- Iscritto dal
- 11 Gen 2009
- Messaggi
- 48,620
- Reazioni
- 7,311
Offline
Chi di voi l'ha provato? Io l'ho finito due giorni fa al 100% grazie all'aiuto di un amico che conosce il giapponese, .Mad, sempre sia lodato (la traduzione in inglese su GameFaqs è completa al 70%), davvero un capolavoro, bello tosto, difficile, ma soprattutto quanto di più fedele all'anime da cui è tratto ci possa essere, musiche, doppiaggio, atmosfera, anche situazioni di gioco, tutto. PS. Si sbircia anche sotto la gonna di Fujiko, avvisati :leon:
_____________________________________________
RECENSIONE
Lupin Sansei Shijou Saidai no Zunousen recensione a cura di Vc3nZ Per cominciare, vorrei presentarvi il gioco, dato che il 90% di voi non sapeva nemmeno della sua esistenza fino a pochi giorni fa. Questo Lupin Sansei Shijou Saidai no Zunousen è principalmente un puzzle game, molto vario, con elementi presi in prestito da altri generi, nello specifico il genere platform e stealth, tutto mescolato in salsa adventure. E non dimentichiamoci gli IQ Test, degli enigmi alla Layton, 4 per ogni stage, per un totale di 60. Questi ultimi non sono obbligatori, ma spezzano in modo sublime il ritmo, e regalano momenti davvero fantastici (come gli IQ Test porcelli con Fujiko). Come appena detto, non sono obbligatori, ma se si vuol vedere il vero finale bisogna finire lo Stage 12 con 36+ IQ Test risolti, altrimenti avremo il Bad Ending. Esatto, ha anche due finali. Fatta questa piccola presentazione, passiamo ad analizzare i vari comparti più nello specifico. Togliamoci subito il dente storia, di cui non so dirvi niente, dato che, come sapete, il gioco è completamente in giapponese, ergo non ho capito un'acca, purtroppo. Passiamo ora all'elemento cardine di un videogame, il gameplay. Come accennato su, è fondamentalmente un puzzle game, con elementi platform e stealth (nascondersi dai poliziotti o distrarli, travestirsi da Zenigata, etc.) formato da 15 Stage (12 di base + 3 per il Good Ending, da sbloccare, come detto prima, superando 36 IQ Test). In ogni stage, in linea di massima, bisogna recuperare 3 o 4 oggetti in altrettante stanze enigma per poi sbloccare l'enigma finale del relativo stage. Ogni enigma è diverso dall'altro, e credetemi quando vi dico che dallo stage 7 in poi sono davvero difficili. Armatevi di tanta pazienza, perché è un gioco che mette a dura prova la vostra abilità di ragionamento e il vostro spirito di osservazione... e giusto per precisare, non è difficile per la lingua, perché in queste stanze di scritto non c'è niente (giusto in 2 o 3 mi pare, ma in quello poi vi aiuto io con la traduzione che farò a breve, in caso), ma proprio perché bisogna utilizzare la materia grigia al massimo... il loro superamento comunque da tanta soddisfazione, vi sentirete davvero furbi come Lupin. Capitolo longevità: tanta roba. Io l'ho finito in 21 ore al 100%. Penso che se si vuol vedere il Good Ending facendo giusto l'essenziale (36 IQ Test) le sue 12 ore comunque le vuole dedicate. Inoltre, giusto per dovere di cronaca, finito il capitolo 9 si sblocca una modalità Extra, chiamata 'A Report about Lupin', in cui guadagnare collezionabili, credo, ma è fortemente incentrata sui testi, quindi non l'ho proprio calcolata. Infine parliamo del sonoro, semplicemente sublime. Misto di musiche ufficiali dell'anime e musiche create apposta per il gioco, ma con il solito marchio di fabbrica. L'emozione di ascoltare il classico Main Theme dell'anime ogni volta che avviate il gioco, oppure venire deliziati dal famoso Love Theme durante i titoli di coda... spettacolare. E per non farci mancare niente, è doppiato dagli stessi doppiatori dell'anime. In definitiva, l'ostacolo lingua è superabile, se si riesce a rinunciare alla storia. Un prodotto curato in ogni piccolo dettaglio, quanto più di fedele all'anime da cui è ispirato ci sia, per me è una piccola perla, un piccolo capolavoro. Importatelo, se siete fan del ladro gentiluomo (come me) o amate i puzzle game... poi se magari siete entrambi, avrete trovato una sorta di messia videoludico. Peccato che non sia mai arrivato in occidente, non dico in italiano, ma almeno in inglese... che rabbia. VOTO: 9
