Krauron
Divinità
- Iscritto dal
- 7 Ago 2006
- Messaggi
- 45,289
- Reazioni
- 8,292
Online
Ahahahah ok ok "my body is ready"Prepare yourself for the best hours in your life.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ahahahah ok ok "my body is ready"Prepare yourself for the best hours in your life.
Ma adesso ci devi fare una scaletta di preferenza dei vari MGSFinito!
Mamma mia ci sarebbe da scrivere un libro solo sul finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Tralasciando che ho pianto fino a
l'apparizione di The boss
E per me se fosse finito così andava bene, sarebbe stato il top dell'emozione. Ma poi a pensarci bene il
è quello più giustovero finale
Dico la mia interpretazione (aspettando :Solid Snake: )
Il finale è più giusto perché viene glorificata l'umanità e l'onore di Snake. Se quest'ultimo si fosse ucciso infatti, non sarebbe stato più diverso di un The Boss, con tanti altarini e onorificenze posteriori. Tutto bello per carità, ma non sarebbe mai emerso lo Snake umano, sarebbe stato un altro soldato perfetto, ma avrebbe perso la sfida del confronto con il VERO soldato, cioè proprio The Boss. L'arrivo di Big è veramente salvifico, e coincide con la prima vera manifestazione del Solid Snake Uomo. In realtà la parte umana già si era vista nel 2, ma qui per la prima volta, è umano non per spirito paterno o altruistico, ma per lui. Big Boss capisce che la guerra è solo una questione di interessi. Come dice stesso lui, i "vecchi" della sua era hanno così tanto cercato la libertà rimanendo intrappolati da quest'ultima. Tutta una lista di doveri, di obblighi, di responsabilità e una continua lotta per il mondo unico, riuscendo soltanto a rimanere liberi in base alle loro scelte interne. Una questione che si propaga anche negli anni a venire, e che Snake capisce benissimo, e la tramanda per così dire a Raven nel finale del 2. Ora Big vuole proporre qualcosa di diverso. Vuole che il suo figlio non commetta i suoi stessi errori: tutti dobbiamo morire, Snake non è diverso da nessun altro essere ma ha un vantaggio che nessuno di loro ha mai avuto cioè vivere libero ANCHE all'esterno.
Anche se Zero è morto, ritornerà un altro uno, perché i Patriots non hanno fatto altro che seguire l'onda di un sistema malato: insomma, è soltanto utopico pensare ad un mondo sena il male, senza controlli e tutti felici e contenti. Ma prima che il nuovo Ordine si formi, Snake ha il DOVERE verso sè stesso di essere l'uomo libero, non più pedina di valori e responsabilità, ma amare sè stesso come ama gli altri, ed avere il giusto e meritato riposo per apprezzare tutto quello che lo circonda. Una cosa che non ha mai fatto: durante tutto MGS4, Snake ha sempre avuto tendenze suicide, non ha battuto ciglio a storie malate, fumava senza un domani, per concludere il climax infine in un piegarsi inerme di fronte all'attacco del sommergibile di Liquid. Una ingiustizia verso sè stesso, un atteggiamento depressivo che impedisce all'eroe del godere del privilegio di essere vivo. Che non è ma i troppo tardi: così come il sole che tramonta e ogni giorno torna a splendere, così il tramonto di un eroe può solo portare altrettanta luce nella sua vita
Ehehehe non lo saprei manco io, ci devo un attimo pensareMa adesso ci devi fare una scaletta di preferenza dei vari MGS
Comunque secondo me senza il vero finale avrebbe perso un pò il gioco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Però mi diverte l'idea di pensare
Ad uno Snake che passa le giornate normalmente e tranquillamente godendosi finalmente un pò di sana vita assieme ad Hal (che si può considerare il vero e grande amico di Snake) e la dolce Sunny (che anche lei piano piano crescerà e scoprirà il vero mondo uscendo finalmente dalla sua gabbia virtuale). Bello anche il pezzo di Raiden con Rose ed il bambino. Peccato però che Meryl abbia sposato quel broccolone di Johnny, il ruolo del maschio e della donna sono invertiti in quella coppia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Big Boss non era morto ed era stato riassemblato con pezzi di liquid e solidus...ma non capisco tutto sto tempo dove è stato, chi l'ha aiutato. Poi mi pare troppo giovane rispetto all'età che dovrebbe avere
se Liquid è sempre stato Ocelot, perché ha fatto tutto sto teatrino se voleva la stessa cosa di Snake? Poteva benissimo mettere lui il virus et amen
Ah eccoPrima ti rispondo alle domande, poi ti dico la mia a riguardo
Zero l'ha tenuto nascosto. Era in uno stato vegetativo, hai presente Solidus? Ecco, Big Boss prima era così. Ne il corpo ne la pelle sono sue infatti, è un uomo completamente ricostruito. Big Boss è biologicamente morto a Zanzibar. Il fatto che non sia invecchiato è perché le nanomacchine ne hanno ibernato le cellule, quindi paradossalmente nel finale del 4 è persino più giovane del figlio (Snake è un uomo che sta proprio per morire in modo naturale, Big Boss forse poteva campare altri vent'anni se non fosse stato per Fox-Die). In ogni caso la cosa non cambia, parliamo di un uomo che poco prima era solo un cadavere.
