Net Neutrality

Pubblicità
Sarebbero così scemi da farsi beccare secondo te ?
come ha detto anche effe, come fai a rallentare un sito senza farti beccare?

è una cosa che si vede subito.

 
come ha detto anche effe, come fai a rallentare un sito senza farti beccare?è una cosa che si vede subito.
Voi dite ?

E se dovessimo parlare delle velocità offerte da alcuni gestori che, magicamente, a determinati orari vegono dimezzate ?

Non so, chiedo perché ignorante sulla cosa, ma se uno commette atti "contro la legge" non te lo vengono mica a dire :asd:

 
Invece potrebbe funzionare proprio così.

Già adesso i motori di ricerca ci dicono cosa possiamo e non possiamo vedere oltre, ovviamente, alle pratiche d'oscuramento operate dalle forze dell'ordine.

Sarebbero così scemi da farsi beccare secondo te ?
Attualmente il massimo che si riesce a fare su larga scale è mettere dei blocchi attraverso i DNS, io dubito che la cosa che dici te sia fattibile senza minare le funzionalità del protocollo tcp/ip

 
Attualmente il massimo che si riesce a fare su larga scale è mettere dei blocchi attraverso i DNS, io dubito che la cosa che dici te sia fattibile senza minare le funzionalità del protocollo tcp/ip
Quindi tutte le paure che abbiamo sono infondate ?

 
A meno che non vogliano distruggere le funzionalita del tcp/ip stilando una whitelist di ip permessi (che creerebbe enormi problemi), direi che bloccare i siti è fuori discussione.

 
Tra filtrare le ricerche su google (esistono mille alternative, e decidere su quali siti a che velocita' andare ce ne passa, solo perchè internet fa schifo non vuol dire che dobbiamo lasciarlo diventare ancora più schifoso.

 
Tra filtrare le ricerche su google (esistono mille alternative, e decidere su quali siti a che velocita' andare ce ne passa, solo perchè internet fa schifo non vuol dire che dobbiamo lasciarlo diventare ancora più schifoso.
Capisco per l'America ed i discorsi sui datacap, ma da Europeo per ora non ho motivo d'indignarmi.

Vorrei vedere prima cosa succederà realmente e se la popolazione insorgerà verso la cosa; perché ricordiamoci che il progetto "è passato" senza alcun tipo di voto popolare ma direttamente tra le alte sfere politiche.

 
Capisco per l'America ed i discorsi sui datacap, ma da Europeo per ora non ho motivo d'indignarmi.Vorrei vedere prima cosa succederà realmente e se la popolazione insorgerà verso la cosa; perché ricordiamoci che il progetto "è passato" senza alcun tipo di voto popolare ma direttamente tra le alte sfere politiche.
I datacap ci sono anche in europa, io qua in ufficio ho eolo con un datacap. Inoltre su 3g 4g sono comunissimi, anzi, direi che quasi tutti hanno un datacap eccetto magari certi contratti business da soldi.

 
I datacap ci sono anche in europa, io qua in ufficio ho eolo con un datacap. Inoltre su 3g 4g sono comunissimi, anzi, direi che quasi tutti hanno un datacap eccetto magari certi contratti business da soldi.
Anche della linea cablata a casa ? :morristend:

 
Anche della linea cablata a casa ? :morristend:
Ni, non espliciti.

Diciamo che è comune la prassi di limitare la banda superata una certa mole di traffico per cercare di evitare l'overload delle infrastrutture.

Solo che qua parliamo di controllo di instradamento sui nodi della rete, non sui singoli pacchetti che è un po' diverso.

Questo nei casi migliori, poi in realtà ci sono pure quelli che abbassano il QOS , cioè la qualità della connessione negoziata con il router, in base a datacap giornalieri /settimanali/mensili

- - - Aggiornato - - -

Che poi i concetti di banda passante , data cap e qualità dei servizi offerti dagli isp non c'entrano molto, secondo me ,con il concetto di net neutrality.

In quel senso è SEMPRE stato più paghi e meglio alloggi.

Ma in effetti esistono molte interpretazioni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ni, non espliciti.Diciamo che è comune la prassi di limitare la banda superata una certa mole di traffico per cercare di evitare l'overload delle infrastrutture.

Solo che qua parliamo di controllo di instradamento sui nodi della rete, non sui singoli pacchetti che è un po' diverso.

Questo nei casi migliori, poi in realtà ci sono pure quelli che abbassano il QOS , cioè la qualità della connessione negoziata con il router, in base a datacap giornalieri /settimanali/mensili

- - - Aggiornato - - -

Che poi i concetti di banda passante , data cap e qualità dei servizi offerti dagli isp non c'entrano molto, secondo me ,con il concetto di net neutrality.

In quel senso è SEMPRE stato più paghi e meglio alloggi.

Ma in effetti esistono molte interpretazioni.
Interessandomi solo al gaming leggo solo notizie inerenti alle possibili imposizioni di datacap con profili adeguati ai servizi; almeno, di questo si lamentano negli USA :asd:

Certamente tu ed altri ne capite di più, ma anche solo leggendo il tuo pensiero mi pare abbastanza chiaro che tutto dipenderà poi dalle reali manovre che i vari provider decideranno d'adottare (e come le applicheranno).

 
comunque considerate anche il fatto che il "libero mercato" spesso non esiste.

se nel posto dove stai internet te lo porta solo un azienda che fai?

"scusa ma netflix non ci piace usa la nostra versione di netflix"

"scusa non ci piace questo sito"

"scusa ma se vuoi accedere a questi servizi online devi pagare 10$ in più al mese"

"se non ti sta bene puoi andare da un altr- oh wait"

 
comunque considerate anche il fatto che il "libero mercato" spesso non esiste.
se nel posto dove stai internet te lo porta solo un azienda che fai?

"scusa ma netflix non ci piace usa la nostra versione di netflix"

"scusa non ci piace questo sito"

"scusa ma se vuoi accedere a questi servizi online devi pagare 10$ in più al mese"

"se non ti sta bene puoi andare da un altr- oh wait"
Oltretutto in materia di comunicazioni la concorrenza è una presa per il ****, sia gli operatori mobile che i fissi (che poi son gli stessi) praticamente hanno formato un cartello basato sulle offerte di *****.

Vedi la tariffazione a 28 giorni, l'hanno fatta tutti quanti con una modifica unilaterale del contratto, cioè tu puoi recedere senza pagare nulla, ma anche se recedi dovrai fare un contratto con un altro operatore e quello ti offrirà la stessa inculata da pagare ogni 28 giorni.

Uguale discorso per i servizi premium non richiesti che si attivano perché clicchi per errore su un popup: non è un caso se l'agcom ha multato TUTTI i principali operatori mobile per la stessa cosa.

In teoria c'è concorrenza, in realtà il consumatore (anche inteso come massa) non ha alternative quando il servizio fa cagare

 
comunque considerate anche il fatto che il "libero mercato" spesso non esiste.
se nel posto dove stai internet te lo porta solo un azienda che fai?

"scusa ma netflix non ci piace usa la nostra versione di netflix"

"scusa non ci piace questo sito"

"scusa ma se vuoi accedere a questi servizi online devi pagare 10$ in più al mese"

"se non ti sta bene puoi andare da un altr- oh wait"
Questi sarà il problema...

 


:sasa:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top