Switch Metroid Dread

Pubblicità
Prima di iniziare Dread sto facendo la maratona dei Metroid.
Ho finito Zero Mission su Gba, poi Samus Return su 3ds e ora devo iniziare Super Metroid. Il dubbio è se giocarlo su Switch o Wii U:
Ma sono assolutamente identiche le due versioni?
 
Prima di iniziare Dread sto facendo la maratona dei Metroid.
Ho finito Zero Mission su Gba, poi Samus Return su 3ds e ora devo iniziare Super Metroid. Il dubbio è se giocarlo su Switch o Wii U:
Ma sono assolutamente identiche le due versioni?
Identiche
 
E niente...
Avrei avuto piacere a giocarmelo sul paddone del WiiU per il gusto di riaccenderlo, ma la qualità dello schermo oled di switch è semplicemente spaventosa... specie se rapportata a quello del paddone.
Un' ultima curiosità...
Una volta che finirò super Metroid mi mancherà solo Fusion prima di buttarmi su Dread, ma nel caso in cui volessi giocarmi Other M in quale linea temporale devo collocarlo?
 
E niente...
Avrei avuto piacere a giocarmelo sul paddone del WiiU per il gusto di riaccenderlo, ma la qualità dello schermo oled di switch è semplicemente spaventosa... specie se rapportata a quello del paddone.
Un' ultima curiosità...
Una volta che finirò super Metroid mi mancherà solo Fusion prima di buttarmi su Dread, ma nel caso in cui volessi giocarmi Other M in quale linea temporale devo collocarlo?
Other M è tra Super e Fusion :unsisi:
 
E niente...
Avrei avuto piacere a giocarmelo sul paddone del WiiU per il gusto di riaccenderlo, ma la qualità dello schermo oled di switch è semplicemente spaventosa... specie se rapportata a quello del paddone.
Un' ultima curiosità...
Una volta che finirò super Metroid mi mancherà solo Fusion prima di buttarmi su Dread, ma nel caso in cui volessi giocarmi Other M in quale linea temporale devo collocarlo?
Fatti un favore e salta Other M, è proprio un gioco indegno per la saga

Se proprio vuoi recuperarlo per completismo ti consiglierei di giocarlo in futuro in un momento lontano dalla maratona che stai facendo, cosi non ti rovina il filotto di capolavori :asd: A livello di lore poi è totalmente ignorabile, anzi è pure dannoso visto che alcune cose non tornano nemmeno con gli eventi altri giochi
 
Povero Other M?.
Penso di essere l'unico a cui è piaciuto, mi ricordo di essermi divertito molto anche perché essendo un titolo più "accessibile" scorreva via di un fiato.
Capisco che il fan di Metroid venendo meno una mappa contorta, un elevato livello di sfida, avendo una storia raccontata con lunghe cut scene perdendo il fascino criptico del detto non detto (però ricordo bene all'epoca la polemica "i personaggi Nintendo sembrano fantocci senza personalità, devono parlare, recitare come quelli della concorrenza" poi fanno un personaggio umano che mostra fragilità ...non va bene "Samus non è una piagnucolona, è una spietata cacciatrice di taglie cazzuta"? )..storca il naso trovandolo eccessivamente contaminato da elementi commerciali, ma il gioco funziona e parecchio, poi il mix prima e terza persona era figo.:asd:
 
Ultima modifica:
Povero Other M?.
Penso di essere l'unico a cui è piaciuto, mi ricordo di essermi divertito molto anche perché essendo un titolo più "accessibile" scorreva via di un fiato.
Capisco che il fan di Metroid venendo meno una mappa contorta, un elevato livello di sfida, avendo una storia raccontata con lunghe cut scene perdendo il fascino criptico del detto non detto (però ricordo bene all'epoca la polemica "i personaggi Nintendo sembrano fantocci senza personalità, devono parlare, recitare come quelli della concorrenza" poi fanno un personaggio umano che mostra fragilità ...non va bene "Samus non è una piagnucolona, è una spietata cacciatrice di taglie cazzuta"? )..storca il naso trovandolo eccessivamente contaminato da elementi commerciali, ma il gioco funziona e parecchio, poi il mix prima e terza persona era figo.:asd:
Tutto quello che hai detto è sbagliato. Tra l'altro la samus di dread è caratterizzata 10mila volte meglio di other M anche stando sostanzialmente zitta.
 