Qui bisogna chiarire la cosa che non è semplice. Il piano di Ocelot non è quello di Snake. Ocelot vuole distruggere i Patriots a favore dell'ideale di Big Boss, ed è ciò che hanno fatto anche Liquid e Solidus prima di lui.
Prima di tutto, il Virus Ocelot non l'aveva ne poteva crearlo. È stato Naomi che l'ha portato avanti basandosi sulle ricerche di Emma (colei che ha creato GW) perché appunto il virus non poteva essere creato da nulla, ma servivano quelle basi che Ocelot chiaramente non aveva. Infatti, Ocelot utilizza un approccio più "macchinoso", cioè utilizza l'attacco nucleare con la testata stealth per distruggere JD. Il punto è che usare il virus o usare l'attacco nucleare non porta a differenze, il risultato sarebbe stato sempre e comunque lo stesso, secondo Ocelot. Infatti, Ocelot muore nell'illusione che il mondo sarebbe tornato come il selvaggio West, cioè niente più tecnologia, ma solo caos e guerra totale. Ocelot CREDE che il Virus di Snake abbia fatto questo, cioè creato quel buco di potere che anche Solidus cercò a suo tempo di fare.
Però Ocelot non sa che Sunny ha modificato il virus, e ha fatto in modo che non distruggesse il sistema, ma solo le IA di controllo. Però le funzioni digitali si sarebbero mantenute, per così dire, ma il tutto è privo di un dominio occulto.
Quindi Ocelot non poteva usare il virus, il fatto che l'avesse usato Snake per lui era lo stesso, però muore disilluso perché non sa di questa variazione. Snake e Otacon di certo ne erano a conoscenza, però non viene detto fino alla fine per mantenere la "sorpresa" al giocatore.
Qui Snake segue involontariamente il sogno di The Boss. Perché appunto dall'ideale di The Boss nascono Outer Heaven e i Patriots, due fazioni che vogliono modificare il mondo (e The Boss professava che il mondo non andava cambiato) e infatti è Snake che distruggerà sia i Patriots che Outer Heaven, eliminando così entrambi gli elementi di disturbo. Infatti, fa un po' ridere che l'unico che ha davvero seguito il suo sogno, è l'unico che non l'ha conosciuta. Forse è una coincidenza, ma anche segno di come l'influenza possa portare sulla strada errata.
Per questo riguarda il vero finale (che ti avverto subito, io in parte critico) ti dirò la mia dopo.
Emotivamente avrei preferito il "primo" finale...però quello "vero" è più giusto razionalmente anche seOttimi i post dell' utente Solid Snake, sempre molto chiari //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifCi son certe parti della storia che son abbastanza complesse, io pur avendolo giocato 6 volte qualche dettaglio non lo conosco/ricordo bene
per quanto riguarda le domande di Krauron (in attesa dell'intervento di Solid Snake) credo che:
Ocelot non pensa minimamente ad un patto con Snake, sa che questi non accetterebbe mai e poi gli obiettivi dei due son diversi...
