Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
PlaystationMetal Gear Solid 4: Guns of the Patriots
Se non bestemmio!!!Non ho raccolto la bambola!!!! mamma che nervi!! e chi lo sapeva che la lasciava sul letto subito dopo aver tolto la suite!!!! sigh che sfiga:tragic:
Ci credereste se vi dicessi che ho MGS4 Collector dal D1 e non ci ho ancora giocato?Devo ammetterlo, col passare del tempo ho perso un po' di interesse per le vicende del serpente ma, con l'arrivo del trailer di Phantom Pain, il mio hype per la saga si è risvegliato...
E pensare che non ho manco giocato Snake Eater e Peace Walker... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ci credereste se vi dicessi che ho MGS4 Collector dal D1 e non ci ho ancora giocato?Devo ammetterlo, col passare del tempo ho perso un po' di interesse per le vicende del serpente ma, con l'arrivo del trailer di Phantom Pain, il mio hype per la saga si è risvegliato...E pensare che non ho manco giocato Snake Eater e Peace Walker... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Pensa che io ho comprato prima metal gear solid 4 cartonato prima di prendere la playstation per paura di non trovarlo più e fremevo dalla voglia di giocarlo.
Ci credereste se vi dicessi che ho MGS4 Collector dal D1 e non ci ho ancora giocato?Devo ammetterlo, col passare del tempo ho perso un po' di interesse per le vicende del serpente ma, con l'arrivo del trailer di Phantom Pain, il mio hype per la saga si è risvegliato...E pensare che non ho manco giocato Snake Eater e Peace Walker... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
E' un capitolo troppo legato ai predecessori, ti fa rivivere tutto quello che hai passato giocando i primi 3.......è praticamente dedicato appositamente a tutti coloro che hanno sempre seguito la saga fin da Metal Gear Solid 1.
Questa è la motivazione base (ci sarebbe da dire molto di più) per cui chi gioca Metal Gear Solid 4 da profano della serie se lo gode a meno della metà.
---------- Post added at 20:30:17 ---------- Previous post was at 20:28:17 ----------
Ho appena sconfitto Raven. Sempre più bello. Questa saga è una delle poche che non mi ha mai deluso!
Se non conosci bene la saga non puoi capire.
E' un capitolo troppo legato ai predecessori, ti fa rivivere tutto quello che hai passato giocando i primi 3.......è praticamente dedicato appositamente a tutti coloro che hanno sempre seguito la saga fin da Metal Gear Solid 1.
Questa è la motivazione base (ci sarebbe da dire molto di più) per cui chi gioca Metal Gear Solid 4 da profano della serie se lo gode a meno della metà.
Eh in teoria staresti giocando uno stealth, diciamo che è il cuore del gioco non farsi scoprire, nonostante le situazioni dei primi atti non sono tipici della saga.
Un esempio è la boss fight finale. Mai vista una cosa così EPICA in un videogioco, proprio perchè abbraccia e concentra tutti i momenti, le tensioni e le emozioni di 4 capitoli.Giocato così, senza aver capito del perchè si arriva a quello, dopo esserti annoiato per la trama, senza cogliere i rimandi agli altri capitoli, è infinitamente diverso da chi ha iniziato questo "viaggio" nel '98 (o quantomeno dal primo capitolo).
