Morgan Lost | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non voglio aprire gli spoilers, di che albo state parlando? Il terzo o il quarto?
Parlano del terzo numero, Sandman //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Invece oggi ho preso e letto il quarto. Non male, l'ho metto davanti sia al terzo che al secondo. Certo, il motivo della pazzia di Wallendream è abbastanza semplicistico e visto mille volte, ma l'albo si sviluppa bene, con un buon finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Tolto un passaggio da scena di film d'azione di serie z che risulta esilarante in un momento non opportuno :rickds:

Wallendream che fa precipitare la navetta lanciando una sbarra d'acciaio...
Morgan Lost relegato a macchietta, ma per un numero dove si presenta la genesi dell'antagonista principale ci può anche stare. Ottimi i disegni e l'uso del rosso. Buone anche le caratterizzazioni dei personaggi di contorno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Wallendream ricorda un po'

Kylo Ren: imbattibile con la maschera, fesso senza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Ultima modifica da un moderatore:
Io invece dico che il quarto è quello meno riuscito fino ad ora.

Parte bene, ma poi si perde in cose campate per aria e poco credibili, con un finale che non mi ha lasciato molto.

Vedremo il prossimo.

 
Io invece dico che il quarto è quello meno riuscito fino ad ora.Parte bene, ma poi si perde in cose campate per aria e poco credibili, con un finale che non mi ha lasciato molto.

Vedremo il prossimo.
Da notare che l'autore in questo numero ha il coraggio di mettere in vignette

una violenza carnale
tema quanto mai attuale e che nel fumetto popolare italiano non viene nemmeno sfiorato. E soprattutto ce ne mostra le conseguenze, ma anche la forza e la reazione di Pandora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Non si può negare che il finale sia d'impatto, secondo me convincete per quanto grottesco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Vero anche che non ci viene spiegato, nemmeno accennato perché

Wallendream sia amorfo e senta questo bisogno di reinventarsi :morristend:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Da notare che l'autore in questo numero ha il coraggio di mettere in vignette
una violenza carnale
tema quanto mai attuale e che nel fumetto popolare italiano non viene nemmeno sfiorato. E soprattutto ce ne mostra le conseguenze, ma anche la forza e la reazione di Pandora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Non si può negare che il finale sia d'impatto, secondo me convincete per quanto grottesco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Vero anche che non ci viene spiegato, nemmeno accennato perché

Wallendream sia amorfo e senta questo bisogno di reinventarsi :morristend:
Ma sicuramente ha dei momenti ottimi, però dopo metà si va a perdere con roba troppo assurda e a tratti stupida

(Wallendream che tira giù un aereo con un tubo, i due tizi sul camion che si ribaltano, il sogno assurdo di Pandora)
e questo non me l'ha fatto apprezzare molto.

 
Ma sicuramente ha dei momenti ottimi, però dopo metà si va a perdere con roba troppo assurda e a tratti stupida
(Wallendream che tira giù un aereo con un tubo, i due tizi sul camion che si ribaltano, il sogno assurdo di Pandora)
e questo non me l'ha fatto apprezzare molto.
Sì, su questo concordo

Il fatto del tubo l'avevo sottolineato pure io, anche il sogno di Pandora risulta più confusionario che un vero colpo di scena, ma almeno qui l'esponente onirico dura una pagina e non 96 come l'albo scorso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Letto anche Morgan Lost 4 - La Rosa Nera...mi è piaciuto decisamente più del precedente (che trovo il peggiore, al momento, sebbene, con tutta la parte finale un po' meh, mi sia piaciuto nel complesso)!

La cosa che mi sta stupendo di questo Morgan Lost è che ci sono un casino di comprimari, tutti con qualcosina da dire...

...in questo numero scopriamo qualcosa in più sulla Rockstar dei Serial Killer, Wallendream (aka il Joker, per gli amici XD). Il suo passato è semplice quanto efficace, inquietante al punto giusto. Ho letto di gente che lamentava il fatto che non si capisse perché Wallendream è amorfo...boh, a me non serve sapere il perché lo sia, durante il flashback fanno capire che il bambino dopo il trauma della madre ha iniziato a dissociarsi, ad avere come delle personalità multiple ("imparando le lingue era come se diventasse ogni volta un bambino diverso" dice più o meno un dialogo del flashback)...insomma, il tipo è palesemente disturbato e sente la necessità di mutare (già il solo fatto di indossare un costume per ammazzare lo fa capire). Molto interessante il legame con Pandora...spero lo sviluppino meglio in futuro.

