Musica Musica Italiana

  • Autore discussione Autore discussione Staff Musica
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
S

Staff Musica

Offline
2me7nma.jpg


Il topic in cui discutere di tutta la musica italiana, dalla musica leggera di un tempo alla scena mainstream di oggi*!



*Per differenziare il thread dall'altro già esistente, in cui si parla prevalentemente della scena indie.
 
Il mio primo vero ''idolo'' fu Zucchero... quando ero molto più piccolo ne andavo pazzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ricordo che guardavo il Festivalbar solo per attendere la sua performance

 
ma c'è già un topic per la musica italiana :morristend:
Come dice il titolo, quello riguarda la musica contemporanea/alternative/underground //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per parlare dei classici e comunque delle annate passate non c'era un topic, ed è nato appunto questo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora solo io mi sono interessato della musica non propagandata dalle rane del nostro italico laghetto culturale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Philip Glass - Night Train
Non credo centri molto le cose che ti interessano, sono gusti e ci sta che non ti piaccia particolarmente Battiato.

Che sia un'artista sopravvalutato per me, invece, non ha senso. È un artista completo: ha innovato, ha indagato in tutti gli aspetti della musica possibili e immaginabili e oltre a questa si occupa di mille altre cose come filosofia e arte.

Per te in cosa è sopravvalutato? E la musica non propagandata quale sarebbe?

 
potete discuterne fino al 2030 ma non toccatemi Bennato eh! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Non credo centri molto le cose che ti interessano, sono gusti e ci sta che non ti piaccia particolarmente Battiato.Che sia un'artista sopravvalutato per me, invece, non ha senso. È un artista completo: ha innovato, ha indagato in tutti gli aspetti della musica possibili e immaginabili e oltre a questa si occupa di mille altre cose come filosofia e arte.

Per te in cosa è sopravvalutato? E la musica non propagandata quale sarebbe?
Ho posto l'accento sull'italianità perché solo nel nostro paese gode di tale altissima e trasversale considerazione. Non mi risulta che la critica musicale internazionale lo consideri un tale prodigio, anzi; quando ha cercato di realizzare opere di musica "classica" è stato prontamente stroncato. Della miriade di dischi che ha realizzato, solo i primi presentano un importante valore dal punto di vista musicale (si avvicina a certe avanguardue del tempo), da cui si è presto allontanato. Gli altri sono o tentativi falliti, come detto prima, o canzonette pop per scalare le classifiche e fare i big money.

Non ha innovato per niente la musica in "tutti i suoi aspetti possibili" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma se hai qualche fonte/esempio lo leggo volentieri.

Musica di valore, non sbandierata ai quattro venti, ce n'è tantissima. Ti basta deviare dalle classifiche di vendita attuali :rickds:

 
Ho posto l'accento sull'italianità perché solo nel nostro paese gode di tale altissima e trasversale considerazione. Non mi risulta che la critica musicale internazionale lo consideri un tale prodigio, anzi; quando ha cercato di realizzare opere di musica "classica" è stato prontamente stroncato. Della miriade di dischi che ha realizzato, solo i primi presentano un importante valore dal punto di vista musicale (si avvicina a certe avanguardue del tempo), da cui si è presto allontanato. Gli altri sono o tentativi falliti, come detto prima, o canzonette pop per scalare le classifiche e fare i big money.
Non ha innovato per niente la musica in "tutti i suoi aspetti possibili" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma se hai qualche fonte/esempio lo leggo volentieri.

Musica di valore, non sbandierata ai quattro venti, ce n'è tantissima. Ti basta deviare dalle classifiche di vendita attuali :rickds:
Ma quale nome italiano è mai diventato internazionale? A memoria non me ne viene in mente uno.... Forse i cantanti lirici? E sì, scusa, intendevo che ha innovato la musica italiana, non in generale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Tranquillo, la musica che ascolto io non vede mai le classifiche di vendita nemmeno con il binocolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma quale nome italiano è mai diventato internazionale? A memoria non me ne viene in mente uno.... Forse i cantanti lirici? E sì, scusa, intendevo che ha innovato la musica italiana, non in generale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Tranquillo, la musica che ascolto io non vede mai le classifiche di vendita nemmeno con il binocolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Se guardi alla critica, ci sono italiani che sono riconosciuti per il loro contributo, senza dover tornare troppo indietro nel tempo. Ora come ora penso agli Area, a Demetrio Stratos (mettiamolo tra i nostri), a Le Stelle di Mario Schifano e credo anche il Banco del Mutuo Soccorso e Battiato con i suoi primi album.

