Morgan Lost | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Letto Morgan Lost 16 - Ricordati di Elisabeth...altro albo che mi ha lasciato poco. E siamo al secondo di fila. Certo, siamo a livelli nettamente più alti rispetto al precedente, ma il senso di titolare un albo per un

fantasma di una della vittime del killer di turno che non interagisce né muove in alcun modo la trama dell'albo stesso...boh, non lo trovo. Elisabeth poteva anche non esistere che l'albo non avrebbe perso nulla. Boh, alcuni troveranno interessante il punto di vista della vittima, della dimenticata...reso meglio sarebbe stato anche interessante, ma così...

Simpatica, tuttavia, la trama generale con il risvolto finale con del killer che fa la pietosa fine che meritava il suo patetico personaggio.
Vabbe, pazienza, vediamo com'è sto Jerome X.

 
Morgan Lost #18 - Le Lacrime Del Diavolo disponibile e primo post aggiornato!

 
Morgan Lost #19 - Memorie Di Una Telecamera e Morgan Lost #20 - Sogni Di Qualcun Altro disponibili e primo post aggiornato!

 
Devo dire che Memorie di una telecamera non mi è piaciuto :morristend: escludendo il finale brillante che, considerando il livello generale della storia, appare sprecato, ma ha il merito di risollevare, per me, un albo che soffre di un ritmo inconsistente.

 
Up anti cut-off

 
com'è allora questa nuova serie di Morgan losti? io mi son fermato al formato standard

 
com'è allora questa nuova serie di Morgan losti? io mi son fermato al formato standard
Pareri contrastanti, che chi la reputa migliore e chi peggiore, ma diciamo che la cosa è abbastanza semplice, se prima i primi 24 numero ad uno stavano cominciando a venire a noia allora la nuova stagione in continuity probabile sia piaciuta di più, al contrario se il tutto non stava venendo a noia e anzi piaceva è molto probabile che ritenga quella nuova peggiore. :sisi:

 
Faccio parte di quelli che ritengono migliore la formula classica Bonelli: albi da 98 pagine, quindi la prima serie di Morgan.

Infatti la seconda l'ho interrotta dopo i primi 4 numeri. Si ok le storie sono sempre belle, ma è proprio lo stile da comic americano (specie nel fomato/nr. di pagine) che non digerisco.

 
Faccio parte di quelli che ritengono migliore la formula classica Bonelli: albi da 98 pagine, quindi la prima serie di Morgan.

Infatti la seconda l'ho interrotta dopo i primi 4 numeri. Si ok le storie sono sempre belle, ma è proprio lo stile da comic americano (specie nel fomato/nr. di pagine) che non digerisco.
Però da comics americano aveva solo la continuity (come se poi mai su fosse vista in Italia o in Bonelli) ma il resto no, però unf ormato leggermente più grande di un Bonelli e 64 pagine non è un formato da comics, per quanto neanche da italiano classico ovvio, ma comunque neanche da comics.

 
Però da comics americano aveva solo la continuity (come se poi mai su fosse vista in Italia o in Bonelli) ma il resto no, però unf ormato leggermente più grande di un Bonelli e 64 pagine non è un formato da comics, per quanto neanche da italiano classico ovvio, ma comunque neanche da comics.
Esatto, e comunque il cambio non mi è piaciuto uguale.

Se un domani ritornano alla formula classica in altezza e nr. pagine allora lo ricontinuerò. Magari con storie con continuity inframmezzate da altre auto conclusive; come lo è stato recentemente per la saga delle Regine Nere di Dragonero o in passato la Guerra dei Mondi di Nathan Never. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top