Gran colpo per Bonelli trattare lo stupro...non me l'aspettavo.

Un paio di cosucce fuori posto come Wallendream che abbatte un elivelivolo con una spranga (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), però niente di troppo grave.

Finale WTF illegale! Wallendream è già un mito per me! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Insomma, per ora si prosegue...curioso di vedere come gestiranno sul lungo periodo i vari casi verticali ed i vari personaggi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dato che non mi davo pace sull'ultimo numero, ho deciso di dargli un'altra occasione e ho finito di rileggerlo poco fa.

Non so che sostanze io abbia assunto la prima volta che l'ho letto, ma a 'sto giro m'è piaciuto davvero tantissimo, tant'è che me lo sono letteralmente divorato.

Certo, la scena dell'elicottero è sempre un po' assurda, ma non ha influito negativamente sul giudizio. Detto ciò, faccio un mea culpa grosso come una casa e promuovo l'albo alla grandissima.

 
Morgan Lost #5 - L'Orologio Del Tempo disponibile e primo post aggiornato!

 
Morgan Lost #6 - I Coniugi Rabbit disponibile e primo post aggiornato!

 
Copertina di "Vulcano 7":

1456823380622.jpg--vulcano_7___morgan_lost_7_cover.jpg


 
Io continuo a non capacitarmi del perché nessuno commenti più sto fumetto...all'inizio tutti entusiasti e poi puff, resto solo io! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Bisogna che questa sezione legga qualche Bonelli in più! :l4gann:

Ad ogni modo, letto Morgan Lost 5 - L'Orologio del Tempo, con il mio consueto ritardo, e piaciuto moltissimo!

Chiaverotti ha fatto un lavorone nello sminuzzare, con un espediente del tutto inusuale, quella che a conti fatti è una storia molto semplice e lineare, ma che nasconde la sua chiave di volta proprio nella narrazione spezzettata e confusa (ma mai troppo da risultare fastidiosa, grazie a dei semplici trucchetti quali una vignetta di un orologio o l'onomatopea del ticchettio dello stesso). Interessante anche il fatto che il big bad di turno

venga beccato a poco più di metà albo
senza che la storia ne venga inficiata minimamente.

Albo decisamente promosso, peccato che il big bad di turno non sia minimamente carismatico come i precedenti finora visti.

Vediamo cosa hanno tirato fuori con il 6! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
Io continuo a non capacitarmi del perché nessuno commenti più sto fumetto...all'inizio tutti entusiasti e poi puff, resto solo io!
Beh, le premesse erano più che buone ma andando avanti si è dimostrato ( non posso ancora dare un giudizio completo visto che non siamo neanche a dieci numeri ) piuttosto ingenuo e fallato nella sceneggiatura. Ad esempio

l'aver dato un "nemico giurato" all'amica di Morgan è stato quantomeno frettoloso. Non la conosco ancora e tu mi fai un volume in cui cercano di ucciderla, la stuprano e poi il colpevole rimane impunito?Come posso rimaner coinvolta se non ho avuto ancora modo di legarmi al personaggio?Per non parlar poi delle ingenuità come ad esempio nel sesto volume. Morgan è in appostamento, deve fare irruzione al segnale di una sua complice e toh, guarda caso proprio quando questa da il segnale lui è impegnato a picchiarsi con dei tizi che l'hanno riconosciuto ( la prossima volta se vuoi passare inosservato evita di tatuarti una fottutissima maschera in faccia )
 
Ultima modifica da un moderatore:
Io continuo a non capacitarmi del perché nessuno commenti più sto fumetto...all'inizio tutti entusiasti e poi puff, resto solo io! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifBisogna che questa sezione legga qualche Bonelli in più! :l4gann:

Ad ogni modo, letto Morgan Lost 5 - L'Orologio del Tempo, con il mio consueto ritardo, e piaciuto moltissimo!