Battiato è vero che ha portato innovazioni nella nostra musica, ma non sono sue invenzioni; ha solo fatto degli innesti con idee altrui e in questo piccolo stagno che è il panorama italiano. Non puoi dirmi che ha innovato la musica a tutti i livelli, in ogni maniera possibile e immaginabile :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se guardi alla critica, ci sono italiani che sono riconosciuti per il loro contributo, senza dover tornare troppo indietro nel tempo. Ora come ora penso agli Area, a Demetrio Stratos (mettiamolo tra i nostri), a Le Stelle di Mario Schifano e credo anche il Banco del Mutuo Soccorso e Battiato con i suoi primi album.
Battiato è vero che ha portato innovazioni nella nostra musica, ma non sono sue invenzioni; ha solo fatto degli innesti con idee altrui e in questo piccolo stagno che è il panorama italiano. Non puoi dirmi che ha innovato la musica a tutti i livelli, in ogni maniera possibile e immaginabile :rickds:
Quelli che citi hanno fatto musica prog quando il prog era al suo massimo splendore eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Facile piacere alla critica se gli dai quello che vuoi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif (Senza nulla togliere agli Area e al Banco che mi piacciono moltissimo e all'altro gruppo che hai citato che non conosco).

Il banco del mutuo soccorso lo conosco bene e sapevo che in Inghilterra era probabilmente più apprezzati che qua ma al 99% degli inglesi restano sconosciuti e non hanno innovato niente nemmeno loro se per quello...

Ti cito come esempio anche le orme, gruppo che amo, prima quando andava di moda il beat erano beat, poi sono diventati prog seguendo la scia internazionale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per me un per Elisa portato negli anni ottanta ha una sua genialità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quelli che citi hanno fatto musica prog quando il prog era al suo massimo splendore eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifFacile piacere alla critica se gli dai quello che vuoi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif (Senza nulla togliere agli Area e al Banco che mi piacciono moltissimo e all'altro gruppo che hai citato che non conosco).

Il banco del mutuo soccorso lo conosco bene e sapevo che in Inghilterra era probabilmente più apprezzati che qua ma al 99% degli inglesi restano sconosciuti e non hanno innovato niente nemmeno loro se per quello...

Ti cito come esempio anche le orme, gruppo che amo, prima quando andava di moda il beat erano beat, poi sono diventati prog seguendo la scia internazionale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per me un per Elisa portato negli anni ottanta ha una sua genialità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Banco e Area hanno fatto prog e lo hanno fatto in maniera rilevante. Nessuno ha detto che hanno inventato chissà cosa rispetto ai coevi.

Stratos era originale nei suoi esperimenti sull'uso della voce.

La critica non è ***, ma il pubblico che osanna Battiato lo è ancora meno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il fatto che il 99% degli inglesi non conoscano il Banco è irrilevante. Quante persone hanno mai ascoltato per intero un sinfonia di Beethoven? Un brano né migliora e né peggiora se più persone l'hanno ascoltato.

Con "Elisa" intendi la cantante? Non ho ascoltato altro a parte le solite canzoni da top charts. Non vedo chissà quale valore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Banco e Area hanno fatto prog e lo hanno fatto in maniera rilevante. Nessuno ha detto che hanno inventato chissà cosa rispetto ai coevi.Stratos era originale nei suoi esperimenti sull'uso della voce.

La critica non è ***, ma il pubblico che osanna Battiato lo è ancora meno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il fatto che il 99% degli inglesi non conoscano il Banco è irrilevante. Quante persone hanno mai ascoltato per intero un sinfonia di Beethoven? Un brano né migliora e né peggiora se più persone l'hanno ascoltato.

