- Iscritto dal
- 28 Nov 2009
- Messaggi
- 52,944
- Reazioni
- 8,732
Online
Direi che a quel prezzo è abbastanza regalato.Thx
Vado di Tormented Souls prima, sta in sconto a 10 € sul PSN. Stanno mettendo in sconto un sacco di Horror per Halloween

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Direi che a quel prezzo è abbastanza regalato.Thx
Vado di Tormented Souls prima, sta in sconto a 10 € sul PSN. Stanno mettendo in sconto un sacco di Horror per Halloween
Non mi aspettavo diceste Madison, quando viene citato tutti subito a fare confronti con Madison e quanto questo sia migliore.
Però ... pare ti stia piacendo.
Sono uno che tiene alle tradizioni, per esempio a Natale, ormai da tanti anni, sono solito entrare nello spirito natalizio guardandomi due film che amo molto: Die Hard Trappola di Cristallo e Mamma ho perso l'aereo (si lo so che odiate Macaulay Culkin).
Stesso discorso vale per una delle festività più popolari e antiche del mondo, Halloween, la festa dei dolci e degli scherzi, dei mascheramenti e sopratutto del creepy (come si usa dire oggi), ma sopratutto dell'horror. Quindi, di questo periodo, come tutti gli anni, urgeva il bisogno di mettere in console un videogame Horror. Desideravo qualcosa di forte ed appagante, di significativo, capace di farmi provare non solo tensione, ma paura, anche attraverso una storia malata da scoprire avanzando nel corso dell'avventura. Forse Visage? Mads of Sker? Song of Horror? The Medium? La solita run a qualche Resident Evil?
Ero proprio indeciso, ma mentre cercavo nel forum in sezione PS4/PS5 i miei occhi cadono subito su un Thread misero con appena tre pagine, ma che contenevano commenti positivi ed entusiasti, che poi scoprirò consolidati da tante recensioni, di un gioco Horror psicologico di nome Madison.
Poco da dire sul'intro, dopo averlo scaricato, il povero protagonista si sveglia stordito all'interno di una stanza buia e cupa, disordinata, c'è sangue per terra, qualcuno batte i pugni dall'altra parte di una porta: il padre del protagonista. Non vuole aprire la porta al figlio Luca, lo accusa di aver compiuto forse un massacro ai danni del resto della famiglia?
Non c'è tempo per fermarsi a riflettere sulle parole di un uomo terrorizzato e sconnesso, nelle redini del protagonista Luca sposto un televisore nella direzione di un divano per fare luce e poter così vedere una maniglia sotto di esso. Attacco la maniglia ad un botola sul muro, aprendola, trovo un martello, che mi servirà per togliere i chiodi da alcune assi che mi impediscono di uscire dalla stanza.
Finalmente esco dalla stanza, da qui inizia l'incubo vero e proprio, un viaggio introspettivo (maledetto) all'interno di una magione sperduta, durante una classica notte di pioggia tempestosa, in cui dovrò scoprire cosa sia accaduto realmente.
Qualcosa di oscuro e tremendo è avvenuto in quella stessa casa molti anni prima, sacrifici rituali satanici dicono alcuni articoli di giornale. Una storia che si intreccia con quella dei nonni di Luca, anch'essi residenti in quella casa anni prima e poi deceduti. Qui mi fermo...oscuri segreti albergano nei muri di questa casa. Sinistre presenze, racconti raccapriccianti, televisori che si accendono e spengono, scritte sui muri di rituali, scricchiolii, porte che si aprono e chiudono, altre che sbattono, quadri inquietanti e tanto altro che piano piano metterà a dura prova i nervi del povero ragazzo. Ad un certo punto la realtà inizia come a distorcersi, confondendosi con la paura. Hai la costante sensazione, come un brivido lungo la schiena, che qualcosa o qualcuno ti stia osservando...
Devo ancora proseguire bene, al momento ho solo questo da dire, il gioco riprende ovviamente, come tanti altri, la famosa demo PT di Kojima, oggi diventata un cult. Madison è un gioco che richiede pazienza, esplorazione, concentrazione e sopratutto saper intuire i segnali che appaiono su schermo. Solo con l'aiuto di un inventario limitato e una vecchia macchina fotografica istantanea.