Chiaverotti ha fatto un lavorone nello sminuzzare, con un espediente del tutto inusuale, quella che a conti fatti è una storia molto semplice e lineare, ma che nasconde la sua chiave di volta proprio nella narrazione spezzettata e confusa (ma mai troppo da risultare fastidiosa, grazie a dei semplici trucchetti quali una vignetta di un orologio o l'onomatopea del ticchettio dello stesso). Interessante anche il fatto che il big bad di turno

venga beccato a poco più di metà albo
senza che la storia ne venga inficiata minimamente.

Albo decisamente promosso, peccato che il big bad di turno non sia minimamente carismatico come i precedenti finora visti.

Vediamo cosa hanno tirato fuori con il 6! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
Io mi dimentico sempre :rickds: condivido tutto quello che hai detto su L'orologio del tempo, mi è piaciuto moltissimo e la storia è stata ben scritta per adattarsi alle 98 pagine, anche il finale mi è piaciuto molto.

Beh, le premesse erano più che buone ma andando avanti si è dimostrato ( non posso ancora dare un giudizio completo visto che non siamo neanche a dieci numeri ) piuttosto ingenuo e fallato nella sceneggiatura. Ad esempio
l'aver dato un "nemico giurato" all'amica di Morgan è stato quantomeno frettoloso. Non la conosco ancora e tu mi fai un volume in cui cercano di ucciderla, la stuprano e poi il colpevole rimane impunito?Come posso rimaner coinvolta se non ho avuto ancora modo di legarmi al personaggio?Per non parlar poi delle ingenuità come ad esempio nel sesto volume. Morgan è in appostamento, deve fare irruzione al segnale di una sua complice e toh, guarda caso proprio quando questa da il segnale lui è impegnato a picchiarsi con dei tizi che l'hanno riconosciuto ( la prossima volta se vuoi passare inosservato evita di tatuarti una fottutissima maschera in faccia )
A me veramente continua a piacermi, il sesto numero non mi ha fatto impazzire, e non l'ho ancora commentato ma... Morgan non si è tatuato mica la maschera... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif per il resto ogni tanto qualche dialogo ingenuo e/o forzato scappa ma in generale la qualità, per me, è molto buona.

Per quanto riguarda la "nemesi"

I primi due volumi si alternano continuamente tra flashback-presente con qualche incubo. Il colpo di scena sta nel capire come Lisbeth fosse sopravvissuta... in realtà non era mai morta. E poi anche nemesi mi sa di parola grossa per Lisbeth... è una persona che ha cominciato a ricordare la vita precedente ma ormai questa mente era stata corrotta dalla "nuova" vita, il tentare di uccidere Morgan nei luoghi in cui si incontravano fa parte di questo shock psicologico.

E spero che dopo la telefonata... ci sia il seguito. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh, le premesse erano più che buone ma andando avanti si è dimostrato ( non posso ancora dare un giudizio completo visto che non siamo neanche a dieci numeri ) piuttosto ingenuo e fallato nella sceneggiatura. Ad esempio
l'aver dato un "nemico giurato" all'amica di Morgan è stato quantomeno frettoloso. Non la conosco ancora e tu mi fai un volume in cui cercano di ucciderla, la stuprano e poi il colpevole rimane impunito?Come posso rimaner coinvolta se non ho avuto ancora modo di legarmi al personaggio?Per non parlar poi delle ingenuità come ad esempio nel sesto volume. Morgan è in appostamento, deve fare irruzione al segnale di una sua complice e toh, guarda caso proprio quando questa da il segnale lui è impegnato a picchiarsi con dei tizi che l'hanno riconosciuto ( la prossima volta se vuoi passare inosservato evita di tatuarti una fottutissima maschera in faccia )
Non sono d'accordo (che novità, dirai tu //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).

Sul primo punto, boh, non vedo quale sia il problema. Hanno mostrato il legame tra Wallendream e Pandora già nel dittico iniziale, al quarto numero l'hanno semplicemente approfondito. Chissene se tu non ti sei sentita coinvolta in quanto conoscevi poco Pandora, quello che sappiamo è che è un personaggio cruciale nelle storie di Morgan (non a caso è comparsa in tutte le storie, finora) e quel numero serviva proprio per fartela conoscere meglio. Ripeto, io non capisco minimamente il tuo problema a riguardo.

