Switch Metal Gear Solid Master Collection Vol 1

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
La versione Switch sta attualmente in offerta su Amazon a 45€.
Me lo consigliate? Lo giocherei da MGS1. Quanto deve essere installato sulla console? Spero meno giga rispetto alla Batman Arkham Trilogy.
 
La versione Switch sta attualmente in offerta su Amazon a 45€.
Me lo consigliate? Lo giocherei da MGS1. Quanto deve essere installato sulla console? Spero meno giga rispetto alla Batman Arkham Trilogy.
Se ti piacciono i giochi stealth di spionaggio e non solo e' uno dei giochi più iconici di tutti i tempi, un must have.
Metal Gear Solid occupa 7,3gb
Sons of Liberty 6,5 GB
Snake Eater 10,4gb
 
Sarei curioso di saperne il motivo.
MGS2 (ed MGS3) sono dei port diretti delle versioni HD, quindi sono dei singoli giochi in concreto anche all'interno di questa collection.

MGS1 invece è una versione emulata. Considera che il gioco nella Master include le versioni dubbate e localizzate europee, ed ogni versione presente sostanzialmente è il gioco intero duplicato con la relativa localizzazione inclusa; la selezione della lingua equivale in pratica a selezionare una versione intera del gioco, per via del fatto che è una emulazione del gioco originale (che in effetti esisteva come versioni separate per ogni stato europo per cui il gioco aveva la localizzazione). Aggiungici che ogni versione era due dischi e il gioco è fatto, lo spazio occupato fa presto a gonfiarsi così.
Poi ci sono altre versioni/giochi inclusi (versione statunitense od europea, special missions, vr missions, integral) ed anche ognuna di queste è un gioco intero a parte emulato, ma non so se su Switch è tutto incluso obbligatoriamente, se ho capito bene su altre piattaforme puoi decidere se scaricare tutto o solo quello che ti interessa.
 
Ultima modifica:
MGS2 (ed MGS3) sono dei port diretti delle versioni HD, quindi sono dei singoli giochi in concreto anche all'interno di questa collection.

MGS1 invece è una versione emulata. Considera che il gioco nella Master include le versioni dubbate e localizzate europee, ed ogni versione presente sostanzialmente è il gioco intero duplicato con la relativa localizzazione inclusa; la selezione della lingua equivale in pratica a selezionare una versione intera del gioco, per via del fatto che è una emulazione del gioco originale (che in effetti esisteva come versioni separate per ogni stato europe per cui il gioco aveva la localizzazione). Aggiungici che ogni versione era due dischi e il gioco è fatto, lo spazio occupato fa presto a gonfiarsi così.
Poi ci sono altre versioni/giochi inclusi (versione statunitense od europea, special missions, vr missions, integral) ed anche ognuna di queste è un gioco intero a parte emulato, ma non so se su Switch è tutto incluso obbligatoriamente, se ho capito bene su altre piattaforme puoi decidere se scaricare tutto o solo quello che ti interessa.
Puoi scaricare quello che ti interessa, ad esempio io non ho scaricato le VR Mission della versione statunitense
Post automatically merged:

Poi se uno vuole e ha spazio ce anche un avviabile contenente i bonus content da 12,2 GB :asd:
 
Ultima modifica:
Puoi scaricare quello che ti interessa, ad esempio io non ho scaricato le VR Mission della versione statunitense
Post automatically merged:

Poi se uno vuole e ha spazio ce anche un avviabile contenente i bonus content da 12,2 GB :asd:
Metal Gear 1 e 2 sono a parte come su PS5/PC o sono in un altro eseguibile per caso? Magari contribuiscono anche quelli :hmm:
 
MGS2 (ed MGS3) sono dei port diretti delle versioni HD, quindi sono dei singoli giochi in concreto anche all'interno di questa collection.

MGS1 invece è una versione emulata. Considera che il gioco nella Master include le versioni dubbate e localizzate europee, ed ogni versione presente sostanzialmente è il gioco intero duplicato con la relativa localizzazione inclusa; la selezione della lingua equivale in pratica a selezionare una versione intera del gioco, per via del fatto che è una emulazione del gioco originale (che in effetti esisteva come versioni separate per ogni stato europo per cui il gioco aveva la localizzazione). Aggiungici che ogni versione era due dischi e il gioco è fatto, lo spazio occupato fa presto a gonfiarsi così.
Poi ci sono altre versioni/giochi inclusi (versione statunitense od europea, special missions, vr missions, integral) ed anche ognuna di queste è un gioco intero a parte emulato, ma non so se su Switch è tutto incluso obbligatoriamente, se ho capito bene su altre piattaforme puoi decidere se scaricare tutto o solo quello che ti interessa.
Ah, ecco spiegato :sisi:
 
Presa approfittando dello sconto Amazon :sisi:
MGS1 lo giochicchiavo da un amico su PSX e al tempo mi prestarono the twin snakes, ma è praticamente una serie nuova per me.
 
