PS4/PS5 Lunar Remastered Collection | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione kigeki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ottimo.
 
Versione fisica anche qui ottimo, non era per nulla scontato.
 
IMG-4028.jpg
 
La cover art :bruniii:
 
Lo vedevo e mi incuriosiva fin da piccolo quando capitava qualche articolo nelle riviste di vg. Per chi l’ha giocato, hanno trame interessanti e scritte bene?
 
Lo vedevo e mi incuriosiva fin da piccolo quando capitava qualche articolo nelle riviste di vg. Per chi l’ha giocato, hanno trame interessanti e scritte bene?
Sono dei classiconi. Storie che ora avrai pure visto 1000 volte, ma con tutto quel fascino che solo gli anni 90 hanno.
Per me impossibile non affezionarsi ai cast di entrambi i capitoli.
 
Fantastico che esca pure retail.. Ovviamente appena disponibile su amazon si prenota correndo
 
 
Lacrimoni.
Supportatelo :geddoe:
 
Ragazzi a qualcuno è arrivata la notifica di spedizione? A me da G&M ancora nulla, dovrebbe uscire oggi
 
Negli USA la versione fisica si è esaurita in 24h, mi sa che Gungho l'ha sottostimato.
 
Negli USA la versione fisica si è esaurita in 24h, mi sa che Gungho l'ha sottostimato.
Hanno già rilasciato una dichiarazione in cui si scusano per la mancanza di copie fisiche.
 
Per gli americani Lunar è importantissimo, è il loro FF7, è stato il primo jrpg stile anime ad avere successo lì, nonostante (o forse merito di) le discutibili traduzioni di Working Design.
Si stimano 100k copie su Sega CD, una cifra enorme considerata la piattaforma, e 250k per la versione PS1.
RPGfan nasce da LunarNET, primo fansite ancora oggi preziosa fonte di materiali e interviste riguardanti il mondo di Lunar.

Devo capire se e quanto questo remaster rimane fedele alla versione giapponese o a quella di WD, perché, adattamento a parte, so che avevano anche l'abitudine di modificare alcune cose nel gioco (una su tutti l'ocarina a fine gioco), come la posizione dei bromuri, oltre alla difficoltà (più alta nell'edizione USA per contrastare il mercato del noleggio). Nella versione JP alcuni Bromide, come quello di Jessica, li potevi acquistare a fine gioco, in quella USA te lo danno i NPC in alcune fasi missabili. Ho dato un'occhiata veloce alla guida di RPGsite e sembra le posizioni siano della versione USA, ma non sono ancora sicuro.
 
Ultima modifica:
Devo capire se e quanto questo remaster rimane fedele alla versione giapponese o a quella di WD, perché, adattamento a parte, so che avevano anche l'abitudine di modificare alcune cose nel gioco (una su tutti l'ocarina a fine gioco), come la posizione dei bromuri, oltre alla difficoltà (più alta nell'edizione USA per contrastare il mercato del noleggio). Nella versione JP alcuni Bromide, come quello di Jessica, li potevi acquistare a fine gioco, in quella USA te lo danno i NPC in alcune fasi missabili. Ho dato un'occhiata veloce alla guida di RPGsite e sembra le posizioni siano della versione USA, ma non sono ancora sicuro.
Sto leggendo i commenti di chi lo sta giocando al momento.
I bromides in particolare...
sembrano essere nelle loro location originali.
Anche quelli che sono stati "spostati" nella versione americana.
 
Per gli americani Lunar è importantissimo, è il loro FF7, è stato il primo jrpg stile anime ad avere successo lì, nonostante (o forse merito di) le discutibili traduzioni di Working Design.
Si stimano 100k copie su Sega CD, una cifra enorme considerata la piattaforma, e 250k per la versione PS1.
RPGfan nasce da LunarNET, primo fansite ancora oggi preziosa fonte di materiali e interviste riguardanti il mondo di Lunar.

Devo capire se e quanto questo remaster rimane fedele alla versione giapponese o a quella di WD, perché, adattamento a parte, so che avevano anche l'abitudine di modificare alcune cose nel gioco (una su tutti l'ocarina a fine gioco), come la posizione dei bromuri, oltre alla difficoltà (più alta nell'edizione USA per contrastare il mercato del noleggio). Nella versione JP alcuni Bromide, come quello di Jessica, li potevi acquistare a fine gioco, in quella USA te lo danno i NPC in alcune fasi missabili. Ho dato un'occhiata veloce alla guida di RPGsite e sembra le posizioni siano della versione USA, ma non sono ancora sicuro.
Il bilanciamento è quello originale (dei remake per PS1)
The English versions of the Lunar games, as brought over by Working Designs all those decades ago, actually "rebalanced" them to drive up the play hours, tinkering with stats to necessitate more grinding. The games were always perfectly manageable with a little commitment to leveling, but as an invention of that era-specific adaptation, those changes are not present in these remasters. The result is a Lunar experience that will likely be significantly more brisk and breezy than oldheads might remember. To wit: I was able to beat the first boss of Eternal Blue, the infamous Guardian, on my first try, no grinding required!

I testi li hanno modificati qua e là ma di base sono quelli del primo adattamento
The English-dubbed voice acting for the game has been completely redone with new actors, which will likely be a blow to the nostalgia of those returning. The new cast avail themselves well enough (arguably better in places, if simply not as familiar), but it's still natural to miss the specific tones of some characters.


I'm unsure how available the original English recordings were, with the change being further notable because the English script for the Lunar games is, in fact, virtually unchanged here. Surprisingly, Working Designs' English translation, liberally embellished with jokes and pop-culture references as it (in)famously is, represents the English versions of the games in this collection. It's jarring, not just because alleged negotiations for the use of these English versions were one of the elements that kept the games out of previous collections and rereleases, but because so much else about Remastered Collection seems dedicated to undoing what Working Designs previously did. You can switch to the original Japanese voice acting, but this English script remains as your adapted reading option. Keeping the original Japanese gameplay balance makes sense, but recording an all-new English dub without updating the script feels like a half-measure that hardly pleases anybody.
To be sure, these are still competently written scripts that properly follow the games' stories, and do hit on the more dramatic and serious parts of the plots when called on. They're still telling the stories people fell in love with all those years ago. And notably, this isn't 100% identical to the original English script; dialogue during cutscenes has noticeably been tweaked, possibly to allow the new voice actors to match lip flaps better, and a few battle quotes have been updated. Particularly, Jean no longer spouts an outdated (and frankly out-of-place) slur in some of her calls.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top