Per il secondo, non so se ti sei confusa tu con il numero (perché mi sembra una scena del 5, letto proprio oggi, però se c'è anche nel 6, che non ho ancora letto, ritiro quel che sto per dire a data da destinarsi), ma se parli del momento in cui la prostituta dà il segnale e lui nell'entrare viene fermato dai tipi a protezione del bordello, non è affatto un'ingenuità (e lui tenta di nascondere la sua maschera con il berretto, o sempre nello stesso numero con degli occhiali da sole), anzi, lo sarebbe stata se non ci fosse stato nessuno a protezione di un cazz0 di bordello e lui fosse entrato tranquillo a catturare l'assassino, lol! Giustamente, maschera o meno, i tipi hanno capito che Morgan da diversi giorni fissava quella vetrina e l'hanno confuso con uno della banda rivale, tutto qui. Se questa è un'ingenuità! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Senza contare che la maschera gliel'hanno tatuata, non se l'è tatuata! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sono d'accordo (che novità, dirai tu //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).
Sul primo punto, boh, non vedo quale sia il problema. Hanno mostrato il legame tra Wallendream e Pandora già nel dittico iniziale, al quarto numero l'hanno semplicemente approfondito. Chissene se tu non ti sei sentita coinvolta in quanto conoscevi poco Pandora, quello che sappiamo è che è un personaggio cruciale nelle storie di Morgan (non a caso è comparsa in tutte le storie, finora) e quel numero serviva proprio per fartela conoscere meglio. Ripeto, io non capisco minimamente il tuo problema a riguardo.

Per il secondo, non so se ti sei confusa tu con il numero (perché mi sembra una scena del 5, letto proprio oggi, però se c'è anche nel 6, che non ho ancora letto, ritiro quel che sto per dire a data da destinarsi), ma se parli del momento in cui la prostituta dà il segnale e lui nell'entrare viene fermato dai tipi a protezione del bordello, non è affatto un'ingenuità (e lui tenta di nascondere la sua maschera con il berretto, o sempre nello stesso numero con degli occhiali da sole), anzi, lo sarebbe stata se non ci fosse stato nessuno a protezione di un cazz0 di bordello e lui fosse entrato tranquillo a catturare l'assassino, lol! Giustamente, maschera o meno, i tipi hanno capito che Morgan da diversi giorni fissava quella vetrina e l'hanno confuso con uno della banda rivale, tutto qui. Se questa è un'ingenuità! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Senza contare che la maschera gliel'hanno tatuata, non se l'è tatuata! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il problema è quando mi sbologni una nemesi così pesante nel quarto volume. Quarto per Diana ( o forse quinto, non ricordo esattamente :rickds: ). Ma che scelte del caspio sono, non conosco ancora il personaggio e mi fai vedere un tentato omicidio e stupro ai suoi danni? Sappiamo che è ( e sarà ) un personaggio cruciale ma in quattro numeri non vi è alcuna affezione al personaggio, gli succedono le peggio cose e l'unica cosa che si prova è un "embè?" Prendi ad esempio la gambizzazione/stupro di Barbara Gordon in Batman Killing Joke, ha colpito i lettori perchè questa era un personaggio amato dal pubblico che l'ha seguita per ANNI nelle sue avventure, figlia tra l'altro di un altro personaggio sviscerato per innumerevole tempo ( anche lui tra l'altro se l'è vista brutta ). Anche guardando in terra nostrana, l'attentato a Altea ( Diabolik )avvenuto anni dopo la sua presentazione ed anche qui, ha lasciato molto nei lettori e nei personaggi Pandora?Vista per tre/quattro numeri ed io dovrei rimare colpita di ciò che le accade? Morgan, la segretaria? Dovrei essere coinvolta con i loro sentimenti? Ma se a mala pena ricordo il loro nome e poi, che conseguenze ha avuto sulla storia?Nulla, Morgan lo stava andando a stanare esattamente come qualunque altro criminale, niente di rilevante ( come può essere la disperazione di Gordon mentre prega Batman di non far del male a Joker perchè nonostante tutto non vuole lasciarsi andare alla vendetta ma vuole dimostragli che la legge funziona oppure come ho detto, un uomo retto come Ginko che rinuncia ad arrestare un criminale per stare accanto alla fidanzata ) e da questo punto di vista è anche giusto perchè sarebbe stato ridicola un'azione ecclatante da parte di un personaggio che si conosce da poco, fatto sta che però un volume che tecnicamente dovrebbe sconvolgere i personaggi principali scorre come l'acqua senza lasciare nulla. Sicuramente il personaggio tornerà in futuro per destabilizzare le acque e lì forse si migliorerà un pò la vicenda con l'effetto empatia ma per come la cosa è stata presentata beh, pessimo background. Un personaggio non lo si fa conoscere meglio sconvolgendolo nelle prime storie ma "fidelizzandolo" per poi sconvolgerlo dopo che il lettore è legato a lui. Per quanto riguarda il resto, l'ingenuità della scena che ho nominato non sta nella logica dell'evento ( tizi vedono un tipo sospetto che bazzica il quartiere da giorni e allora decidono di affrontarlo ) ma nella tempestività dell'azione. E dai,quante volte è capitato nelle peggiori serie tv di Caracas che l'eroe è in attesa del segnale per agire e toh, arriva l'imprevisto che gli impedisce l'azione programmata e allora accadono casini, un clichè ormai stra-abusato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif



me veramente continua a piacermi, il sesto numero non mi ha fatto impazzire, e non l'ho ancora commentato ma... Morgan non si è tatuato mica la maschera... per il resto ogni tanto qualche dialogo ingenuo e/o forzato scappa ma in generale la qualità, per me, è molto buona.
No no, è proprio un tatuaggio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema è quando mi sbologni una nemesi così pesante nel quarto volume. Quarto per Diana ( o forse quinto, non ricordo esattamente :rickds: ). Ma che scelte del caspio sono, non conosco ancora il personaggio e mi fai vedere un tentato omicidio e stupro ai suoi danni? Sappiamo che è ( e sarà ) un personaggio cruciale ma in quattro numeri non vi è alcuna affezione al personaggio, gli succedono le peggio cose e l'unica cosa che si prova è un "embè?" Prendi ad esempio la gambizzazione/stupro di Barbara Gordon in Batman Killing Joke, ha colpito i lettori perchè questa era un personaggio amato dal pubblico che l'ha seguita per ANNI nelle sue avventure, figlia tra l'altro di un altro personaggio sviscerato per innumerevole tempo ( anche lui tra l'altro se l'è vista brutta ). Anche guardando in terra nostrana, l'attentato a Altea ( Diabolik )avvenuto anni dopo la sua presentazione ed anche qui, ha lasciato molto nei lettori e nei personaggi Pandora?Vista per tre/quattro numeri ed io dovrei rimare colpita di ciò che le accade? Morgan, la segretaria? Dovrei essere coinvolta con i loro sentimenti? Ma se a mala pena ricordo il loro nome e poi, che conseguenze ha avuto sulla storia?Nulla, Morgan lo stava andando a stanare esattamente come qualunque altro criminale, niente di rilevante ( come può essere la disperazione di Gordon mentre prega Batman di non far del male a Joker perchè nonostante tutto non vuole lasciarsi andare alla vendetta ma vuole dimostragli che la legge funziona oppure come ho detto, un uomo retto come Ginko che rinuncia ad arrestare un criminale per stare accanto alla fidanzata ) e da questo punto di vista è anche giusto perchè sarebbe stato ridicola un'azione ecclatante da parte di un personaggio che si conosce da poco, fatto sta che però un volume che tecnicamente dovrebbe sconvolgere i personaggi principali scorre come l'acqua senza lasciare nulla. Sicuramente il personaggio tornerà in futuro per destabilizzare le acque e lì forse si migliorerà un pò la vicenda con l'effetto empatia ma per come la cosa è stata presentata beh, pessimo background. Un personaggio non lo si fa conoscere meglio sconvolgendolo nelle prime storie ma "fidelizzandolo" per poi sconvolgerlo dopo che il lettore è legato a lui. Per quanto riguarda il resto, l'ingenuità della scena che ho nominato non sta nella logica dell'evento ( tizi vedono un tipo sospetto che bazzica il quartiere da giorni e allora decidono di affrontarlo ) ma nella tempestività dell'azione. E dai,quante volte è capitato nelle peggiori serie tv di Caracas che l'eroe è in attesa del segnale per agire e toh, arriva l'imprevisto che gli impedisce l'azione programmata e allora accadono casini, un clichè ormai stra-abusato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif




No no, è proprio un tatuaggio.
Continuo a non concordare. :none:

Quello che tu confondi è chiaramente l'intento. Fai degli esempi giusti, ma sbagliati allo stesso tempo. L'intento di Chiaverotti non era tanto lo sconvolgere il lettore per un evento nefasto che avesse colpito un personaggio amato e fidelizzato. Nossignore, ecco perché te lo piazza al quarto numero, senza averti fatto prima affezionare al lei. L'intento era semplicemente mostrarti/approfondirti il rapporto malato tra quello che possiamo definire uno dei principali antagonisti (perché, imho, il principale è il tipo sottovuoto del dittico iniziale) e la coprotagonista, già accennatoci nei primi due numeri. A che pro farci aspettare se una vaga infarinatura ci era già stata data??? Davvero, non capisco proprio il senso della tua lamentela. O meglio, leggendo gli esempi fatti sì, ho capito che intendi, ma è palesemente un tuo errore di valutazione, in quanto non erano quelli gli intenti di Chiaverotti. Semplice.

Quanto al secondo punto, non volevo semplicemente sottolineare la credibilità o meno del fatto in sé. Ma che la tempistica non poteva che essere quella. Anche perché non è che si possa dire un vero imprevisto (nel senso, non è che succede PROPRIO mentre lui attendeva il segnale...il segnale poteva anche non esserci, se lui tentava di avvicinarsi al locale, le guardie sarebbe scattate come normale che succedesse). È, per l'appunto, una conseguenza di ciò che è stato fatto fino a quel momento.
Quanto al tatuaggio...te l'ho scritto già prima, non è che Morgan si è fatto un tatuaggio di sua volontà, gliel'hanno fatto, lol! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Continuo a non concordare. :none:
Quello che tu confondi è chiaramente l'intento. Fai degli esempi giusti, ma sbagliati allo stesso tempo. L'intento di Chiaverotti non era tanto lo sconvolgere il lettore per un evento nefasto che avesse colpito un personaggio amato e fidelizzato. Nossignore, ecco perché te lo piazza al quarto numero, senza averti fatto prima affezionare al lei. L'intento era semplicemente mostrarti/approfondirti il rapporto malato tra quello che possiamo definire uno dei principali antagonisti (perché, imho, il principale è il tipo sottovuoto del dittico iniziale) e la coprotagonista, già accennatoci nei primi due numeri. A che pro farci aspettare se una vaga infarinatura ci era già stata data??? Davvero, non capisco proprio il senso della tua lamentela. O meglio, leggendo gli esempi fatti sì, ho capito che intendi, ma è palesemente un tuo errore di valutazione, in quanto non erano quelli gli intenti di Chiaverotti. Semplice.

Quanto al secondo punto, non volevo semplicemente sottolineare la credibilità o meno del fatto in sé. Ma che la tempistica non poteva che essere quella. Anche perché non è che si possa dire un vero imprevisto (nel senso, non è che succede PROPRIO mentre lui attendeva il segnale...il segnale poteva anche non esserci, se lui tentava di avvicinarsi al locale, le guardie sarebbe scattate come normale che succedesse). È, per l'appunto, una conseguenza di ciò che è stato fatto fino a quel momento.
Quanto al tatuaggio...te l'ho scritto già prima, non è che Morgan si è fatto un tatuaggio di sua volontà, gliel'hanno fatto, lol! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non mi approfondisci nessun rapporto con un'azione del genere e difatti, cosa ha approfondito?Non è cambiato nulla tra le meccaniche tra i due come poteva essere che so, un attaccamento eccessivo che ora Morgan prova nei suoi confronti dopo quello che è successo. Gli intenti di Chiaverotti sono fare ventimila sceneggiature in poco tempo per mangiare è il primo che se ne fotte di dare un giusto collocamento agli eventi e per questo stesso motivo è uno sceneggiatore amato dalla Bonelli visto che ti sforna ventimila storie al giorno ( soprattutto senza ripensamenti ) ma sulla qualità beh, anche lui non si da troppo credito, basta parlargli e leggere le sue storie per vedere come lui è un buon amalgamatore ma che non sta troppo a riflettere. Sulla tempistica e tutto di quell'azione, concordo in pieno ma il punto è che...è banale. E non banale e **** come nel caso di, che so, l'esplosione da dietro mentre il personaggio avanza senza voltarsi, è banale e basta. Tu sai che quando due personaggi si mettono d'accordo sulla tempistica di un qualcosa ci sarà l'imprevisto che manda all'aria il piano, è un clichè stra-abusato che però non ha quella sensazione di "figo" che te la fa abbonare. Oppure, un altro esempio di clichè vecchio, la conclusione dell'episodio del caimano