Arrivata. Ma quindi scaricando tutto (e intendo tutto) quanta memoria mi costa questo scherzetto?
Ok che ho preso da poco una sandisk 128 giga ma neanche occuparla "tutta" per metal gear :asd:

Invece la patch ha risolto infine tutte le problematiche riscontrate all' inizio?
 
Preso da Amazon in saldo, appena mi arriva comincio MGS 1.
Devo cominciare a recuperare spazio sulla memory.
 
Finito MGS1.
Beh, siccome anche qui arrivo con un ritardo di trent'anni è anche inutile che io aggiunga chissà quali pareri. Di questo gioco si è detto forse già tutto, semplicemente ora lo comprendo. :asd:
Mi fa sorridere che pur avendo giocato e finito TTS in epoca cubo mi ricordassi giusto un paio di scontri, mentre tutta la "ciccia" devo non averla proprio carpita al tempo.

In ogni caso la cosa più divertente nel giocarlo dopo tanti anni dalla sua uscita credo sia rilevare e soffrire tutte quelle che potrebbero sembrare delle obsolescenze del gioco, dei difetti di un prodotto ormai relativamente antico, e rendersi conto di quanto l'autore ne fosse già consapevole al tempo. è come se Kojima fosse parecchi anni avanti rispetto a tanti altri, nel riuscire a valutare cosa fosse o non fosse divertente per il giocatore, e nello sfruttare a favore della storia e in generale dell'esperienza anche le parti più tediose. Ogni volta che mi sentivo appesantito dall'esperienza, il gioco era là a comunicarmi in qualche modo che l'autore ne era conscio. Ci sono cose, ad esempio certe parti un po' noiose di backtracking, o delle, diciamo, fetch quest nella fase finale che potresti tranquillamente valutare come difetti, "cose di altri tempi", da sorbire facendo un patto con il retro-gioco, eppure erano cose che anche all'epoca erano percepite dall'autore come dei momenti forse poco divertenti, ma perfettamente studiati per uno scopo, talvolta forse anche necessari, ed inseriti per la costruzione del ritmo di gioco, e per le quali in qualche modo Kojima si "scusava" tramite i suoi personaggi o certi stratagemmi narrativi.
Mi sono quasi commosso quando, devastato dalla noia (e anche un po' fisicamente) per essere finito per la seconda volta
nella macchina della tortura di Ocelot, Naomi mi ha fatto un massaggio al braccio :asd:

Io credo che non molti giochi, all'epoca e anche dopo, erano così in grado di fare in primis un ragionamento così intelligente su certe scelte di game design e di piegarle poi a favore della visione degli autori.

Non vorrei forzare l'interpretazione, ma come dicevo è appunto divertente che giocandolo in retro gaming si aggiunga un layer ulteriore che ha, appunto, a che fare col giocatore che gioca a Metal Gear Solid trent'anni dopo e alla fatica che spesso si prova approcciandosi al gameplay di un altro momento storico. Pazzesco come il gioco riesca a parlare perfettamente anche a questa categoria. Che sia il destino delle grandi opere?
 
Ultima modifica:
Anche io sto giocando MGS 1 per la prima volta, e non posso che confermare quanto detto da Mr Green. A riprova del fatto che quando i giochi sono fatti così bene riescono sempre ad essere attuali anche anni dopo, poi per uno avanti come Kojima ancora di più.

Sono a metà gioco, perché ti diceva di inserire il secondo CD. Ovvero alla seconda battaglia contro
il bestione con la mitragliatrice e il corvo tatuato in testa

Spero tanto esca la Master Collection Vol.2 con all'interno come si vocifera Metal Gear Solid: Peace Walker, Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots e Metal Gear Solid V: Ground Zeroes + The Phantom Pain.
Così che posso giocarmi tutta la saga principale.
 
non riesco a battere The Boss :dsax: qualcuno ha una strategia per il non lethal?
Non riesco mai ad azzeccare il timing per il cqc, anche premendo A quando spunta il punto esclamativo sulla testa di Snake, perché in ogni caso riesce a farmi i parry.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top