...a domani con la prossima puntata...
Ti avevo detto a naso Visage, o Tormented a 10€ che era imprescindibile.Purtroppo per onestà, sono costretto a rimangiarmi tutto. E' un walking simulator in pieno tile Layers of Fear, mollato a metà dopo aver scoperto che non ci sono pericoli ne game over nel gioco (cosa invece presente in Viasge stando alle recensioni).
Non capisco questo tipo di giochi basato su enigmi e obiettivi non sempre chiari e sulla narrativa.
Non mi serve a niente porte che sbattono e figure inquitanti che fanno da jumpscare se poi non c'è il pericolo di un nemico da cui almeno fuggire (non dico nemmeno affrontare).
No figurati tu non c'entri, a Novembre proverò Visage, dove devi tenere in costante controllo la sanità mentale del protagonista, altrimenti compaiono mostri che ti uccidono se non sei coperto dalla luce.Ti avevo detto a naso Visage, o Tormented a 10€ che era imprescindibile.
Attenzione però, c'è differenza tra un Walking Simulator, che a volte è davvero solo andare avanti con poche e nulle interazioni, senza mezzo enigma, e questo, che è un horror basato sugli enigmi, nulla di inedito. Sicuramente più attivo di Layers, per quanto abbia qualcosa, ma diciamo si e no accennato.
Comunque mi spiace,se avessi capito questo tuo gusto sulla cosa te l'avrei chiarita, ma non avevo capito. Strano che avendo letto le recensioni nessuno avesse specificato questa cosa.
Anche se in realtà non per tutto il gioco, ma in un paio di occasioni, o set pieces, succede di essere seguito.
Azz ... corro a togliere dalla lista.Purtroppo per onestà, sono costretto a rimangiarmi tutto. E' un walking simulator in pieno stile Layers of Fear, mollato a metà dopo aver scoperto che non ci sono pericoli ne game over nel gioco (cosa invece presente in Visage stando alle recensioni).
Non capisco questo tipo di giochi basato su enigmi e obiettivi non sempre chiari e sulla narrativa.
Non mi serve a niente porte che sbattono e figure inquitanti che fanno da jumpscare se poi non c'è il pericolo di un nemico da cui almeno fuggire (non dico nemmeno affrontare).
Visage anche lui soffre di obiettivi non sempre chiari a detta delle review (magari spesso giri a vuoto per la casa in cerca della prossima soluzione), ma almeno c'è da tenere in considerazione la sanità mentale del protagonista, che puoi abbssare con delle pillole o stando alla luce (le luci poi tipo candele puoi disporle dove vuoi tu), se la questa scende troppo iniziano eventi random, ma uguali ad ogni run, fino a nemici che ti inseguono e ti istant uccidono. Già meglio.Azz ... corro a togliere dalla lista.
Visage lo interruppi e vorrei riprenderlo in futuro anche se non mi piace come è stata pensata l'interazione con l'ambiente.
Comunque è spaventoso e si muore.
Io sono morto
Senti un po'.
Ma Project Zero: Maiden Of Black Water?
Ci hai già giocato?
Sta con il 25% di sconto.
Io ci stavo facendo un pensierino anche se ho il cofanetto originale per WiiU. Mai giocato tra l'altro![]()
Non ho capito la domanda.Visage anche lui soffre di obiettivi non sempre chiari a detta delle review (magari spesso giri a vuoto per la casa in cerca della prossima soluzione), ma almeno c'è da tenere in considerazione la sanità mentale del protagonista, che puoi abbssare con delle pillole o stando alla luce (le luci poi tipo candele puoi disporle dove vuoi tu), se la questa scende troppo iniziano eventi random, ma uguali ad ogni run, fino a nemici che ti inseguono e ti istant uccidono. Già meglio.
Ma prodotti come Layers fo Fear e Madison sono solo fantasmi che ti passano davanti, statue che si muovono, porte che scricchiolano e sbattono, mostri che ti fanno "buu" e stop. Così sono capace anche io a farlo un Horror.
Project Zero mi sono fermato al primo capitolo, giocato, finito e amato ai bei tempi su PS2.
Come questo che mi consigli?
