Ufficiale Netflix | Topic generale sulla piattaforma di streaming Netflix

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Pare sia crisi nera e si trovi costretta a vendere i diritti di alcune serie originali.

Si concordo, sta roba di fare 10 serie e cancellarne 8 li sta portando nel baratro, vista anche la qualità fortemente altalenante.
Lo dissi già tempo fa che è meglio poche ma buone (tipo Prime, ne fa molte di meno e cagate colossali non ne tira fuori mai)

Ovvio, poi se guardiamo le serie uscite quest'anno rispetto allo scorso di prodotti originali nuovi ci sta da piangere :unsisi:
Poi però vedi un film come interceptor che fa il top di visualizzazioni e capisci che qualche problema di fondo ci sta :dsax:
Stress Wtf GIF


Da dove arriverebbe questa ""notizia"" che vendono i diritti? :rickds:
Con azioni in netta ripresa tra l'altro (+13% nell'ultimo mese), poi che abbiano raggiunto una sorta di plateau è chiaro e qui dovremmo entrare proprio in un discorso che mette in discussione quell'idea/modello di crescita. Tra l'altro, sta roba che cancellano tutto fa ridere ed è falsa. Quest'anno hanno prodotto meno e cancellato meno. Per dire, se prendiamo gli ultimi mesi HBO ha segato più roba di Netflix.
 
Stress Wtf GIF


Da dove arriverebbe questa ""notizia"" che vendono i diritti? :rickds:
Con azioni in netta ripresa tra l'altro (+13% nell'ultimo mese), poi che abbiano raggiunto una sorta di plateau è chiaro e qui dovremmo entrare proprio in un discorso che mette in discussione quell'idea/modello di crescita. Tra l'altro, sta roba che cancellano tutto fa ridere ed è falsa. Quest'anno hanno prodotto meno e cancellato meno. Per dire, se prendiamo gli ultimi mesi HBO ha segato più roba di Netflix.

Bloomberg
 
Allora stiamo tranquilli :asd:

Tra l'altro non trovo nulla sul sito, ci sono articoli dooming per tutte le tech ma questo proprio non sbuca :asd:

Questo gli porterà ancora più nel baratro non più di tanto per la condivisione in se ma per il modo astruso in cui si svolge il tutto :unsisi:
LOL certo.

Tra l'altro è una roba che testano da più di un anno ormai, e non è detto che verrà mai implementata.
 
Questo gli porterà ancora più nel baratro non più di tanto per la condivisione in se ma per il modo astruso in cui si svolge il tutto :unsisi:
esatto, ma poi è ora di smetterla con sta storia... mi dai 4 account?! ok li do a chi dico io
Post automatically merged:

Allora stiamo tranquilli :asd:

Tra l'altro non trovo nulla sul sito, ci sono articoli dooming per tutte le tech ma questo proprio non sbuca :asd:


LOL certo.

Tra l'altro è una roba che testano da più di un anno ormai, e non è detto che verrà mai implementata.
è uscito più di un articolo un paio di giorni fa che riportava questa notizia
non credo abbiano tutti scritto una vaccata. poi è da vedere quanto ci sia di vero
 
esatto, ma poi è ora di smetterla con sta storia... mi dai 4 account?! ok li do a chi dico io
Post automatically merged:


è uscito più di un articolo un paio di giorni fa che riportava questa notizia
non credo abbiano tutti scritto una vaccata. poi è da vedere quanto ci sia di vero
Linka qualcosa allora, perchè anche cercando su google non trovo nulla :asd:

E vaccate, a cui si accodano tutti per il trend, se ne scrivono quotidianamente da anni, soprattutto sulle tech companies :asd:
 
Il giorno stesso in cui toglieranno la condivisione disdico tutto e tanti saluti, farò un mesetto ogni tanto pe recuperare le serie che mi interessano ma di certo non resterò abbonato "fisso" come lo sono dal 2015 ad oggi :asd:
 
Il giorno stesso in cui toglieranno la condivisione disdico tutto e tanti saluti, farò un mesetto ogni tanto pe recuperare le serie che mi interessano ma di certo non resterò abbonato "fisso" come lo sono dal 2015 ad oggi :asd:
Ma la condivisione non la toglieranno mai, non è manco mai stata realmente in discussione. Al massimo potrebbero chiedere di associare i dispositivi, come già fa D+, e far pagare a parte gli account extra.

Quello che loro veramente vorrebbero combattere, secondo me, non sono le coppie/gruppi di amici e familiari che si dividono la spesa, ma sono i siti dove puoi "comprare" una quota con altri sconosciuti e via. Che è la stessa cosa che vorrebbero bloccare anche Nintendo, Sony, Microsoft, Spotify, ecc.
 
