PS4/PS5 Metaphor: Re Fantazio

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ok, la meccanica di stun in field prima di par fartire la battaglia a turni è presa paro paro da Legend of Heroes Trails into Daybreak :asd: , Falcom fa scuola e tutti a prendere ispirazione :sard:

Lo stun in field è una variante del priority in field che c'è da diverso tempo in molti jrpg (sora no kiseki e P3 inclusi)
 
Tornato da lavoro, tra mezz'ora arriva

Ma tanto prima di sera tardi non se po' fa :ayaya:
 
E comunque ragazzi, a parte i Social link presi paro da Persona, il gioco mi ricorda molto di più un Shin Megami Tensei che Persona, le atmosfere proprio sono diverse, si percepisce, mi ha ricordato un pò anche FFXII in alcune cose.
 
Tutta la componente di viaggio che si sblocca dopo il main dungeon della demo imho separa davvero nettamente il pacing del gioco e l'uso del calendario da Persona. Si il sistema di calendario è quello, ma la percezione che ne hai in gioco quando decidi di "usare" un giorno per raggiugere un villaggio o un dungeon opzionale è proprio un'altra cosa.
 
Lo stun in field è una variante del priority in field che c'è da diverso tempo in molti jrpg (sora no kiseki e P3 inclusi)
Non intendevo quello, intendevo come è stato implementato, questo sistema di stun non lo aveva P3 per PS2, è un pò diverso, idem Trails in the Sky e tutti quelli dopo fino a Reverie, li semplicemente se beccavi il tempismo giusto avevi la priorità, qui puoi stunnarli arracandoli più volte in field oltre a poterli colpire da dietro, cosa introdotta da Falcom in Trails Through Daybreak, è un dato di fatto ed è proprio diverso come concetto.
 
Non intendevo quello, intendevo come è stato implementato, questo sistema di stun non lo aveva P3 per PS2, è un pò diverso, idem Trails in the Sky e tutti quelli dopo fino a Reverie, li semplicemente se beccavi il tempismo giusto avevi la priorità, qui puoi stunnarli arracandoli più volte in field oltre a poterli colpire da dietro, cosa introdotta da Falcom in Trails Through Daybreak, è un dato di fatto ed è proprio diverso come concetto.
Mi sembra una naturale evoluzione in entrambi in casi, non penso abbiano preso appunti in Atlus :asd:
 
Qualcuno lo aiuti :asd:
Non voglio essere aiutato, ma servito :sisi:

Scherzi a parte (?), ho fatto 10 ore.
Sto per dire una cosa che forse qualcuno potrà mal interpretare, ma dopo 10 ore qualche sassolino me lo voglio togliere.
Tralasciando che non cambio idea che uscire dalla propria confort zone non sia assolutamente un male, ma 10 ore di Metaphor mi ha fatto notare che non è un Persona-like in tutto e per tutto. Cerco di spiegarmi: cosa si intende per Persona-like? Quel genere di JRPG in cui il personaggio vive la sua vita vivendo come una persona normale (scuola, lavoro, amori, amicizie, etc...) mentre combatti un oscura forza che disturba la quiete della tua vita (aka distruggere il mondo). Bene. Metaphor, tolto i rapporti con con qualche NPC e il calendario, come Persona-Like è parecchio terra terra quasi da staccarsi del tutto da questo sottogenere che, rammento a tutti, è stato """creato""" da Hashino con Persona 3 e no parte dal 5 (:asd:)

Qui abbiamo AL MASSIMO l'HUD simile ai Persona, che è comunque conducibile al fatto che l'art direction è sempre (meravigliosamente) quello, il calendario e i confident. Punto.
Non abbiamo lavori part-time e scuola, e la città non è una sola ma tante, e i dungeon sono sia principali che secondari. Insomma, Persona-like mh.... Persona-like è Caligula, ma Metaphor sta a Persona quanto Stellar Blade sta a Dark Souls :asd:
 
Mi sembra una naturale evoluzione in entrambi in casi, non penso abbiano preso appunti in Atlus :asd:
Che sia una naturale evoluzione è ovvio, e Atlus ha fatto bene a prendere appunti, dopo tutto, molti dopo Persona 5 hanno abbracciato il loro tipo di turni dinamici e veloci, è solo un bene usare sistemi rodati che funzionano.
 
Non voglio essere aiutato, ma servito :sisi:

Scherzi a parte (?), ho fatto 10 ore.
Sto per dire una cosa che forse qualcuno potrà mal interpretare, ma dopo 10 ore qualche sassolino me lo voglio togliere.
Tralasciando che non cambio idea che uscire dalla propria confort zone non sia assolutamente un male, ma 10 ore di Metaphor mi ha fatto notare che non è un Persona-like in tutto e per tutto. Cerco di spiegarmi: cosa si intende per Persona-like? Quel genere di JRPG in cui il personaggio vive la sua vita vivendo come una persona normale (scuola, lavoro, amori, amicizie, etc...) mentre combatti un oscura forza che disturba la quiete della tua vita (aka distruggere il mondo). Bene. Metaphor, tolto i rapporti con con qualche NPC e il calendario, come Persona-Like è parecchio terra terra quasi da staccarsi del tutto da questo sottogenere che, rammento a tutti, è stato """creato""" da Hashino con Persona 3 e no parte dal 5 (:asd:)

Qui abbiamo AL MASSIMO l'HUD simile ai Persona, che è comunque conducibile al fatto che l'art direction è sempre (meravigliosamente) quello, il calendario e i confident. Punto.
Non abbiamo lavori part-time e scuola, e la città non è una sola ma tante, e i dungeon sono sia principali che secondari. Insomma, Persona-like mh.... Persona-like è Caligula, ma Metaphor sta a Persona quanto Stellar Blade sta a Dark Souls :asd:
Però un souls coi culi ci vorrebbe.
 
Ricorda solo ed esclusivamente Persona a chi si passa i compitini l'uno con l'altro.

Prima o poi la smetto di flammare sulle recensioni giuro, ma sono troppo stupide.
 
Che era tutto sommato un buon titolo vedendo altri souls like poi usciti dopo, e se uno aveva giocato God Eater (come il sottoscritto) si coglieva qualche riferimento in più.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top