Con "Elisa" intendi la cantante? Non ho ascoltato altro a parte le solite canzoni da top charts. Non vedo chissà quale valore.
Per Elisa intendo la canzone di Battiato, ovvero questa

che prende il motivo della più famosa opera di Beethoven e la porta ai giorni nostri.Ma tu hai mai ascoltato Battiato? È una delle sue canzoni più famose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Allora vale la stessa cosa per Battiato, se nessun altro fuori dall'Italia non ha ascoltato Battiato è irrilevante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per Elisa intendo la canzone di Battiato, ovvero questa
Fur Elise è davvero poca cosa nel corpus beethoveniano ed è un brano davvero poco rilevante. È famosa perché molto accessibile, suppongo. Negli anni '80 questa canzone sarebbe stata rilevante? Ma perché? :rickds:

Ho scritto che Battiato non è apprezzato per quanto io ne sappia, a parte i primi album, per una critica che ovviamente lo ha ascoltato (ti avevo già citato un esempio).

Basta leggere la sua introduzione sulla wikipedia inglese per farti un'idea su come sia visto. Non c'è niente di affidabile, ma è giusto per cogliere le differenze con i nostri Osanna.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sinceramente non capisco come Battiato possa essere considerato sopravvalutato. Ha innovato? In Italia sì, nel mondo no, ma onestamente in quanti hanno davvero cambiato la musica? Se dobbiamo pensare solo a questo allora gran parte della musica è da considerare irrilevante. E' stato sempre aperto alle sperimentazioni (anche se mai come nel primo periodo, davvero d'avanguardia), ha raggiunto una fusione perfetta fra pop e musica ricercata con i suoi album di fine anni 70' e inizio 80', inoltre ha sempre mantenuto una qualità molto alta nel songwriting, caratteristica non tanto comune nemmeno fra artisti e gruppi internazionali.

 
Sinceramente non capisco come Battiato possa essere considerato sopravvalutato. Ha innovato? In Italia sì, nel mondo no, ma onestamente in quanti hanno davvero cambiato la musica? Se dobbiamo pensare solo a questo allora gran parte della musica è da considerare irrilevante. E' stato sempre aperto alle sperimentazioni (anche se mai come nel primo periodo, davvero d'avanguardia), ha raggiunto una fusione perfetta fra pop e musica ricercata con i suoi album di fine anni 70' e inizio 80', inoltre ha sempre mantenuto una qualità molto alta nel songwriting, caratteristica non tanto comune nemmeno fra artisti e gruppi internazionali.
È sopravvalutato, a mio modo di vedere, da chi dice che è un genio musicale o assoluto o che ha innovato chissà cosa chissà come.

Il prime album erano degni di un vero intellettuale, il resto si perde tra pop da classifica e tentativi velletairi di scimmiottare la musica "colta".

 
Elisa, nuovo album di inediti a ottobre

 

 






A distanza di un anno e mezzo dall'uscita del suo ultimo disco, "ON", uscito nella primavera del 2016, il prossimo ottobre Elisa pubblicherà un nuovo album di inediti. La cantautrice di Monfalcone lo ha annunciato ieri sera, sabato 13 maggio, nel corso dell'ottava puntata di "Amici", talent show che la vede impegnata nel ruolo di direttore artistico della squadra blu.

Il disco sarà il decimo album in studio di Elisa e il primo a raggiungere il mercato per Universal, dopo l'abbandono di Sugar (etichetta per la quale la cantautrice aveva pubblicato tutti i suoi precedenti lavori). Ad anticipare questo nuovo disco, che non ha ancora un titolo, sarà l'inedito "Twenty years": Elisa canterà la nuova canzone per la prima volta durante i concerti all'Arena di Verona del prossimo settembre. Il brano racconterà quelli che sono stati i primi vent'anni della sua carriera e Elisa l'ha presentato così:

"È un po' lo spirito di questi vent'anni e dei valori che sono rimasti".
All'Arena di Verona il 12, il 13 e il 15 settembre, Elisa porterà in scena tre spettacoli tra loro molto diversi: la prima serata la vedrà eseguire le sue canzoni in versione pop-rock, la seconda in chiave acustica, la terza in chiave orchestrale - qui tutti i dettagli.
 
Ultima modifica da un moderatore:
a me rovazzi stà simpatico, ha una furbizia e una consapevolezza di fondo che molti artisti "seri" non raggiungono neanche a fine carriera.

mi rompe giusto le scatole che parte dei soldi che guadagna va nelle tasche di fedez.:asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top