Ma la condivisione non la toglieranno mai, non è manco mai stata realmente in discussione. Al massimo potrebbero chiedere di associare i dispositivi, come già fa D+, e far pagare a parte gli account extra.
Se mi danno 10 dispositivi come D+ e senza sovrapprezzo alcuno, non avrei problemi. Già se cominciamo a parlare di sovrapprezzi o limitazioni più stringenti sui dispositivi per me si oltrepassa la soglia di sopportazione e tanti saluti :asd:

Al netto che io sono comunque soddisfatto di questo 2022 Netflix a livello di catalogo, già solo Stranger Things e BCS valgono il prezzo del biglietto, però resta pur vero che su 10 prodotti che aggiungono ogni mese, in proporzione se me ne interessano 2 è grasso che cola, quindi togliermi l'abbonamento fisso per passare ad una iscrizione saltuaria solo in occasione di uscite realmente interessanti mi verrebbe mooolto facile
 
Ma la condivisione non la toglieranno mai, non è manco mai stata realmente in discussione. Al massimo potrebbero chiedere di associare i dispositivi, come già fa D+, e far pagare a parte gli account extra.

Quello che loro veramente vorrebbero combattere, secondo me, non sono le coppie/gruppi di amici e familiari che si dividono la spesa, ma sono i siti dove puoi "comprare" una quota con altri sconosciuti e via. Che è la stessa cosa che vorrebbero bloccare anche Nintendo, Sony, Microsoft, Spotify, ecc.
Sopra si parla di limitare gli account in generale con un sovraprezzo per ogni account aggiunto senza contare l'aumento del prezzo dell'abbonamento ormai quasi ogni anno :unsisi:
 
abbonati a parte se fai 20 serie e 19 fanno cagare sono soldi persi...
il primo problema sono loro stessi..
a me diverse serie criticate non sono dispiaciute, ma alcune sono indifendibili.... vedi ad esempio la nuova di resident evil, non so quanto abbiano speso, ma questi sono soldi buttati nel cesso
non s ela gente(anche se brutta)la guarda..
Vedi disney+...obi wan fa cagare eppure lo abbiamo visto in tanti...= abbonamenti
 
Se mi danno 10 dispositivi come D+ e senza sovrapprezzo alcuno, non avrei problemi. Già se cominciamo a parlare di sovrapprezzi o limitazioni più stringenti sui dispositivi per me si oltrepassa la soglia di sopportazione e tanti saluti :asd:

Al netto che io sono comunque soddisfatto di questo 2022 Netflix a livello di catalogo, già solo Stranger Things e BCS valgono il prezzo del biglietto, però resta pur vero che su 10 prodotti che aggiungono ogni mese, in proporzione se me ne interessano 2 è grasso che cola, quindi togliermi l'abbonamento fisso per passare ad una iscrizione saltuaria solo in occasione di uscite realmente interessanti mi verrebbe mooolto facile
Per me potrebbero anche lasciare i 4 dispositivi, poi ovviamente ognuno ha le sue priorità e preferenze ci mancherebbe :asd:

Il punto è che il business model di Netflix è pensato in questo senso, perchè hanno una distribuzione veramente glocal e quindi non è pensabile che ti possano interessare tutte le robe che producono/distribuiscono (di tanta roba prendono solo i diritti globali eh, non tutto è prodotto da loro. Le serie coreane sono un buon esempio). Tra l'altro, 2 prodotti interessanti al mese sono una cattiva media? Avresti tempo per vedere 5/8/10 prodotti interessanti al mese? :asd:
Poi è altrettanto palese che stiano scalando con le produzioni, e spero riescano a trovare un equilibrio tra i loro polpettoni da algoritmo e la roba di qualità.
Sopra si parla di limitare gli account in generale con un sovraprezzo per ogni account aggiunto senza contare l'aumento del prezzo dell'abbonamento ormai quasi ogni anno :unsisi:
Che è esattamente quello che dico, sovrapprezzo per ogni account aggiunto oltre quelli che hai nel piano. Se io ho piano da 4 e voglio aggiungerne uno, allora pago.
La limitazione in generale esce fuori ciclicamente da anni ed è irrealizzabile, non chiederebbero mai due abbonamenti a marito e moglie (per dire).
 
Per me potrebbero anche lasciare i 4 dispositivi, poi ovviamente ognuno ha le sue priorità e preferenze ci mancherebbe :asd:

Il punto è che il business model di Netflix è pensato in questo senso, perchè hanno una distribuzione veramente glocal e quindi non è pensabile che ti possano interessare tutte le robe che producono/distribuiscono (di tanta roba prendono solo i diritti globali eh, non tutto è prodotto da loro. Le serie coreane sono un buon esempio). Tra l'altro, 2 prodotti interessanti al mese sono una cattiva media? Avresti tempo per vedere 5/8/10 prodotti interessanti al mese? :asd:
Poi è altrettanto palese che stiano scalando con le produzioni, e spero riescano a trovare un equilibrio tra i loro polpettoni da algoritmo e la roba di qualità.