Si MGS4 gioca tanto sulle emozioni. In alcuni momenti mi sono sentito anche come Old Snake, vedere cose del passato e sentirmi "vecchio" perché il tempo è passato anche per me e ciò che è nostalgico per protagonista lo è inevitabilmente per me. È un'opera d'arte che però va gustata e apprezzata di più da chi si è gustata la saga dall'inizio, ancora di più se negli ottanta hai cominciato con MG1, lì proprio sei più dentro che mai al concetto "tempo che è passato". Chi ha cominciato la saga da poco può di certo apprezzarlo, ma non può dare le stesse sensazioni. In oltre c'è un'ottima gestione, anche nel combattimento finale, di racchiudere tutti i momenti di ogni capitolo, si sente tanto che quella è "la fine" e persino quell'enorme forzatura dell'epilogo
In cui torna Big Boss
nonostante l'estrema poca credibilità, riesce a farsi perdonare e addirittura apprezzare perché riesce con eleganza a terminare il tutto
La riconciliazione fra Snake e Big Boss e poi tra Big Boss e The Boss credo sia tra più migliori che ci abbia regalato la saga. Certo, ad un punto Snake lo prende un po' per il cu*o quando dice "Te ne torni a Zero anche tu?" e mi ha fatto pure ridere, però è giusto il sarcasmo fa parte del suo carattere ma lui stesso è molto provato e sente nel suo cuore le parole del padre (che per la prima volta si comporta da padre probabilmente) e si commuove, basti vedere il suo sguardo non l'ho mai visto così rattristato. La scena in cui gli accende il sigaro, lo fuma prima lui e poi lo da al padre come segno di rispetto credo dica tutto. Solid Snake è sempre vissuto e ha consumato la sua vita nella colpa e nel tormento di aver ucciso il proprio padre, tanto da definirlo "il trauma della mia vita" e il destino gli ha concesso un ultimo saluto con lui, in cui gli viene detto "smetti di combattere e vivi" come gli dovrebbe dire il padre che in passato non aveva mai avuto. Scena intensissima, che gli perdona appunto la forzatura di farlo tornare in vita, perché lo fa con eleganza.
Io lo dico, MGS4 è fra i picchi emotivi della saga. Ciò che non mi piace sono i troppi contenuti narrativi. Deve spiegare tante cose, spesso si ricade nel vero e proprio raccontino (si parlo degli ultimi momenti dell'atto 3). Certo è un epilogo che deve spiegare tutto, ma c'è tanto da spiegare e un solo gioco non c'è la fa, quindi si impegna e si sforza a dire tutto, senza però prendersi i giusti tempi ne approfondire altri aspetti che magari vengono solo citati ma che potrebbero aver avuto più spazio per l'appunto. È il difetto principale che metto nella narrativa del 4 : troppa carne al fuoco. Ed è l'elemento che me lo fa preferire di meno, benché lo ritenga emotivamente parlando tra i top.
Anche i Boss sono troppo vuoti. Io credo di aver capito l'intento di Kojima, cioè quello di non farci affrontare essere umani ma sono delle emozioni, cioè le emozioni che si provano in guerra (risata-pazzia, rabbia, pianto, urla-paura) e così via. Cose che Snake ha affrontato da tutta la vita e infatti li affronta impassibile, non è attivo o interessato alle sorti dei suoi nemici come in MGS1 in cui addirittura ci dialogava, perché non sono esseri umano ma solo le emozioni di guerra. Roba molto interessante, però l'ha gestita male perché togliergli una personalità umana li ha resi dei gusti vuoti, che non restano memorabili ne caratterizzati, e la loro triste storiella raccontata da Drebin non aggiunge nulla. Infatti, li ritengo i peggiori boss della saga, ed è un peccato perché l'intento era davvero interessante, ma forse troppo complesso per essere ben gestito.
Per il resto ho amato tutto. Forse i livelli meno ispirati, tipo l'atto 3 l'ho odiato ed è quello che gioco con meno piacere ed è quello che a livello di gameplay dura meno, mentre Snake Eater penso avesse più equilibrio, ma ci rifacciamo al problema di prima "troppo da raccontare, esigenza di tante cutscene". Resta comunque il mio videogioco preferito su PS3.
Il dubbio è venuto leggendo i titoli di coda del gioco, nei quali avrete letto la presenza di un “Voice of God: Hideo Kojima”: nella normale storia non figura una “Voce di ***” e i blogger francesi si dicono sicuri che a 6 mesi di distanza dall’uscita di Metal Gear Solid 4 verrà sbloccato un altro finale, non attivabile al momento nemmeno cambiando la data della PS3.Per chi ha finito il gioco i 6 mesi hanno un significato ben preciso: possibile che vedremo Soild Snake incontrare la propria fine? Conoscendo Kojima e quanto già visto con The End in Metal Gear Solid 3 tutto è possibile. Staremo a vedere, l’appuntamento è per dicembre.