italiano in occidente, grazie proprio allo spinoff Judgment, ulteriormente consolidato dal recente Like a Dragon.
Ed oggi apprendiamo un nuovo capitolo di questa storia quasi ventennale, con l'impegno alle release worldwide non solo per Judgment ma anche per Yakuza, che adesso costituiscono due serie distinte che intendono portare avanti parallelamente.

E' una storia di una saga bistrattata per un decennio, nonostante l'immane lavoro dietro di perfezionamento, con una qualità sempre così alta che altri videogiochi a cadenza annuale o biennale si sognano letteralmente.
Al minimo prezzo del riciclo di parte dell'ambientazione (ma neanche sempre...), lo Yakuza Team ha creato qualcosa di fantastico nel panorama dei videogiochi.
La qualità è un loro marchio di fabbrica, le vendite sono dalla loro parte, possono contare sull'affetto dei fan storici e i titoli richiamano sempre più pubblico.

Hanno trovato il loro equilibrio di successo tra creazione e distribuzione, dopo quasi vent'anni.
Per me il resto son chiacchiere da bar.
Se cercate esempi di ricicli e prodotti fatti male, cercate in Francia o in California.
Si riassume in 4 parole, gestione folle di sega negli anni.
Se non fosse stato x sony a quest'ora forse non esisteva manco più la serie e sega falli a ancora x l'ennesima volta
 
Si riassume in 4 parole, gestione folle di sega negli anni.
Se non fosse stato x sony a quest'ora forse non esisteva manco più la serie e sega falli a ancora x l'ennesima volta
Puoi pure riassumere in 4 parole, ma dici inesattezze come sempre :asd:

Yakuza 1 per PS2, nel lontanissimo 2006, non solo venne localizzato in italiano, ma poteva contare su un cast di voci inglesi con gente tipo Eliza Dushku e Michael Rosenbaum.
Nonostante un'ottima campagna marketing, il gioco andò maluccio.
Yakuza 2 andò anche peggio, drammaticamente peggio, complice una gen praticamente conclusa.

In era PS3 SEGA ha sempre portato tutto, spesso senza manco accavallare le release con concorrenze scomode.
Non bastò neanche questo e dopo i continui flop (soprattutto di Of the End, ma anche di Binary Domain), il limbo del 5.

Sony ebbe il merito di destare un minimo di interesse al riguardo, ma il 5 uscì only digital per PS3, a PS4 già nei negozi da parecchio.
Di sicuro non fu la mossa della svolta.

La svolta l'han data i fan e SEGA stessa, indovinando tutto con Yakuza 0 (ennesimo tentativo di SEGA).
E' solo grazie ai fan che SEGA ha continuato ad incassare dalle release occidentali.
E' solo grazie ai fan e SEGA che la serie è continuata ad arrivare fino al punto da essere abbastanza conosciuta da giustificare nuovamente, dopo 12 anni, un tentativo di localizzazione per Judgment.

Sony non ha fatto praticamente nulla se non sollecitare, su spinta fondamentale dei fan.
I meriti li hanno i fan per il continuo supporto e SEGA per averci voluto continuare a provare negli anni.
 
Yakuza 1 per PS2 lo comprarono in 2 o 3 cani, me compreso :sadfrog:

Tant'è che poi il sequel salutò completamente la localizzazione in italiano, rilasciando la versione europea unicamente in inglese. :dsax: (che, se non errò, questo capitolo andò anche peggio del primo)
 
Puoi pure riassumere in 4 parole, ma dici inesattezze come sempre :asd:

Yakuza 1 per PS2, nel lontanissimo 2006, non solo venne localizzato in italiano, ma poteva contare su un cast di voci inglesi con gente tipo Eliza Dushku e Michael Rosenbaum.
Nonostante un'ottima campagna marketing, il gioco andò maluccio.
Yakuza 2 andò anche peggio, drammaticamente peggio, complice una gen praticamente conclusa.

In era PS3 SEGA ha sempre portato tutto, spesso senza manco accavallare le release con concorrenze scomode.
Non bastò neanche questo e dopo i continui flop (soprattutto di Of the End, ma anche di Binary Domain), il limbo del 5.

Sony ebbe il merito di destare un minimo di interesse al riguardo, ma il 5 uscì only digital per PS3, a PS4 già nei negozi da parecchio.
Di sicuro non fu la mossa della svolta.

La svolta l'han data i fan e SEGA stessa, indovinando tutto con Yakuza 0 (ennesimo tentativo di SEGA).
E' solo grazie ai fan che SEGA ha continuato ad incassare dalle release occidentali.
E' solo grazie ai fan e SEGA che la serie è continuata ad arrivare fino al punto da essere abbastanza conosciuta da giustificare nuovamente, dopo 12 anni, un tentativo di localizzazione per Judgment.

Sony non ha fatto praticamente nulla se non sollecitare, su spinta fondamentale dei fan.
I meriti li hanno i fan per il continuo supporto e SEGA per averci voluto continuare a provare negli anni.
Qui le inesattezze le dici tu ecvome
OK i primi yakuza non fecero faville, ma poi i flop se li è andata a cercare e quindi aveva deciso di non pubblicare più yakuza da noi.
Sony ha con un accordo pagato le spese della localizzazione ( i giochi poi sarebbero passati sul. Plus) ed è proprio grazie a questa mossa che i giochi han avuto molto più risalto in occidente.
Ma sega sbaglia ancora piazzando sempre date idiote, mettendo i suoi giochi in concorrenza diretta con mastodonti e poi festeggia x 200 copie in più, che sono una cosa ridicola visti i numeri di cui parliamo.
Ricordiamo sempre che è la stessa casa che non voleva fare un seguito di valkyria ( relegato a portatile e jappo quando il primo andò bene) e poi lo fa uscire insieme ad un big, la stessa casa che ha disintegrato sonic che era un IP milionaria, la stessa casa che non ha lanciato un nuovo sf quando c'è stato il boom dei picchiaduro.
Non a caso ripeto fallita e rifallita, ora forse si Stan riprendendo, vedremo, in perdita mi pare rimangano e guardacaso delusi dalle vendite ( e ripeto guardacaso con date messe da imbecilli)
 
