Ufficiale Love & FriendZone | Richiesto certificato di Sanità Mentale

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 52895
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Forse domenica riesco a incontrare una conosciuta su Tinder. Ci stiamo scrivendo da tre giorni, ma essendo una libera professionista non ha orari. Però è una ragazza molto semplice, un po' goffa nell'approccio (single da parecchio con solo due relazioni lunghe) non viaggia, non ha vizi o manie di questi tempi, molto dedita alla famiglia. Non è la solita tinderina insomma, fisico un po' in carne ma forme al posto giusto che non mi dispiacciono.
Vediamo se mi darà buca all'ultimo e se le foto non sono troppo taroccate.
Molto dedita alla famiglia. Non è che magari cerca il padre per i figli?
 
Guarda, io lo dico a volte nei discorsi che si fanno sulla denatalità, i pochi figli, ecc. Sicuri sicuri sicuri che sia solo un fatto economico? Non é che tante le volte ci sono dei problemi relazionali che si stanno facendo largo nella società in modo diffuso, più diffuso rispetto al passato?

La questione economica e' determinate e secondo me i demografi che dicono il contrario non hanno fatto una vera analisi sui fattori contestuali che danneggiano sostanzialmente tutte le nazioni occidentali in questo senso ma con sufficienti diramazioni da non farle sembrare pattern(per esempio nel Regno Unito e in Italia e' difficile mantenere dei figli per motivi diversi).
L'altro aspetto che a mio avviso e' centrale nella distruzione del patto sociale che naturalmente ha sempre portato alla nascita di nuovi figli, e' stata la nostra incapacita' di adattare il sistema alla cultura "disneyana" prevalente nel genere femminile(e non solo onestamente), ovvero quella che il matrimonio debba necessariamente esistere in presenza di amore e fedelta' reciproca.
E' una stronzata questa: non e' mai stato cosi' nella storia, non e' nelle fondamenta della nostra biologia e non ha assolutamente senso.
Io mi sono sposato a 24 anni, ormai 10 anni or sono: se dovesse capitarmi una situazione normalissima come invaghirmi di un'altra donna dopo 10 anni di fedelta' assoluta, impegni economici a lungo termine presi nell'ottica di crescere le mie due figlie, o anche andassi solo con una prostituta nell'ottica della mera soddisfazione fisica, sarei lasciato istantaneamente, perderei una buona parte dei miei averi e probabilmente vedrei le mie figlie due volte a settimana attirandomi l'odio eterno della mia attuale consorte. E io me lo potrei permettere per fortuna, le statistiche sulle ragioni portanti della poverta' in Italia sono sotto gli occhi di tutti.
Le nostre nonne invece sapevano che i mariti non sarebbero stati fedeli, probabilmente molte di loro erano succubi ma avevano anche la consapevolezza che il matrimonio fosse un patto sociale: non era necessario avere chimica sessuale e sentimentale per funzionare, oggigiorno invece tutti vogliono vivere una favola perenne e sapendo che non sia possibile realizzare quest'aspettativa, molti rinunciano ai figli e a relazioni realmente stabili.
 
Le ragioni economiche possono pesare ma non sono il fattore predominante, anche se sei agiato tuo figlio lo devi allattare, ti devi alzare la notte per cambiare il pannolino, farti le nottate insonni, litigare con la burocrazia ecc.
 
La questione economica e' determinate e secondo me i demografi che dicono il contrario non hanno fatto una vera analisi sui fattori contestuali che danneggiano sostanzialmente tutte le nazioni occidentali in questo senso ma con sufficienti diramazioni da non farle sembrare pattern(per esempio nel Regno Unito e in Italia e' difficile mantenere dei figli per motivi diversi).
L'altro aspetto che a mio avviso e' centrale nella distruzione del patto sociale che naturalmente ha sempre portato alla nascita di nuovi figli, e' stata la nostra incapacita' di adattare il sistema alla cultura "disneyana" prevalente nel genere femminile(e non solo onestamente), ovvero quella che il matrimonio debba necessariamente esistere in presenza di amore e fedelta' reciproca.
E' una stronzata questa: non e' mai stato cosi' nella storia, non e' nelle fondamenta della nostra biologia e non ha assolutamente senso.
Io mi sono sposato a 24 anni, ormai 10 anni or sono: se dovesse capitarmi una situazione normalissima come invaghirmi di un'altra donna dopo 10 anni di fedelta' assoluta, impegni economici a lungo termine presi nell'ottica di crescere le mie due figlie, o anche andassi solo con una prostituta nell'ottica della mera soddisfazione fisica, sarei lasciato istantaneamente, perderei una buona parte dei miei averi e probabilmente vedrei le mie figlie due volte a settimana attirandomi l'odio eterno della mia attuale consorte. E io me lo potrei permettere per fortuna, le statistiche sulle ragioni portanti della poverta' in Italia sono sotto gli occhi di tutti.
Le nostre nonne invece sapevano che i mariti non sarebbero stati fedeli, probabilmente molte di loro erano succubi ma avevano anche la consapevolezza che il matrimonio fosse un patto sociale: non era necessario avere chimica sessuale e sentimentale per funzionare, oggigiorno invece tutti vogliono vivere una favola perenne e sapendo che non sia possibile realizzare quest'aspettativa, molti rinunciano ai figli e a relazioni realmente stabili.
Eh certo, non si fanno figli perche` le donne oggigiorno non tollerano piu` che il marito vada a prostitute o abbia l'amante :asd:

Perche` continuare ad arrampicarsi sugli specchi con la storia della natalita`.
1) I figli in passato erano una risorsa da sfruttare, sia come forza lavoro sia come forma di pensione.
2) Dare piu` soldi alle famiglie non aumenta la natalita`. Se guardiamo le fasce socio-economiche all'interno dei paesi ricchi, quelli con i redditi piu` alti sono anche quelli che hanno meno figli (senza andare sugli estremi alla Elon Musk, i billionaires non muovono la statistica). Infatti, statisticamente sono le classi sociali piu` povere ad avere famiglie numerose.
3) All'aumentare del reddito, aumentano le alternative di crescita personale e self-fulfillment al di fuori dell'allevare figli. Come si fa a dire che non si fanno figli per via del reddito, dai.
1697257277586.png

Qua dentro si sta arrivando al paradosso che si prende a modello paesi poveri da cui le persone scappano per i "matrimoni combinati" (esempio India), o epoche passate in cui abusi sui figli e sulle donne erano all'ordine del giorno.
 
La questione economica e' determinate e secondo me i demografi che dicono il contrario non hanno fatto una vera analisi sui fattori contestuali che danneggiano sostanzialmente tutte le nazioni occidentali in questo senso ma con sufficienti diramazioni da non farle sembrare pattern(per esempio nel Regno Unito e in Italia e' difficile mantenere dei figli per motivi diversi).
L'altro aspetto che a mio avviso e' centrale nella distruzione del patto sociale che naturalmente ha sempre portato alla nascita di nuovi figli, e' stata la nostra incapacita' di adattare il sistema alla cultura "disneyana" prevalente nel genere femminile(e non solo onestamente), ovvero quella che il matrimonio debba necessariamente esistere in presenza di amore e fedelta' reciproca.
E' una stronzata questa: non e' mai stato cosi' nella storia, non e' nelle fondamenta della nostra biologia e non ha assolutamente senso.
Io mi sono sposato a 24 anni, ormai 10 anni or sono: se dovesse capitarmi una situazione normalissima come invaghirmi di un'altra donna dopo 10 anni di fedelta' assoluta, impegni economici a lungo termine presi nell'ottica di crescere le mie due figlie, o anche andassi solo con una prostituta nell'ottica della mera soddisfazione fisica, sarei lasciato istantaneamente, perderei una buona parte dei miei averi e probabilmente vedrei le mie figlie due volte a settimana attirandomi l'odio eterno della mia attuale consorte. E io me lo potrei permettere per fortuna, le statistiche sulle ragioni portanti della poverta' in Italia sono sotto gli occhi di tutti.
Le nostre nonne invece sapevano che i mariti non sarebbero stati fedeli, probabilmente molte di loro erano succubi ma avevano anche la consapevolezza che il matrimonio fosse un patto sociale: non era necessario avere chimica sessuale e sentimentale per funzionare, oggigiorno invece tutti vogliono vivere una favola perenne e sapendo che non sia possibile realizzare quest'aspettativa, molti rinunciano ai figli e a relazioni realmente stabili.
Non credo c'entri la "disneyzzazione". La pretesa di fedeltà all'interno del matrimonio c'è sempre stata, solo che era asimmetrica. Ai tempi dei nostri nonni, sull'uomo infedele si poteva chiudere un occhio, ma se a tradire era la donna, gli occhi venivano chiusi a lei a suon di legnate se non peggio. Semplicemente adesso che viviamo tempi meno barbari anche le donne iniziano a pretendere la fedeltà come hanno sempre fatto gli uomini, in un ottica di una maggiore parità dei sessi. Poi dopo un tradimento ci si mena anche adesso, solo che lo si fa per vie legali
 
Non credo c'entri la "disneyzzazione". La pretesa di fedeltà all'interno del matrimonio c'è sempre stata, solo che era asimmetrica. Ai tempi dei nostri nonni, sull'uomo infedele si poteva chiudere un occhio, ma se a tradire era la donna, gli occhi venivano chiusi a lei a suon di legnate se non peggio. Semplicemente adesso che viviamo tempi meno barbari anche le donne iniziano a pretendere la fedeltà come hanno sempre fatto gli uomini, in un ottica di una maggiore parità dei sessi. Poi dopo un tradimento ci si mena anche adesso, solo che lo si fa per vie legali
Una volta sempmicemente il mondo era ipocrtia.
Se l'uomo era gallo e la donna era una madonna incarnata questi galli con chi andavano la sera?
 