Povero Other M?.
Penso di essere l'unico a cui è piaciuto, mi ricordo di essermi divertito molto anche perché essendo un titolo più "accessibile" scorreva via di un fiato.
Capisco che il fan di Metroid venendo meno una mappa contorta, un elevato livello di sfida, avendo una storia raccontata con lunghe cut scene perdendo il fascino criptico del detto non detto (però ricordo bene all'epoca la polemica "i personaggi Nintendo sembrano fantocci senza personalità, devono parlare, recitare come quelli della concorrenza" poi fanno un personaggio umano che mostra fragilità ...non va bene "Samus non è una piagnucolona, è una spietata cacciatrice di taglie cazzuta"? )..storca il naso trovandolo eccessivamente contaminato da elementi commerciali, ma il gioco funziona e parecchio, poi il mix prima e terza persona era figo.:asd:
Non sei l'unico. Il gioco era divertente e si lasciava giocare piacevolmente. Non direi affatto che sia un brutto gioco.
Non concordo sul fatto che l'ibrido prima/ terza persona funzionasse così bene, però. L'ho trovato trascurabile.

Purtroppo però se comparato con gli altri metroid, praticamente non esiste :asd:
Personalmente le cose che ricordo con totale ribrezzo sono la grafica e il character design. Poi sì vabbè la storia e le caratterizzazioni parecchio stupide e le incoerenze che va a creare.
 
Povero Other M?.
Penso di essere l'unico a cui è piaciuto, mi ricordo di essermi divertito molto anche perché essendo un titolo più "accessibile" scorreva via di un fiato.
Capisco che il fan di Metroid venendo meno una mappa contorta, un elevato livello di sfida, avendo una storia raccontata con lunghe cut scene perdendo il fascino criptico del detto non detto (però ricordo bene all'epoca la polemica "i personaggi Nintendo sembrano fantocci senza personalità, devono parlare, recitare come quelli della concorrenza" poi fanno un personaggio umano che mostra fragilità ...non va bene "Samus non è una piagnucolona, è una spietata cacciatrice di taglie cazzuta"? )..storca il naso trovandolo eccessivamente contaminato da elementi commerciali, ma il gioco funziona e parecchio, poi il mix prima e terza persona era figo.:asd:
In parte la ricordo quella polemica, ci sarebbe da tornare indietro nel tempo e prendere a sediate tutti quelli che si lamentavano :asd:

Comunque si, dopo aver giocato Dread con il suo level design sublime, ripensare ai corridoi di Other M fa orrore. Cosi come le boss battle. In Dread sono fighissime tra counter, schivate, posizionamento strategico, pattern dei boss non banali... mentre in Other M tutto questo non esiste. La meccanica rottissima della schivata trivializza qualsiasi scontro. Basta premere a raffica i tasti direzionali e sei invincibile

Poi il senso di isolamento buttato a mare per quella storiellina insulsa con alcuni plot-point principali copiati da Fusion...


Tra l'altro ho un quiz da porre su Other M: visto che c'era anche la sottotrama gialla ( :facepalm: ), chi si ricorda il nome dell'assassino senza andare a controllare sulla wiki ? (Io no)
 
Tornando a parlare di Dread, il gioco l'ho finito e completato al 100%. Mi sono ripromesso di fare qualche speedrun, ma sto temporeggiando perchè non so come approcciarle dato che per gli altri giochi non l'ho mai fatto. Qualcuno ha dei consigli da darmi ? Conviene seguire una guida oppure la parte bella è studiarsi la mappa e trovare i percorsi migliori da soli ?



Parlando del gioco in se, confermo le impressioni delle prime ore. Capolavoro stra-degno dei suoi 4 illustri predecessori.

La sinergia Sakamoto-MercurySteam ha funzionato alla grande. Due nomi che per me non erano (più) una garanzia al 100%. Sakamoto aveva macchiato la sua fama di game designer leggendario con quell obbrobrio di Other M, mentre i Mercury venivano da Lords of Shadows. Una serie che non è da buttare, ma che secondo me aveva seri problemi di game design in tutti i suoi capitoli e che ho trovato anche abbastanza irrispettosa della mitologia di Castlevania. Invece con Dread si sono fatti tutti perdonare.

La direzione artistica dei Mercury, che era il punto forte anche della serie LOS, anche qui si vede benissimo. I modelli sono barocchi e dettagliatissimi, a partire dalla nuova tuta di Samus, che fa un figurone nelle transizioni in ascensore o shuttle.
Sul level design hanno fatto davvero un lavoro fuori di testa, si vede la mano di un maestro come Sakamoto, che è tornato ai fasti del passato. Il mondo di gioco è intricato, ma la progressione non è mai confusionaria. Sono riusciti a conciliare le esigenze di tutti, degli speedrunner, di chi ama esplorare, e anche di chi vuole semplicemente tirare dritto. Ho notato che quando si sblocca un nuovo potenziamento si sbuca spesso nei pressi di una scorciatoia che ti riporta dritto sul percorso principale. Cosi nemmeno quei giocatori che vedono il backtracking come il male assoluto stavolta possono lamentarsi. I puzzle per ottenere i potenziamenti poi sono veramente sfiziosi, specialmente alcuni da fare con lo speedbooster che sono belli bastardelli.

