Morgan Lost | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Mi sono perso i volumi 8 9 10 11 e devo recuperarli dal sito della Bonelli.. ho in casa 12 13 e variant Lucca del 14 e non riesco a continuare senza i precedenti :asd:

Le copertine sono incredibili

 
Ultima modifica da un moderatore:
Morgan Lost #14 - Una Vita Perfetta disponibile e primo post aggiornato!

 
Up anti cut-off

 
Letto Morgan Lost 11 - L'ombra dello sciacallo...albo carino, ma onestamente non mi ha lasciato nulla. Se dovessi citare qualche punto che mi ha colpito, faccio davvero fatica, perché anche se ho finito l'albo ieri non ricordo nitidamente tutto tutto...eppure non mi ha fatto schifo ed è scivolato via in pochissimo tempo.

Tutto l'alternarsi dei livelli temporali è figo, e funziona anche bene, seppur nello spiegone finale ho trovato un po' tirata la questione del "segnare" graffiando! :asd:

Però il tutto ha portato ad una risoluzione non banale del caso, con il colpevole che non era nessuno di quelli di cui il lettore sospettava...ma nemmeno un tizio random saltato fuori dal nulla, anzi!
Forse è uno di quegli albi che assimili meglio rileggendolo, non so...però in ogni caso pollice in su (seppur il pollice più piccolo, finora)!

 
Letto anche Morgan Lost 12 - Killer Clown...e l'ho trovato un albo MAGNIFICO!

Mi aspettavo, come da tradizione finora, una storie semplice e lineare (dall'inizio della serie, esclusa l'accoppiata iniziale, i dispari son stati i casi "onirici/paranormali", i pari i casi tradizionali), invece il 12 si è rivelato un caso decisamente ingarbugliato e ricco di quelle situazioni tipiche della serie "ma sta succedendo davvero o è una visione?"...con un risultato magnifico!

Figo davvero che in questo numero la psiche di Morgan venga messa talmente sotto pressione da fargli credere addirittura fosse lui il killer del mese! Mi è piaciuto molto anche che, da un numero che palesava essere una trashata da b-movie, sia uscito invece un caso davvero molto sottile e psicologico. Figherrimo anche lo spiegone finale con il killer ucciso ma che ne esce "vincitore". Idem l'ennesimo rimando, molto Chiaverottiano, dell'ultima tavola al "è successo davvero?".

La cosa che mi ha fatto storcere il naso è, come spesso capita in questa serie, la risoluzione facilotta e quasi per caso del tutto...con lo stesso Morgan che non sa più che pesci prendere..e uccide il cattivone di turno grazie all'intuizione di una cheerleader qualsiasi incontrata a random per la città...vabbè! :asd:

- - - Aggiornato - - -

Ma nessuno legge più Morgan Lost? :morristend:

 
Ma nessuno legge più Morgan Lost? :morristend:
Io ho letto fino al numero dello scorso mese e poi ho smesso . All'inizio mi piaceva poi per colpa di una struttura ciclica che ho trovato abbastanza ripetitiva e di alcuni finali che non mi sono proprio piaciuti ho deciso di lasciare :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Letto Morgan Lost 13 - Il segreto di Juliet...finalmente un albo dove il paranormale ha spazio pressoché zero, se non in forma suggestionale...per il resto caso decisamente singolare che mi è piaciuto molto.

Fino alla fine non si capisce bene dove si voglia andare a parare con la natura di Juliet messa sempre in discussione e questa fantomatica Weddings House che non si capisce quale oscuro segreto nasconda. Per non parlare dell'apertura dell'albo che acquista un significato solo nelle ultimissime pagine. Davvero un albo valido, caratterizzato da personaggi che con poche linee di testo vengono caratterizzati a dovere (i gemelli su tutti). Peccato soffra, imho, del limite delle 98 pagine. Una 20ina di pagine in più o un doppio albo avrebbero giovato parecchio a questo tipo di storia.
 
Letto anche Morgan Lost 14 - Una vita perfetta e niente, questo ML mi convince sempre di più.

Sul filone del caso precedente, altro caso che di paranormale non ha NULLA, eccetto giochetti di suggestione di varia natura (alcuni davvero esilaranti, come il primissimo nell'obitorio XD). Inoltre, non ricordo se questo sia il primo caso di ML dove conosciamo fin da subito l'identità del killer (se non è il primo, manca da molti mesi un caso del genere...almeno dove c'è il killer del mese) e tutto sta nello scoprire come (e se) Morgan ci arriva...

quel SE non è messo a caso, perché sebbene ci arrivi alla fine (in maniera sempre un po' casuale, ma stavolta mi è piaciuto l'espediente sottile utilizzato), il killer stavolta è davvero intelligente e trasforma la confessione finale in una sorta di discorso catartico nei confronti del protagonista stesso...peccato che di lì a poco venga fatto fuori dal killer secondario dell'albo...per poi lasciare il lettore di stucco rivelando che, molto probabilmente, il tutto è stato frutto di una grossa allucinazione del "killer" di turno (utilizzando lo stesso giochetto più volte usato nello stesso albo, con il killer che si scopre a fantasticare/ricordare nella sua testa fatti e cose del passato/random).

Ora sotto con il prossimo e siamo in pari!

 
Morgan Lost #15 - I Canti Dei Morti disponibile e primo post aggiornato!

 
Io lo leggo ancora, ma mi dimentico a commentare :rickds: A caldo posso dire che Una vita perfetta mi è piaciuto in generale, mi ha fatto storcere il naso in un determinato punto ma bello per il resto. :ahsisi: Devo prendere l'ultimo numero.

 
Io lo leggo ancora, ma mi dimentico a commentare :rickds: A caldo posso dire che Una vita perfetta mi è piaciuto in generale, mi ha fatto storcere il naso in un determinato punto ma bello per il resto. :ahsisi: Devo prendere l'ultimo numero.

Sì sì, avoja che lo leggo ancora!
Daje raga, siamo in quattro (tre XD) gatti già a commentare, facciamolo almeno! XD

Io ogni volta che finisco un albo, massimo il giorno dopo, commento, altrimenti me ne dimentico e ciaone! XD

 
Bellissimo numero il 15, una storia fatta di tante storie ed una più folle dell'altra.

Gran serie questa di Morgan Lost, davvero.

 
Morgan Lost #16 - Ricordati Di Elizabeth disponibile e primo post aggiornato!

 
Letto, con il mio solito ritardo, Morgan Lost 15 - I canti dei morti...e boh, non ci ho capito un ***** di niente! XD

Albo davvero nosense. Mi aspettavo, vista la struttura episodica, un qualcosa sulla falsariga del 9, Megamultiplex, con seconda metà fig@ e risvolto finale da wow...invece nulla, sembra farsi interessante quando

lei capisce che è in qualche modo morta e legata a Morgan...ma nulla, il prosieguo è davvero senza senso e la storia non va a parare da nessunissima parte!
Mah, davvero profondamente deluso, avrei risparmiato volentieri questi soldi se non fosse che sono un maniaco del collezionismo e una "serie bucata" non la tollererei. Eppure mi aspettavo moltissimo da questa storia, trattando di un aspetto ricorrente della vita del nostro.

Amen.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top