quando l'avvocato conclude il volume con la "morale del giorno"/ironia su ciò che è avvenuto (mi pare dica una cosa come "Tutti i genitori devono mostrare l'affetto per i propri figli ) ma...sul serio?Conclusioni del genere andavano bene nei fumetti anni '60/'70, adesso non puoi concludere un volume in questa maniera.
Ora, sono appena cinque (?) i volumi e sono troppo pochi per dare un giudizio completo però cavolo, che la serie si svegli entrando nel ventunesimo secolo perchè non basta una grafica bellissima per creare qualcosa di nuovo, puoi andare bene all'inizio ma poi la gente sinceramente si stufa.

 
A me l'episodio del caimano è piaciuto :morristend: era una storia con un ritmo costante per tutte le 98 pagine.

- - - Aggiornato - - -

Comunque non c'era bisogno di farci affezionare a Pandora per proporre une vento nefasto come quello che accade nel quarto numero, perché sapevamo già del rapporto malato tra lei e Wallendream, anzi questo quarto numero ha chiarito bene o male quello che era successo, oltre all'incidente. Se proprio bisogna fare una lamentela a quel numero, per me bisogna riferirsi ai flashback non ben amalgamati e sbattuti subito in faccia in un unico passaggio
 
Non mi approfondisci nessun rapporto con un'azione del genere e difatti, cosa ha approfondito?Non è cambiato nulla tra le meccaniche tra i due come poteva essere che so, un attaccamento eccessivo che ora Morgan prova nei suoi confronti dopo quello che è successo. Gli intenti di Chiaverotti sono fare ventimila sceneggiature in poco tempo per mangiare è il primo che se ne fotte di dare un giusto collocamento agli eventi e per questo stesso motivo è uno sceneggiatore amato dalla Bonelli visto che ti sforna ventimila storie al giorno ( soprattutto senza ripensamenti ) ma sulla qualità beh, anche lui non si da troppo credito, basta parlargli e leggere le sue storie per vedere come lui è un buon amalgamatore ma che non sta troppo a riflettere. Sulla tempistica e tutto di quell'azione, concordo in pieno ma il punto è che...è banale. E non banale e **** come nel caso di, che so, l'esplosione da dietro mentre il personaggio avanza senza voltarsi, è banale e basta. Tu sai che quando due personaggi si mettono d'accordo sulla tempistica di un qualcosa ci sarà l'imprevisto che manda all'aria il piano, è un clichè stra-abusato che però non ha quella sensazione di "figo" che te la fa abbonare. Oppure, un altro esempio di clichè vecchio, la conclusione dell'episodio del caimano
quando l'avvocato conclude il volume con la "morale del giorno"/ironia su ciò che è avvenuto (mi pare dica una cosa come "Tutti i genitori devono mostrare l'affetto per i propri figli ) ma...sul serio?Conclusioni del genere andavano bene nei fumetti anni '60/'70, adesso non puoi concludere un volume in questa maniera.
Ora, sono appena cinque (?) i volumi e sono troppo pochi per dare un giudizio completo però cavolo, che la serie si svegli entrando nel ventunesimo secolo perchè non basta una grafica bellissima per creare qualcosa di nuovo, puoi andare bene all'inizio ma poi la gente sinceramente si stufa.
Come cosa ha approfondito??? Ci ha fatto conoscere meglio i due personaggi, compreso il passato del villain, e il loro rapporto malato. Non importa che non sia cambiato nulla (che poi non è vero, dato il finale e l'ennesima trasformazione, questa volta decisamente particolare, di Wallendream), l'importante era facerli conoscere e così è stato! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E boh, ripeto, dato che io non considero un vero imprevisto quello che tu additi, io non ci ho trovato nulla di banale. Anzi, avrei trovato banale una situazione tranquilla, ma vabbè.

Onestamente, e non è la prima volta ripeto, io penso A e tu Z, quindi bon. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top