Ufficiale Matrix Resurrections

ufficiale
Pubblicità
Visto ieri (Matrix è fra i miei film di fantascienza preferiti insieme ad Alien). Ho sentimenti contrastanti. La parte iniziale mi è piaciuta e non so se sbilanciarmi a dire che sia la parte più fedele alle potenzialità che la serie ha, nonché, da questo punto di vista, la parte migliore del film, però poi, appunto, lato trama, cala diventando lineare ed il finale l'ho trovato abbastanza pacchiano, sbrigativo e
troppo autocitazionistico. Ci sono idee nuove, promettenti e interessanti (ad esempio il disfacimento del binarismo "noi e loro" con l'introduzione delle macchine dissidenti e collaboratrici, oppure la nuova progettazione di Matrix basata sui sentimenti umani [scandalosamente liquidata in due righe di sceneggiatura]; posso metterci anche il bullet time dell'Analyst, tuttavia neutralizzato da Smith così, senza una spiegazione), mentre altre lo sono meno. Ecco, secondo me è stato sviluppato questo secondo gruppo a discapito del primo. Io personalmente, da quando vidi questa scena di Reloaded, che ritengo una delle più misteriose e affascinanti della trilogia (dopo le idee messe in campo col primo), ho sempre sperato che le sue implicazioni potessero trovare spazio e rappresentazione in un sequel. Per adesso sono rimasto a bocca asciutta, ma c'è da dire che si tratta di una nuova trilogia, quindi tutto può ancora essere.

L'estetica è bella, la fotografia pure, ma speravo in qualcosa di più sporco, un po' più cupo ed aderente all'originale.
Il modo in cui Matrix (non come titolo, bensì in senso stretto come la neurosimulazione interattiva della serie) è mostrato ha perso un po' del tratto inquietante ed alienante, per quanto mi riguarda direi anche claustrofobico, che lo caratterizzava. Inoltre l'ho trovato un po' meno credibile come scala di grandezza, cioè le scene dedicate, forse per la ripetizione del tipo di ambientazione urbana già esplorata nei predecessori, hanno rotto parzialmente l'incanto del "far finta che con Matrix", anche laddove non lo vediamo, le macchine abbiano ricreato un'ambiente virtuale geograficamente esteso quanto l'intero pianeta Terra. A questo giro mi è parso più un sandbox contenente soltanto gli ambienti dove si svolge l'azione e poco più. Poi, da fan di Animatrix, ho provato dolore nel vedere il frugale flashback con Niobe di mezz'età e la guerra civile delle macchine relegato ad una manciata di secondi di pellicola.

Il film si regge
sui vecchi personaggi più che sui nuovi, i quali mi sono sembrati abbastanza insipidi (davvero un peccato, soprattutto per Bugs); gli mancano nuove conoscenze in grado di risaltare. L'Analyst non è male (a parte la blastata finale con Neo e Trinity super coatti), mentre il riciclo di Smith non mi ha convinto, né tantomeno il suo aspetto e l'attore scelto per interpretarlo (del Merovingio e degli esuli non ne parliamo). Infine i bot zombie non mi hanno detto granché, mi sembrava di rivedere Train to Bushan. I flashback della prima trilogia sono emozionanti, ma attraverso la loro reiterazione al netto di una trama che va via via semplificandosi perdono purtroppo un po' di efficacia. Apprezzo comunque il tentativo di legare i fili nodo per nodo. Devo essere sincero e dire che l'imbarazzante ritorno del Merovingio ha macchiato il trend dei prestigiosi ritorni e non sono riuscito ad apprezzare quello di Sati quanto in realtà avrei voluto, complice anche - sempre - la deriva della trama che, più è andata avanti, più mi è sembrata puntare eccessivamente su ciò.

Per ora non mi viene in mente altro. Posso sbagliarmi, sono commenti ancora abbastanza a caldo.
d'accordo su tutto. Ma spero che non vogliano veramente continuare, a questo punto basta, lasciassero stare Matrix.
Anche perché questo Resurrections è costato 190 milioni di dollari e ne ha incassati 157. Ok che in America era disponibile dal Day1 anche su HBO, but still...
Anche Encanto è stato un flop in termini di incassi, ma come film è piaciuto MOLTO e a molta gente, a differenza di Resurrections. Temo (e spero) che non ci sia una nuova trilogia quindi, Keanu l'ho visto abbastanza stanco (ha una certa età ormai) e non lo hanno nemmeno aiutato tramite effetti speciali.
Un peccato, anche a me come a te è piaciuta parecchio la parte iniziale, sembrano quasi due sceneggiature e regie diverse talmente sono diverse le parti che compongono il film.
 
d'accordo su tutto. Ma spero che non vogliano veramente continuare, a questo punto basta, lasciassero stare Matrix.
Anche perché questo Resurrections è costato 190 milioni di dollari e ne ha incassati 157. Ok che in America era disponibile dal Day1 anche su HBO, but still...
Anche Encanto è stato un flop in termini di incassi, ma come film è piaciuto MOLTO e a molta gente, a differenza di Resurrections. Temo (e spero) che non ci sia una nuova trilogia quindi, Keanu l'ho visto abbastanza stanco (ha una certa età ormai) e non lo hanno nemmeno aiutato tramite effetti speciali.
Un peccato, anche a me come a te è piaciuta parecchio la parte iniziale, sembrano quasi due sceneggiature e regie diverse talmente sono diverse le parti che compongono il film.
ha incassato pure troppo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top