Tornate IT, ultimo avviso eh
 
Qualcuno di voi ha esperienze di Speed dating o viaggi organizzati da agenzie per single? Ho fatto una ricerca su internet e mi ha incuriosito la cosa. Sembra divertente.
Però vorrei capire se sono sempre il solito specchietto per le allodole...
 
Qualcuno di voi ha esperienze di Speed dating o viaggi organizzati da agenzie per single? Ho fatto una ricerca su internet e mi ha incuriosito la cosa. Sembra divertente.
Però vorrei capire se sono sempre il solito specchietto per le allodole...
I viaggi per single interessano pure a me, qualcuno ha esperienze dirette ?
 
Qualcuno di voi ha esperienze di Speed dating o viaggi organizzati da agenzie per single? Ho fatto una ricerca su internet e mi ha incuriosito la cosa. Sembra divertente.
Però vorrei capire se sono sempre il solito specchietto per le allodole...
Speed dating sarei curioso di provarlo anche io, penso sia abbastanza disagiante come cosa. Niente di male eh, intendiamoci, solo che é un modo di entrare in contatto veramente particolare, che secondo me non è granché, poi mi sbaglierò.
 
Speed dating sarei curioso di provarlo anche io, penso sia abbastanza disagiante come cosa. Niente di male eh, intendiamoci, solo che é un modo di entrare in contatto veramente particolare, che secondo me non è granché, poi mi sbaglierò.
Alla fine è come sfogliare i profili di Tinder, con il vantaggio che le tipe sono obbligate a vederti e parlarti :asd:
 
O i maschietti obbligati a mettersi in gioco senza nascondersi dietro lo schermo dello smartphone... :asd:
Beh ma è un'opportunità per i maschietti che altrimenti non avrebbero. Se uno preferisce nascondersi, è inutile lamentarsi che non trova la donna :dsax:
Io spero solo che le tipe degli Speed dating non siano pagate per stare lì dagli organizzatori. Quindi tutta fuffa, fanno solo le comparse. Un po' come fanno le agenzie matrimoniali.
 
Qualcuno di voi ha esperienze di Speed dating o viaggi organizzati da agenzie per single? Ho fatto una ricerca su internet e mi ha incuriosito la cosa. Sembra divertente.
Però vorrei capire se sono sempre il solito specchietto per le allodole...
Speed dating non ho esperienza, ma condivido il fatto che sia un’esperienza interessante e che non lascia spazio ad atteggiamenti inopportuni che molto spesso vengono adottati nelle app (sia dagli uomini che dalle donne). Il semplice fatto di ritrovarsi faccia a faccia da subito l’idea di che evoluzione può avere quell’incontro.
Io dubito che chi li organizza possa ingaggiare delle donne.
Per quanto riguarda viaggi o iniziative in cui si incontrano nuove persone, personalmente ho provato Meeters e mi sono trovato abbastanza bene, mio cognato ha provato WeRoad quest’estate ed ora sta frequentando una ragazza conosciuta durante un viaggio. Di sicuro in queste circostanze anche se non trovi persone che facciano al caso tuo puoi almeno confidare nel fatto che hai fatto comunque qualcosa di interessante.
 
Beh ma è un'opportunità per i maschietti che altrimenti non avrebbero. Se uno preferisce nascondersi, è inutile lamentarsi che non trova la donna :dsax:
Io spero solo che le tipe degli Speed dating non siano pagate per stare lì dagli organizzatori. Quindi tutta fuffa, fanno solo le comparse. Un po' come fanno le agenzie matrimoniali.
Scusa ma uno che utilizza le app di dating secondo te non lo fa per "nascondersi"? :asd:
 
Scusa ma uno che utilizza le app di dating secondo te non lo fa per "nascondersi"? :asd:
Non è detto, ovvio che trovi anche quel tipo di uomini o donne (che si nascondono), ma li puoi trovare benissimo anche al di fuori.
Avete troppi pregiudizi sui siti dating, ricordandovi che vi trovate iscritti non alieni, ma persone normali che potreste anche incontrare tutti i giorni. :sisi:
 
Non è detto, ovvio che trovi anche quel tipo di uomini o donne (che si nascondono), ma li puoi trovare benissimo anche al di fuori.
Avete troppi pregiudizi sui siti dating, ricordandovi che vi trovate iscritti non alieni, ma persone normali che potreste anche incontrare tutti i giorni. :sisi:
Certamente, ma come giustamente diceva Zio Bernie, incontrarsi di persona va a limitare drasticamente, se non annullare, tutti quei comportamenti tossici che con uno sconosciuto/a, al di la di uno schermo, ti permetti di avere.