_____________________________________________ TRADUZIONE + MINI-GUIDA _____________________________________________ La seguente Traduzione + Mini-Guida è stata scritta da Vc3nZ , con la collaborazione di .Mad, per l'esclusiva pubblicazione su gamesforum.it. E' fatto assoluto divieto pubblicarla, per intero od in parte, su qualsiasi altro sito/blog/forum od utilizzarla per fini che non siano la mera consultazione avvenuta mediante la lettura delle pagine di gamesforum.it. _____________________________________________
La traduzione che andrete a leggere, non è integrale. Le cut-scenes e in generale le parti storia non sono tradotte, troverete tradotte informazioni basiliari, gli IQ Test e qualche altra cosa che serve a farvi proseguire, ma giusto 2 o 3 cose, per fortuna nelle stanze enigma non serve quasi mai conoscere la lingua per risolvere i puzzle... ad ogni modo avrete tutto a disposizione per finire il gioco al 100%. Inoltre, non è sempre una traduzione letterale, alcune volte per aiutarvi nella comprensione, cercherò di semplificarla e di dare qualche 'aiuto' in più. Detto ciò, cominciamo. PRIMA DI COMINCIARE Quando bisogna scegliere il nome del salvataggio, appena iniziate una nuova partita, cliccate il terzo tasto da sinistra nella riga più in basso per selezionare i caratteri occidentali, in modo da poter inserire il vostro nome. CONTROLLI Freccette direzionali: muoversi, salire le scale, scendere le scale; B: cancellare azione, velocizzare i dialoghi, saltare; A: confermare azione, velocizzare i dialoghi, interagire; Y: tenere premuto per accovacciarsi, camminare in stealth mode, spingere; L: entrare in modalità osserva (il gioco va in pausa) - in modalità osserva con le freccette direzionali potrete scrutare la stanza in cui vi trovate; R: aprire il menù - Punto Interrogativo: ripasso delle meccaniche di gioco, Faccino di Lupin: mostra la mappa della stanza in cui vi trovate, Porta: ricomincia la stanza, Exit: torna alla schermata iniziale; START: salta le cut-scenes; Pennino: esamina oggetti; MENU' IQ TEST Primo Tasto: acquistare indizi (la 'moneta' si trova in game, delle caselle verdi con un H sopra, ad ogni modo è una feature abbastanza inutile, non rilevano quasi mai niente di utile, e poi ci sono io ad aiutarvi che sono meglio di tutti gli indizi del gioco); Secondo Tasto: resettare l'IQ Test; Terzo Tasto: uscire dall'IQ Test; Quarto Tasto: dare conferma quando si pensa di averlo risolto; NB.: Resettare o uscire dall'IQ Test non comporta nessuna penalità. Quando il gioco vi chiede di confermare o meno un'azione (ad esempio se volete uscire dall'IQ Test) troverete due tasti, il primo è Sì, il secondo è No. Una volta finito lo Stage, se non avete risolto uno (o più) IQ Test potete risolverli dal Menù di Seleziona Livello, senza rientrare nello Stage. Per ottenere il vero finale del gioco dovrete finire lo Stage 12 con 36+ IQ Test risolti, altrimenti gli ultimi 3 Stage non si sbloccheranno e assisterete al Bad Ending. Sotto spoiler metto anche un consiglio per risolvere l'IQ Test, mentre per le stanze enigma in cui non serve la conoscenza della lingua non scriverò niente, ma se vi bloccate, postate qui che vi aiuto io. STAGE 1 - RESIDENZA PARADOX _____________________________________________ IQ. 01 - Ruota il misterioso quadrante! - Difficoltà IQ: 090 Diversi caratteri sono incisi sui quadranti. Trova il loro allineamento esatto. Indizio
Pensate ai punti cardinali.