Capisco il pensiero, ma non condivido, infatti ripeto che Madison con me ha funzionato, facendone davvero come il gioco che più mi ha messo strizza, più di altri titoli con nemici che ti attaccano o che ti rincorrono, proprio come un Remothered, che ho adorato, almeno il primo, e che tra l'altro mi ha curato della mia paura degli stalker, di cui non volevo avere a che fare in nessun gioco, che ora invece sopporto.No figurati tu non c'entri, a Novembre proverò Visage, dove devi tenere in costante controllo la sanità mentale del protagonista, altrimenti compaiono mostri che ti uccidono se non sei coperto dalla luce.
Rimango però dell'idea che titoli come Layers of Fear o Madison debbano sparire dal firmamento dell'horror, perchè enigmi, interattività con l'ambiente, focus sulla narrativa sono gli elementi base di un horror (non una qualità unica di questi titoli).
Se non c'è il costante pericolo di un nemico o il game over, per me la struttura viene a crollare, l'ennesimo jump scare con la solita figura misteriosa che ti appare davanti e ti spaventa un po' funziona solo una, al massimo due volte.
È come se io venissi a casa tua, mi infilassi un lenzuolo bianco addosso e nel buio iniziassi a farti "buu!" alle spalle.
Alla prima ti spaventi, alla seconda rimani basito, alla terza mi mandi a quel paese.
Copiare PT è un conto, ma tu sviluppatore infilaci anche un po' di idee tue.
Molto meglio un Remothered Tormented Fathers
Come questo che mi consigli?
Ci sto giocando io in questo periodo, il mio primo FF.Senti un po'.
Ma Project Zero: Maiden Of Black Water?
Ci hai già giocato?
Sì, i PZ sono mooolto lenti come giochi.Capisco il pensiero, ma non condivido, infatti ripeto che Madison con me ha funzionato, facendone davvero come il gioco che più mi ha messo strizza, più di altri titoli con nemici che ti attaccano o che ti rincorrono, proprio come un Remothered, che ho adorato, almeno il primo, e che tra l'altro mi ha curato della mia paura degli stalker, di cui non volevo avere a che fare in nessun gioco, che ora invece sopporto.
Insomma per quanto mi riguarda ci devono essere anche cose come Madison, che tra l'altro ripeto, ha una buona personalità e idee, per quanto mi riguarda gli horror senza idee e personalità sono stati altri, tra quelli usciti negli ultimi tempi, secondo me.
Comunque mi sa che non posso consigliarti il buon White Night, visto come andata con Madison.
Di certo Tormented fa al caso tuo.
Ci sto giocando io in questo periodo, il mio primo FF.
Anyway, l'avevo già preso nel 2015 su WiiU, ma fatto solo le prime 2 ore, non mi aveva preso, e l'anno scorso quando annunciato il porting manco mi interessava, mi sono riavvicinato alla saga grazie all'annuncio del quattro, questo che mi interessava in quanto cosa differenti dagli altri visto chi coinvolto, e grazie a Spirit Camera, lo spin off su 3DS, quindi ho detto riproviamo nella versione current piuttosto che riprenderlo su WiiU, nonostante il paddone. Allora il gioco mi ha preso, e molto, la voglia di giocarci e fissarci la tengo sempre, in quanto il suo gameplay e schema loop dei Capitoli, che sottolineo appunto nel suo loop non avere molti stravolgimenti tra quello che devi fare man mano, riesce a prendermi molto, e sicuramente il suo BS con la macchina fotografica, vista anche la particolarità e buono e divertente, di certo però molto prolisso, fa di tutto per allungarti ogni cavolo di Capitolo, in ogni modo e con ogni mezzo, esagerando a volte, cosi come il gioco si ricicla molto come uso delle ambientazioni, su cui si torna spesso tra un capitolo e l'altro, e che alcuni capitoli sono francamente anche filler, ti danno la sensazione di inutili, messi solo per allungare il brodo, ripetuti anche più avanti senza vergogna, in generale un gioco da ritmo moooooolto lento, tenete conto di questo. Ora bisogna dire che personalmente queste cose non mi sono pesante, a me, ma sono delle constatazioni e di cui si deve tenere conto quando lo si esamina o consiglia o meno a qualcun altro.
Quindi il gioco è bello e buono, divertente e discreto nella sua ludica funzionante, anche una discreta direzione artistica e sound design, anche se di per se non fa paura, inizialmente qualche brivido, poi il tutto diventa anche routine, in questo senso il gioco non riesce a rinnovarsi, anzi, con tutta la questione sopra del riciclo delle ambientazione, del riciclo constante del gioco in se e del ritmo molto lento, se quindi tutto questo va bene, ci si ritroverà con un discreto horror game, da quello che so comunque non tra i migliori della saga, ma un discreto titoli che darà soddisfazione, come ne sta dando anche a me in modo inaspettato.
Ne ha 2 di versioni, L'originale, con la visuale fissa e il remake per Wii con la visuale nuiva proposta dal 4, e dopo dal 5, basta.Sì, i PZ sono mooolto lenti come giochi.
In quanto a non essere il migliore della serie, non saprei.
Ho giocato solo i primi due ed il secondo è quello più celebre e più riproposto (ho perso il conto del numero delle versioni rilasciate).
Si Tormented RF se ti ricordi lo avevo giocato e sopratutto amato particolarmente, non solo per la storia e per i risvolti, per la narrativa, ma anche per il gameplay. Tipo gli enigmi erano realistici, aprire una botola con un ombrello oppure spostare un carello elettrico con le battere, a differenza degli enigmi meno convenzionali alla RE come spostare statue, girare meccanismi ecc.Capisco il pensiero, ma non condivido, infatti ripeto che Madison con me ha funzionato, facendone davvero come il gioco che più mi ha messo strizza, più di altri titoli con nemici che ti attaccano o che ti rincorrono, proprio come un Remothered, che ho adorato, almeno il primo, e che tra l'altro mi ha curato della mia paura degli stalker, di cui non volevo avere a che fare in nessun gioco, che ora invece sopporto.
Insomma per quanto mi riguarda ci devono essere anche cose come Madison, che tra l'altro ripeto, ha una buona personalità e idee, per quanto mi riguarda gli horror senza idee e personalità sono stati altri, tra quelli usciti negli ultimi tempi, secondo me.
Comunque mi sa che non posso consigliarti il buon White Night, visto come andata con Madison.
Di certo Tormented fa al caso tuo.
Ci sto giocando io in questo periodo, il mio primo FF.
Anyway, l'avevo già preso nel 2015 su WiiU, ma fatto solo le prime 2 ore, non mi aveva preso, e l'anno scorso quando annunciato il porting manco mi interessava, mi sono riavvicinato alla saga grazie all'annuncio del quattro, questo che mi interessava in quanto cosa differenti dagli altri visto chi coinvolto, e grazie a Spirit Camera, lo spin off su 3DS, quindi ho detto riproviamo nella versione current piuttosto che riprenderlo su WiiU, nonostante il paddone. Allora il gioco mi ha preso, e molto, la voglia di giocarci e fissarci la tengo sempre, in quanto il suo gameplay e schema loop dei Capitoli, che sottolineo appunto nel suo loop non avere molti stravolgimenti tra quello che devi fare man mano, riesce a prendermi molto, e sicuramente il suo BS con la macchina fotografica, vista anche la particolarità e buono e divertente, di certo però molto prolisso, fa di tutto per allungarti ogni cavolo di Capitolo, in ogni modo e con ogni mezzo, esagerando a volte, cosi come il gioco si ricicla molto come uso delle ambientazioni, su cui si torna spesso tra un capitolo e l'altro, e che alcuni capitoli sono francamente anche filler, ti danno la sensazione di inutili, messi solo per allungare il brodo, ripetuti anche più avanti senza vergogna, in generale un gioco da ritmo moooooolto lento, tenete conto di questo. Ora bisogna dire che personalmente queste cose non mi sono pesante, a me, ma sono delle constatazioni e di cui si deve tenere conto quando lo si esamina o consiglia o meno a qualcun altro.
Quindi il gioco è bello e buono, divertente e discreto nella sua ludica funzionante, anche una discreta direzione artistica e sound design, anche se di per se non fa paura, inizialmente qualche brivido, poi il tutto diventa anche routine, in questo senso il gioco non riesce a rinnovarsi, anzi, con tutta la questione sopra del riciclo delle ambientazione, del riciclo constante del gioco in se e del ritmo molto lento, se quindi tutto questo va bene, ci si ritroverà con un discreto horror game, da quello che so comunque non tra i migliori della saga, ma un discreto titoli che darà soddisfazione, come ne sta dando anche a me in modo inaspettato.
Come ti dissi già, Song Of Horror lo abbandonai all'inizio perché non mi prese.Si Tormented RF se ti ricordi lo avevo giocato e sopratutto amato particolarmente, non solo per la storia e per i risvolti, per la narrativa, ma anche per il gameplay. Tipo gli enigmi erano realistici, aprire una botola con un ombrello oppure spostare un carello elettrico con le battere, a differenza degli enigmi meno convenzionali alla RE come spostare statue, girare meccanismi ecc.
Mentre Remothered Broken Porcelain è un seguito scandaloso e da dimenticare.
Oltre a Visage, stavo pensando anche a Song of Horror, ma non è localizzato in ITA porca miseria (non sembra male). A Novembre proverò o Visage o Tormented Souls.
Invece, per chi non li avesse ancora giocati, consiglio assolutamente gli Outlast, specialmente il secondo capitolo.
Del terzo non parla mai nessuno.Ne ha 2 di versioni, L'originale, con la visuale fissa e il remake per Wii con la visuale nuiva proposta dal 4, e dopo dal 5, basta.Se vogliamo c'è la versione Xbox, che ha aggiunte varie, ma insomma, un porting di quella PS2, fondamentalmente.
Comunque io più celebrato è appunto il 2, seguito dal 4, e nonostante sia inedito in Occidente, per dire, poi di solito il primo, poi il 3 e spesso il 5 per ultimo, o invertito col 3. Più o meno questa la classifica che va per la maggiore, con il 3 che anche lui un problema di riciclo, forse maggiore del 5, e molto backtracking, che il 5 non ha essendo del tutto lineare. Poi va a gusti, magari per uno il preferito è il 3, uno dei più paurosi. Nonostante questo comunque appunto ip V nom viene considerato il capitolo più brillante tra quelli usciti.
Si ma anche The Medium la maggior parte delle review lo descrivono come un gioco Discreto (7), e lì si ferma. Maid of Sker non mi convince. Forse Soma?Come ti dissi già, Song Of Horror lo abbandonai all'inizio perché non mi prese.
Tormented Souls mi piaceva ma non ho più la pazienza di rifare bei pezzi di gioco perché sono morto per via di una combo tra telecamera fissa, spazi ristretti, movimenti da tronco di legno e numero limitato di save (il male minore rispetto ai precedenti).
C'è il solito The Medium
Post automatically merged:
Del terzo non parla mai nessuno.
La storia sembra affascinante ma pare non sia piaciuto a nessuno....
Giocati tutti e dueSi ma anche The Medium la maggior parte delle review lo descrivono come un gioco Discreto (7), e lì si ferma. Maid of Sker non mi convince. Forse Soma?
Ci sarebbe anche l'ultimo Amnesia Rebirth mi pare
Cerco qualcosa come Outlast 1 e 2, Remothered Tormend Fathers ecc.Giocati tutti e due
Piaciuti tutti e due
Se dovessi consigliarne uno però ...
Pigliali tutti e due che te li tireranno dietro
Se proprio fossi costretto a dirne uno, forse Soma anche se è quello che ho giocato più tempo fa e non è che tu debba fare lo slalom tra i pericoli.
Io non ho capito bene cosa cerchi.
Nessuno dei due è un survival o ha un lato action.
Pensa che in Amnesia Rebirth sei praticamente immortale. Quando "muori", è come se impazzissi ma non perdi nulla. C'è una lieve differenza nel finale se accade troppe volte ma non ti dico altro.
Sono dei viaggi. Delle esperienze.
Anche molto affascinanti se ti lasci catturare.
Concettualmente ed esteticamente.
Ma il lato ludico è ... piccolo.
E lo è volutamente.
Se vuoi giocare, se cerchi qualcosa che ti impegni , non vanno bene secondo me.
Vai con Project Zero o, addirittura, di Tormented Souls (se proprio te vuoi impegna').