Qui le inesattezze le dici tu ecvome
OK i primi yakuza non fecero faville, ma poi i flop se li è andata a cercare e quindi aveva deciso di non pubblicare più yakuza da noi.
Sony ha con un accordo pagato le spese della localizzazione ( i giochi poi sarebbero passati sul. Plus) ed è proprio grazie a questa mossa che i giochi han avuto molto più risalto in occidente.
Ma sega sbaglia ancora piazzando sempre date idiote, mettendo i suoi giochi in concorrenza diretta con mastodonti e poi festeggia x 200 copie in più, che sono una cosa ridicola visti i numeri di cui parliamo.
Ricordiamo sempre che è la stessa casa che non voleva fare un seguito di valkyria ( relegato a portatile e jappo quando il primo andò bene) e poi lo fa uscire insieme ad un big, la stessa casa che ha disintegrato sonic che era un IP milionaria, la stessa casa che non ha lanciato un nuovo sf quando c'è stato il boom dei picchiaduro.
Non a caso ripeto fallita e rifallita, ora forse si Stan riprendendo, vedremo, in perdita mi pare rimangano e guardacaso delusi dalle vendite ( e ripeto guardacaso con date messe da imbecilli)
E' evidente che non sai di cosa parli, ma anche questa cosa non è una novità :asd:

Ti potrei farei mille esempi di come SEGA sia stata una delle compagnie più importanti della scorsa gen, ma ho già speso la mia quota giornaliera di wall'o'text ripercorrendo la storia di Yakuza :asd:
 
Il trailer è spoiler per chi deve ancora giocare il primo?
Si, diciamo che spoiler perchè sai una cosa che nel primo è un mistero per il 50% del gioco e ti sconsiglio di vederlo, certo se non hai giocato il primo soprassiedi ma non lo guarderei fossi in te :sisi:
 
E' evidente che non sai di cosa parli, ma anche questa cosa non è una novità :asd:

Ti potrei farei mille esempi di come SEGA sia stata una delle compagnie più importanti della scorsa gen, ma ho già speso la mia quota giornaliera di wall'o'text ripercorrendo la storia di Yakuza :asd:
Ma ancora con sta storia?
Scrivete fesserie e poi volete far passare me x cazzaro.
Informati meglio e vedi come sega sia fallita e rifallita, non solo ai tempi del dream cast come molti credono, dell' accordo con sony, delle delusioni dalle vendite ecc tutte cose notissimo se uno si informa, basta vedere anche solo i report finanziari.
Ma no, son io che scrivo inesattezze ( che poi son dichiarate da sega stessa)
 
Qui le inesattezze le dici tu ecvome
OK i primi yakuza non fecero faville, ma poi i flop se li è andata a cercare e quindi aveva deciso di non pubblicare più yakuza da noi.
Sony ha con un accordo pagato le spese della localizzazione ( i giochi poi sarebbero passati sul. Plus) ed è proprio grazie a questa mossa che i giochi han avuto molto più risalto in occidente.
Ma sega sbaglia ancora piazzando sempre date idiote, mettendo i suoi giochi in concorrenza diretta con mastodonti e poi festeggia x 200 copie in più, che sono una cosa ridicola visti i numeri di cui parliamo.
Ricordiamo sempre che è la stessa casa che non voleva fare un seguito di valkyria ( relegato a portatile e jappo quando il primo andò bene) e poi lo fa uscire insieme ad un big, la stessa casa che ha disintegrato sonic che era un IP milionaria, la stessa casa che non ha lanciato un nuovo sf quando c'è stato il boom dei picchiaduro.
Non a caso ripeto fallita e rifallita, ora forse si Stan riprendendo, vedremo, in perdita mi pare rimangano e guardacaso delusi dalle vendite ( e ripeto guardacaso con date messe da imbecilli)
SF sarebbe Virtua Fighter? :azz:
Comunque attualmente non dovrebbe essere in perdita, tolti ovviamente anche i bei guadagni che avevano dalle sale arcade a causa della pandemia.

E... sì, da publisher (se non erro è stata anche votata come la migliore del 2020) e non, nella scorsa gen ha portato tanta bella roba :asd:
 
SF sarebbe Virtua Fighter? :azz:
Comunque attualmente non dovrebbe essere in perdita, tolti ovviamente anche i bei guadagni che avevano dalle sale arcade a causa della pandemia.

E... sì, da publisher (se non erro è stata anche votata come la migliore del 2020) e non, nella scorsa gen ha portato tanta bella roba :asd:
Ma come publisher come ci possiamo lamentare.
Portano judgnebt, portano gli yakuza, mi portano Valeria chronicles, distribuisce i total war, company of heroes e warhammer dawn of war 3, fossero tutte come sega :asd:
Edit: dimenticavo i vari persona, shin megami tensei e giochi vanillaware, ma di che parliamo :draper:
Sega andava male perchè il pubblico era casual non per la qulità dei loro titoli ora per fortuna i suoi giochi vanno bene e spero che riportino un giorno anche binary domain, uno dei migliori titoli sega tra i più bistrattati
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma come publisher come ci possiamo lamentare.
Portano judgnebt, portano gli yakuza, mi portano Valeria chronicles, distribuisce i total war, company of heroes e warhammer dawn of war 3, fossero tutte come sega :asd:
Ha portato anche Persona 5 Royal :azz:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top