...per quanto riguarda BB se non ricordo male serve che sia vivo per poter usufruire delle IA dei Patriots
Per quanto riguarda il finale:
A me stupì molto l'ingresso di BB e inizialmente l'ho trovata una cosa esagerata, mi aspettavo che Snake si sparasse, però alla fine ho apprezzato molto questo finale, Snake si merita di vivere un breve momento di pace.
Altrimenti sarebbe stato un finale troppo triste, io mi sono commosso quando Otacon stava nascondendo le lacrime da Sunny, non ricordo di essermi dispiaciuto cosi tanto in altri videogiochi
Ah eccoquindi Ocelot ha fatto tutto sto teatrino per la speranza che Snake potesse salvare il salvabile? Se o il virus o l'atomica portano allo stesso, tanto vale dirlo a Snake e mettersi d'accordo no? I mezzi sono diversi ma per lui il risultato sarebbe stato il medesimo. A meno che non voleva trionfare su tutti, egoisticamente, vantandosi di essere stato l'unico ad aver seguito il sogno di Big
Per la prima risposta invece
perchè Zero l'ha conservato? Sempre per mantenere integro GW e JD? E in questo caso sono stati fregati dal cadavere di Solidus dico bene?
Si è vero e secondo meL'alleanza non potrebbe mai nascere perché Snake vuole anche fermare Ocelot. La situazione è questa : Liquid vuole sconfiggere i Patriots - I Patriots vogliono sconfiggere Liquid - Snake vuole sconfiggere tutte e due. Infatti, se ci pensi entrambi cercano sempre di usare Snake come "arma" per distruggersi tra loro, ma alla fine si sono "uccisi" a vicenda con lo stesso mezzo. Come ho però già detto, se Snake non fosse intervenuto Ocelot avrebbe comunque vinto tramite l'attacco nucleare. Quindi alla fine diciamo che fa un ragionamento del tipo "Vuoi usare il Virus? Vai, non me ne frega niente. Tanto sta il microonde, se ci crepi dentro o no, a me non cambia niente". Però appunto resta "fregato" dal fatto che non era a conoscenza dell'intervento di Sunny, infatti alla fine il sogno di Big Boss non si realizza. E appunto, Ocelot per quanto comunque "fingesse" aveva pur sempre l'influenza psichica di Liquid, quindi agiva incosciamente come "Liquid Snake" quindi in realtà il piano lo abbino più a Liquid che ad Ocelot, quest'ultimo torna a prendere possesso del proprio corpo durante l'ultimo scontro, o almeno così l'ho colta io perché la faccenda Liquid Ocelot è di quanto più travagliato e incasinato ci sia nella saga.
Sul perché Zero ha conservato il corpo di Big Boss non ha proprio un fine di "scopo", alla fine per il sistema ci poteva mettere anche un'altra "password". Il corpo di Big Boss l'ha conservato per un motivo semplicissimo, semplicemente perché Big Boss per Zero, nonostante la guerra, resta un amico e un individuo per cui prova affetto, oltre che elevarlo a figura simbolica, quindi lo tiene in vita solo per sentimentalismo...
Si è vero e secondo meera vero pure il fatto che Liquid volesse il controllo totale sul mondo, la rivalsa delle "ombre" come le chiama lui sugli esseri "normali" (un po' come MGS1)
E comunque, no, non ci poteva mettere un'altra password, perché come dice EVA tutto è partito e nato da Big Boss, e lui era l'incarnazione di un ideale unico da seguire. Un grandissimo valore simbolico che non poteva essere sostituito
Ovviamente ti meriti sempre i complimenti per le tue conoscenze e per come le esprimi. Hai ragione, anche io avrei preferito emotivamente il primo finale, forse il secondo è più "giusto"Appunto, è stato scelto più per il valore simbolico che per altro. Io onestamente considero Zero un po' un folle, anche se già in Snake Eater lo si vede che è un tipo un po' strambo con i suoi viaggioni mentali per scegliersi un cavolo di nome in codice, che doveva avere per forza una simbologia. Infatti all'inizio si faceva chiamare Tom perché pensava fosse il tunnel della salvezza di un film orientale, poi ha cambiato idea e si è tornato a far chiamare Zero perché ha scopero che Tom era il tunnel sbagliato, cioè non è uno che ci sta con la testa
A parte gli scherzi, se vuoi sapere la mia trovo alcune cose un po' "esagerate".
