PS4 MediEvil

ps4 retail
Pubblicità
ottimo se come gli altri e' a prezzo budget ed include anche il 2 se ne puoì parlare

 
A sto punto, se l'aggiunta del secondo capitolo è vera, potrebbe anche togliersi quel rumor orripilante che per il primo MediEvil stavano riprendendo dal Resurrection. :chris: (anche perché i due titoli su PS1 sono simili, con delle aggiunte per il sequel, ma quello per PSP.. :l4gann:)

Speriamo bene :paura:

 
Correct - the same representative later said that the actual game is releasing in October.

— Resurrect Fortesque ? (@SaveMediEvil) 25 marzo 2018



 
Correct - the same representative later said that the actual game is releasing in October.

— Resurrect Fortesque ? (@SaveMediEvil) 25 marzo 2018



All'epoca uscì ad Ottobre e il mio compleanno rientra proprio in quel favoloso mese, giusto così. :stema:

:rickds:

 
Sleriamo ci sia anche il 2, sarebbe stato un pò meh avere solo il primo quando ad esempio con Crash ci sono tutti i capitoli della trilogia ps1!

E poi si, vero che il primo era superiore, ma questo non vuol dire che il 2 fosse un brutto gioco (ed anzi, aveva dei livelli e situazioni uniche che non erano affatto da meno. Io ricordo sempre il livello nei giardini con le zucche, Ost incredibile e un tocco di macabro per gli umani e la brutta fine che potevano fare se non li si salvava :paura:)

Non vedo l'ora di vedere video gameplay

 
Sleriamo ci sia anche il 2, sarebbe stato un pò meh avere solo il primo quando ad esempio con Crash ci sono tutti i capitoli della trilogia ps1!E poi si, vero che il primo era superiore, ma questo non vuol dire che il 2 fosse un brutto gioco (ed anzi, aveva dei livelli e situazioni uniche che non erano affatto da meno. Io ricordo sempre il livello nei giardini con le zucche, Ost incredibile e un tocco di macabro per gli umani e la brutta fine che potevano fare se non li si salvava :paura:)

Non vedo l'ora di vedere video gameplay
Il primo era tutto macabro e inquietante.. avevo solo 9 anni e vedevo mia sorella giocarci, mi cagavo addosso la notte pensando agli spaventapasseri, il demone di vetro e il villaggio maledetto :paura:

 
Il primo era tutto macabro e inquietante.. avevo solo 9 anni e vedevo mia sorella giocarci, mi cagavo addosso la notte pensando agli spaventapasseri, il demone di vetro e il villaggio maledetto :paura:
Ah quello indibbiamente, sempre amato quelle atmosfere e ambientazioni un pò gotiche, un pó surreali, un pò fantasy (le streghe coi calderoni!), un pò burtoniane. Ed è per questo che lo amo e rigioco amcora oggi a distanza di anni :gab:

Il 2 indubbiamente perdeva parte di quel fascino lì in alcuni livelli, in realtà poi lo recuperava alla grande in altre ambientazioni e livelli come le fogne (che tristezza lì :tragic:), la villa del conte e qualcun altra!

Tutto sommato il 2 era un more of the same dell'1 ma restava pure lui un signor gioco, quindi auspicabilissimo che sia presente in questa remastered/remake

 
Ah quello indibbiamente, sempre amato quelle atmosfere e ambientazioni un pò gotiche, un pó surreali, un pò fantasy (le streghe coi calderoni!), un pò burtoniane. Ed è per questo che lo amo e rigioco amcora oggi a distanza di anni :gab:Il 2 indubbiamente perdeva parte di quel fascino lì in alcuni livelli, in realtà poi lo recuperava alla grande in altre ambientazioni e livelli come le fogne (che tristezza lì :tragic:), la villa del conte e qualcun altra!

Tutto sommato il 2 era un more of the same dell'1 ma restava pure lui un signor gioco, quindi auspicabilissimo che sia presente in questa remastered/remake
Il circo :paura: comunque giocai con piacere anche Resurrection.. probabilmente anche forza della nostalgia :bruniii:

 
Il due aveva anche un bilanciamento della difficoltà migliore secondo me, il primo tendeva troppo verso lo sleale, mentre il due é medio/tosto ma lo fa in modo sempre elegante.

 
Il due aveva anche un bilanciamento della difficoltà migliore secondo me, il primo tendeva troppo verso lo sleale, mentre il due é medio/tosto ma lo fa in modo sempre elegante.
In che senso sleale? Entrambi i titoli mi sembrano accessibilissimi come difficoltà, anzi.. direi che son decisamente tranquilli. :sisi:

Comunque il sequel è stato migliorato per grafica, aggiunte sul gameplay e altre belle cosette, insomma.. da giocare senza alcun dubbio!

