Il gioco é invecchiato benissimo é da le piste al 99% dei giochi "moderni"
Capisco il discorso, ma dire che MGS3 sia “meglio dei giochi moderni” secondo me non regge. È normale che la nostra mente lo collochi nel periodo in cui è uscito e, per i tempi, fosse davvero avanti su molte cose. Ma se uscisse oggi, senza il contesto storico che lo ha reso speciale, sarebbe comunque un titolo gradevole, ma non avrebbe lo stesso impatto.
Già all’epoca, su certe meccaniche, c’erano giochi che lo superavano (gli Splinter Cell ad esempio erano più raffinati in diversi aspetti), ma MGS3 offriva un’esperienza complessiva che, nel 2004, era incredibile. Il punto però è proprio questo: il valore di un gioco è legato anche al suo tempo. Togli quel contesto, e inevitabilmente perde parte del suo peso.
Dire che i giochi moderni siano “peggiori” in generale rischia di scivolare nel classico “ai miei tempi era meglio”. Il fatto che un titolo del passato sia ancora giocabile non lo rende automaticamente moderno. Vale per MGS3, come per Resident Evil 4 (e infatti Capcom ha scelto di rinnovarlo invece di limitarsi a dire “si può ancora giocare così com’è”). Lo stesso discorso si potrebbe fare persino per il primo Tomb Raider: se uno si abitua, può sembrargli ancora migliore di certi giochi attuali, ma è un’illusione data dall’adattamento.
Un Remake dovrebbe avere il coraggio, e la voglia di avvicinarsi a creare un gioco altrettanto grande per il nuovo periodo, come ha fatto Capcom con RE2 e 4.
MGS3 oggi, uguale, sarebbe un gioco gradevole ma... giustamente, di gen fa, perché é quello che é. E se é invecchiato bene da non essere in giocabile non lo rende pari a un gioco nuovo, e se ci sono titoli attuali peggio é un demerito di questi (e 99% é un iperbole che ha spaccato i satelliti

).