Il ritorno di Big Boss per quanto all'epoca potesse mettermi i brividi e riempirmi di "commozione", col tempo ho però rivalutato questa scelta che considero molto fan-service. Questa "resurrezione" di Big Boss l'ho vista esasperata, già troppe persone sono tornate dall'oltretomba. L'idea di queste nanomacchine miracolose nel 4 è diventata fastidiosa come cosa. Il concetto di "resurrezione" è eccessivo, benché ci possa essere una bella morale di fondo. Per dire, il finale del 4 è una riconciliazione continua (Meryl con Campbell, Raiden con Rose, Snake con Big Boss, The Boss con Big Boss) e ovviamente ciò non fa altro che rendere più pesante la breve vita dello stesso Snake, che nel giro di una sola avventura ha scoperto di avere una "madre" che è morta praticamente subito, ed ha scoperto che suo padre è "tornato in vita" ma che muore nel momento in cui ci fa "pace", costretto a vederlo morire una seconda volta e in modo più affettivo (infatti, invito a osservare lo sguardo di Snake quando a Big Boss cade il sigaro. Si vede che è visibilmente distrutto). Però purtroppo, quest'idea di questo "ritorno" non riesco a digerirlo in pieno.
Trovo forse anche un po' fuoriluogo alcune cose che vien a dire Big Boss. Capisco che ci voglia una determinata chiave di letture, però alcuni modi di esprimersi li trovo inadeguati alla situazione.
Per dire, la frase "Non sprecare il resto del tempo che ti rimane combattendo" lo trovo illogico. Tralasciando che Snake è da Zanzibar che sta cercando in tutti i modi di scappare dalla guerra, ma purtroppo per un motivo o per un altro si è trovato di nuovo a scendere in campo. È pur vero che in Sons of Liberty torna in azione per propria volontà, come gli invidia più volte Raiden, ma perché appunto ha la responsabilità di dover "eliminare" il problema (che sono i Patriots e i suoi fratelli) infatti è questo che lo spinge anche a combattere in questo quarto capitolo, dove prende il tutto come una "battaglia personale" e si impegna a non morire fino a quando non a compiuto il suo obiettivo. Infatti, credo sia anche questa la potenza del personaggio di Old Snake. Un uomo che combatte per un futuro che già sa di non poterne far parte. È consapevole per tutta l'avventura di dover morire subito dopo, di voler liberare un mondo che non è per lui. Qui si vede la massima forma di altruismo e senso del dovere, che io onestamente invidio. Un uomo che potremmo dire ha "salvato" il mondo dalla minaccia nuclueare, è condannato come scherzo per destino a diventare un virus ambulante, e quindi per tutta la sua grande missione deve convivere con la consapevolezza di dover suicidare subito dopo. Non potersi godere un attimo di quel mondo per cui sta dando la vita, e addirittura dovrà essere costretto ad uccidersi. Un uomo così pieno di vita, con tutta questa forza idealistica, deve compiere suo malgrado a contro voglia un gesto orribile come togliersi la vita con le proprie mani. Una cosa orrenda, ma ciò ingigantisce il suo personaggio. La frase "Io non ho futuro" è da brividi, sopratutto come sfrutta il suo stato fisico e la sua condizione per far capire a Raiden di non "sprecare" il suo tempo, che lui può scegliere di fare ciò che il destino ha imposto a lui di non poter fare, cioè vivere. È un personaggio immenso, su questo non c'è dubbio.
Snake ovviamente sa di dover morire appena conclusa la sua apopea, quindi cerca di godersi il tempo, fuma come più che mai è ciò è molto accentuato, ma questa cosa nasce principalmente quando scopre di doversi suicidare. Immaginate tutte queste orribili rivalezioni su se stessi. Invecchiare all'imprivviso, pensare di vivere all'incirca un altro anno, scoprire che non può superare i sei mesi, ma scoprire poi di doversi ammazzare entro tre mesi. Onestamente, non so come si può reggere, io tremo solo al pensiero dello stato psicologico di quest'uomo.