Il primo, per quanto mi riguarda, ha quel fascino in più che.. diavolo, troppi ricordi. :bruniii:

Passare da Il Salone degli Eroi, la gola delle zucche, il villaggio addormentato, il parco del manicomio e affondare tutti con la bellissima "spada maggggica" de Dirk il leale. :asd:

Solo a pensare a quante volte l'ho finito mi viene male :rickds:

 
Il primo é difficile si :asd il secondo é molto piu accessibile ma sfido chiunque ai tempi col primo a non rimanere bloccato

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

 
Che il primo sia più difficile è cosa nota :asd: , anche se il 2 a tratti era davvero frustrante... :morris82:

 
In che senso sleale? Entrambi i titoli mi sembrano accessibilissimi come difficoltà, anzi.. direi che son decisamente tranquilli. :sisi:Comunque il sequel è stato migliorato per grafica, aggiunte sul gameplay e altre belle cosette, insomma.. da giocare senza alcun dubbio!

Il primo, per quanto mi riguarda, ha quel fascino in più che.. diavolo, troppi ricordi. :bruniii:

Passare da Il Salone degli Eroi, la gola delle zucche, il villaggio addormentato, il parco del manicomio e affondare tutti con la bellissima "spada maggggica" de Dirk il leale. :asd:

Solo a pensare a quante volte l'ho finito mi viene male :rickds:
Nel senso che su quel platforming impreciso e scomodo che si ritrova ci punta un po' troppo, addirittura un livello dedicato solo a quello nella palude con le armature invincibili.Non a caso la maggior parte delle morti sono date da salti sbagliati che non sempre sono per colpa nostra, altra cosa: certi boss senza specifiche armi sono più tediosi che difficili

Vedi la regina delle formiche dove finisci le cose da lanciare e devi usare (se ben ricordo) il braccio scheletrico subendo pattern ferocissimi da vicino
Mentre se ottieni l'arma giusta coi calici sono anche troppo semplici, ma ci sarebbe anche altro che il due sistema a dovere e che mi aspetto sistemato quì.

Invece sulle location non c'é proprio storia, sono al top nel primo e nel due per quanto ce ne ne siano di bellissime non arrivano a quei livelli di fascino incredibile.

Tra l'altro ci sono alcune chicche che mi hanno sempre fatto chiedere se Miyazaki ci si fosse ispirato coi Souls

La gabbia che contiene il calice nel galeone fantasma, quella che se ci entri ti fa da ascensore, é un classico dei Souls e la troviamo in Medievil.

Poi solo a me i due scagnozzi di Paletorn mi ricordano vagamente Ornstein e Smough? Sia come coppia che com'é la resa scenica del combattimento
Per me il Miya é un fan di Medievil :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Boh, sarà che li rigioco entrambi 1/2 volte l'anno, però sinceramente non ho mai trovato complicatissimi nessuno dei due. :morris82:

Giusto nel secondo capitolo che nell'Osservatorio di Greenwich e a Kew Gardens a volte ci sono dei nemici davvero rompiscatole :ahsisi:

Ma il primo si può fare in estrema scioltezza, ve lo garantisco.

Nel senso che su quel platforming impreciso e scomodo che si ritrova ci punta un po' troppo, addirittura un livello dedicato solo a quello nella palude con le armature invincibili.Non a caso la maggior parte delle morti sono date da salti sbagliati che non sempre sono per colpa nostra, altra cosa: certi boss senza specifiche armi sono più tediosi che difficili

Vedi la regina delle formiche dove finisci le cose da lanciare e devi usare (se ben ricordo) il braccio scheletrico subendo pattern ferocissimi da vicino
Mentre se ottieni l'arma giusta coi calici sono anche troppo semplici, ma ci sarebbe anche altro che il due sistema a dovere e che mi aspetto sistemato quì.

Invece sulle location non c'é proprio storia, sono al top nel primo e nel due per quanto ce ne ne siano di bellissime non arrivano a quei livelli di fascino incredibile.

Tra l'altro ci sono alcune chicche che mi hanno sempre fatto chiedere se Miyazaki ci si fosse ispirato coi Souls

La gabbia che contiene il calice nel galeone fantasma, quello che se ci entri ti fa da ascensore, é un classico dei Souls e la troviamo in Medievil.