Pensate digitalmente.
Primo, tra il primo e il secondo pezzo...
Partite da sopra, dalla bomba, e seguite il filo giusto.
In alto a destra mettete le case con i tetti triangolari.
La T è la chiave di tutto.
Carta, forbice, sasso...
La tabellina del 6 vi tornerà molto utile.
Pensate al 'contrario'.
La somma totale è 78, diviso 2...
Pensate alle stagioni.
Questo è l'unica tipologia di enigma (ce ne sono solo 4 in tutto il gioco, tranquilli) che dovete risolvere a culò, dato che sono domande di cultura generale, ma è tutto in giapponese. Ad ogni modo è facile, anche se la posizione delle domande non è mai la stessa, ricordatevi il 'disegnino' (i kanji insomma) corretto. E' una prova di memoria per noi occidentali, si supera tranquillamente al secondo/terzo tentativo.
Il totale di ogni lato è 9.
78/3...
Dividete i numeri dell'orologio.
La soluzione è 4. Non so spiegarvelo, ma penso si tratti di un gioco di parole sul modo di scrivere i kanji dei numeri.
Pensate 'orizzontalmente'.
Sono le carte francesi da Poker; il Jack vale meno dell Asso.
6 quadrati, uno è più grande degli altri.
Non c'è niente da aggiungere, la descrizione vi dice già tutto.
Ogni colonna e fila ha la stessa somma (15).
Questo non ve lo so spiegare, semplicemente lasciate vuoto il quadrato in fondo a destra
Soffiate nel microfono del DS.
Questo è l'unica tipologia di enigma (ce ne sono solo 4 in tutto il gioco, tranquilli) che dovete risolvere a culò, dato che sono domande di cultura generale, ma è tutto in giapponese. Ad ogni modo è facile, anche se la posizione delle domande non è mai la stessa, ricordatevi il 'disegnino' (i kanji insomma) corretto. E' una prova di memoria per noi occidentali, si supera tranquillamente al secondo/terzo tentativo.
I kanji sono: (fila in alto, da sinistra a destra): Occhio, Orecchio, Naso, Lingua; (fila in basso, ultimo a destra): Trilione. Nono sono riuscito a dare un senso logico all'abbinamento, comunque la soluzione è questa: - 目 con il 4 (Occhio con 4) - 耳 con 兆 (Orecchio con Trilione) - 舌 con il 3 (Lingua con 3) - 鼻 con il 9 (Naso con 9)
La T è la chiave di tutto.
La soluzione è 3. Non so spiegarvelo, ma penso si tratti di un gioco di parole sul modo di scrivere i kanji delle mani.
La chiave è la postura... squatting (una fase del sollevamento pesi, quando ci si piega per poi alzare il peso).
Non c'è niente da aggiungere, la descrizione vi dice già tutto.
Potete 'dividere' i numeri a 2 cifre.
La stessa somma in ogni direzione...
(Fila in alto, da sinistra a destra): Occhiali da Sole, Cappello, Rossetto, Barca, Barba Finta; (fila in basso, da sinistra a destra): Gatto, Bicicletta, Barca, Luce, Vernice. L'abbinamento giusto è: Occhiali da sole - Telefono Cappello - Gatto Rossetto - Colore Barca - Bicicletta Barba Finta - Luce Per noi occidentali è impossibile da risolvere, perché tutto si basa sul modo di scrivere dei verbi, ad esempio -つけひげを付ける significa 'attaccare la barba finta' e あかりを付ける significa 'accendere la luce'. In poche parole, stesso verbo significato diverso.
