Secondo me lanquarta e la quinta gen sono stati i punti più bassi, fino a quel momento, della serie per motivi diametralmente opposti: DP era troppo in tutto, troppi leggendari, troppi pokémon, troppe grotte, troppe vie, tutto troppo per un titolo che 1:1 voleva ricalcare Rubino e Zaffiro senza portare qualcosa di nuovo reggendo la novità al secondo schermo; BW era troppo poco, l'idea di Masuda di andare ad aggredire la platea dei giocatori su smartphone proponendo una linea e due semicerchi come avventura si è scontrata col fatto che quel pubblico giocatore non è. Entrambi accomunati da un design dei Pokémon ai minimi storici tolto qualche picco e accomunati da picchi per la serie a livello di level design uno e di narrazione l'altro. Bastava prendere il meglio dei due titoli per tirare fuori un capolavoro ma invece si andó sulla strada tracciata da BW scevra della narrativa.
Io gli voglio un gran bene a GameFreak e a Pokémon e nonostante non riesca a violentarmi per finire SV, sto ZA lo aspetto con tantissima aspettativa e tanta paura di essere deluso. Perchè è quel titolo naturale che sarebbe dovuto uscire dopo X&Y e non venne fatto, perchè la serie è rimasta ferma lì senza alcun tipo di evoluzione o reale sensazione di progresso cioè Luminopoli ancora oggi è la miglior città realizzata in un gioco Pokémon.
Non so, ci spero tanto. La mia mente odia la TPC per quel che ha fatto a Pokémon ma il mio cuore ancora batte nella speranza di poter esplorare la centrale elettrica nel deserto a nord di Luminopoli.
E poi ragazzi, ieri Wolfey ha vinto gli Internazionali Europei di Pokèmon. Se c'è un momento per il riscatto è questo.
Io ti capisco un po' perché anche io ebbi la mia Pokémon fatigue ai tempi della quarta, tanto più che sono uno dei pochi a cui HGSS non sono piaciuti granché (i post di sopra paiono confermarlo

). Avere un remake che seguisse così pedissequamente gli originali (a parte per qualche contestualizzazione migliore tipo le kimono girl coi leggendari) anche nei loro difetti me lo fece detestare, ok che ci avevano messo un paio di percorsi per la Zona Safari, ma Johto rimaneva sempre piccolissima, e Kanto pur con alcune cose ripristinate tipo il Bosco Smeraldo continuava a essere una regione vuota, priva degli elementi che la rendevano divertente nei giochi di prima e terza gen (non fosse per alcune citazioni tipo lo Snorlax addormentato), di fatto lottavi a ripetizione e basta. Quanto meno hanno messo i rematch coi trainer che negli originali alla fine non potevi fare quasi più niente a Kanto.
Per me erano molto lontani da Rosso Fuoco e Verde Foglia che mi davano un'intera avventura inedita nel Settipelago. Praticamente mi emozionai di più lì a sentire i remix dei temi di seconda gen che non nei remake

.
Però dopo averlo snobbato inizialmente fu Platino che mi fece ricredere nella gen e nei suoi personaggi. Probabilmente la miglior terza versione prima che uscissero Bianco e Nero 2, se uno lo mettesse in top alla sua lista di giochi Pokémon non avrei niente da ridire. Inoltre una cosa weird come il mondo distorto non l'hanno più fatta. Praticamente giocavano col 3D meglio che con le gen da XY in poi

. E sì che avrebbero potuto sbizzarrirsi con l'Ultra Mondo di Ultra Sole e Ultra Luna, ma ci fecero solo un corridoio.
Anche a me sembravano un po' dei Rubino e Zaffiro pompati (anche a livello tecnico) e con la novità dei primi modelli poligonali nel mondo di gioco, però a vederli meglio il Monte Corona dà una verticalità che Rubino e Zaffiro non avevano (e ci hanno provato abbastanza male con il dungeon pre-Cuordilava nel Monte Camino, facendolo solo in discesa, con una comoda funivia per salire).
Ecco tecnicamente dovevano spingere molto di più sul 2D, col senno di poi su DS si sono viste cose molto migliori, i Pokémon avevano gli sprite di dietro che continuavano a limitarsi alla testa e animazioni scarne sullo stile di Smeraldo. Anche in Bianco e Nero le cose non migliorarono molto, li vedevi finalmente interi ma scelsero di zoommarli vedendoli pixelati, le animazioni potevano starci, avevo letto che le ottennero tagliando gli sprite e incollandoli, poi ci si chiede perché abbiano abbandonato il 2D, res più alte avrebbero tradito la loro natura tremendamente cheap.
Quando si dice che i Pokémon erano più belli in 2D per me è vero in rapporto alla pixel art di Cristallo o della terza gen, che era veramente al top per le macchine in cui giravano.
Per il resto concordo che il level design di Sinnoh con la narrativa della quinta gen avrebbe potuto fare l'esperienza Pokémon definitiva, ma penso che almeno nel secondo caso ci abbiano provato anche più volte. Quando giochi Bianco e Nero per la prima volta ti gasi a bestia per quello che fanno, però a mente fredda ti accorgi che in molte cose fanno uno sgambetto. Seguono sempre la stessa struttura delle gen precedenti, ma si divertono a rovesciarti le aspettative. E uno sgambetto così funziona una sola volta, la Lega che viene distrutta mentre la stai scalando non sarà mai nuovamente un'immagine così forte. Non dico che siano solo questo, ci sono anche dei personaggi ben scritti e i Capipalestra hanno finalmente ruoli ben definiti, però in questo senso secondo me già su Sole e Luna trovi delle caratterizzazioni migliori (probabilmente anche in Scarlatto e Violetto per una storia che ho visto, colpevolmente mi manca ancora anche se non penso sia così tanto da biasimare...), solo con una struttura ludica molto peggiore.
Tanto più che gli stessi seguiti di Bianco e Nero (che io preferisco) sono un'avventura molto più classica, ma molto più ricca di contenuti.
Ai tempi comunque Bianco e Nero facevano abbastanza sognare per cosa poteva essere la serie full 3D, poi sì arrivarono le parole di Masuda a spegnare vari entusiasmi. Che alla fine storicamente è sempre stato il peggior PR della serie se ci pensi.
Proprio parlando di Luminopoli, il fatto che abbiano scelto un setting così prepotentemente urbano dopo che nelle ultime gen le città erano dei meri presepi è la cosa che più mi mette curiosità, speriamo che questo Z-A possa sorprendere e amen.