Poi solo a me i due scagnozzi di Paletorn mi ricordano vagamente Ornstein e Smough? Sia come coppia che come é resa scenica del combattimento
Per me il Miya é un fan di Medievil :ahsisi:
Vabè nella Palude basta che stai attento ai morti viventi e soprattutto ai salti, e loro sono sempre una sorta di spina nel fianco, special modo nel primo MediEvil. (basta pensare al solo Vascello fantasma, lì c'è da ridere :asd:)

Riguardo la

regina, no. Basta solamente il bastone per ammazzarla easy e in fretta :rickds:
quindi no, sinceramente non sono nemmeno tediosi, basta solamente sfruttare quel che si ha :sisi: (dopo si può anche usare solo determinate armi, ad esempio le lance sono favolose, o l'arco magico)

Poi certo, si raccomanda sempre di prendere i calici, anche per la semplicità con cui li si può recuperare.

Per le location poco da fare, nel primo sono davvero favolose, c'è un mix di Tim Burton e gotico in generale che è sensazionale :hail:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Boh, sarà che li rigioco entrambi 1/2 volte l'anno, però sinceramente non ho mai trovato complicatissimi nessuno dei due. :morris82:
Giusto nel secondo capitolo che nell'Osservatorio di Greenwich e a Kew Gardens a volte ci sono dei nemici davvero rompiscatole :ahsisi:

Ma il primo si può fare in estrema scioltezza, ve lo garantisco.

Vabè nella Palude basta che stai attento ai morti viventi e soprattutto ai salti, e loro sono sempre una sorta di spina nel fianco, special modo nel primo MediEvil. (basta pensare al solo Vascello fantasma, lì c'è da ridere :asd:)

Riguardo la

regina, no. Basta solamente il bastone per ammazzarla easy e in fretta :rickds:
quindi no, sinceramente non sono nemmeno tediosi, basta solamente sfruttare quel che si ha :sisi: (dopo si può anche usare solo determinate armi, ad esempio le lance sono favolose, o l'arco magico)

Poi certo, si raccomanda sempre di prendere i calici, anche per la semplicità con cui li si può recuperare.

Per le location poco da fare, nel primo sono davvero favolose, c'è un mix di Tim Burton e gotico in generale che è sensazionale :hail:
Allora sarà stato che da vicino non solo é aggressiva ma fa un danno assurdo la regina, mi ricordo che ci andai senza arma apposita
le frecce infuocate mi sa, quelle che prendi subito prima se segui i calici
e appena fui costretto ad avvicinarmi mi arò in un attimo e avevo vita massima, mentre invece con le frecce apposite da lontano venne giù tranquillissima :asd:

Comunque odio terribilmente il boss del Vascello, mi disintegrava ancor prima di capire cosa fare per buttarlo giù :morris82:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Boh, sarà che li rigioco entrambi 1/2 volte l'anno, però sinceramente non ho mai trovato complicatissimi nessuno dei due. :morris82:
Giusto nel secondo capitolo che nell'Osservatorio di Greenwich e a Kew Gardens a volte ci sono dei nemici davvero rompiscatole :ahsisi:

Ma il primo si può fare in estrema scioltezza, ve lo garantisco.

Vabè nella Palude basta che stai attento ai morti viventi e soprattutto ai salti, e loro sono sempre una sorta di spina nel fianco, special modo nel primo MediEvil. (basta pensare al solo Vascello fantasma, lì c'è da ridere :asd:)

Riguardo la

regina, no. Basta solamente il bastone per ammazzarla easy e in fretta :rickds:
quindi no, sinceramente non sono nemmeno tediosi, basta solamente sfruttare quel che si ha :sisi: (dopo si può anche usare solo determinate armi, ad esempio le lance sono favolose, o l'arco magico)

Poi certo, si raccomanda sempre di prendere i calici, anche per la semplicità con cui li si può recuperare.

Per le location poco da fare, nel primo sono davvero favolose, c'è un mix di Tim Burton e gotico in generale che è sensazionale :hail:
Vabe ma dipende anche a che etá li si gioca, sicuramente oggi pure io avrei meno difficoltà ma all'epoca da bambino e senza aiuti di guide e internet non lo era per niente.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

 
Vabe ma dipende anche a che etá li si gioca, sicuramente oggi pure io avrei meno difficoltà ma all'epoca da bambino e senza aiuti di guide e internet non lo era per niente.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
All'epoca il primo era un inferno :asd: il 2 piuttosto accessibile per gli standard del tempo, poi se si considerano tosti i Souls oggi figuriamoci il primo Medievil :asd:Comunque probabilmente lo renderanno molto più semplice, ma spero in un selettore di difficoltà.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top