Il moveset di Samus è fatto per la maggior parte dai potenziamenti classici della serie. Ma le nuove mosse, la scivolata, counter (marchio di fabbrica dei Mercury), una air-dash alla megaman X / hollow knight riescono a far evolvere la formula e danno più dinamismo alla progressione ed al battle system. Anche la mira libera è stata un'ottima aggiunta, specialmente nelle boss battle dona un pizzico di strategia in più perchè spesso bisogna scegliere se fermarsi a mirare per bene o rimannere mobili per tenersi pronti a schivare.

Parlando proprio delle boss battle...che spettacolo...sono tutte belle toste e vanno imparate per bene. I design di alcuni boss nuovi forse sono leggermente inferiori a quelli classici, ma i pattern non sono banali e la velocità con cui gli scontri si svolgono mettono alla prova anche i riflessi del giocatore, specialmente il boss finale. Ed è tornato anche il coccodrillone obeso più amato dai pirati spaziali !

Le musiche sono belle e d'atmosfera, ma non mi sono sembrate memorabili ed iconiche come quelle degli altri capitoli. Ma questo può essere anche comprensibile, la barra per quanto riguarda le colonne sonore era settata ad un livello altissimo dagli altri giochi della serie (a parte Other M che era deficitario anche in questo)

Per quanto riguarda la componente narrativa, finalmente dopo ben 20 anni abbiamo un sequel di Fusion, che fa il suo dovere alla grande, portando avanti la storia di Samus in modo interessante ed espandendo la lore. La narrazione stavolta fortunatamente segue lo stesso stile degli altri capitoli classici. Si viene catapultati in un mondo alieno con un obiettivo di massima, e poi solo nelle ore finali di gioco arrivano le rivelazioni. Con il classico finale esplosivo in cui Samus ottiene un nuovo potere sgravissimo che polverizza il boss finale e tutto quello che le si para davanti nell'epica escape sequence finale. Goduria assoluta !

Dopo Dread anche la storia degli altri giochi assume una luce diversa,
praticamente nell'arco di 5 giochi si narra la progressiva metamorfosi di Samus in una delle creature che danno nome alla serie. Nel primo capitolo c'è il primo scontro con i Metroid, nel secondo Samus ne "adotta" uno, nel terzo la simbiosi tra Samus ed il Metroid viene approfondita, nel quarto il DNA di quel Metroid le viene iniettato e nel quinto capitolo si completa la metamorfosi. Sembra incredibile che una storia cosi coesa sia stata narrata nell'arco di più di 30 anni. E questo mette ancora più hype per come porteranno avanti la trama nel prossimo capitolo

Che dire di più se non che già da adesso ho un hype assurdo per quello che tireranno fuori in Metroid 6, sperando di non dover aspettare altri 20 anni :asd:
 
Ultima modifica:
Più vado avanti, più mi rendo conto di quanto sia strabiliante il level design. Pazzesco!

Ho avuto un sacco di difficoltà contro il boss
"coccodrillo" nell'area lavica. Mi sembrava quasi di giocare a cuphead.
Mentre scarsissimo, come da tradizione nei videogiochi, il boss
subacqueo.
Adesso sono appena arrivato al bioma
"green". Quello con piante carbivore ed animaletti simpatici.
Ho conosciuto il "corvo simpatico", che è schiattato subito ed ho battuto i primi due "corvi cattivi".
Quanto manca per la fine? Esce Pokémon tra pochi giorni e non so se ce la faccio :asd:
E scusate per i miei termini poco precisi, non ho avuto voglia di imparare quelli ufficiali di questo universo narrativo.
 
Più vado avanti, più mi rendo conto di quanto sia strabiliante il level design. Pazzesco!

Ho avuto un sacco di difficoltà contro il boss
"coccodrillo" nell'area lavica. Mi sembrava quasi di giocare a cuphead.
Mentre scarsissimo, come da tradizione nei videogiochi, il boss
subacqueo.
Adesso sono appena arrivato al bioma
"green". Quello con piante carbivore ed animaletti simpatici.
Ho conosciuto il "corvo simpatico", che è schiattato subito ed ho battuto i primi due "corvi cattivi".
Quanto manca per la fine? Esce Pokémon tra pochi giorni e non so se ce la faccio :asd:
E scusate per i miei termini poco precisi, non ho avuto voglia di imparare quelli ufficiali di questo universo narrativo.
Un po' ma il gioco non è lungo, considera che sei a circa metà
 
Così mi fate venire voglia di rigiocarlo ma non ho tempo e un backlog che arriva fino in Bangladesh :ohyess:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top