Poi è vero che incontri quelle stesse persone che utilizzano il dating, ma hai più probabilità di incontrare il restante 95% di persone che il dating con tutta probabilità non sa manco cosa sia :asd:

Sembra un paradosso, ma si potrebbe pensare che il mezzo internet permette di rivolgersi ad una platea molto grande di persone, quando in realtà è l'esatto opposto.

Se si riesce ad uscire dalla logica del tutto e subito e se ci si impegna/ingegna un attimo, è molto più facile fare conoscenze/amicizie fuori, con più soddisfazioni
 
Scusa ma uno che utilizza le app di dating secondo te non lo fa per "nascondersi"? :asd:
Ma non credo, gli italiani non sono ai livelli degli statunitensi, che sarebbero capaci di chattare per mesi e mesi, se non anni prima di vedersi. Guardate il programma Catfish su MTV dove ci sono storie veramente assurde.
Io dopo 3/4 giorni di chat chiedo di uscire automaticamente. A volte anche dopo 1 giorno se c'è intesa con la tipa :dsax:
Post automatically merged:

Certamente, ma come giustamente diceva Zio Bernie, incontrarsi di persona va a limitare drasticamente, se non annullare, tutti quei comportamenti tossici che con uno sconosciuto/a, al di la di uno schermo, ti permetti di avere.

Poi è vero che incontri quelle stesse persone che utilizzano il dating, ma hai più probabilità di incontrare il restante 95% di persone che il dating con tutta probabilità non sa manco cosa sia :asd:

Sembra un paradosso, ma si potrebbe pensare che il mezzo internet permette di rivolgersi ad una platea molto grande di persone, quando in realtà è l'esatto opposto.

Se si riesce ad uscire dalla logica del tutto e subito e se ci si impegna/ingegna un attimo, è molto più facile fare conoscenze/amicizie fuori, con più soddisfazioni
Platea molto più grande, ma anche campione più problematico rispetto alla tipa che puoi conoscere a caso nella vita di tutti i giorni e che neanche usa queste app. Problematico perché la tinderina sa che può pescare ogni giorno quanti uomini vuole e scegliersi il "migliore". Nella vita di tutti i giorni la donna non ha tutta questa possibilità di scelta, perché gli uomini non approcciano a strascico come fanno nelle app.
Il problema è che nella vita di tutti i giorni non puoi approcciare facilmente e quindi le occasioni si perdono.
 
Ultima modifica:
Platea molto più grande, ma anche campione più problematico rispetto alla tipa che puoi conoscere a caso nella vita di tutti i giorni e che neanche usa queste app. Problematico perché la tinderina sa che può pescare ogni giorno quanti uomini vuole e scegliersi il "migliore". Nella vita di tutti i giorni la donna non ha tutta questa possibilità di scelta, perché gli uomini non approcciano a strascico come fanno nelle app.
Se rileggi la frase che tu stesso hai scritto, ti accorgerai che in realtà stai affermando il contrario di quello che volevi esprimere :asd: . Come fai a dire che il campione di donne che incontri fuori è più "poroblematico" se poi descrivi la "tinderina" come hai appena fatto? Seguendo la tua descrizione io trovo molto più problematica "quest' ultima".
E' molto più difficile suscitare l'interesse di qualcuno se quel qualcuno è abituato a ricevere giornalmente quantilioni di match che, tradotto, non sono altro che richieste di approccio.
La donna che appunto non è abituata ad avere un seguito, anche e sopratutto per l'uomo che non l'approccia fuori, a mio avviso potenzialmente è molto più suscettibile di ricevere attenzioni.
Il problema è che nella vita di tutti i giorni non puoi approcciare facilmente e quindi le occasioni si perdono.
Questo è un limite che ci poniamo noi
Post automatically merged:

Ma non credo, gli italiani non sono ai livelli degli statunitensi, che sarebbero capaci di chattare per mesi e mesi, se non anni prima di vedersi. Guardate il programma Catfish su MTV dove ci sono storie veramente assurde.
Io dopo 3/4 giorni di chat chiedo di uscire automaticamente. A volte anche dopo 1 giorno se c'è intesa con la tipa :dsax:
Post automatically merged:
Ancora manca questa cultura in italia e non so se sia un bene o un male :asd:

Il dating dovrebbe essere uno strumento per semplificare la vita, ma siccome in italia è ancora vista come un tabù, una cosa che "non s'ha da fare", o al contrario viene visto con troppa leggerezza quindi viene approcciato solo per un discorso di curiosità, produce l'effetto contrario.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top