Che è esattamente quello che dico, sovrapprezzo per ogni account aggiunto oltre quelli che hai nel piano. Se io ho piano da 4 e voglio aggiungerne uno, allora pago.
La limitazione in generale esce fuori ciclicamente da anni ed è irrealizzabile, non chiederebbero mai due abbonamenti a marito e moglie (per dire).
Per carità hanno tutti i diritti per farlo ma poi non si lamentino se prendono la mazzata :unsisi:
Da quel che ho capito I 4 funzionano solo con la stessa rete mentre se sei fuori paghi un extra per ogni account che magari avrebbe anche funzionato se il prezzo fosse stato costante negli anni invece di aumentate :unsisi:
 
Per carità hanno tutti i diritti per farlo ma poi non si lamentino se prendono la mazzata :unsisi:
Da quel che ho capito I 4 funzionano solo con la stessa rete mentre se sei fuori paghi un extra per ogni account che magari avrebbe anche funzionato se il prezzo fosse stato costante negli anni invece di aumentate :unsisi:
Sì sì che è la roba che si rumoreggia da secoli e che secondo me non faranno mai. Anche perchè, quale sarebbe il fattore esclusivo? La diversa rete? E se cambio ADSL cosa succede? :asd:
Secondo me faranno pagare tutto ciò che arriva oltre i 4, associandoli magari a dei dispositivi.

Il prezzo poi è aumentato per un motivo ben preciso, poi anche secondo me ci son stati troppi aumenti però il motivo è ben visibile a tutti :asd:
Se facciamo un raffronto con i prodotti originali, l'unica che tiene il passo è Apple. Le altre non è che arrancano, di più.
 
È un anno buono che su netflix praticamente campo solo guardando drama coreani e non sono manco lontanamente in pari con tutto quello che è stato aggiunto solo riguardo i drama, per non parlare del resto e di eventuale roba da recuperare, la watchlist è infinita e ne avrei per anni solo guardando quella. Invidio chi ha già visto tutto e non trova mai nulla :asd:

Continuo a pensare che il problema di Netflix non sia la qualità ma la percezione che ne ha il pubblico e spesso il pubblicizzare nel modo sbagliato determinati prodotti. I paragoni con amazon lasciano il tempo che trovano, prime ha senso visto il costo irrisorio (senza contare che moltissimi contenuti non sono originali, l'altro giorno dando un'occhiata alla watchlist 3/4 della roba era diventata a pagamento), oltre al fatto che amazon può permettersi tranquillamente di investire miliardi per offrire un pacchetto competitivo senza che il servizio debba per forza reggersi sulle sue gambe. Meglio per l'utente finale, con la promo studenti pago meno prime all'anno di quanto costerebbe un singolo mese di netflix :asd: ma sinceramente non lo avvio praticamente mai e non mi sembra che fiocchino così tante serie incredibili da strapparsi i capelli
 
c'è una possibilità che su netflix arrivi la serie animata di one piece?
 
c'è una possibilità che su netflix arrivi la serie animata di one piece?
Qua in Italia sarà difficile peró quando annunciarono il live action negli usa le prime stagioni del cartone le hanno portate ma qui visto che detiene i diritti Mediaset dubito ci posso essere un accordo in tempi brevi
Post automatically merged:

 
Ultima modifica:
È un anno buono che su netflix praticamente campo solo guardando drama coreani e non sono manco lontanamente in pari con tutto quello che è stato aggiunto solo riguardo i drama, per non parlare del resto e di eventuale roba da recuperare, la watchlist è infinita e ne avrei per anni solo guardando quella. Invidio chi ha già visto tutto e non trova mai nulla :asd:

Continuo a pensare che il problema di Netflix non sia la qualità ma la percezione che ne ha il pubblico e spesso il pubblicizzare nel modo sbagliato determinati prodotti. I paragoni con amazon lasciano il tempo che trovano, prime ha senso visto il costo irrisorio (senza contare che moltissimi contenuti non sono originali, l'altro giorno dando un'occhiata alla watchlist 3/4 della roba era diventata a pagamento), oltre al fatto che amazon può permettersi tranquillamente di investire miliardi per offrire un pacchetto competitivo senza che il servizio debba per forza reggersi sulle sue gambe. Meglio per l'utente finale, con la promo studenti pago meno prime all'anno di quanto costerebbe un singolo mese di netflix :asd: ma sinceramente non lo avvio praticamente mai e non mi sembra che fiocchino così tante serie incredibili da strapparsi i capelli
boh io di filmoni o grandissime nuove serie ne vedo pochi...
Tanto per dire un the witcher a caso...discreto nella stagione 1...mi ha fatto cagare nella stagione 2.
Pe ri lresto son tutti filmetti da 6\6,5 ...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top