Ora, cosa voglio dire? Arriva Big Boss e gli dice "non sprecare la tua vita combattendo". Ma che deve più combattere? Il suo scopo l'ha ottenuto, oramai non si regge più in piedi. Io credo che a prescindere, se Snake avesse saputo di non doversi uccidere, si sarebbe comunque goduto il tempo che gli restava. È il primo ad aver sempre preservato questi concetti, e il rischio che ricadesse nell'errore di Big Boss è impossibile, prima di tutto perché sin da giovane ha rinnegato la guerra come forza d'esistenza e in oltre di certo non ha più una "vita". Io credo che la rimpatriata con Big Boss serva solo un po' a rialzarlo, perché per lo meno ha potuto avere un rapporto paterno positivo con Big Boss, e io che questo credo che possa fargli bene, considerando che la figura di Big Boss ha tormentato per tutta la vita Snake. Cioè, Big Boss gli ha rovinato la vita a quell'uomo a conti fatti. A conti fatti, la rinconcillazione per quanto forzata ci può stare (bisognerebbe capire come ha fatto Big Boss a cambiare idea di punto in bianco. Io credo che la battaglia con Snake sia stata similare a quella di Snake Eater, e magari Big Boss ha rivissuto quella battaglia però dal punto di vista di The Boss, e magari sarebbe bello che avesse compreso The Boss in punto di morte, a Zanzibar).
Però credo, sia il tutto troppo tirato. Diciamo che credo che MGS4 tenda a pompare troppo alcune cose. C'è però da dire che la scena in cui Otacon piange a parlare del destino di Snake, credo che sia la cosa che più sia stata capace di commuovermi in un gioco, e infatti il gioco per me poteva pur finire lì, nonostante fosse dignitoso per Snake morire in quel modo.
Per farla breve, per quanto profondo, il ritorno di Big Boss lo considero forzato e il suo discorso finale non completamente funzionale, se non utile alla presa di coscenza. Però oramai Snake, può vivere solo per godersi questo mondo che lui ha "permesso di esistere", e per certi verso è forse l'esito migliore potesse avere.
Ciò che mi ha infastidito invece è Liquid Ocelot che è in realtà Ocelot. Ovviamente, la spiegazione della finzione e l'ipinosi credo che sia proprio uscita dal nulla. All'epoca di Sons of Liberty il ritorno di Liquid oltre che essere comunque principalmente a favore dei fan, poiché il personaggio di Liquid come "cattivo" rapì tutti ai tempi, ma fungeva comunque per avere un rivoluzionario che dopo Solidus avrebbe comunque continuato la lotta. Ocelot era solo uno scagnozzo dei Patriots e il tutto avrebbe avuto più senso. Invece poi Kojima si è dovuto inventare quest'idea forse per rendere sensato il fatto che Ocelot stesse dalla parte di Big Boss, sennò poi che serviva Liquid se tutto quel casino lo poteva fare Ocelot da solo? Non so, a questo punto, che possa piacere o non piacere, avrei lasciato la possessione, comunque Snake Eater con The Sorrow (che è il padre di Ocelot) cercò di dare un senso a sto connubio fra Ocelot e gli spiriti. Sennò a questo punto, se tutto doveva filare liscio, Liquid non sarebbe dovuto esserci proprio dal principio.
Lo spiogone sui personaggi di MGS3 come Patriots non dica che sia sbagliata, per carità io disse pure "figata" la prima volta, ma a mente fredda avrei preferito che Kojima si mantenesse su quello stato "videogioco-realtà" come il 2, mentre qui si è tornati molto interni alla storia del gioco e si è cercati di collegare MGS3 alla trama di Solid Snake. Però appunto, qui vedo un po' un'esagerazione e un intreccio eccessivo, forse l'avrei mantenuta in modo diverso. Sono ovviamente parari personali, lontani anni luce da essere critiche oggettivi. C'è pure altro in realtà, ma nel complesso è quel che penso. Le tematiche e i messaggi sono belli forti, la profondità c'è, ma ci sono scelte narrative che mi piacciono ma anche altre che non mi hanno puramente soddisfatto. Poi altri dettagli come il personaggio di Naomi che nel primo amavo mentre qui mi è arrivato in antipatia, e la sua morte non mi ha fatto effetto e l'ho trovata per certi versi ridicola.
In ogni caso, momenti possenti li ha, anche se non riesco a dire che sia "perfetto" come potrei dire con il primo, dove lì non cambierei una virgola