La tabellina del 10 vi tornerà molto utile.
Trasformate la H in una 'Bee'...
Dividete i numeri dell'orologio.
Questo è l'unica tipologia di enigma (ce ne sono solo 4 in tutto il gioco, tranquilli) che dovete risolvere a culò, dato che sono domande di cultura generale, ma è tutto in giapponese. Ad ogni modo è facile, anche se la posizione delle domande non è mai la stessa, ricordatevi il 'disegnino' (i kanji insomma) corretto. E' una prova di memoria per noi occidentali, si supera tranquillamente al secondo/terzo tentativo.
Questo va un po' a culò. In pratica dovete massaggiare i punti 'sensibili' di Fujiko. Dovete accarezzare un po' tutta Fujiko (culò, fondo schiena, sotto tetta, braccia, capelli, fronte) fino a trovare appunto il punto sensibile, ovvero quando usciranno i cuoricini. Poi bisogna massaggiarla, per farlo poggiate il pennino e non lo alzate, fate veloce avanti e indietro sulla zona interessata. Il tempo è scarso e va molto a culò, ma dopo un po' di volte ci riuscirete. Dovete finire 3 massaggi su 6 per passare l'IQ Test.
Non importa l'orientamento della forma, basta che sia la stesso. Ad esempio, mettiamo il caso che la forma sia una L, va bene anche capovolta di 180 gradi.
Addizionate in successione partendo da 1 (1 + 1 = 2; 2 + 2 = 4; 4 + 3 = 7; 7 + 4 = 11; 11 + 5 = ?)...
La T è la chiave di tutto.
9x5...
Dovete fare in modo che tutti i calcoli tornino. Cominciate dalle moltiplicazioni.
Non c'è niente da aggiungere, la descrizione vi dice già tutto.
Potete 'dividere' i numeri a 2 cifre.
I kanji sono: (fila in alto, da sinistra a destra): Vaso, Dieci, ***, Croce e Washington (fila in basso, ultimo a destra): Rete, CD, Porta, Top e Cane Pensate al contrario e all'americana.
Blackjack...
Per noi occidentali senza cercare è impossibile, è questo -> ワ, riproducetelo sul pannello.
E' un semplice Memory Game. Fujiko vi mostrerà il tipo di gemma che vuole e voi dovete prendere nel riquadro tutte le gemme del tipo che vi ha indicato.
Pensate alle moltiplicazioni.
Non importa l'orientamento della forma, basta che sia la stesso. Ad esempio, mettiamo il caso che la forma sia una L, va bene anche capovolta di 180 gradi.
Immaginate un dado...
Questo è l'unica tipologia di enigma (ce ne sono solo 4 in tutto il gioco, tranquilli) che dovete risolvere a culò, dato che sono domande di cultura generale, ma è tutto in giapponese. Ad ogni modo è facile, anche se la posizione delle domande non è mai la stessa, ricordatevi il 'disegnino' (i kanji insomma) corretto. E' una prova di memoria per noi occidentali, si supera tranquillamente al secondo/terzo tentativo.
Soffiate nel microfono del DS.
Semplice algebra.
モ <--- copiate questo, purtroppo si basa sui kanji, quindi per noi occidentali è impossibile.
La descrizione parla chiaro.
Usate una forma a T. Non importa l'orientamento della forma, basta che sia la stesso. Ad esempio, mettiamo il caso che la forma sia una L, va bene anche capovolta di 180 gradi.
Clessidra... un sacchetto, ma non una valigia...
2x9 in cima...
Non dividete i numeri.
Ultima modifica da un moderatore: