PS5 Mafia: The Old Country | PREZZO: 50€ | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Abbastanza assurdo tra l'altro il non rilasciare ancora un cazzo di trailer col doppiaggio siciliano.
Pure un botto di americani/stranieri volevano sentirlo, a livello marketing potrebbe essere un ulteriore chicca e invece niente.
Questo è verissimo.
Mah.
 
Comunque secondo me per quanto riguarda il doppiaggio in siciliano non avranno avuto un modo per averlo prima. Non è come quando scegli o provini gli attori/doppiatori americani. Il doppiaggio è stato incaricato ovviamente a uno dei due studi di doppiaggio grossi che abbiamo in italia e probabilmente vogliono anche (in italia) i filmati, e capire bene le cose. Cosa che coi videogiochi come sappiamo è complicato inizialmente. Se non erro hanno detto che vogliono farlo bene quindi è molto probabile che stavolta sia una cosa come alcuni first Sony che so doppiano con i filmati/cutscene di gioco (prima a volte capitava, e le differenze si vedevano). Non trovo altra spiegazione al fatto che non ci sia ancora. Mi sa lo vedremo a pochi mesi dall'uscita, nelle stesse tempistiche di quando vediamo i trailer in italiano dei tripla A (a parte rare eccezioni alla TW4 :asd: ).
 
Da siciliano sono curiosissimo e magari sarà la volta buona di sentire un "corretto" siciliano senza storpiature forzate. In ogni caso non credo lo giocherò full siculo:unsisi:
 
in ogni caso dovremo attivare i sottotiloli ,il siciliano stretto sopratutto di quel tempo non lo capisce nenache un siciliano dei nostri giorni.
Poi dipende ,vediamo quanto saranno fedeli al dialetto originale, sara' comunque bellissimo :gogogo:
 
mia nonna nata a chicago nel 1925 tornò a circa 7 anni con la madre in calabria dopo la morte del padre. non dare nulla per scontato
Sì ma la mafia in Sicilia non ha una storia analoga a tua nonna che arriva in Calabria da Chicago :asd:
Non do nulla per scontato, magari poi trovano un pretesto narrativo credibile, però così su due piedi farebbe un po' ridere che nel momento in cui dalla Sicilia tutti partivano per gli USA e le sue ricche l'opportunità, degli americani vengono in Sicilia :asd:
 
Sì ma la mafia in Sicilia non ha una storia analoga a tua nonna che arriva in Calabria da Chicago:asd:
Non do nulla per scontato, magari poi trovano un pretesto narrativo credibile, però così su due piedi farebbe un po' ridere che nel momento in cui dalla Sicilia tutti partivano per gli USA e le sue ricche l'opportunità, degli americani vengono in Sicilia :asd:
magari vengono perchè si son amollati e han bisogno di un riaddestramento. o han fatto uno sgarro. o devono provvedere a una emergenza.
non è che essere terra di emigranti voglia dire aver zero immigrati, eh! ;)
 
magari vengono perchè si son amollati e han bisogno di un riaddestramento. o han fatto uno sgarro. o devono provvedere a una emergenza.
non è che essere terra di emigranti voglia dire aver zero immigrati, eh! ;)
Non capisco se ci credi davvero o se stai inanellando delle supercazzole :rickds:
 
Sì ma la mafia in Sicilia non ha una storia analoga a tua nonna che arriva in Calabria da Chicago :asd:
Non do nulla per scontato, magari poi trovano un pretesto narrativo credibile, però così su due piedi farebbe un po' ridere che nel momento in cui dalla Sicilia tutti partivano per gli USA e le sue ricche l'opportunità, degli americani vengono in Sicilia :asd:

C'erano sensibili differenze di ""codice d'onore" tra la mafia americana e quella siciliana, dovuta anche alle attività commerciali. Può essere una motivazione.
 
C'erano sensibili differenze di ""codice d'onore" tra la mafia americana e quella siciliana, dovuta anche alle attività commerciali. Può essere una motivazione.
Si ma se parliamo del 1900 ancora non c'era neanche la mafia americana. Quella americana iniziò a svilupparsi come tale dagli anni 20, prima erano qualche immigrato che faceva il delinquente.
 
Si ma se parliamo del 1900 ancora non c'era neanche la mafia americana. Quella americana iniziò a svilupparsi come tale dagli anni 20, prima erano qualche immigrato che faceva il delinquente.
Beh, non è così, basta farsi un giro su wikipedia. Cosa Nostra Americana nasce a fine '800, il primo delitto attribuito ad una cosca è nel 1890.

Io credo che possa funzionare benissimo un ritorno di un mafioso di origine italiane in Sicilia, come già detto ci potrebbero essere milioni di motivazioni coerenti e plausibili. Dalla necessità di fuggire per far calmare le acque (vedi Il Padrino) a delle visite di rafforzamento dei legami (vedi I Soprano), per questioni di organizzazione o semplicemente per qualsiasi valutazione possibile di convenienza. Insomma, non è qualcosa di difficile da giustificare e funzionerebbe tranquillamente. Anche perché le decisioni non vengono prese dal singolo associato ma imposte.
 
Beh, non è così, basta farsi un giro su wikipedia. Cosa Nostra Americana nasce a fine '800, il primo delitto attribuito ad una cosca è nel 1890.

Io credo che possa funzionare benissimo un ritorno di un mafioso di origine italiane in Sicilia, come già detto ci potrebbero essere milioni di motivazioni coerenti e plausibili. Dalla necessità di fuggire per far calmare le acque (vedi Il Padrino) a delle visite di rafforzamento dei legami (vedi I Soprano), per questioni di organizzazione o semplicemente per qualsiasi valutazione possibile di convenienza. Insomma, non è qualcosa di difficile da giustificare e funzionerebbe tranquillamente. Anche perché le decisioni non vengono prese dal singolo associato ma imposte.
Si ma wikipedia leggila tutta, perché appunto ancora in quegli anni c'erano gruppi isolati e organizzati di italiani che agivano in poche città, poco più di bande criminali. La mafia americana in quanto tale, in quanto di organizzazione che agisce contro lo Stato e collaborante anche con la stessa Mafia italiana, nasce negli anni 20 col proibizionismo e il controllo della vendita di alcol e da lì tutto il resto tra gioco d'azzardo e prostituzione.
Fermo restando che quello che dici potrebbe comunque essere plausibile ma spero che non sia così perché se veramente si svolge nel 1900 era ancora molto rara un immigrazione in Sicilia.
 
Si ma wikipedia leggila tutta, perché appunto ancora in quegli anni c'erano gruppi isolati e organizzati di italiani che agivano in poche città, poco più di bande criminali. La mafia americana in quanto tale, in quanto di organizzazione che agisce contro lo Stato e collaborante anche con la stessa Mafia italiana, nasce negli anni 20 col proibizionismo e il controllo della vendita di alcol e da lì tutto il resto tra gioco d'azzardo e prostituzione.
Fermo restando che quello che dici potrebbe comunque essere plausibile ma spero che non sia così perché se veramente si svolge nel 1900 era ancora molto rara un immigrazione in Sicilia.
Beh oddio, sicuramente il proibizionismo ha contribuito ad una impennata del fenomeno ed è normale che agli inizi Cosa Nostra non fosse così ramificata e strutturata... ma si parla di cosche mafiose già dai primi anni 90 dell'800.

Poi ripeto, sgancia l'andare in Sicilia dal termine "immigrazione" che con l'accezione che ha oggi sembra il viaggio del disperato nel paese ricco ed avanzato per cercare fortuna e vedrai che, per milioni di motivi, è molto più plausibile (e come citato, ci sono opere che ne parlano). Ovviamente deve essere contestualizzato bene ma il problema non nasce nel fatto stesso.
 
Ultima modifica:
Mafia, Borderlands e Gta V, ultimi mesi dell’anno da paura se tutto va come deve andare. :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top